Discussione:CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ermy2 (discussione | contributi)
+Progetti interessati
 
(84 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Scienza e tecnica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
== Categoria errata ==
Attribuire il CICAP alla categoria pseudoscienza mi sembra profondamente errato. Il CICAP analizza i presupposti fenomeni paranormali e simili in modo rigorosamente scientifico. Forse il problema sta nel voler a tutti i costi assegnare tutti gli articoli ad una categoria priam di aver definito il criterio di categorizazzione ( che mi sembra ancora fermo alle categorie primarie)--[[Utente:Madaki|Madaki]] 16:05, Set 30, 2004 (UTC)
 
Riga 159 ⟶ 173:
 
==Critiche==
La frase ''mi sembra estremamente scorretto promuovere un qualsiasi onesto lavoro a discapito di un'altro'' non è enciclopedica e rappresenta un'opioine personale. Se si vuole inserire una critica portata avanti dagli illusionisti, occorre riscrivere la frase. [[Discussioni utente:Gac |<small><fontspan colorstyle="color:green">'''Gac'''</fontspan></small>]] 08:03, 14 mag 2006 (CEST)
 
==Ufo==
Riga 296 ⟶ 310:
 
Oh, questa è bella. Dove sarebbero gli attacchi personali? Io non ho fatto nessuna insinuazione. Ho fatto notare che le linee di wikipedia dicono chiaramente che le critiche generiche non si mettono. E siccome tutto il resto era la risposta a tali critiche, che per quanto ne so, sono state fatte da chissà chi direttamente su questa voce. ho tolto tutto di conseguenza. Niente minacce plese. Tono sostenuto non significa offensivo--[[Utente:Dr.Zero|Dr.Zero]] ([[Discussioni utente:Dr.Zero|msg]]) 21:47, 10 ott 2008 (CEST)
 
'''Proposta di inserimento del seguente paragrafo :'''
 
"Una serie di critiche concluse da una sfida (o meglio invito) è stata lanciata da Massimo Mazzucco di [5] in cui afferma e dimostra che Piero Angela (e in particolar modo il CICAP) non dicono la verità e giungono a conclusioni non utilizzando il rigore scientifico e la buona fede e omettendo volontariamente prove scientifiche che dimostrerebbero l'esatto contrario delle loro conclusioni.
 
In particolar modo nel suo articolo e nel suo video mirrorato su [6] l'autore critica negativamente le affermazioni spesso contraddittorie di Piero Angela, secondo cui TUTTI i complotti sarebbero frutto di credulità popolare. L'autore (Massimo Mazzucco n.d.r.) intende poter dibattere col CICAP o con la sua figura più carismatica (Piero Angela n.d.r.) riguardo il presunto ed ipotetico complotto del 11 Settembre (abbattimento delle Twin Towers). "
 
Considerando che il video in questione e le critiche possono essere visionate su www.cicapmultimedia.it nonchè su http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3292, che coinvolgono direttamente Piero Angela e il CICAP credo sia imparziale e corretto includere questa voce al fine di tutelare anche i migliaia di utenti che non credono all'obiettività scientifica del cicap. --[[Utente:MarcoMarcoaldi|MarcoMarcoaldi]] ([[Discussioni utente:MarcoMarcoaldi|msg]]) 17:45, 18 ago 2009 (CEST)
 
==Parte di testo rimosso perché privo di fonti==
Riga 306 ⟶ 328:
*Alcuni muovono al CICAP un'obiezione di principio: per poter affermare di aver smentito l'origine paranormale, aliena, o comunque non convenzionale di un dato fenomeno non basta mostrare che si è capaci di riprodurre con metodi naturali effetti simili a quelli in esame.<nowiki><ref name=chiuso /></nowiki> Si rimprovera al Comitato di scartare sistematicamente le alternative al concetto soggettivo di "[[rasoio di Occam|ipotesi più semplice]]", la quale non sempre è quella corretta. Basterebbe altrimenti un [[simulatore di volo]] per dimostrare che gli [[aeroplano|aerei]] non esistono. Il CICAP ribatte che riprodurre un fenomeno con mezzi naturali certamente non permette di escludere che esso possa in realtà avere cause differenti, ma serve a dimostrare che quel fenomeno non è necessariamente inspiegabile come veniva descritto. Di fronte alla tendenza oggi diffusa a ricorrere frettolosamente al [[mistero]] e al sensazionale, il Comitato sottopone all'attenzione generale il fatto che per molti dei casi presi in esame può essere fornita almeno un'interpretazione in termini naturali, senza per questo pretendere che essa sia l'unica spiegazione possibile e nemmeno che sia stata così individuata la sorgente effettiva di quei fenomeni. Tale posizione più "morbida" è stata sottolineata dal CICAP soprattutto in tempi più recenti, {{citazione necessaria|a fronte di critiche mosse anche da persone vicine al comitato}}.
- *{{citazione necessaria|Altri accusano il Comitato di "superficialità" e di "inappropriatezza":}} il CICAP metterebbe indebitamente sullo stesso piano concetti non assimilabili tra loro come l'[[astrologia]], le [[medicina alternativa|medicine alternative]], le tecniche per vincere al [[lotto]] e i filtri [[magia|magici]], e pretenderebbe di analizzare col metodo sperimentale, più adatto alle scienze fisiche e naturali, concetti mistici, psichici o "parapsichici" che per la loro stessa natura si riferiscono ad ambiti non strettamente materiali. D'altra parte lo stesso metodo scientifico prevede modalità di verifica e di indagine diverse anche per le stesse discipline scientifiche. Ad esempio, i concetti stessi di "[[osservabilità]]" e di "[[ripetibilità]]" si applicano in modo diverso alla [[fisica]], alla [[medicina]], all'[[astronomia]] e alle [[scienze della Terra]], o a [[Scienze sociali]] come l'[[economia]] o la [[psicologia]]. Da parte sua il CICAP ribatte che non è proprio compito mettere in discussione i fondamenti teorici delle discipline di cui si occupa, né tantomeno contesta le loro affermazioni finché rimangono nell'ambito spirituale o metafisico. Ma nel momento in cui si fanno affermazioni ''fattuali'' che, se verificate, avrebbero un valore straordinario (ad esempio, la capacità di leggere il pensiero, o di prevedere il futuro), è possibile metterle alla prova sperimentalmente (con modalità da concordare secondo la tipologia del presunto fenomeno): spesso, afferma il Comitato, la pretesa di non essere indagabili scientificamente è soltanto un pretesto per sottrarsi a qualunque controllo.
- *{{citazione necessaria|Il CICAP è accusato da alcuni di promuovere l'[[ateismo]] per il modo in cui ha svolto le indagini su alcuni presunti [[miracolo|miracoli]], ma allo stesso tempo, vista la sua attenzione a non prendere posizione su temi [[Teologia|teologici]], è accusato da altri di essere troppo accomodante con la [[Chiesa cattolica]].}} Il CICAP risponde {{citazione necessaria|che queste due opposte critiche si annullano a vicenda}}. Al CICAP interesserebbe unicamente indagare la realtà o meno di fenomeni oggettivamente esaminabili come per esempio i presunti miracoli o le relique miracolose come il sangue di [[San Gennaro]], la [[Sindone]], le madonne che piangono ma anche fenomeni non legati alla religione Cattolica, come le dimostrazioni dei [[fachiro|fachiri]] indiani o le statuine indù che sembrano bere latte.
 
==Parte di testo rimosso in quanto di natura opinabile e incerta verifica==
Riga 331 ⟶ 353:
::Il fatto che le critiche esistono e' appurato (vedere le note 2 e 3). Il problema e' che sono marginali (una viene da un tizio che pretendeva, ''a torto'', che la liquefazione del sangue di San Lorenzo e' un fenomeno che la scienza non riesce ancora a spiegare, un'altra da un magazine di ufologia, ma se ne potrebbero forse trovare tante altre nei siti di telpatia, paranormale ecc.), e la frase d'introduzione citata sopra dà loro troppa importanza, facendo credere che le critiche vengono da ambienti piú o meno autorevoli. --[[Utente:Gmelfi|Gmelfi]] ([[Discussioni utente:Gmelfi|msg]]) 16:27, 4 mar 2009 (CET)
 
:::intanto è poco corretto che tu abbia modificato la voce senza tenere conto che in questa pagina un [[WP:CONSENSOConsenso|consenso]] ancora non c'è , inoltre, poichè ritengo facile trovare fonti sulle critiche preferire fossero citate anzichè essere dedotte da altre parti della voce --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 16:35, 4 mar 2009 (CET)
 
::::Beh, scusate. Io ho segnalato il problema. Mi sembra che comunque la versione proposta sia piu' oggettiva e meno NPOV. E non offende ne' critica nessuno. Io insegno all'universita' e non avrei avuto il tempo di seguire la discussione. Per questo ho fatto il cambiamento. Se poi volete ritornare alla versione precedente, vabbe'. --[[Utente:Gmelfi|Gmelfi]] ([[Discussioni utente:Gmelfi|msg]]) 16:41, 4 mar 2009 (CET)
Riga 360 ⟶ 382:
 
==Scheda==
<s>Secondo voi sarebbe giusto inserire una scheda er le associazioni: come questa: [[UAAR]], oppure: [[Associazione nazionale del libero pensiero "Giordano Bruno"]]? --[[Utente:Ermy2|Ermy2]] ([[Discussioni utente:Ermy2|msg]]) 23:19, 4 ago 2009 (CEST)</s>
:<s>Cosa intendi per scheda? Una sezione, forse? Personalmente sono molto contrario per due motivi. Anzitutto la voce è CICAP e non le Associazioni indicate. In secondo luogo in un breve volgere di tempo assisteremo all'inserimento più o meno graduale di altre associazioni favorevoli o contrarie al Cicap a scapito della chiarezza complessiva. Ma poi ci sono già, vedo i link blu. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 22:22, 5 ago 2009 (CEST)</s>
::<s>No, per scheda intendevo il riquadro colorato di blu usato per [[UAAR]], oppure: [[Associazione nazionale del libero pensiero "Giordano Bruno"]], il fatto che le associazioni sia simili o meno non ha importanza--[[Utente:Ermy2|Ermy2]] ([[Discussioni utente:Ermy2|msg]]) 22:37, 5 ago 2009 (CEST)</s>
:::<s>Allora si '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:51, 6 ago 2009 (CEST)</s>
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto!'''--[[Utente:Ermy2|Ermy2]] ([[Discussioni utente:Ermy2|msg]]) 15:52, 8 ago 2009 (CEST)
 
== Mazzucco ==
 
Mazzucco è un complottista ovvio che critichi un puntata di Angela. Non si tratta quindi di una critica di carattere generale nè afferente il Cicap che certo non ha redatto la puntata --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:29, 18 ago 2009 (CEST)
 
Trovo codesta affermazione sintetica ma non soddisfacente. Nelle sue critiche (il video n.d.r) è pur vero che si critichi una puntata di Superquark condotta da Piero Angela (figura chiave del CICAP), ma è anche vero che si prosegue nel filmato esaminando contenuti, affermazioni e conclusioni del cicap stesso con relativa documentazione da quanto appreso da CICAP.ORG (ad esempio la teoria che i cerchi nel grano fossero il risultato di porcospini, daini e più genericamente animali in amore).
 
Data la mia precedente e spero esaustiva motivazione, chiedo che venga gentimente rivalutata la mia proposta. --[[Utente:MarcoMarcoaldi|MarcoMarcoaldi]] ([[Discussioni utente:MarcoMarcoaldi|msg]]) 17:54, 18 ago 2009 (CEST)
 
:un critica singola ad una singola cosa di un singolo complottista, creata solo pochi giorni addietro non credo abbia alcuna caratteristica enciclopedica. Se tale critica avrà risalto e seguito se potrà riparlare --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:44, 18 ago 2009 (CEST)
 
:::Non credo sia corretto e lecito definire una critica "singola". Seppur vero che Mazzucco è l'autore e in qualche modo il "catalizzatore" di questa critica, è anche vero che il video da lui prodotto rispecchia i concetti e i dialoghi avvenuti tra i migliaia di utenti che frequentano quotidianamente www.luogocomune.net di cui lui ne è il webmaster nonchè il diretto responsabile.
:::Inserire questa critica insomma può dar significato completamente diverso all'operato del CICAP tra l'altro criticato pesantemente non solo dal CICAP ma anche da altre riviste ed enti scientifici esteri di come si può apprendere nel filmato.
:::Considerando dunque la correttezza espositiva sia nei concetti che nel modo e linguaggio usato nel video, credo sia più che lecito inserire questa voce anche per informare eventuali lettori non conoscitori della materia che il CICAP e le sue conclusioni non sono accettate da tutti. --[[Utente:MarcoMarcoaldi|MarcoMarcoaldi]] ([[Discussioni utente:MarcoMarcoaldi|msg]]) 21:23, 19 ago 2009 (CEST)
 
::::Una critica che proviene dal webmaster di un sito non ha la stessa autorità di una critica che proviene da una rivista scientifica; a questo punto, ti consiglio di inserire direttamente le critiche provenienti da queste riviste ed enti scientifici che lo stesso Mazzucco cita, anziché inserire queste critiche indirettamente attraverso il video. Una citazione del genere darebbe una luce diversa alla voce CICAP e, inoltre, sarebbero (allo stato attuale dello sviluppo della voce) le uniche critiche al CICAP provenienti dal mondo scientifico e dunque di importanza enciclopedica per la stesura della voce stessa.
::::--[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 22:19, 19 ago 2009 (CEST)
 
:::: Considerando di fatto che attribuire i cerchi nel grano all'opera di animali in calore è un insulto all'intelligenza umana, nonchè non sia supportato anch'essi da alcuna prova scientifica, credo sia all'unanimità credere che sia piuttosto sciocco fare affermazioni del genere. Non vedo per quale motivo Mazzucco debba fornire testi scientifici quando è proprio la "scientificità" ad essere messa in discussione dato appunto la mancanza di apertura mentale del CICAP dimostrata in moltissime altre occasioni.
Invito comunque a guardare il filmato senza pregiudizi, per rendersi conto della reale imparazialità nonchè verità dei fatti riportati, e dell'analisi logica su cui si basa.
::::--[[Utente:MarcoMarcoaldi|MarcoMarcoaldi]] ([[Discussioni utente:MarcoMarcoaldi|msg]]) 23:20, 19 ago 2009 (CEST)
 
::Allo stato attuale la sezione "Critiche e repliche" mi sembra fornisca al lettore una buona informazione generale delle contestazioni mosse all'organizzazione. Per gli eventuali approfondimenti e-o per le notizie dell'ultim'ora ci sono i Forum e simili. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:13, 18 ago 2009 (CEST)
 
== Tirelli ==
 
Nessun problema a riportare critiche o atti giudiziari riguardanti Tirelli; naturalmente nella voce (se esiste) riguardante il Tirelli stesso. Non in quella del cicap che non c'entra nulla. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:01, 9 mag 2010 (CEST)
 
:oltre questo mi pare che si parli solo di "indagini", [[WP:LF|si veda anche il riquadro qui]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:35, 9 mag 2010 (CEST)
 
::Al più si può dire che sono in corso, ma darle come dato di fatto è <u>illegale</u>, mentre termini come "squallore" etc. non ci possono proprio stare sull'enciclopedia. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:36, 9 mag 2010 (CEST)
 
:::ho alcune perplessità
:::*la prima è quella espressa da Gac: se non si tratta di atti relativa alla propria attività nel cicap, perchè va in questa voce
:::* Inoltre la vicenda è del 2003, com'è finita? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:48, 9 mag 2010 (CEST)
::::Se il CICAP è stato criticato per questo la citazione ha un senso nella sezione "critiche" (anche se sono critiche a muzzo non siamo noi a doverle smentire, basta che vi siano fonti a dimostrare che la critica ha avuto una certa eco) piuttosto dal 2003 ad oggi una causa penale dovrebbe essere bell'e finita, quindi o Tirelli ha perso (ed allora si può citare senza corollario di termini) oppure ha vinto (ed allora non ha senso ed è abbastanza illegale citare). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:57, 9 mag 2010 (CEST)
 
:::::[http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=3&ved=0CB8QFjAC&url=http%3A%2F%2Fwww.associazioneamami.it%2FPdf%2FCorriere_di_Verona_7_Febbraio_2009.pdf&rct=j&q=%22Umberto+Tirelli%22+glaxo&ei=rMPmS5qJCsL__Aat6rGdCA&usg=AFQjCNGiXrPQeRQEBcKdILLMf1mgnkB2AQ tutti assolti], Glaxo inclusa --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 16:18, 9 mag 2010 (CEST)
 
Non condivido perchè nessuno si prende la briga di ricorrere in appello e poi si può mettere sia l'indagine che l'assoluzione, rimangono sempre le parole chiare delle intercettazioni finchè in questo paese si possono usare. Secondo questo luminare l'uranio impoverito non nuoce alla salute e con queste vicende giudiziarie avute a suo carico il cicap con tutto il rispetto nei confronti di chi si batte contro i guaritori-truffatri ne esce con luci ed ombre--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 23:38, 10 mag 2010 (CEST)
 
:non conosco la posizione che ha sull'uranio impoverito ma se un responsabile regionale del cicap viene indagato (non per la sua attività nel cicap) e poi viene assolto, che senso ha riportarlo in voce? per adombrare il sospetto che Tirelli è un poco di buono e quindi anche il cicap?
:L'informazione è irrilevante nella voce del CICAP e sopratutto è una non informazione (è stato assolto) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:44, 10 mag 2010 (CEST)
 
Se il cicap fosse cosa seria, butterebbe fuori uno così e si costituirebbe parte civile; invece persegue i ladri di polli e poi non vede questi macro-conflitti?!--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 23:53, 10 mag 2010 (CEST)
 
:è stato assoltoooo=innocente --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:54, 10 mag 2010 (CEST)
 
Assolto non vuole proprio dire innocente, i dirigenti glaxo parlano chiaro: "tirelli è stato superfinanziato"; evidentemente il giudice ha il dogma che i medici sono delle vergini immacolate. Il cicap ha un codice etico ridicolo!--[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 23:00, 11 mag 2010 (CEST)
 
{{WNB}}
a naso direi anche che stai calunniando un po' di gente--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:12, 11 mag 2010 (CEST)
:Skymen, non sei wikipediano da ieri, dovresti sapere che le nostre convinzioni e il nostro punto di vista (così come il tuo) sono ininfluenti, perciò è inutile che cerchi di convincerci ;) --[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 23:18, 11 mag 2010 (CEST)
 
== Nome dell'associazione CICAP ==
 
La P dell'acronimo CICAP non indica "paranormale"? perche' e' stato indicato come "pseudoscienze"???
 
:se non erro ha cambiato denominazione da poco --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 00:57, 8 giu 2014 (CEST)
 
::[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275445 L'annuncio]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 11:19, 8 giu 2014 (CEST)
 
== CRITICHE, WIKIPEDIA E LAICA E NON E CATTOLICA ==
 
Qualcuno sta tentando di nascondere tutto questo dal campo CRITICHE
 
Il CICAP non prende mai posizioni e non conduce indagini su autorità religiose come nel cattolicesimo, che pretendono di possedere poteri paranormali come benedizioni, esorcismi e guarigioni; stesso comportamento nei confronti di presunti atti miracolosi da parte di santi cristiani contemporanei come alcuni Papi. Il CICAP appare legato alla religione cristiana cattolica.--[[Speciale:Contributi/151.18.219.212|151.18.219.212]] ([[User talk:151.18.219.212|msg]]) 03:37, 15 mar 2015 (CET)
:Fonti '''autorevoli''' per questa affermazione ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:40, 15 mar 2015 (CET)
:Falso, il CICAP afferma nelle [http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439#Qual_%C3%A8_la_posizione_del_CICAP_in_merito_alle_religioni proprie FAQ] di essersi occupata di fenomeni di natura religiosa quando scientificamente misurabili e confutabili, ad esempio il miracolo del sangue di San Gennaro o le madonne che piangono, ma di non occuparsi delle affermazioni dogmatiche e fideistiche in quanto non di pertinenza scientifica. O porti delle fonti che smentono questa chiara presa di posizione (se ne hai) oppure smetti di tentare di inserire la tua personale opinione nella voce. Aggiungo inoltre come considerazione personale che la maggior parte dei membri di primo piano del CICAP sono atei dichiarati, la tua tesi è a dir poco inverosimile.--[[Utente:Rb1205|Rb1205]] ([[Discussioni utente:Rb1205|msg]]) 16:24, 25 mag 2015 (CEST)
::Quanto sopra è ascrivibile a [[Speciale:Contributi/151.18.176.229|questa trollata]]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:29, 25 mag 2015 (CEST)
:::La trollata citata non è un ''unicum'', anzi, da qualche tempo viene reiterata di continuo.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:41, 25 mag 2015 (CEST)
::::Ieri sera altre 5 "trollate" dalla stessa persona. Proteggiamo?--[[Utente:Rb1205|Rb1205]] ([[Discussioni utente:Rb1205|msg]]) 11:08, 26 mag 2015 (CEST)
::::: Per ora penso che possa essere gestito semplicemente tenendo la voce negli OS. Se poi il ritmo delle trollate aumentasse possiamo sempre mettere un lucchetto.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:25, 26 mag 2015 (CEST)
::::::[//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:RegistroAbusi&wpSearchFilter=306 Naaaaaaaaaaaaaaa]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:27, 26 mag 2015 (CEST)
 
== Membri del CICAP deceduti ==
 
Forse la mia è una pignoleria, ma ho notato che tra i Membri onorari c'è Umberto Eco (deceduto il 19 febbraio 2016), tra i Garanti scientifici c'è Umberto Veronesi (deceduto l'8 novembre 2016) e tra i Soci emeriti c'è Danilo Mainardi (deceduto l'8 marzo 2017). Giusto nominarli ma ritengo si dovrebbe in qualche modo far notare che la loro attività appartiene, per così dire, al passato.
 
:correggi pure --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:32, 5 lug 2017 (CEST)
 
== Critica ai detrattori del CICAP ==
Ritengo sarebbe interessante avere una lista ben dettagliata dei detrattori del CICAP con relativi gradi di competenza nella branca scientifica, cosi come le loro tendenze politiche e attività professionali….
Qui si che ci sarebbe da « divertirsi » e capire i veri motivi –ma anche interessi ed opportunismo- motore delle loro tendenze, sovente impertinentemente critiche o non razionali, cosi come –a volte- il loro accanimento o aggressività contro tutti coloro che praticano la severa metodologia scientifica, la sola RAZIONALE che l’uomo abbia da Galileo sino oggi a disposizione ! Non ne conosco altre….........
Mi sia concesso precisare, tanto per puntualizzare che è sempre stata la religione ad allinearsi sulla Scienza, mai il contrario….Errare humanum est perseverare diabolicum…….Cordialmente alessandro pendesini..--[[Speciale:Contributi/213.214.55.248|213.214.55.248]] ([[User talk:213.214.55.248|msg]]) 16:32, 7 apr 2018 (CEST)
:Direi di no, no nè argomento da enciclopedia mettersi a fare le pulci ai detrattori/sostenitori di un argomento e fare valutazioni sulle loro appartenze politiche. Puoi essere tranquillo che il primo rollback non è stato un errore.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:29, 28 ago 2018 (CEST)
 
 
condivido l'inserimento del CICAP in PSEUDOSCIENZA
non può essere considerato un organo scientifico il CICAP. --[[Utente:FranzY1979|FranzY1979]] ([[Discussioni utente:FranzY1979|msg]]) 22:24, 3 gen 2020 (CET)
 
:ma anche in "pasta in brodo" visto lo spessore argomentativo --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:49, 3 gen 2020 (CET)
 
<nowiki>{{WNB}}</nowiki>-- Ignis per cortesia non stiamo in un blog --[[Utente:FranzY1979|FranzY1979]] ([[Discussioni utente:FranzY1979|msg]]) 13:21, 4 gen 2020 (CET)
:<small> Strikkato intervento di [[Utente:FranzY1979|FranzY1979]] effettuato come ripicca per averne ricevuto uno analogo --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 18:51, 4 gen 2020 (CET)</small>
 
== Organigramma : sezione inconsueta ==
 
Non vi fossero discussioni in corso la eliminerei in toto ! Tendenzialmente si cita la presidenza e stop. Mi si dica quale ''polpa'' dà un elenco di nomi perfetti sconosciuti (o anche noti, sapere che sono soci CICAP). Suggerisco o il taglio in toto o ''organigramma parziale'' e si citano solo i biografati presenti in wiki.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">'''['''</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">''']'''</span>]] 22:34, 3 gen 2020 (CET)
 
:essendo un associazione che si occupa di valutazioni di fenomeni pseudoscientifici sapere che ne è ai vertici è rilevante --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:43, 3 gen 2020 (CET)
::L'associazione è rilevante pari pari come lo sono tutte le voci in enciclopedia. (più o meno, non sarò io a fare il radical-chic) Vertice si ma 50 nomi è più un cerchio chiuso. Soci effettivi è vertice ? consulenti tecnici (impaginatore del sito, redattore, capoelettricista nelle videoconferenze....) ? dai Ignis! E con ciò saluti carissimi.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">'''['''</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">''']'''</span>]] 23:05, 3 gen 2020 (CET)
 
:::Non so cosa fanno le altre associazioni ma ripeto, per il tipo di attività svolto da questa associazione, sapere chi c'è dentro e chi ne condivide gli scopi è rilevante. Imho. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:29, 4 gen 2020 (CET)
::::Ogni voce fa storia a se. Magari per altre associazioni è sufficiente citare il presidente; per il CICAP sapere che vi contribuiscono personaggi della rilevanza di Rubbia, Odifreddi, Attivissimo, Levi Montalcini, Veronesi, Eco (solo per citarne alcuni) mi sembra rilevante. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:39, 4 gen 2020 (CET)
:::::Difatti ho (anche) proposto di modificare con ''organigramma parziale'' o, se quel ''parziale'' è equivoco e pressapochista, si può proporre come:
::::::(Il) presidente onorario è (:) Piero Angela.
::::::(Tra i) collaboratori a vario titolo vi sono A; B, C, e si citano solo i biografati wikipedia.
:::::Si Gac, ogni storia fa voce a sé ma fa anche da comparatore. Il wp:analogia tanto sulla bocca di molti è confutabile con un palese wp:coerenza : perché nella voce X che ''io'' considero rilevante nel suo settore non posso citare tutti i figuranti, collaboratori, organigramma etc ? Pletore di nomi di cui non si ha traccia ''wikipediana'' dicono nulla. Ancor peggio predisporre wikilink rossi con unico puntamento a questa voce. Oltre che ''svalutano'' la bontà della voce medesima. E ps: poiché sono qu^ da un confronto alla voce ''Astrologia'' non si pensi io voglia ''dequalificare'' la voce ma, è il contrario. Personalmente i nomi irrilevanti la ''squalificano''; (e mi auguro di non leggere ''non è compito di wikipedia etc etc''; detto ciò, siete così ''di esperienza'' che so che farete il meglio che si potrà fare per la voce. Saluti :).--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">'''['''</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">''']'''</span>]] 12:58, 4 gen 2020 (CET)
::::::Windino, ciò che è irrilevante per te o per me o per wikipedia non è detto che lo sia in assoluto. Un nome che non potrebbe avere voce in wikipedia magari è un esperto riconosciuto nel suo piccolo campo e può essere menzionato. I nomi nulla tolgono alla voce ma vi conferiscono trasparenza. A latere alcuni nomi sono enciclopedici come [[Salvo Di Grazia]] anche solo come scrittore. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:17, 4 gen 2020 (CET)
 
:::::::Vedo: voce cancellata in semplificata nel 2014 6 a 2. Dato medico e blogger, unica altra chiamata alla sua potenziale voce è ''Agricoltura biodinamica''. Se volevi dare un segnale.. :) bene così. Bah, io ho esposto un principio generale, come ha detto Gac, ogni voce fa storia a sé. Saluti.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">'''['''</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">''']'''</span>]] 13:28, 4 gen 2020 (CET)
 
::::::::no Windino non vedi. Non vedi cosa ha pubblicato e non conosci il suo nick da debunker, non conosci praticamente neanche le sue ospitate nelle TV nazionali. Diciamo che il tuo messaggio testimonia in maniera forte e impellente di quanto wikipedia sia necesaria per far crescere la conoscenza nelle persone. A breve scriverò la voce e già solo i suoi libri lo renderanno enciclopedico ipso facto. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 00:12, 5 gen 2020 (CET)
:::::::::Ripasso dopo qualche mese e trovo un fogliame di nomi. {{at|Ignisdelavega|Gac}} In settimana inserisco il mio, appena mi danno conferma del bonifico. Ovviamente è un modo per dire ''a qual pro riportare pari pari [https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278316 una pagina web] che nel tempo non si sa come evolverà, di nominativi....boh''. Io ero (e sono) d'accordissimo ad elencare chi è rilevante in qualche ambito. (Detto palese, chi ha una pagina wikipedia effettiva o potenziale). Mi si dice chi sono i tal Matteo Borrini, Paolo Toselli, Rodolfo Rolando.. corrispondono a coloro che conosco ? (provocazione). Seriamente: non passiamo dall'informazione alla nozione ? (ps: il ping a entrambi è perché avete partecipato qui sopra e posso avere una visione ad ampio raggio)--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:21, 2 ago 2020 (CEST)
::::::::::Sapere chi fa (e ha fatto) cosa è un'informazine sostanziale per i motivi già spiegati da ignis e gac. In teoria sarebbe meglio dare a questi dati una struttura diversa, storicizzata, invece della fotografia della situazione attuale, ma non ci perderei il sonno. Il discorso del bonifico non ha senso, mica penserai davvero che quello sia l'elenco di tutti i semplici associati? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:00, 2 ago 2020 (CEST)
:::::::::::Non lo penso ma se il ciap dice ''non è necessario essere scienziati..'' potrei ambire a un bel socio onorario . Seriamente: ''chi fa'' e ha fatto si. Chi '''è''' (posto in quei termini) no. Inoltre quando pongo queste questioni parto sempre dal principio della coerenza di voce, che rispetto a wp:analogia è più forte. Più generalmente abbiamo : una voce N che ha una sezione con meramente elencati gli (parte di) associati. Che fanno e chi sono nella vita ? Che fanno nella associazione ? In che termini ''sono soci'' ? Che vuol dire ''essere socio'' ? etc etc. Come hai detto, avrai strutturato diversamente. Avevo sollevato la questione quando era agli albori (pochi nomi) ed ora è sfuggita al ''controllo'' (di logica). Ma nemmeno io intendo perderci il ciap--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:09, 2 ago 2020 (CEST)
::::::::::::i nomi come detto sono importanti in relazione all'opera svolta dal CICAP. Si possono togliere i coordinatori regionali che in effetti hanno poca rilevanza con il fine detto. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:49, 3 ago 2020 (CEST)
:::::::::::::In realtà i coordinatori regionali sono gli unici che hanno diritto a partecipare all'assemblea ordinaria insieme ai soci effettivi e quindi se lo scopo della sezione è riportare l'organigramma ha senso che ci siano (e si potrebbero togliere invece i soci emeriti, onorari e consulenti). Se poi si vuole trasformare la sezione in un elenco dei personaggi più noti che hanno collaborato con il CICAP, e quindi in una cosa ben diversa dall'organigramma, può avere senso lasciare solo le persone che hanno una bio su Wikipedia. --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:44, 3 ago 2020 (CEST)
:::::::::::::Lo scopo della sezione non è riportare chi ha diritto di parteciapare all'assemblea ma chi con il proprio contributo da esperto partecipa ho ha partecipato ai ''contenuti'' e all'attività dell'associazione e a nulla rileva che ad oggi ci siano dei "non link" o dei link rossi. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:05, 3 ago 2020 (CEST)
::::::::::::::Se vuoi che lo scopo sia quello, non lo puoi chiamare organigramma. Se lo chiami organigramma, devi essere formale. A me vanno bene entrambe le scelte, mi basta essere coerenti. --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 14:07, 3 ago 2020 (CEST)
 
== Nome ufficiale en? ==
 
Perché il nome ufficiale inglese nel sinottico? C'è qualche motivazione particolare o è da rimuovere?--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: American Typewriter, Courier New; color:#8f0000">Ferdi<span style="color: #cdcdcd;font-family: American Typewriter, Courier New;">2005</span></span>]][[Discussioni utente:Ferdi2005|<span style="font-family: American Typewriter, Courier New; color:#8f0000;"><sub>'''[Posta]'''</sub></span>]] 20:36, 23 lug 2020 (CEST)
 
:Non vedo motivi per lasciare il nome in inglese, l'ho rimosso. --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 14:48, 1 ago 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=129882722 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Sostituzione del link all'archivio https://archive.ph/JG79o con https://web.archive.org/web/20160114185713/http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439 su http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439
*Sostituzione del link all'archivio https://archive.ph/6QRy con https://web.archive.org/web/20180614112838/https://www.cicap.org/congress/index.html su http://www.cicap.org/congress/index.html
*Sostituzione del link all'archivio https://archive.ph/VCMI con https://web.archive.org/web/20160114185713/http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439 su http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:12, 12 ott 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "CICAP".