Netmage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine con formattazione ridondante.
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Festival
| nome = Netmage
| immagine = Sinistri, Simionato & Donnachie - The Single Unit of Beauty - Netmage 06, 2006 - curated by Xing - Palazzo Re Enzo Bologna.jpg|thumb|Sinistri, Simionato & Donnachie - The Single Unit of Beauty - Netmage 06, 2006 - curated by Xing - Palazzo Re Enzo Bologna
| didascalia = Luka Dekleva a Bologna durante Netmage
| luogo = Bologna
| anni = 2001 - 2011
| fondatori = [[Xing (operatore culturale)|Xing]]
| genere = Musica, Live Media
}}
 
'''Netmage'''<ref name=Netmage>[http://www.netmage.it/ Netmage]</ref> è stato un festival Internazionale di Arte elettronica prodotta e curato da [[Xing (operatore culturale)|Xing]]<ref>{{cita web|url=http://www.xing.it/|titolo=XING}}</ref> dal 2001 al 2011 nella città di [[Bologna]], che ha proposto nel corso delle undici edizioni un programma di lavori multidisciplinari con l'intento di investigare e promuovere la ricerca audiovisuale contemporanea. Il festival nasce nel [[2000]] con un fondo dell'[[Unione europea]], anno in cui Bologna rappresentò una delle nove [[Capitale europea della cultura|capitali europee della cultura]]. Il festival presenta ogni anno [[happening]] e ambienti ed installazioni audio/video aprendo una finestra su nuove scene<ref>{{cita web|url=http://arted.osu.edu/publications/pdf_files/paper38.pdf|titolo=The creative Scene in Milano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704051720/http://arted.osu.edu/publications/pdf_files/paper38.pdf|dataarchivio=4 luglio 2008}}</ref> e comunità delle sottoculture.<ref>[http://www.ibiblio.org/squealer/butchhome/Ch_Scene/ch_scene_communication.htm CH-Scene: Communication Theories and Musical Communities by Butch Lazorchak]</ref>.
Dal 2012 è confluito nel nuovo progetto di [[Xing]]: [[Live Arts Week]]<ref name=liveArtsWeek>[http://www.liveartsweek.it Live Arts Week]</ref>.
 
== ''Mission'' ==
Netmage si propone di indagare il rapporto tra la "vitalità" e "spazio ambientale". All'incrocio di questi due termini si trova il concetto di "post-cinema", ossia un ambiente in grado di raccogliere costruzioni molto diverse di un pubblico con mentalità ed attitudini differenti in uno spazio pubblico.<ref name="popularFilm">{{Cita libro |titolo="Memory and Popular Film: Inside Popular Film"| nome="Jeffrey"| cognome="Pence" |curatore="Paul Grainge"|editore="Manchester UP"|anno=2003}}</ref> Il Post Cinema/Postmemory è un cinema fatto di multi-proiezioni su un certo numero di schermi, senza posti a sedere, moltiplicando tracce narrative, possibili punti di vista, posizioni fisiche degli spettatori; fornendo una rimozione forzata dello straniamento tipico dello spettatore del XX secolo (il buio della sala, l'isolamento fisico e percettivo, una visione prospettiva monodirezionale) che evocano il mondo dei primi happening degli anni [[Anni 1960|anni '60]], la filosofia del [[cinema espanso]], e successive sperimentazioni installative multimediali degli anni [[Anni 1980|anni '80]].
 
== Storia ==
La prima edizione del festival si è svolta in uno spartiacque storico che vide da un lato le ultime esperienze d'[[avanguardia]] e [[videoarte]] del XX secolo e dall'altro verso un nuovo fronte ancora indefinito, mentre l'intero mondo della produzione di ricerca visiva era pronto ad una svolta verso il digitale.
 
Nel campo della musica, igli anni [['90]] avevano già anticipato una grande quantità di quella che poi sarebbe visto nel mondo delle [[arti visive]], indicando la strada verso una radicale trasformazione di tecniche, linguaggi e modalità di consumo culturale. Netmage si è distinto da altri festival dedicati all'elettronica e nati nel mondo del [[clubbing]], concentrandosi sulla produzione di immagini, immaginari e visioni universalmente condivise. In undici edizioni Netmage ha prodotto e ospitato più di duecento progetti provenienti da oltre trenta paesi (tra cui [[Europa]], [[Asia]], [[Americhe]], [[Oceania]]). La selezione dei progetti presentati si svolge con un modulo di iscrizione, distribuiti ogni anno on line, che ha attratto oltre duemila demo e proposte video, offrendo una panoramica sulle evoluzioni più recenti di immaginari tecnologici e delle molteplici correnti.
 
=== Netmage 2001 ===
Line 37 ⟶ 38:
{{div col|cols=2}}
* Reel Crew/Dj Seam (GB)
* Mordka<ref>{{cita web|url=http://www.mordka.net/|titolo=morka|accesso=8 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320150802/http://www.mordka.net/|dataarchivio=20 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>/ Jake Mandell<ref>{{cita web|url=http://jakemandell.com/|titolo=Jake Mandell}}</ref>(US)
* Visual Kitchen Vsw/Styrofoam (BE)
* Sun Wu-Kung (IT)
Line 55 ⟶ 56:
=== Netmage 2003 ===
{{div col|cols=2}}
* [[Tim Etchells]] (ForceForced entertainementEntertainment<ref name="force_entertainementforce_entertainment">[http://www.forcedentertainment.com/ forcedentertainment]</ref>) (UK) DownTime, Taxonomy(Death Stories), Everything
* [[Fennesz|Christian Fennesz]]/Claudio Sinatti<ref name="claudiosinatti">[{{Cita web |url=http://www.claudiosinatti.com/ |titolo=Caludio Sinatti] |accesso=8 aprile 2012 |dataarchivio=30 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330165551/http://www.claudiosinatti.com/ |urlmorto=sì }}</ref> (AU/IT) Far From Here
* Cane Capovolto<ref name="canecapovolto">[http://www.canecapovolto.it/ Canecapovolto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081110072321/http://www.canecapovolto.it/ |data=10 novembre 2008 }}</ref> (IT) Stereo #1
* Otolab<ref name="otolab">[http://www.otolab.net/ Otolab]</ref> (IT)
Line 114 ⟶ 115:
* Greg Davies/Sebastien Roux/Mattia Casalegno (US/FR/IT) Grain Scape (by no.signal)
* Vincent Epplay/Antoine Schmitt (FR/DE) Display Pixel
* [[Oren Ambarchi]]/[[Jon Wozencroft]] (AU/UK)
* Staalplaat<ref name="staatplat">[http://www.staalplaat.org/ Staatplat]</ref> SoundSystem(NL/DE) Yokomono
* Antiopic<ref name="antiopic">[{{Cita web |url=http://www.antiopic.com/ |titolo=Antiopic] |accesso=8 aprile 2012 |dataarchivio=24 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120424054443/http://www.antiopic.com/ |urlmorto=sì }}</ref>(US)
* Patrick Fontana/Emeric Aelters/Pierre Ives Fave(FR) Grenze
* Anthony Pateras/Robin Fox (AT)
Line 135 ⟶ 136:
=== Netmage 2006 ===
{{div col|cols=2}}
* [[Nico Vascellari]]/WhitWith Love (IT) A greatGreat Circle #6
* Katherine Liberovskaya/o.blaat (CA/US)
* Molair/Avatam (FR)
Line 163 ⟶ 164:
* Kinkaleri<ref name="Kinkaleri"/> (IT) Uh!
* Onda/[[Oren Ambarchi]]/Alan Licht (JP/AU/US) Cinemage
* [[John Duncan (artist)|John Duncan]]/[[Leif Elggren]]Leif Elggren (US/SE) Something Like Seeing In The Dark
* Emiliano Montanari, [[David Lynch]], [[Angelo Badalamenti]], Trentemøller feat. DJ T.O.M., Enrico Ghezzi, Asja Bettin, and shortcircuits with [[Thomas Pynchon]], [[Paul Virilio]], Hideo Kojima Eyerophany
* Studio Brutus/Citrullo Int./Taxonomy (IT) H2O
Line 174 ⟶ 175:
* Opificio Ciclope<ref>{{cita web|url=http://www.opificiociclope.com/|titolo=Opificio Ciclope}}</ref>/Egle Sommacal (IT) Rapsodia della Santa Muerte
* Armin Linke<ref>{{cita web|url=http://www.arminlinke.com/|titolo=Armin Linke}}</ref>/Carl Michael von Hausswolff (IT/SE) Details
* [[Roberto Mendoza]]Roberto Mendoza (MX)
* Glimpse (UK)
* Robert Babicz<ref name="robertbabicz">[http://www.robertbabicz.de/ Robert Babicz]</ref> (DE)
Line 223 ⟶ 224:
* Invernomuto<ref name="Invernomuto">[http://www.invernomuto.info/ Invernomuto]</ref> (IT)
* [[Sunburned Hand of the Man]] (US)
* Emeralds<ref name="Emeralds">[{{Cita web |url=http://www.emeraldsohio.com/ |titolo=Emeralds] |accesso=8 aprile 2012 |dataarchivio=23 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110923134407/http://www.emeraldsohio.com/ |urlmorto=sì }}</ref> (US)
* Németh/Lotte Schreiber (AT)
* [[Andrea Dojmi]]/[[Flushing Device]] (IT)
Line 233 ⟶ 234:
* [[Thomas Ankersmit]]/[[Valerio Tricoli]] (NL/IT)
* [[Virgilio Villoresi]]<ref name="VirgilioVilloresi">[http://www.virgiliovilloresi.com Virgilio Villoresi]</ref>/Dominique Vaccaro<ref name="DominiqueVaccaro">[https://myspace.com/dominiquevaccaro Dominique VAccaro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101229085836/http://www.myspace.com/dominiquevaccaro |data=29 dicembre 2010 }}</ref>/Angstarbeiter (IT)
* [[Camilla Candida Donzella]]<ref name="CamillaCandidaDonzella">[{{Cita web |url=http://www.camillacandidadonzella.com/ |titolo=Camilla Candida Donzella] |accesso=8 aprile 2012 |dataarchivio=27 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100427053537/http://www.camillacandidadonzella.com/ |urlmorto=sì }}</ref>(IT)
* Bock & Vincenzi<ref name="bockVincenzi">[http://www.operationinfinity.org Bock&Vincenzi]</ref> (GB)
{{div col end}}
Line 249 ⟶ 250:
* Be Maledetto Now (IT)
* Richard Lainhart (US)
* [[Cluster (bandgruppo musicale tedesco)|Cluster]] (DE)
* Canedicoda<ref name="Canedicoda">[http://www.canedicoda.com/ Canedicoda]</ref> (IT)
* Nassa (Nadow Assor/Surabhi Saraf) (US)
Line 273 ⟶ 274:
* Ries Straver/Adam Lieber (NL/SA) Mute Dog Loffa
* [[Thomas Köner]]/Jürgen Reble<ref name="Jurgen Reble">[http://filmalchemist.de/ Jürgen Reble]</ref> (DE) Camera Obscura
* Home Movies<ref name="Home Movies">[http://www.homemovies.it/ Home Movies]</ref> / [[In Zaire]] (IT) Paper Mache
* [[Luke Fowler]]/[[Keith Rowe]]/Peter Todd (UK) The Room
* [[Prince Rama]] (US) I Want My Life Back
Line 283 ⟶ 284:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Netmage. Piccola enciclopedia dell'immaginario tecnologico: media, arte, comunicazione|editore=Oscar Mondadori|curatore =[[Link Project]]|anno=2000}}
* {{cita libro|autore=Carlo Branzaglia|titolo=Marginali. Iconografie delle culture alternative|editore=Castelvecchi editore|città=Roma|anno= 2004|isbn=88-7394-013-7}}
* {{Cita libro|cognome1=Barreca|nome1=lucaLaura|cognome2=Lissoni|nome2=Andrea|cognome3=Lo Pinto|nome3=Luca|cognome4=Paisan|nome4=Costanza|titolo=Terrazze. Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni zero|data=2014|editore=Marsilio|isbn=978-88-317-1511-9|pp=66,68,69,469,479}}
 
== Voci correlate ==
* [[Videoarte]]
* [[Rumorismo]]
* [[Sottocultura]]
* [[F.I.S.Co.]]
 
Riga 305:
[[Categoria:Festival di musica elettronica italiani]]
[[Categoria:Arti performative]]
[[Categoria:Festival teatrali italianiin Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Esposizioni artistiche]]
[[Categoria:EventiFestival musicali a Bologna]]