Bioterrorismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Dal XX secolo ai giorni nostri: + collegamento a Operazione Sea-Spray
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 30:
 
== Storia ==
 
L'esposizione ad agenti biologici in ambiente di vita e di lavoro è un importante rischio per la salute, che deve essere ben conosciuto, al fine di poter sviluppare una corretta, aggiornata, utile attività d'informazione e mettere in atto validi piani di prevenzione, sorveglianza e controllo delle patologie correlate.
 
Riga 42 ⟶ 41:
 
==Dal XX secolo ai giorni nostri==
 
Più recentemente la guerra biologica ha assunto una connotazione scientifica; lo sviluppo della moderna microbiologia, durante il [[XIX secolo]], ha fornito l'opportunità di isolare e produrre patogeni specifici come, ad esempio, il Bacillus anthracis e lo Pseudomonas mallei. La Germania sviluppò un programma di guerra biologica durante il primo conflitto mondiale, infettando il bestiame con gli agenti eziologici dell'antrace e della morva. Negli anni '30 tutti i maggiori Paesi svilupparono programmi di ricerca e di difesa batteriologici nonostante l'adesione al Protocollo di Ginevra ([[1925]]), che bandisce (senza dire nulla riguardo alla loro produzione), l'uso bellico delle armi chimiche e quelle biologiche. Nel [[1933]] un aerosol di batteri Serratia fu liberato vicino ad una canna di aerazione della metropolitana di Parigi.
 
Riga 60 ⟶ 58:
 
== Principali agenti e sostanze impiegate ==
 
Le sostanze usate con scopi di bioterrorismo sono in genere materiali biologici quali batteri o virus, che vengono utilizzati in atti di guerra contro un paese o gruppo di persone. L'invio di spore di antrace attraverso il sistema di posta degli Stati Uniti nel 2001 è stato il primo utilizzo di un agente di bioterrorismo contro gli Stati Uniti. Oltre alla posta negli Stati Uniti, le armi biologiche possono infettare i prodotti alimentari, l'acqua potabile e branchi di animali.
 
Riga 88 ⟶ 85:
*[[Terrorismo nucleare]]
*[[Arma biologica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1=http://www.ama-assn.org/ama1/pub/upload/mm/415/bioterrorism_faqs.pdf |2=Domande frequenti sul bioterrorismo. Sito dell'American Medical Association |accesso=18 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080830082528/http://www.ama-assn.org/ama1/pub/upload/mm/415/bioterrorism_faqs.pdf |dataarchivio=30 agosto 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://familydoctor.org/online/famdocen/home/healthy/safety/safety/710.printerview.html|sito dell'Accademia Americana dei Medici di Famiglia}}
*{{cita web | 1 = http://www.labtestsonline.it/condition/Condition_BioterroristAgents.html | 2 = sostanze usate nel bioterrorismo e approfondimenti su labtest.it | accesso = 31 agosto 2011 | dataarchivio = 1 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110701193519/http://www.labtestsonline.it/condition/Condition_BioterroristAgents.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.controluce.it/societa-e-costume/bioterrorismo-un-po-di-storia|bioterrorismo: un po' di storia}}