Leode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(49 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mitologia greca|letteraturapersonaggi letterari}}
{{Personaggio
{{F|mitologia|maggio 2009}}
|medium = mitologia
'''Leode''' è un personaggio dell'' ''[[Odissea]]'' di [[Omero]].
|saga = [[Odissea]]
|nome italiano = Leode
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|luogo di nascita = [[Itaca]]
|professione = aruspice
|prima apparizione = ''[[Odissea]]'' di [[Omero]]
}}
'''Leode''' è un personaggio <nowiki>dell'' </nowiki>''[[Odissea]]'' di [[Omero]].
 
== Il mito ==
Leode, figlio del nobile Enope, era uno dei [[Proci]], giovani e subdoli pretedentipretendenti al trono di Itaca, allorché [[OdisseoUlisse]], il re, era impegnato nella [[guerra di Troia]]: era anche [[Troiaaruspice]], dotato di [[preveggenza]]. UnaUlisse, una volta tornato in patria, Ulissedovette fecevedersela [[strage]]coi dei Procipretendenti che si erano insediati nella reggia evolendo fecesposare, in mezzosua alla salaassenza, aiutatola anchemoglie [[Penelope]]. Aiutato dal figlio [[Telemaco]], une maredai diservi morti.fedeli Solamentedette dueil travia ia pretendentiuna allagrande manostrage dinella suasala mogliedel Penelope furono risparmiatipalazzo. IlQuello pretendentedei aProci cui Odisseo riservò la sorte peggiore fu [[proprio Leode]] che, vista la carneficina, si gettò alle sue ginocchia di Odisseo implorando di essere risparmiato, ma Ulisseil glire risposedi perItaca, lesordo rimealle unsue nettopreghiere, diniego e dopo aver raccoltoraccolse la spada di Agelao, altro(un pretendente ucciso poco prima dall'eroe Acheo[[Achei|acheo]]), e con questa gli fecetagliò schizzarela iltesta [[midollo]]che dallecadde [[vertebre]]al suolo mentre ancora parlava.
 
== Nell'arte ==
Leode era uno dei [[Proci]], subdoli pretedenti al trono di Itaca, allorché [[Odisseo]], il re, era impegnato nella guerra di [[Troia]]. Una volta tornato in patria, Ulisse fece [[strage]] dei Proci che si erano insediati nella reggia e fece, in mezzo alla sala, aiutato anche dal figlio [[Telemaco]], un mare di morti. Solamente due tra i pretendenti alla mano di sua moglie Penelope furono risparmiati. Il pretendente a cui Odisseo riservò la sorte peggiore fu [[Leode]] che, vista la carneficina, si gettò alle ginocchia di Odisseo implorando di essere risparmiato, ma Ulisse gli rispose per le rime un netto diniego e dopo aver raccolto la spada di Agelao, altro pretendente ucciso poco prima dall'eroe Acheo, con questa gli fece schizzare il [[midollo]] dalle [[vertebre]].
* Uno dei frammenti di una [[fiala]] attica a figure rosse, databile al quinto secolo avanti Cristo, mostra la testa recisa di Leode. <ref> https://journals.openedition.org/rhr/8331 </ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Omero]], ''[[Odissea]]'', XXII, 391 ss.
 
== Voci correlate ==
* [[Odisseo]]
* [[Decapitazione]]
 
{{Personaggi dell'Odissea}}
*[[Odisseo]]
{{Portale|letteratura|mitologia greca}}
*[[Decapitazione]]
 
[[Categoria:Proci]]
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Personaggi letterariDecapitazione]]
[[Categoria:OdisseaVeggenti della mitologia greca]]