Lórien: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|nome originale = <!-- nella lingua originale dell'opera -->
|nome locale = <!-- nella lingua parlata nell'opera -->
|altri nomi = Lothlórien<br />Laurelindórinan<br />Lorinand<br />Lindórinand<br />Bosco d'Oro
|tipo = Regno
|saga =
|ideatore = [[
|opere = ''[[Il Signore degli Anelli]]''<br />''[[Racconti incompiuti]]''
|disegnatore =
Riga 17:
|nascita =
|fine =
|pianeta = [[Arda (
|continente = [[Terra di Mezzo]]
|stato =
Riga 24:
|capitale = Caras Galadhon
|suddivisione =
|razze = [[Teleri#Nandor|Elfi Silvani]], [[Sindar]]
|lingue =
|dimensioni =
|abitanti = Galadhrim
}}
{{
'''Lórien''' o '''Lothlórien''' è
== Storia ==
▲'''Lórien''' o '''Lothlórien''' è il nome di un regno di [[Arda (Tolkien)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]]. È una foresta della [[Terra di Mezzo]], posta alla coincidenza tra i due fiumi [[Celebrant]] e [[Anduin]]. Il nome Lórien (nome del giardino del [[Valar|Vala]] [[Irmo]], ma che in [[Sindarin]] può essere interpretato come ''"terra dell'oro"'', in riferimento alle foglie dei ''[[mallorn]]'') deriva da Lothlórien ("fiore di sogno"), che è a sua volta derivato da ''Laurelindórinan'' ("terra della valle d'oro cantante"). Gli abitanti sono chiamati ''Galadhrim'' ("gente degli alberi"). Altri nomi sono ''Lórinand'' ("valle dorata", derivato dal Nandorin) e ''Lindorinand'' ("valle dei cantori", forse in Telerin)
[[File:Location Lorien 3019 TA.svg|thumb|Posizione del Lórien nella Terra di Mezzo]]
Come quelli del [[Bosco Atro]] più a nord, gli abitanti di Lothlórien erano prevalentemente Elfi Silvani della stirpe dei [[Teleri#Nandor|Nandor]], che erano originariamente, di tutti gli [[Elfi
Prima della fine della [[Prima Era]], gli Elfi Silvani si erano trasferiti ad est dell'Anduin per sfuggire al potere e all'influenza dei [[Nani
▲=== Le origini ===
▲Come quelli del [[Bosco Atro]] più a nord, gli abitanti di Lothlórien erano prevalentemente Elfi Silvani della stirpe dei [[Teleri#Nandor|Nandor]], che erano originariamente, di tutti gli [[Elfi (Tolkien)|Eldar]], i più somiglianti agli [[Avari (Tolkien)|Avari]] dell'est. I loro primi accampamenti erano sparsi in tutte le ampie foreste su entrambe le rive del corso superiore dell'Anduin, avendo dimorato lì in origine dopo essersi rifiutati di attraversare l'[[Hithaeglir]] in tempi molto antichi.
▲=== La prima traversata dell'Anduin ===
▲Prima della fine della [[Prima Era]], gli Elfi Silvani si erano trasferiti ad est dell'Anduin per sfuggire al potere e all'influenza dei [[Nani (Tolkien)|Nani]] di [[Khazad-dûm]], in crescita durante quel periodo, ma la loro cultura e conoscenza fu notevolmente arricchita e ampliata con l'arrivo degli Elfi [[Sindar]] da ovest delle montagne agli inizi della [[Seconda Era]]: persino il linguaggio Silvano fu gradualmente sostituito dal [[Sindarin]] (pur con contaminazioni e accento [[Nandor]], il quale trasse in inganno [[Frodo Baggins]], che capiva il Sindarin "classico").
In definitiva, Amdír si mise a capo dell'armata che prese parte all'[[Ultima Alleanza tra gli Elfi e gli Uomini]] assieme ad [[Oropher]], un altro signore Sindarin che guidò gli Elfi Silvani del nord nella stessa vittoria contro Sauron, perciò si può supporre che entrambi i reami boscosi, del nord e del sud, siano stati fondati allora.
===
Con il graduale ritorno della maligna influenza di Sauron dalla foresta a est dell'Anduin, gli Elfi Silvani del nord, guidati da [[Thranduil]] figlio di Oropher, si spostarono ancor più a nord, e quelli del sud tornarono a ovest oltre il Grande Fiume, sebbene senza il loro ultimo signore Sindarin [[Amroth]] figlio di Amdír, che partì dall'[[Edhellond]] dopo che la sua amata [[Nimrodel]] ne era fuggita.
Gli Elfi Silvani del sud proclamarono [[Galadriel]] (che già in
Il nome è spesso accorciato in Lórien (che può essere tradotto come "terra dell'oro"¸ sebbene abbia anche il significato di "sogno"). Altri nomi che più tardi vennero accordati alla foresta includono il molto tardo [[Rohirric]] Dwimordene (da ''dwimor'' "fantasma", alludendo alle percezioni magiche degli Elfi), e il termine [[Ovestron]] la Foresta d'Oro, la Terra Nascosta o il Bosco d'Oro.
Lothlórien era famoso per avere gli alberi più grandi della Terra di Mezzo, e dopo la caduta di [[Númenor]] divenne il solo posto dove cresceva ancora il [[mallorn]], l'albero d'oro, donato agli Elfi da [[Tar-Aldarion]] durante la [[Seconda Era]], a sua volta donato ai numenoreani dagli [[Elfi della Terra di Mezzo|Eldar]] di [[Tol Eressëa]], vicino a [[Valinor]]; si dice che i primi mallorn furono piantati nel bosco proprio da Galadriel<ref>Da Karen Wynn Fonstad, ''L'Atlante della Terra di Mezzo di Tolkien'', Bompiani, 2004.</ref>. Dopo la [[Guerra dell'Anello]], inoltre, un seme di mallorn fu piantato da [[Samvise Gamgee]] nella [[La Contea|Contea]]. Il seme gli era stato donato da Dama Galadriel lungo il suo viaggio e l'albero che crebbe al suo posto diventò il nuovo Albero della Festa davanti a [[Casa Baggins]], dato che quello vecchio era stato abbattuto dai servi di [[Saruman]].
===
Dopo la partenza di Galadriel per [[Valinor]] nell'ultimo giorno della [[Terza Era]], gli Elfi di Lórien furono comandati da Celeborn solo, che li guidò oltre l'[[Anduin]] per estendere il
==
Caras Galadhon (''città degli alberi'' in Sindarin, derivato dal Nandorin) era l'unica città del regno di Lórien. Era naturalmente priva di edifici, gli elfi essendo alloggiati prevalentemente in abitazioni ricavate nei mallorn (in origine piattaforme chiamate ''flet'' o ''talan''), che Tolkien definisce come più imponenti delle più grandi sequoie. Tutti i sentieri che si delineavano sulla collina su cui sorgeva Caras Galadhon portavano in vetta dove sorgeva il mallorn più imponente, sede del palazzo di Celeborn e Galadriel. Il famoso giardino di Galadriel si trovava addossato ai confini meridionali della città, a ridosso della cerchia di mura. Queste fortificazioni non erano in muratura, ma erano presumibilmente costituite con terra, ed era presente anche, a presidio del centro cittadino, un piccolo fossato.
== Note ==
<references/>
{{Terra di Mezzo}}
{{Portale|Tolkien}}
[[Categoria:Regni della Terra di
[[Categoria:Foreste della Terra di Mezzo]]
|