Giacomo Aragall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: direzioe --> direzione (inserita "n")
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = JaumeGiacomo
|Cognome = Aragall i Garriga
|PostCognomeVirgola = meglionome notod'arte comeitalianizzato di '''GiacomoJaume Aragall i Garriga'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barcellona
Riga 14:
|Attività = tenore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di origine [[Catalogna|catalana]]
}}
 
== Biografia ==
Dopo gli studi iniziali a [[Barcellona]] sotto la guida di Jaime Francisco Puig, Giacomo Aragall si trasferì a [[Milano]] dove studiò con il maestro Vladimir Badiali. PocoDopo dopoaver vinsevinto nel 1963 il concorso canoro ''Voci Verdiane'' a [[Busseto]] e, nello stesso anno (1963), fece il suo debutto italianodebuttò al [[Teatro La Fenice]] comedi Gastone[[Venezia]] ne ''[[I Lombardi alla prima crociata]]''. diSeguirono ''[[GiuseppeL'amico Verdi|VerdiFritz]]'', diretto da ''[[GianandreaCardillac Gavazzeni(opera)|Cardillac]]'' condi [[LeylaPaul GencerHindemith]] e ''[[GiangiacomoLa Guelfi]] e nel [[1964bohème]]'' al [[Teatro alla Scala]] nel ruolo di protagonista ne ''[[L'amico Fritz]]'' di [[Pietro Mascagni|Mascagni]] diretto da Gavazzeni con [[Rolando Panerai]].
Ancora nel 1964 cantò anche nel ruolo del ''cavaliere'' nella prima di ''[[Cardillac]]'' di [[Paul Hindemith]] diretto da [[Nino Sanzogno]] con [[Magda Laszlo]], [[Giorgio Merighi]] e [[Wladimiro Ganzarolli]] alla Scala e fu Rodolfo ne ''[[La bohème]]'' diretto da Sanzogno con Guelfi e [[Nicola Zaccaria]] a Milano e diretto da [[Ettore Gracis]] con [[Rosanna Carteri]] a Venezia.
 
Nella stagione seguente fu al [[Liceu|Teatro Liceu]] di Barcellona in Rodolfo e subito dopo all<nowiki>'</nowiki>''Hungarian State Opera House'' dia [[Budapest]], di[[Genova]], nuovo a ''La Fenice''[[Palermo]], a [[GenovaParma]], al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro MassimoNapoli]] di Palermo, al [[Teatro Regiodell'Opera di ParmaRoma]], a [[ModenaTorino]], ale di nuovo alla Fenice di Venezia. Nel 1966 interpretò Romeo in un'importante ripresa de ''[[TeatroI SanCapuleti Carloe i Montecchi]]'' di [[NapoliVincenzo Bellini|Bellini]], al [[Teatro dellalla Scala, nell'Operaedizione di Roma]]critica e alcon [[Teatrola Regiodirezione di Torino[[Claudio Abbado]].
 
Successivamente Aragall cantò nei più rinomatiimportanti teatri lirici del mondo, in opere come ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La favorita]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Faust (operaGounod)|Faust]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'' e, ''[[Simon Boccanegra]]''. Il suo repertorio comprendeva anche operetitoli meno conosciuteconosciuti, come ''[[Esclarmonde]]'' di [[Jules Massenet]], da lui registrata con [[Joan Sutherland]], e ''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], da lui cantataeseguita con [[Montserrat Caballé]].
Nel [[1966]] interpretò Romeo in una memorabile esecuzione de ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al Teatro alla Scala, con [[Renata Scotto]] ed un giovane [[Luciano Pavarotti]]. Il ruolo di Romeo viene spesso ricoperto da un [[mezzo-soprano]] e una versione di riferimento è quella di [[Agnes Baltsa]] su etichetta [[EMI]] diretta da [[Riccardo Muti]].
 
Nel corso della sua attività haHa ricevuto diverse onorificenze fra le quali il titolo di ''[[Kammersänger'']] alla [[Staatsoper|Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la ''[[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]''.<br />Nel 1994 ha fondato il "Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall".
Diverse volte Aragall interpretò il ruolo del ''Duca di Mantova'' in ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Arena di Verona]], [[1965]], [[Royal Opera House|Covent Garden]] e [[Metropolitan Opera]], entrambe nel [[1968]], e [[San Francisco Opera|San Francisco]] nel [[1973]]).
 
Successivamente Aragall cantò nei più rinomati teatri lirici del mondo in ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La favorita]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Faust (opera)|Faust]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'' e ''[[Simon Boccanegra]]''. Il suo repertorio comprendeva anche opere meno conosciute come ''[[Esclarmonde]]'' di [[Jules Massenet]], da lui registrata con [[Joan Sutherland]], e ''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Donizetti]], da lui cantata con [[Montserrat Caballé]].
 
Nel corso della sua attività ha ricevuto diverse onorificenze fra le quali il titolo di ''Kammersänger'' alla [[Staatsoper|Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la ''[[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]''.<br />
Noto per la sua bellissima voce, la carriera di Aragall fu limitata dal suo carattere schivo e ritroso con la stampa ed il suo temperamento bizzoso nel rapporto con i colleghi ed i direttori.
 
Nel [[1994]], fondò il [[Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall]], una gara internazionale per cantanti lirici.
 
== Repertorio ==
Riga 50 ⟶ 41:
* [[Gaetano Donizetti]]
** [[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]] (Geraldo)
** [[La Favoritafavorita]] (Fernando)
** [[Lucia di Lammermoor]] (Edgardo)
** [[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]] (Gennaro)
Riga 58 ⟶ 49:
** [[Werther (opera)|Werther]] (Werther)
* [[Charles Gounod]]
** [[Faust (operaGounod)|Faust]] (Faust)
* [[Francesco Cilea]]
** [[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]] (Maurizio)
Riga 65 ⟶ 56:
** [[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]] (Turiddu)
* [[Paul Hindemith]]
** [[Cardillac (opera)|Cardillac]] (Il cavaliere)
 
== Discografia ==
*
* Verdi: La Traviata - [[Pilar Lorengar]]/Giacomo Aragall/[[Dietrich Fischer-Dieskau]]/[[Berlin Deutsche Oper Orchestra]]/[[Lorin Maazel]], 1969 Decca
* Donizetti: Lucrezia Borgia - Dame [[Joan Sutherland]]/Giacomo Aragall/[[Ingvar Wixell]]/[[Marilyn Horne]]/[[National Philharmonic Orchestra]]/[[Richard Bonynge]], 1978 Decca
* Massenet: Esclarmonde - Clifford Grant/Dame Joan Sutherland/Giacomo Aragall/[[Huguette Tourangeau]]/National Philharmonic Orchestra/Richard Bonynge, 1990 Decca
* Puccini: Tosca - Chorus of the Welsh National Opera/Dame [[Kiri Te Kanawa]]/Giacomo Aragall/[[Leo Nucci]]/National Philharmonic Orchestra/Sir [[Georg Solti]], 1985 Decca
*Puccini: Tosca - Anton Guadagno - NPO - Lorange - Aragall - Quilico - Pons - 2LP Coimbra ZOR 1 001 (1977?)
*Puccini: Tosca Orchestra de Barcelona - A.Rahbari - Gauci - Aragall - Sardinero -Palatchi - 2CD Discover DICD 932360 (1995)
* Verdi, Simon Boccanegra - Solti/Nucci/Te Kanawa/Aragall, 1988 Decca
* Verdi, Traviata - Maazel/Lorengar/Aragall, 1994 Decca
* Verdi: Rigoletto - [[Lamberto Gardelli]]/Münchner Rundfunkorchester/[[Bernd Weikl]]/[[Lucia Popp]]/Giacomo Aragall, 1984 BMG/RCA
* Die schönsten Arien (Most Beloved Arias) - Giacomo Aragall/Münchner Rundfunkorchester, 1986 BMG
* ''Barcelona Games'' con [[PlacidoPlácido Domingo]], [[Montserrat Caballé]], [[José Carreras]], [[Teresa Berganza]] e [[Juan Pons]], 1992 RCA/BMG
* Gounod: Faust - Alain Lombard - Orchestre Philarmonique de Strasbourg - Aragall - Caballé - Plishka - Terzian - Taillon - Huttenlocher - Brun - 1977 ERATO
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==