Paolo Lamberto D'Allègre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Revisione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|tipo = Arcivescovo
|nome = Paolo Lamberto D'Allègre
|chiesa = cattolica
|immagine =
|stemma = Template-
|motto =
|ruoliricoperti =
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Pavia|Pavia]] <small>(1807-1821)</small> *[[Arcivescovo titolare]] di [[Sede titolare di Amasea|Amasea]] <small>(1807-1819)</small>
|nato = 17 ottobre [[1751]] a [[Torino]]
|diacordinato = 24 settembre [[1774]]
|ordinato = 11 marzo [[1775]]
|
|
|deceduto =
}}
{{Bio
Riga 22 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|AnnoMorte = 1821
|Epoca =
▲|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nato a Torino il 17 ottobre 1751, Paolo Lamberto D'Allegre si laureò ''[[in utroque iure]]'' a [[Roma]]. Fu ordinato diacono il 24 settembre 1774 e poi sacerdote l'11 marzo 1775
Destinato alla [[diocesi di Novara]], venne nominato canonico della cattedrale e dal 1797 [[vicario generale]].
Il 18 settembre fu nominato [[Diocesi di Pavia|vescovo di Pavia]]. Il 1
Tra le sue prime opere vi fu il ripristino del seminario diocesano che era stato chiuso all'arrivo dei francesi nel 1796 e che venne ricostituito a partire dal 1808, radunando i primi nuovi trenta alunni dell'istituto. Subito dopo intraprende una lunga visita pastorale nelle parrocchie della sua diocesi, nelle quali ribadì la necessità da parte del clero pavese di sostenere il governo di Napoleone, ma evitando nel contempo che i laici locali prendesse il sopravvento nell'amministrazione delle chiese. Per questo suo impegno, Napoleone gli concesse la Legion d'Onore, ma venne anche criticato per aver sostenuto diversi provvedimenti impopolari del governo, tra cui il servizio militare obbligatorio.
Con la restaurazione, si schierò con gli austriaci e venne visto con altrettanto sospetto sia dagli ex bonapartisti sia dai sostenitori del nuovo regime. Nel 1817
Morì a [[Pavia]] il 6 ottobre 1821.
== Genealogia episcopale
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
Riga 54 ⟶ 57:
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[
* [[Papa Pio VII]]
* Arcivescovo [[Antonio Codronchi]]
* Vescovo Paolo Lamberto D'Allègre
==Stemma==
{{Citazione|Inquartato: al primo franco, di verde, alla croce patente d'oro [che è dei [[Araldica napoleonica#Conti dell'Impero|conti arcivescovi]]]: al secondo, d'azzurro con tre stelle d'argento: al terzo di porpora, con una [[Torcia (araldica)|torcia]] d'argento, accesa di rosso, posta in palo: al quarto, di rosso con una fascia d'argento. Ornati esteriori: di conte arcivescovo. Livree: celeste, oliva e violetto.<ref>{{Cita libro|autore=Giacomo C. Bascapè|autore2=Marcello Del Piazzo|altri=con la cooperazione di Luigi Borgia|titolo=Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna|url=https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/FuoriCollana/651a46aa8080e.pdf|anno=1983|editore=Ministero per i Beni Culturali e Ambientali|città=Roma|p=818}}</ref>|LL.PP. 11 ottobre 1810}}
==Onorificenze==
Riga 73:
}}
==
<references/>
==Bibliografia==
*
== Collegamenti esterni ==
Riga 95 ⟶ 92:
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[
|periodo=18 settembre [[1807]] - [[1819]]
|precedente=[[Giuseppe Bertieri]]
Riga 101 ⟶ 98:
|immagine=Archbishop CoA PioM.svg
}}
{{portale|biografie|Cattolicesimo}}
|