Massimo Busacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Francesc2307 (discussione | contributi)
Rimuovo informazione non solo non enciclopedica, ma anche priva di fonte
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Massimo Busacca, Referee, Switzerland (09).jpg
|sport = Calcio
|datadinascita = 6 febbraio [[1969]]
|nazionedinascita = {{CHE}}
|federazione = CHE
|datadimorte =
|sezione =
|altraprofessione = Dirigente Arbitri FIFA
|annidanazionale = [[1996]] - [[2011]]
|campionato = [[Super League svizzera|Axpo Super League]]
|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|annidainternazionale = [[1999]] - [[2011]]
|confederazione = '''[[UEFA]]''' e '''[[FIFA]]'''
|ruolointernazionale = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|esordiointernazionale = [[Nazionale di calcio nordirlandese{{Naz|Irlanda del Nord]] - [[Nazionale di calcio bulgaraCA|Bulgaria]]NIR|M}} 0 -1 1{{NazBD|CA|BUL|M}}<br />2 giugno [[2001]]
|altezza = 180 cm
|peso = 74 kg
Riga 31 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex arbitro di calcio
|AttivitàAltre = e dirigente arbitrale
Riga 36 ⟶ 35:
}}
 
== Biografia ==
Di origini italiane (la sua famiglia è di [[Grammichele]], in [[provincia di Catania]]),<ref>[http://www.calciomercato.it/news/49423/Busacca-sulla-finale-Che-sorpresa.html Busacca sulla finale: "Che sorpresa"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090528101758/http://www.calciomercato.it/news/49423/Busacca-sulla-finale-Che-sorpresa.html |data=28 maggio 2009 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.siciliainformazioni.com/articolo.zsp?id=53098 Barcellona-Manchester United: l'arbitro è un emigrato siciliano] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> è nato e cresciuto a [[Bellinzona]], nel [[Canton Ticino]]. Oggi vive a [[Monte Carasso]], nei pressi di Bellinzona.
 
== Carriera ==
Dal 1º gennaio [[1999]] è arbitro internazionale [[FIFA]] e nel [[2002]] ha ricoperto il ruolo di [[quarto uomo]] durante la finale della [[UEFA Champions League]] tra [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e [[Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]]. Nel [[2003]] e nel [[2005]] viene impiegato in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio Under-20|mondiali under 20]] disputatisi, rispettivamente, negli [[Emirati Arabi Uniti]] e nei [[Paesi Bassi]]. Nel [[2004]] è stato inserito nella categoria Élite degli arbitri [[UEFA]].
 
Nel 2005 è chiamato ad arbitrare la finale di Coppa Svizzera 2004-05 giocata il 16 maggio al St. Jakob Park di Basilea tra Fc Zurigo vs Fc Lucerna (3-1).
 
Nel [[2006]] è stato selezionato insieme ad altri 20 arbitri per dirigere gli incontri del [[Campionato mondiale di calcio|Campionato del mondo]] di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] dove ha diretto le partite della fase a gironi tra [[Nazionale di calcio della Spagna{{NazNB|Spagna]]CA|ESP|M}} e [[Nazionale di calcio dell'Ucraina{{NazNB|CA|UKR|Ucraina]]M}}, [[Nazionale di calcio della Svezia{{NazNB|CA|Svezia]]SWE|M}} e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra{{NazNB|Inghilterra]]CA|ENG|M}} e l'ottavo di finale tra [[Nazionale di calcio del Messico{{NazNB|CA|Messico]]MEX|M}} e [[Nazionale di calcio dell'Argentina{{NazNB|Argentina]]CA|ARG|M}}. Nel maggio [[2007]] riceve la prestigiosa designazione come arbitro della finale di [[Coppa UEFA]] tra [[Sevilla{{Calcio Fútbol ClubSiviglia|Siviglia]]N}} ed [[Reial Club Deportiu{{Calcio Espanyol|Espanyol]]N}}, disputatasi a [[Glasgow]]. Il ticinese ha conquistato il titolo di "Miglior arbitro svizzero" dalla stagione 2004-05 alla stagione 2008-09.
 
Nel [[2008]] è stato selezionato per i [[Campionato europeo di calcio|campionati europei di calcio]], [[Campionato europeo di calcio 2008|in Austria e Svizzera]], come rappresentante elvetico, e nel corso del torneo è protagonista di due direzioni di gara: [[Nazionale di calcio della Grecia{{NazNB|Grecia]]CA|GRC|M}}-[[Nazionale di calcio della Svezia{{NazNB|Svezia]]CA|SWE|M}} e [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi{{NazNB|Paesi Bassi]]CA|NED|M}}-[[Nazionale di calcio della Romania{{NazNB|Romania]]CA|ROM|M}}. In queste due gare se la cava egregiamente e riesce ad ottenere un'importante terza designazione: la semifinale tra [[Nazionale di calcio della Germania{{NazNB|CA|Germania]]DEU|M}} e [[Nazionale di calcio della Turchia{{NazNB|Turchia]]CA|TUR|M}}.
 
Nel maggio [[2009]] arriva per lui un'importantissima designazione, quella per la finale di [[UEFA Champions League 2008-2009|UEFA Champions League]] a [[Roma]] tra [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] del 27 maggio [[2009]]. Il quarantenne direttore di gara svizzero si conferma così uno dei migliori fischietti dell'[[UEFA]].
 
Nel giugno [[2009]] viene invitato a dirigere al torneo [[FIFA Confederations Cup]], mentre nell'ottobre [[2009]] giunge la convocazione per dirigere al [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under 17]] in [[Nigeria]], e poche settimane dopo è impegnato nel ritorno dello spareggio per l'accesso ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] tra [[Nazionale di calcio uruguaiana{{NazNB|CA|Uruguay]]URU|M}} e [[Nazionale di calcio costaricana{{NazNB|Costa Rica]]CA|CRC|M}}.
 
Il 21 settembre [[2009]] è protagonista di un episodio controverso: in una partita di [[Coppa Svizzera]] tra Baden e [[Young Boys]], ha mostrato il dito medio ai tifosi che lo contestavano.<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/2009/09/21-40247/Busacca:+dito+medio+ai+tifosi,+tre+turni+di+stop+VIDEO Busacca: dito medio ai tifosi, tre turni di stop] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090925005649/http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/2009/09/21-40247/Busacca:+dito+medio+ai+tifosi,+tre+turni+di+stop+VIDEO |data=25 settembre 2009 }}</ref>
 
Il 6 gennaio 2010 è votato dall'[[IFFHS]] come miglior [[arbitro dell'anno]] per il [[2009]], precedendo l'italiano [[Roberto Rosetti]].
 
Nel febbraio [[2010]] giunge la convocazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di Sudafrica 2010]]. La sua prima partita è l'incontro [[Nazionale di calcio del Sudafrica{{NazNB|Sudafrica]]CA|ZAF|M}}-[[Nazionale di calcio dell'Uruguay{{NazNB|Uruguay]]CA|URU|M}}, in cui espelle il portiere sudafricano [[Itumeleng Khune|Khune]] e concede un rigore ai sudamericani, ma in questa azione il giocatore uruguayano era in fuorigioco. Sarebbe stato uno dei candidati per la finalissima, ma il 29 giugno si apprende che per volontà della [[FIFA]] la sua partecipazione al torneo sarebbe finita,<ref>[{{Cita web |url=http://www.cdt.ch/sport/calcio/26936/clamoroso-busacca-a-casa.html |titolo=Clamoroso, Busacca a casa] |accesso=29 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100702060924/http://www.cdt.ch/sport/calcio/26936/clamoroso-busacca-a-casa.html |dataarchivio=2 luglio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> probabilmente anche in seguito ad alcune dichiarazioni di [[Carlos Alberto Parreira]], CT sudafricano,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://sportitalia.com/shownews.aspx?id=14006 Parreira: "Busacca l'arbitro peggiore"] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> secondo il quale l'arbitraggio non sarebbe stato adeguato.
 
Vanta anche la direzione in una semifinale di Champions League ([[Olympique Lione]]-{{Calcio Bayern Monaco|N}} nel [[2010]]) e in una semifinale di [[Coppa UEFA]] ({{Calcio Parma|N}}-[[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] nel [[2005]]).
 
Il 25 agosto [[2010]] viene designato per la [[Supercoppa UEFA]], in programma due giorni dopo allo [[stadio Louis II]] di [[Monte Carlo]] tra [[Football{{Calcio Club Internazionale MilanoInter|Inter]]N}} e [[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]]. Così, dopo le precedenti direzioni nella finali di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] e [[UEFA Champions League|Champions League]], vanta questo prestigioso trittico nel suo palmarès.
 
Il 13 luglio [[2011]] si apprende del suo ritiro dall'arbitraggio, per accettare la nomina di capo del dipartimento arbitrale [[FIFA]], a partire dal 1º agosto [[2011]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/footballdevelopment/news/newsid=1474366/index.html |titolo=Massimo Busacca appointed as Head of FIFA Refereeing Department] |accesso=13 luglio 2011 |dataarchivio=16 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716211100/http://www.fifa.com/aboutfifa/footballdevelopment/news/newsid=1474366/index.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 4 settembre 2014 arbitra a [[Grammichele]], suo paese d'origine, un triangolare locale tra la squadra locale del Grammichele Calcio, una selezione di immigrati [[africa]]ni di [[Caltagirone]] e una di [[Santa Croce Camerina]].<ref>{{Cita web|url = http://www.crasicilia.it/a-massimo-busacca-lesagono-doro-a-grammichele/ |titolo = A Massimo Busacca l’Esagono d’Oro a Grammichele |accesso = 2016-01-15 gennaio 2016 |sitourlarchivio = https://web.archive.org/web/20160911180810/http://www.crasicilia.it/a-massimo-busacca-lesagono-doro-a-grammichele/ |dataarchivio = 11 settembre 2016 |urlmorto = sì}}</ref>
{{senza fonte|In una sua recente intervista precedente all'inizio dei mondiali di Russia 2018 ha dichiarato che l'arbitro se denota che le cose non stanno andando come devono andare, deve metterci del suo per far sì che le cose cambino.}}
 
== Note ==