Sonic Labyrinth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nomi in corsivo. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(42 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|immagine = Sonic lab.jpeg▼
▲|immagine=Sonic lab.jpeg
|origine = JPN
▲|didascalia=[[Sonic the Hedgehog|Sonic]] nel primo livello ''Labyrinth of the Sky''
|sviluppo = Minato Giken▼
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]▼
|game director = Noboru Machida
|genere2=[[Videogioco rompicapo]]▼
|game director 2 = Hideaki Katagiri
|tema=[[Fantascienza]]▼
|compositore = Atsuko Iwanaga
|serie = [[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]▼
▲|sviluppo=Minato Giken
|anno = 1995▼
▲|pubblicazione=[[SEGA]]
|data = {{Uscita videogioco|JP=17 novembre [[1995]]<ref name=VC/>|NA=28 ottobre 1995<ref name="EGM Wave"/>|PAL=17 novembre 1995<ref name="Sega Magazin"/>|UK=30 ottobre 1995<ref name="Mean Machines"/>}}
▲|serie=[[Sonic (serie)|Sonic the Hedgehog]]
▲|anno=1995
|genere altro = [[Videogioco isometrico|isometrico]]
▲|tema = [[Fantascienza]]
|modigioco=[[Giocatore singolo]]▼
|
|distribuzionedigitale=[[Virtual Console]]▼
|piattaforma = [[Game Gear]]
|tipomedia= [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[download]]▼
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A<ref name=Nintendo/>|ESRB=E<ref>{{cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/search.aspx?from=home&titleOrPublisher=Sonic%20Labyrinth|titolo=Sonic Labyrinth|editore=[[Entertainment Software Rating Board]]|lingua=en|accesso=3 aprile 2019}}</ref>|OFLCA=G<ref>{{cita web|url=https://www.classification.gov.au/titles/sonic-labyrinth|titolo=Sonic Labyrinth|editore=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]]|lingua=en|accesso=13 marzo 2020}}</ref>|PEGI=3|USK=0<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.de/Spiele/Virtual-Console-Nintendo-3DS-/Sonic-Labyrinth--275858.html|titolo=Sonic Labyrinth™|editore=[[Nintendo]]|lingua=de|accesso=6 aprile 2019}}</ref>}}
}}
{{nihongo|'''''Sonic Labyrinth'''''|ソニックラビリンス|Sonikku Rabirinsu}} è un [[videogioco
Al momento dell'uscita, l'accoglienza della critica è stata contrastante; molti critici hanno trovato il gioco un'aggiunta unica alla libreria di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic]]'', ma difettosa a causa dei controlli contorti e del [[gameplay]] ripetitivo. In retrospettiva, ha ricevuto recensioni generalmente negative ed è considerato tra i peggiori giochi di ''Sonic'' mai pubblicati. Nonostante ciò, il gioco è stato ripubblicato più volte negli anni successivi.
== Trama ==
Il [[Dottor Eggman|Dr. Robotnik]], frustrato dal fatto che [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] continui a sventare i suoi piani per dominare il mondo, elabora nuove idee su come sconfiggere la sua nemesi. Dopo essersi lamentato del fatto che il suo avversario lo sconfigga sempre grazie alla sua velocità, gli viene in mente un piano per assicurarsi la vittoria su Sonic. Nel frattempo, Sonic si sveglia da solo da un pisolino pomeridiano, poiché [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] è partito per un viaggio. Sonic però si sente più pesante del solito, quindi osserva attentamente le sue scarpe e scopre che riportano il marchio del Dr. Robotnik sulla suola. Dopo che il riccio è caduto nella sua trappola, lo scienziato proclama a tutta South Island di essere entrato in possesso degli [[Smeraldi del Caos]].
Senza rendersi conto di aver rivelato i suoi piani, Robotnik si vanta con la sua nemesi di indossare la sua invenzione; degli stivali che lo rallentano nei movimenti, realizzati con l'energia degli Smeraldi del Caos. Il malvagio afferma poi che solo il potere degli smeraldi permetterà a Sonic di togliersi gli stivali. Sonic cerca di raggiungere il Dr. Robotnik, ma si ritrova impossibilitato a correre o a saltare a causa degli stivali. Nel frattempo, la sua nemesi ha costruito una nuova base, conosciuta come Super Labirinto, che minaccia tutta South Island. Nonostante la difficile situazione in cui si trova, il riccio si rifiuta di arrendersi, poiché può ancora utilizzare la sua tecnica Super Spin Dash (super accelerazione rotante). Così, Sonic si dirige verso il Super Labirinto per recuperare gli Smeraldi del Caos.
== Modalità di gioco ==
''Sonic Labyrinth'' è un [[videogioco d'azione|gioco d'azione]] e [[videogioco rompicapo|rompicapo]] con elementi di [[simulatore di flipper|flipper]]<ref name="Mean Machines"/><ref name=GamePro/><ref name="EGM Wave"/>. È presentato in una [[videogioco isometrico|prospettiva isometrica]]<ref name="Nintendo Life"/> ed è stato paragonato a ''[[Marble Madness]]''<ref name=GamePro/>.
Nella modalità ''Normal Game'', il giocatore controlla [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], guidandolo attraverso quattro [[livello (videogiochi)|livelli]] simili a labirinti, pieni di nemici e ostacoli che intralciano il suo cammino<ref name="Mean Machines"/><ref name=GamePro/>. Ogni livello è diviso in quattro differenti zone, tre regolari e una dedicata a un [[boss (videogiochi)|boss]]. Alcuni livelli possono presentare baratri che fanno perdere una [[vita (videogiochi)|vita]] se si cade giù da essi. Sebbene Sonic si muova in modo insolitamente lento<ref name="Nintendo Life"/>, può rotolare come una palla per sfrecciare attraverso le aree, eliminare i nemici ed evitare i pericoli<ref name=GamePro/>. Questa mossa può essere caricata per aumentare la velocità e i danni inflitti ai nemici<ref name=GamePro/>. Per completare ciascun livello, Sonic deve raccogliere tre chiavi e portarle alla porta contrassegnata con la scritta "GOAL"<ref name="Nintendo Life"/>.
A volte, le chiavi possono essere nascoste all'interno dei nemici<ref name=GamePro/>. Se il personaggio viene attaccato da un nemico, perde le chiavi e, se non ne possiede nessuna, perderà una vita o del tempo. Se una chiave viene persa, riapparirà nelle vicinanze per un breve lasso di tempo. Se però non vengono recuperate in tempo, torneranno nella loro posizione iniziale. Nei livelli è possibile trovare dei triangoli luminosi che, se toccati, consentono a Sonic di ottenere oggetti che garantiscono temporanea invincibilità, vite extra e altri bonus. Il tempo per completare una zona è limitato e può essere esteso raccogliendo le chiavi. Il gioco è strutturato in quattro zone, ciascuna con tre livelli. Dopo ogni tre livelli, il giocatore parteciperà a un round bonus in cui Sonic rotola su una superficie inclinata, raccogliendo i ring e evitando gli ostacoli. Raccogliendo 100 ring in questo round, il giocatore guadagna una vita extra<ref name=GamePro/>. Successivamente al round in discesa, si affronterà uno scontro con un boss<ref name="Nintendo Life"/>; una volta sconfitto, Sonic riceverà uno [[Smeraldi del Caos|Smeraldo del Caos]].
Il gioco include anche un livello bonus chiamato "Bonus Stage", in cui il giocatore deve recuperare l'ultimo Smeraldo del Caos, che permette di raggiungere il finale positivo. Per accedere a questo livello, è necessario trovare un interruttore nella terza area del livello Labyrinth of the Sea, che apre una porta con la scritta "BONUS". In questo livello, il giocatore deve raccogliere lo Smeraldo del Caos entro 30 secondi. Similmente alle battaglie contro i boss, il livello bonus presenta dei ring da raccogliere. Ogni quattro ring raccolti, il giocatore riceve una vita extra. Se il personaggio cade da un burrone o se il tempo a disposizione si esaurisce, il giocatore ritorna a Labyrinth of the Sea. Se il giocatore ottiene il finale negativo dopo aver completato il gioco, apparirà un suggerimento su come accedere al livello bonus.
È disponibile anche una modalità chiamata ''Time Attack''<ref name="Nintendo Life"/>, in cui il giocatore deve completare ciascun livello entro 10 minuti, cercando di ottenere il miglior tempo possibile. Nella modalità ''Config'', il giocatore ha la possibilità di scegliere il numero di vite, ascoltare la colonna sonora del gioco e modificare i comandi a proprio piacimento.
=== Zone ===
* Labyrinth of the Sky (Il labirinto celeste nell'edizione italiana): è un labirinto a tema [[flipper]]. Lo schema di colori dello sfondo è viola nella prima zona, verde nella seconda, blu scuro nella terza e di nuovo viola nella quarta.
* Labyrinth of the Sea (Il labirinto marino nell'edizione italiana): è un'area a tema subacqueo. Ciò è evidente dal fatto che sul pavimento, al di fuori dell'area di gioco, si trovano stelle marine, alghe e rocce. Lo schema di colori dello sfondo è azzurro nella prima zona, arancione nella seconda, blu scuro nella terza e di nuovo azzurro nella quarta.
* Labyrinth of the Factory (Il labirinto della fabbrica nell'edizione italiana): è un labirinto industriale con una città dall'aspetto moderno sullo sfondo. Lo schema di colori dello sfondo è viola nella prima zona, arancione nella seconda, blu nella terza e di nuovo viola nella quarta.
* Labyrinth of the Castle (Il labirinto del castello nell'edizione italiana): si svolge all'interno di una fortificazione di pietra, di notte, con la luna piena sospesa nel cielo blu scuro e punteggiato di stelle. Le pareti sono illuminate unicamente da candele bianche. Lo schema di colori dello sfondo è blu scuro nella prima zona, viola nella seconda, arancione e verde nella terza e nuovamente blu scuro nella quarta.
== Sviluppo e pubblicazione ==
''Sonic Labyrinth'' è stato sviluppato da Minato Giken<ref name="Nintendo Life"/><ref>{{cita libro|titolo=The History of Sonic the Hedgehog|curatore=Les Editions Pix'n Love|editore=UDON Entertainment Corp|città=Ontario|anno=2014|lingua=en|p=193|isbn=978-1-926778-96-9}}</ref> e pubblicato da [[Sega (azienda)|Sega]]<ref name="Sega Magazin">{{cita pubblicazione|titolo=Review: Sonic Labyrinth|autore=Petra Maueröder|rivista=Sega Magazin|numero=26|editore=Computec Verlag|anno=1996|mese=gennaio|p=83|lingua=de|url=https://retrocdn.net/images/2/21/SegaMagazin_DE_26.pdf#page=83|accesso=3 febbraio 2024}}</ref>. È stato pubblicato in Giappone il 17 novembre 1995<ref name=VC>{{cita web|url=http://vc.sega.jp/3ds/labyrinth/|titolo=ソニックラビリンスのご紹介|lingua=ja|accesso=3 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sonic.sega.jp/SonicChannel/history/1995.html|titolo=1995年|lingua=ja|accesso=4 marzo 2024}}</ref> mentre in Nord America<ref name="EGM Wave">{{cita pubblicazione|titolo=Next Wave: Sonic Labyrinth|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=77|editore=EGM Media, LLC|anno=1995|mese=dicembre|p=182|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/8/80/EGM_US_077.pdf#page=182|accesso=3 marzo 2024}}</ref> e in Europa nel novembre dello stesso anno<ref name="Sega Magazin"/>. ''Sonic Labyrinth'' è stato [[porting|convertito]] per diverse [[bundling|compilation]] ed è stato incluso in ''[[Sonic Adventure DX: Director's Cut]]'' ([[2003]]) per [[GameCube]] e [[Windows]] come sbloccabile assieme agli altri 11 giochi della serie usciti su Game Gear<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/trucchi/sonic-adventure-dx-directors-cut-trucchi.html|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut - Trucchi|autore=Lello Sarti|sito=[[Multiplayer.it]]|data=12 agosto 2006|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-adventure-dx-directors-cut/cheats/|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref> e disponibile dal principio in ''[[Sonic Mega Collection Plus]]'' [[2004]] per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e Windows<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/11/04/sonic-mega-collection-plus|titolo=Sonic Mega Collection Plus|autore=Hilary Goldstein|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=3 novembre 2004|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref>. In ''[[Sonic Gems Collection]]'' ([[2005]]) per GameCube e PlayStation 2 è possibile sbloccare nella modalità Museo una [[demo]] del gioco che presenta un conto alla rovescia di cinque minuti e che permette di iniziare la partita direttamente dal [[Boss (videogiochi)#Boss finale|boss finale]], una volta sconfitto quest'ultimo il giocatore potrà continuare la partita fino allo scadere del tempo<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/games/sonic-gems-collection/cheats/|titolo=Sonic Gems Collection Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=5 dicembre 2023}}</ref>. Il gioco è stato reso disponibile per il servizio [[Virtual Console]] per [[Nintendo 3DS]] il 16 maggio 2012 in Giappone<ref name=Nintendo>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/titles/50010000009968|titolo=ソニックラビリンス|lingua=ja|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. È stato pubblicato in Europa e Australasia il 10 maggio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.uk/Games/Virtual-Console-Nintendo-3DS-/Sonic-Labyrinth--275858.html|titolo=Sonic Labyrinth™|lingua=en|accesso=3 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.it/Giochi/Virtual-Console-Nintendo-3DS-/Sonic-Labyrinth--275858.html|titolo=Sonic Labyrinth™|accesso=3 marzo 2024}}</ref> e in Nord America il 17 giugno 2013<ref name="Nintendo US">{{cita web|url=https://www.nintendo.com/games/detail/eKX2obOabUS4BkI1h_IIeW8mmBdgVxCk|titolo=Sonic Labyrinth|lingua=en|accesso=3 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180810072609/https://www.nintendo.com/games/detail/eKX2obOabUS4BkI1h_IIeW8mmBdgVxCk}}</ref>. L'uscita in Nord America è avvenuta nell'ambito di una campagna [[Nintendo]] per la pubblicazione di giochi a [[8 bit]] sull'[[Nintendo eShop|eShop]] del 3DS, a seguito di una carenza di uscite sul servizio di distribuzione<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Lucas M. Thomas|url=https://www.ign.com/articles/2012/06/22/nintendos-8-bit-summer-announced-for-the-3ds-eshop|titolo=Nintendo's "8-Bit Summer" Announced for the 3DS eShop|pubblicazione=[[IGN]]|data=22 giugno 2012|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. Il gioco non sfrutta la funzionalità stereoscopica 3D della console<ref name="Nintendo US"/>. È stato incluso anche in ''[[Sonic Origins Plus]]'' ([[2023]]) per [[PlayStation 4]], [[PlayStation 5]], [[Xbox One]], [[Xbox Series X]], [[Nintendo Switch]] e Windows<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Matt Vatankhah|url=https://primagames.com/tips/all-games-included-in-sonic-origins-plus|titolo=All Games Included in Sonic Origins Plus|pubblicazione=Prima Games|data=23 marzo 2023|accesso=20 ottobre 2023}}</ref>.
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]||43.33%<ref name=GameRankings/>|data=09-12-2019}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[AllGame]]||3.5/5<ref name=AllGame/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly]]||4.75/10<ref name=EGM/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]||22/40<ref name=Famitsu/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]||4.5/5<ref name=GamePro/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Joypad (rivista)|Joypad]]||85%<ref name=Joypad/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Mean Machines|Mean Machines Sega]]||76%<ref name="Mean Machines"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Mega Fun||59%<ref name="Mega Fun"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Sega Magazin||81%<ref name="Sega Magazin"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Nintendo Life||4/10<ref name="Nintendo Life"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Official Nintendo Magazine]]||40/100<ref name=ONM/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
''Sonic Labyrinth'' ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica, per lo più negative. Sull'aggregatore di recensioni [[GameRankings]], il gioco ha un punteggio medio del 43.33%<ref name=GameRankings>{{cita web|url=http://www.gamerankings.com/gamegear/586805-sonic-labyrinth/index.html|titolo=Sonic Labyrinth for GameGear|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=3 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209015442/http://www.gamerankings.com/gamegear/586805-sonic-labyrinth/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref>. I recensori hanno criticato il gioco soprattutto a causa della sua lentezza e dei controlli difficili<ref name=ONM>{{cita web|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/38075/sonic-labyrinth-3ds-review/|titolo=Sonic Labyrinth review|autore=Thomas East|sito=[[Official Nintendo Magazine]]|data=16 maggio 2012|lingua=en|accesso=3 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719202449/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/38075/sonic-labyrinth-3ds-review/}}</ref>. Diversi recensori hanno trovato difficile controllare [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], che rimbalzava selvaggiamente nei vari [[livello (videogiochi)|livelli]]<ref name="Mean Machines">{{cita pubblicazione|titolo=Game Gear Review: Sonic Labyrinth|rivista=Mean Machines Sega|numero=37|editore=EMAP|anno=1995|mese=novembre|p=88|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/9/95/MeanMachinesSega37UK.pdf#page=88|accesso=3 marzo 2024}}</ref><ref name=EGM>{{cita pubblicazione|titolo=Review Crew: Sonic Labyrinth|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=78|editore=EGM Media, LLC|anno=1996|mese=gennaio|p=48|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/e/eb/EGM_US_078.pdf#page=48|accesso=3 marzo 2024}}</ref><ref name="Mega Fun">{{cita pubblicazione|titolo=Test Mixed: Sonic Labyrinth|rivista=Mega Fun|editore=CT Computec Verlag GmbH & Co. KG|anno=1996|mese=gennaio|p=72|lingua=de|url=https://retrocdn.net/images/9/94/MegaFun_DE_1996-01.pdf#page=72|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. ''Mean Machines Sega'' ha scritto che "con un po' di pratica si riesce a superare ogni livello, ma ci si chiede come sia stato possibile"<ref name="Mean Machines"/>. ''[[Electronic Gaming Monthly]]'' (EGM) non ha apprezzato la [[videogioco isometrico|prospettiva isometrica]] del gioco, ritenendo che contribuisse a creare problemi nel dirigere Sonic<ref name=EGM/>. Inoltre ha criticato il gameplay ripetitivo e noioso e commentando, sottolineando la lentezza dovuta alla mancanza di velocità: "Perché non seguire la stessa formula di ''[[Sonic the Hedgehog Spinball]]'', invece di mostrare che Sonic può in qualche modo muoversi a piedi?"<ref name=EGM/>. ''[[GamePro]]'' scrisse che lo schermo piccolo rendeva a volte difficile vedere ciò che accadeva<ref name=GamePro>{{cita pubblicazione|titolo=ProReview: Sonic Labyrinth|rivista=[[GamePro]]|numero=78|editore=IDG|anno=1996|mese=gennaio|p=112|url=https://archive.org/details/GamePro_Issue_078_January_1996/page/n113/mode/2up?view=theater|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. Tuttavia, apprezzò la grafica, così come EGM e ''Mean Machines Sega'', inoltre secondo quest'ultima la grafica richiamava quella di ''[[SegaSonic the Hedgehog]]'' (1993)<ref name="Mean Machines"/><ref name=EGM/>.
Tuttavia, alcuni recensori hanno valutato positivamente il gioco. ''Mega Fun'' ha ritenuto che ''Sonic Labyrinth'' presentasse un [[gameplay]] innovativo<ref name="Mega Fun"/>. ''GamePro'' e ''[[Famitsū]]'' hanno entrambi paragonato il gioco a ''[[Marble Madness]]''<ref name=GamePro/><ref name=Famitsu>{{cita pubblicazione|titolo=New Games Cross Review - ソニックラビリンス|rivista=[[Famitsū|Shūkan Famicom tsūshin]]|numero=362|editore=ASCII Media Works|data=24 novembre 1995|p=31|lingua=ja}}</ref>. ''Sega Magazin'' ha trovato che il gioco fosse impegnativo con un design sofisticato dei livelli. ''GamePro'' lo ha considerato il più interessante tra le recenti aggiunte di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic]]'' alla libreria del [[Game Gear]]<ref name=GamePro/>. Anche il critico di ''[[Joypad (rivista)|Joypad]]'' concordava su questo aspetto<ref name=Joypad>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic Labyrinth|rivista=[[Joypad (rivista)|Joypad]]|numero=50|editore=Giga Press|anno=1996|mese=febbraio|p=36|lingua=fr}}</ref>. Il sito web [[AllGame]] ha dato al titolo tre stelle e mezzo su cinque, anche se non ha fornito una recensione più approfondita<ref name=AllGame>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=7661|titolo=Sonic Labyrinth|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=3 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114131212/http://www.allgame.com/game.php?id=7661}}</ref>. Un recensore di ''Mean Machines Sega'' ha ritenuto che si trattasse di un buon rompicapo da giocare in brevi segmenti e che potesse valere la pena per i fan dei giochi di ''Sonic'', dei [[simulatore di flipper|flipper]] o dei [[videogioco rompicapo|rompicapo]]. Tuttavia, un altro critico della stessa rivista ha ritenuto che il gioco fosse frustrante e ripetitivo<ref name="Mean Machines"/>. Anche EGM ha trovato che il gioco diventasse ripetitivo dopo pochi livelli e che fosse noioso per i giocatori più esperti, anche se i fan di ''Sonic'' avrebbero potuto apprezzarlo. In conclusione, i recensori hanno affermato: "Questo titolo ha cercato di mescolare il gioco standard di ''Sonic'' a scorrimento laterale con un inutile titolo di flipper e ha fallito. A sua volta, questo titolo non è all'altezza del [[gameplay]] e del divertimento, portando alla noia dopo i primi livelli"<ref name=EGM/>.
In retrospettiva, l'accoglienza è stata negativa e viene spesso descritto come uno dei peggiori giochi di ''Sonic''. In una recensione in retrospettiva, Nintendo Life ha assegnato al gioco un punteggio di 4 su 10. I critici hanno criticato i controlli, il design illogico dei livello e la natura inizio-fine del gameplay. È stata criticata anche la mancanza di velocità di Sonic quando cammina a piedi, che riteneva sconcertante per un gioco della serie<ref name="Nintendo Life">{{cita web|url=https://www.nintendolife.com/reviews/eshop/sonic_labyrinth_gamegear|titolo=Sonic Labyrinth Review|autore=James Newton|sito=Nintendo Life|data=15 maggio 2012|lingua=en|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. ''[[USgamer]]'' l'ha definito "una versione da poveri di ''Marble Madness'', che prende il peggio di quel gioco e il peggio di ''Sonic'' e lo stipula in un unico titolo. Assolutamente terribile"<ref>{{cita web|url=http://www.usgamer.net/articles/gotta-go-fast-ranking-all-of-the-sonic-the-hedgehog-games|titolo=Gotta Go Fast: Ranking All of The Sonic The Hedgehog Games|sito=[[USgamer]]|data=18 agosto 2017|lingua=en|accesso=3 marzo 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825025119/http://www.usgamer.net/articles/gotta-go-fast-ranking-all-of-the-sonic-the-hedgehog-games}}</ref>. Nintendo World Report lo ha definito "una versione demenziale di ''[[Sonic 3D: Flickies' Island]]''", tracciandone le similitudini attraverso lo stile isometrico<ref>{{cita web|url=http://www.nintendoworldreport.com/feature/34741/grinding-game-gears-an-overview-of-sonics-portable-origins|titolo=Grinding Game Gears: An Overview of Sonic's Portable Origins|autore=Neal Ronaghan|sito=Nintendo World Report|data=21 giugno 2013|lingua=en|accesso=3 marzo 2024}}</ref>. ''[[Official Nintendo Magazine]]'' lo ha definito "un gioco terribile con una crisi d'identità" e "uno dei peggiori giochi di ''Sonic'' di sempre"<ref name=ONM/>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=en|autore=Minato Giken|anno=1995|titolo=Sonic Labyrinth manuale di istruzioni americano|editore=Sega|cid=Manuale americano}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Apollo Chungus|url=http://www.hardcoregaming101.net/sonic-labyrinth/|titolo=Sonic Labyrinth|data=6 marzo 2019|sito=Hardcore Gaming 101}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Sonic}}
|