Romolo Augusto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Annullata la modifica di 151.38.175.187 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.33.178
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Romolo AugustoloAugusto
|titolo = [[Imperatore romano d'Occidente]]
|immagine = RomulusAugustus.jpg
Riga 12:
|successore = ''carica abolita''<br>([[Odoacre]] come patrizio della diocesi d'Italia)
|padre = [[Flavio Oreste]]
|madre = Flavia Serena o Barbaria
|data di nascita = 461[[465]] circa
|luogo di nascita =
|data di morte = dopo il [[511]]?
|luogo di morte =
}}
Riga 27:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[461465]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il [[511]]?
|Epoca = 400
|Attività = imperatore
Riga 37:
}}
 
Le fonti storiche danno pochi dettagli sulla sua vita. Fu messo sul soglio imperiale dal padre [[Flavio Oreste]], ''[[magister militum]]'' dell'[[esercito romano]] dopo la deposizione del precedente imperatore, [[Giulio Nepote]]. Romolo, poco più che un bambino, fu di fatto un fantoccio nelle mani del padre. Regnò solo per dieci mesi. Fu spedito da Odoacre a [[Napoli]], al ''[[Castel dell'Ovo|Castellum Lucullanum]]'', dopodiché scomparvescompare dalle fonti.
 
== Biografia ==
Riga 57:
 
== Vita dopo la deposizione ==
La successiva vita di Romolo è misteriosa. L'''[[Anonimo Valesiano]]'' afferma che Odoacre lo abbia risparmiato in virtù della sua giovane età, esiliandolo a Napoli nel ''[[Castellum Lucullanum]]'', l'antica villa di [[Lucio Licinio Lucullo|Lucullo]], attuale [[Castel dell'Ovo]], e concedendogli un vitalizio di seimila soldi annui (la rendita di un senatore facoltoso). [[Giordane]] e [[Marcellino Comes]] affermanoconfermano che Odoacre lo esiliò in Campania, ma non menzionano nessun vitalizio<ref>Gibbon, p. 406.</ref>. Da questo momento scompare dalle fonti.
 
Nell'opera ''[[Storia del declino e della caduta dell'Impero romano]]'', [[Edward Gibbon]] afferma che i discepoli di [[San Severino abate|san Severino]] furono invitati nel 488 da una «dama napoletana» (forse la madre dell'ex-imperatore) a portare il corpo del santo nella villa, che fu trasformata in monastero prima del 500 per contenere i resti del santo<ref>Gibbon, p. 407.</ref>.
 
[[Cassiodoro]], segretario del re [[ostrogoti|ostrogoto]] [[Teodorico il Grande]]<ref>Nathan.</ref>, scrisse una lettera a un certo «Romolo» nel 507, confermando una pensione. Nel 1886 lo storico [[Thomas Hodgkin (storico)|Thomas Hodgkin]] scrisseavanzò l'ipotesi che «molto probabilmente» il Romolo in questione fosse proprio l'ultimo imperatore romano d'Occidente<ref>[https://www.gutenberg.org/catalog/world/readfile?fk_files=237769&pageno=166 Cassiodoro, Variae, iii, 35.]</ref>. Nulla però supporta tale affermazione.
 
== Giudizi su Romolo Augusto ==