Virtual Institute of Nano Films: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
→Membri attuali: -link esterni che non sono fonti |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende belghe|febbraio 2013|commento=sostanzialmente solo fonti provenienti dalla stessa azienda o da partner. L'unica fonte terza è il documento della Commissione europea, che però cita VINF una volta sola, insieme a decine di altre organizzazioni simili. Forte sospetto di promozione}}
{{Azienda
| nome = VINF
| forma societaria =
| forza cat anno = 2007
| luogo fondazione =
▲| data_fondazione = 1 aprile 2007
| fondatori =
|
| causa chiusura =
|
| sede =
| gruppo =
|
|
|
| prodotti =
| fatturato =
|
| utile netto =
|
| dipendenti =
|
| note =
}}
Riga 41 ⟶ 29:
== Storia ==
Nell'ambito del 6° programma quadro, la Comunità Europea creò la rete EXCELL network of Excellence (NoE)<ref>[http://www.noe-excell.net/index.jsp sito web ufficiale di Excell] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110723224420/http://www.noe-excell.net/index.jsp |data=23 luglio 2011 }}</ref>. L'iniziativa di creare una NoE sui nanofilm nasce dalla constatazione che la ricerca europea è altamente frammentata in questo campo. Ciò comporta un aumento dei costi e un allungamento dei tempi di sviluppo di nuove tecnologie e prodotti. La Comunità Europea decise quindi nel 2005 la fondazione di EXCELL NoE (progetto 5157032) per superare tale frammentazione. Uno dei principali scopi della rete EXCELL era la creazione di una organizzazione indipendente e autofinanziata che assicurasse l'integrazione delle attività di ricerca e sviluppo nel campo dei nanofilm. Il consorzio iniziale, formato da 12 istituti ed aziende europei di primo piano, decise di creare una associazione non profit che venne registrata legalmente il 22 marzo, [[2007]], con pubblicazione ufficiale il 25 ottobre, [[2007]].
== Scopo ==
Riga 55 ⟶ 43:
Il VINF ed i suoi membri svolgono attività di ricerca congiunte nel campo dei nanofilm multifunzionali, dedicando particolare enfasi alle idee scientifiche e tecnologiche realmente nuove. L'istituto partecipa attivamente a programmi di ricerca europei, nazionali e regionali.
In questo ambito il VINF partecipa al progetto europeo NANOINDENT<ref>
=== Osservatorio ===
Riga 91 ⟶ 79:
=== Membri attuali ===
* [[ArcelorMittal]]
* [[Technical University Munich]]
* [[Cambridge University]]
* [[Chemical Research Center of the Hungarian Academy of Sciences]]
* [[Frankfurt Institute for Advanced Studies]]
* [[Moscow Institute of Steel and Alloys]]
* [[Université Libre de Bruxelles]]
* Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'[[Università Politecnica delle Marche]]
* [[Solvay
* [[Technion|Technion- Israel Institute of Technology]]
* [[Tekniker]]
* [[Instituto de Ciencia de Materiales de Sevilla]]
* [[Nottingham University]]
* [[Institute for Spectroscopy Russian Academy of Sciences]]
* [[Nanofab]]
* [[Liège space center]]
* Materia Nova research center of [[University of Mons|Mons University]]
* [[Eurogroup Consulting Belgium]]
== Struttura ==
Riga 121 ⟶ 109:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Associazioni scientifiche e professionali]]
|