Discussioni progetto:Musica/Archivio/Giugno 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
archiviazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
==Nuova voce da aiutare==
Segnalo [[Feelin' Good Together]], voce scarnissima ma IMHO enciclopedica: spero di aver fatto bene a salvarla ;-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''e la violacea ramazza''</sup> 17:43, 31 mag 2010 (CEST)
Riga 5 ⟶ 7:
::::Ho sistemato la voce.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 20:07, 1 giu 2010 (CEST)
:::::Bel lavoro, Senpai, ma l'etichetta? E comunque, c'è la pagina sull'album ma non sul gruppo che l'ha inciso... --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 20:39, 1 giu 2010 (CEST)
:::::: Aggiunte anche etichetta, lunghezza delle tracce e altro. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
==Template strumenti musicali==
Riga 26 ⟶ 28:
Ciao ragazzi, avevo messo l'avviso di enciclopedicità nella voce [[Da Blitz]], perchè hanno fatto un solo album, ma Mats90 l'ha tolto scrivendo: "Ho levato l'avviso di dubbio d'enciclopedicità nella voce Da Blitz in quanto è palese. Il numero di un album, in un progetto dance, non conta, anzi, il fatto che ne sia stato pubblicato uno è indice di grande successo del gruppo (che infatti ha avuto diversi singoli in classifica, di cui uno in prima posizione in Italia, segno di inequivocabile enciclopedicità)", nella mia pagina di discussione, ma allora come funziona questa regola? PErchè per Giovanni Baglioni vale, e per questi qui no?--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 19:33, 3 giu 2010 (CEST)
:Se non rientrano nei criteri sufficienti elencati su [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Gruppi_e_album]] si valuta con la riga scritta sotto, ''inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili''. Evidentemente Matts ha ritenuto sufficienti le posizioni in classifica. In ogni caso è sempre possibile una procedura di cancellazione. [[Utente:
::Scusa Enzo, ma possibile che ancora non riesci a farti una ragione della cancellazione di Baglioni? Prendi atto che il suo curriculum artistico non è stato ritenuto sufficiente dalla comunità per stare su Wikipedia, e non è che, mettendo l'avviso di dubbia enciclopedicità su tutte le voci che ti capitano, lui verrà reinserito. Del resto si tratta solo del Baglioni Giovanni, mica di suo padre Claudio... --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 01:16, 4 giu 2010 (CEST)
Riga 47 ⟶ 49:
== [[Wikipedia:Vaglio/Deftones|Vaglio Deftones]] ==
Informo che è stato aperto un [[Wikipedia:Vaglio/Deftones|vaglio]] sulla voce [[Deftones]], ogni consiglio è ben accetto.--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 16:02, 4 giu 2010 (CEST)
==
Spiacente: non individuo la saletta adatta. La questione riguarda [[Gabry Ponte]] un dj che ha pubblicato rifacimenti di brani altrui che senza fonti a supporto si dice siano stati grandi successi: è sensato o è una promozione? La domanda nasce in seguito a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMM&action=historysubmit&diff=32604733&oldid=32570549 questa richiesta] postata nella mia talk (ma quello era IMHO più evidente). Comunque se pensate che sia da ripristinare io non mi oppongo (fate voi o chiedete) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 19:56, 4 giu 2010 (CEST)
: Confermo, non c'è alcunché di promozionale, Gabry Ponte è stato uno degli esponenti di spicco della commerciale italiana fine '90-inizio '00 ed ha remixato più e più classici ([http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=GABRY|PONTE&sql=11:kbfpxq9jldje~T3 cfr.]). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
::E Dj Danger è lo stesso enciclopedico e io sono stata troppo affrettata? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 02:32, 6 giu 2010 (CEST)
::: Personalmente non credo, però non seguo più la dance commerciale da una decina d'anni (se non per momenti revival di quando in quando ;)). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
:::: [[Dj Danger]] è enciclopedico, lo confermano le oltre 70 mila presenze sulla fans page ufficiale dell'artista (su Facebook). :) [[Speciale:Contributi/80.183.0.162|80.183.0.162]] ([[User talk:80.183.0.162|msg]])
:::::IMHO i criteri per l'inserimento di una pagina su un artista in una enciclopedia non comprendono la quantita di fan che hanno cliccato su "mi piace" su un social network, ma piuttosto il fatto concreto se abbia realizzato qualcosa che lo distingua in qualche modo da altri che svolgono la sua stessa attività e che questo sia dimostrabile attraverso fonti di qualche autorevolezza e prive di carattere promozionale (anche il dato di fatto del numero delle vendite o download di brani che lo pongano ai primi posti delle classifiche, se adeguatamente documentate da fonti terze, sono un indizio assai più concreto di popolarità). [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 02:43, 23 ago 2010 (CEST)
::::::Quindi un personaggio come Dj Danger che ha lavorato su emittenti radio nazionali come m2o e RAI, con 10 anni di carriera musicale discjockey live, confermato da piu di 70 mila "fans" affermati con nomi e cognomi su Facebook (iscritti autonomamente), non lo rendono enciclopedico? parliamo di chi ha inventato il dvj show a 14anni prima ancora di Gabry Ponte e Pioneer.... siamo sicuri che il tuo non sia un giudizio personale causato da mancanza di cultura? semplice riflessione, nessun attacco personale :-) [[Speciale:Contributi/87.4.227.36|87.4.227.36]] ([[User talk:87.4.227.36|msg]])
== Sezione da aiutare ma non so come ==
Riga 74 ⟶ 79:
:Mi pare una buona idea...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:02, 7 giu 2010 (CEST)
::Assolutamente contrario, e fosse per me eliminerei pure la pagina su Mina... --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 23:14, 8 giu 2010 (CEST)
:::Fa così schifo fare una cosa simile a [[Discografia dei The Offspring|questa]]? [[Utente:
::::C'è già una cosa simile ma per la discografia ufficiale..ci sono un sacco di canzoni anche molto famose che sono sugli altri album; sarebbe più enciclopedico dare una visione d'insieme --[[Utente:Carvalho|Carvalho]] <small>([[Discussioni utente:Carvalho|msg]]) </small> 9:39, 9 giu 2010 (CEST)
Riga 81 ⟶ 86:
::::::L'alternativa può essere invece che una lista di tutte le canzoni, fare solo un elenco delle altre non presenti nella discografia ufficiale -[[Utente:Carvalho|Carvalho]] <small>([[Discussioni utente:Carvalho|msg]]) </small> 19:59, 9 giu 2010 (CEST)
:::::::Contrario, quoto
a me vanno bene entrambe, o niente o tutti come Mina, ma ben referenziate. Dalla discografia degli Offspring toglierei comunque la sezione cover. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:06, 9 giu 2010 (CEST)
Riga 87 ⟶ 92:
== Pre-Linkin Park ==
Volevo farvi notare tre voci riguardanti i Linkin Park quando ancora non si chiamavano così: [[Xero]], [[Sampler Tape]] e [[Hybrid Theory (gruppo musicale)]]. Per le prime 2 ho espresso un dubbio di enciclopedicità per la terza invece non saprei perchè nella discografia del gruppo in questione risultano 3 album ma il primo è un EP autoprodotto mentre gli altri vengono definiti "promo" è la dicitura "demo" all'interno del loro titolo mi fa rimanere perplesso.--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 10:59, 8 giu 2010 (CEST)
:::IMHO tutte e tre le voci andrebbero unite alla pagina dei Linkin Park, come voci singole dicono poco o nulla.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 20:17, 8 giu 2010 (CEST)▼
::::Concordo unire tutto e creare dei redirect.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:59, 9 giu 2010 (CEST)▼
▲Sui demo anch'io avrei dei dubbi, perchè in realtà non sono proprio demo, ma contengono rifacimenti di canzoni dell'[[Hybrid Theory EP]].--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 13:00, 8 giu 2010 (CEST)
▲IMHO tutte e tre le voci andrebbero unite alla pagina dei Linkin Park, come voci singole dicono poco o nulla.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 20:17, 8 giu 2010 (CEST)
▲::Concordo unire tutto e creare dei redirect.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:59, 9 giu 2010 (CEST)
== Criteri per produttori discografici ==
Riga 154 ⟶ 156:
::Tempo fa avevo fatto il template [[:Template:Cita disco]] per inserire i dati completi di un disco. L'ho fatto con l'anno all'inzio perché mi sembrava e mi sembra la miglior soluzione per i dischi. Se si cambia ditemelo :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:23, 14 giu 2010 (CEST)
Anche [http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=NOFX&sql=11:09fpxqw5ldfe~T2 allmusic.com] riporta come già previsto dalle nostre linee guida. [[Utente:
:Chiedo scusa fin d'ora per questo intervento un po' OT. Ammesso che riportiamo l'anno prima del titolo, cosa che a me non dispiace ma che mi sembra non fondamentale qualora la discografia rispetti l'ordine cronologico, mi sorgono due questioni di metodo sulla cronologia: 1) come si procede per i dischi di cui non è possibile reperire l'anno di pubblicazione, oppure di cui le fonti accessibili danno risultati diversi? 2) Quello che dice Azrael sull'elenco delle opere dei compositori del passato mi piace ma non è coerente col nostro discorso, perché delle composizioni si riporta, quando ne siamo in grado, non l'anno di ''pubblicazione'' ma quello di ''creazione''; infatti, riportando il discorso agli album, l'anno di pubblicazione è un criterio commerciale, mentre il criterio più utile ad un utente per delineare il percorso creativo di un artista sarebbe proprio quello di mettere la sua produzione in ordine cronologico per anno di registrazione. D'altra parte, i modelli che voi citate, sia quelli seri che quelli meno seri, sono tutti soggetti commerciali. Proprio il fatto che noi non siamo commercianti ma informatori ci dovrebbe spingere verso scelte diverse, invece che riportare semplicemente di peso su wiki informazioni reperibili in siti commerciali. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 08:48, 15 giu 2010 (CEST)
Riga 200 ⟶ 202:
::*'''<nowiki>[[giorno mese|numero del giorno/numero del mese]]/[[anno]] - ''Titolo'' (etichetta, codice)</nowiki>'''
::Che dite? Detto questo, non posso fare a meno di notare che esistono artisti per cui questo layou è limitante se non inapplicabile e propongo di variare di fronte alla pura e semplice necessità questo schema. [[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 04:14, 19 giu 2010 (CEST)
Non si chiama ''codice'', ma ''numero di catalogo''. Le discografie lo riportano sempre: puoi verificare tra le fonti cartacee su [[Musica e dischi]] o [[Raro!]], ed in rete puoi controllare sulla fonte principale per le discografie, che è la Discoteca di Stato: guarda, ad esempio, [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=755 questo disco] o [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1527 quest'altro]. Inoltre ti ricordo che su wikipedia esistono le pagine sulle case discografiche, dove puoi trovare tantissimi numeri di catalogo: ad esempio [[Jolly (
:Ok, ''numero di catalogo'', va bene. Più ancora della sintassi per le liste di dischi, comunque, mi interessava sapere come e quando intervenire nel caso di discografie complesse come quelle citate da Anoixe inserendo la possibilità di una chiamiamola deroga da usare col contagocce. Mi spiego: sul [[Progetto:anime e manga]] è passata la norma di buon senso per cui se un cartone animato è più noto con il suo titolo italiano piuttosto che con quello originale, che si tenga quello italiano (esempio: molto più noto ''[[Holly e Benji]]'' rispetto a ''Captain Tsubasa''); ecco, anche qui potremmo applicare una regolina simile, e cioè seguire la sintassi a patto che sia fattivamente possibile (cioè se non insorgono problemi come irreperibilità dei dati, impossibilità di sintetizzazione, estrema complessità eccetera). È evidente che se usciamo dal seminato del rock e del pop troveremo molti esempi difficili. Che dite? [[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 12:31, 20 giu 2010 (CEST)
Riga 265 ⟶ 267:
:::::Non è vero. Ci sono anche EP in formato 12" e 10": ne ho a bizzeffe e contengono 4 brani o anche di più e sono considerati ufficialmente degli EP, non LP, né MIX o singoli. Non ha senso suddividere per 33 giri invece che per album: gli album possono essere LP, CD o 10". I Q Disc li considero EP. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:27, 25 giu 2010 (CEST)
:::::Cerchiamo di capirci. Allora, gli album possono essere LP a 33 giri (fino alla fine degli anni '50 in due formati), a 16 giri, in musicassetta, in Stereo8 e, negli ultimi anni, in CD. I cosiddetti 45 giri sono di formato piccolo, con due canzoni, una sul lato A ed una sul lato B. Se il 45 giri ha 3 canzoni, in genere si chiama disco tris (il Clan ne stampava spesso). I Q disc hanno il formato di un 33 giri, ma hanno due canzoni per lato, in genere, tranne qualche eccezione come [[La donna cannone (EP Francesco De Gregori)|La donna cannone]] che ne ha 5; l'[[RCA Italiana]] sosteneva di averlo inventato. I Q disc NON sono EP. Gli EP infatti non sono "grossi" come i 33 giri, ma hanno il formato piccolino dei 45 giri. In tutti i libri (penso alla "Discografia italiana" pubblicata da ''"Raro!"'', ad esempio) si definiscono Ep questi dischi piccoli con 4 canzoni. Guarda, come esempio, la discografia di [[Cristina Jorio]] o quella di [[Jimmy Fontana]: vai alla sezione Ep e controlla, 4 canzoni...e sono tutti piccoli. Ti ho fatto due esempi, ma avrei potuto scriverti [[Renato Carosone]], [[Jula De Palma]], [[Fred Buscaglione]], [[Luigi Tenco]], [[Domenico Modugno]], [[Giorgio Gaber]]....oppure avrei potuto citarti le pagine della [[RCA Italiana]], della [[Fonit-Cetra]], della [[Dischi Ricordi]]....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 00:33, 26 giu 2010 (CEST)
::::::E io ti dico che in molte discografie trovi classificati come EP dei 12" a 45 o 33 giri che contengono 4-5 brani. Non ho voglia di andarli a cercare tutti nei libri, ma ti cito il primo che mi è venuto alla mano: ''[[Ortodossia II]]'' dei CCCP - Fedeli alla linea, formato 12", velocità 45 giri, e anche il successivo ''[[Compagni, cittadini, fratelli, partigiani]]'', sempre 12", sempre 45 giri (picture disc) considerato EP. I termini Album, EP o singolo, corrispondono al contenuto, non alla velocità del supporto o alla sua dimensione. Qui su Wikipedia il primo è considerato un EP, <del>il secondo ''erroneamente'', un album</del>. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 16:37, 26 giu 2010 (CEST)
Riga 272 ⟶ 274:
:::Beh, allora facciamola una volta per tutte questa discussione, così stabiliamo le linee guida e le scriviamo. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] · '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 19:31, 21 giu 2010 (CEST)
Io linko [[Discografia dei The Offspring]], che sarebbe da aggiornarne i link a billboard ma per il resto che dite?. [[Utente:
:A prima vista mi pare abbastanza completa....toglierei gli EP dalla lista degli album, però....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 03:08, 22 giu 2010 (CEST)
::Ma è una sezione a parte [[Utente:
::::Intendevo dire che, al momento, sono una sottosezione degli album, io li metterei invece in una sezione autonoma, come i singoli.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:38, 22 giu 2010 (CEST)
NON vedo perchè bisognerebbe rimuovere gli EP...sono comunque enciclopedici.--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 10:31, 22 giu 2010 (CEST)
Riga 297 ⟶ 299:
* (...)
Che ne pensate? -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:39, 25 giu 2010 (CEST)
:Ci sono solo i titoli, mica altro. [[Utente:
::Dove? -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 16:30, 26 giu 2010 (CEST)
Riga 401 ⟶ 403:
== worldwidealbums.blogspot.com ==
Propongo l'immediata rimozione da ogni pagina (e valutare se poi metterlo in blacklist dato che non è accettabile) dove sono riportate classifiche in quanto è un blog ed è inattendibile, come c'è scritto sul sito stesso: ''Sono stime che servono solo per avere una visione generale delle vendite''. [[Utente:
== Scream/Childhood ==
Riga 430 ⟶ 432:
::Si può fare. Però lasciarei un messaggio nei relativi bar tematici per vedere se qualcuno non è d'accordo. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] · '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 18:33, 29 giu 2010 (CEST)
:::Contrario, per richieste specifiche ad un ambito musicale servono. [[Utente:
::::Favorevole, allo stato sono sostanzialmente inutili.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 20:16, 29 giu 2010 (CEST)
:::::Contrario, quoto
::::::@
:::::::IMHO chiuderli non aiuta wikipedia. Anche il progetto Metal (che fu uno dei primi sottoprogetti creati) a volte ha periodi di stanca o di scarsa discussione ma la maggior parte degli utenti interessati al progetto hanno quelle pagine negli osservati speciali, quindi "alla bisogna" rispondono.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 00:39, 30 giu 2010 (CEST)
::::::::Preciso che la mia proposta non è quella di chiudere i sottoprogetti o cancellare le pagine o altro. Quotando Pequod vedevo bene una cosa come archiviare le pagine di discussione attuali e, per il momento, mettere un avviso in cima alla pagina di discussione dei sottoprogetti più deserti dicendo che, per favorire le comunicazioni, è preveribile scrivere all'Auditorium. Il "chiudere i bar di alcuni sottoprogetti" del mio post iniziale era solo in questo senso. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 11:33, 30 giu 2010 (CEST)
| |||