Tissue Microarray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione collegamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
Le sezioni provenienti da questo blocco in paraffina sono successivamente sezionate mediante un [[microtomo]], montate su un vetrino da microscopio e successivamente analizzati mediante qualsiasi metodo di analisi istologica standard. Ogni blocco di microarray può essere sezionato in 100-500 unità, che possono essere singolarmente utilizzate per altri test. I test comunemente utilizzati nei TMAs includono:
* immunoistochimica;
* ibridizzazione in situ con [[fluorescenza]].
I TMAs sono particolarmente utili nell'analisi di prelievi di masse tumorali.
Riga 29:
La possibilità di assemblare un enorme numero di prelievi rappresentativi di masse tumorali (a partire da una ben definita coorte di pazienti) che sia associata ad un enorme database clinico dona all'anatomopatologo o al ricercatore una potente risorsa per lo studio della correlazione tra patterns di espressione proteica e parametri clinici.
Dal momento che i prelievi di pazienti diversi sono assemblati nello stesso blocco ricevente, le sezioni possono essere preparate con lo stesso protocollo in maniera tale da evitare la variabilità sperimentale ed artefatti di natura tecnica. Le coorti cliniche di pazienti malati di cancro sono state utilizzate per lo studio e la scoperta di molteplici biomarkers di cancro predittivi, diagnostici e prognostici. Un esempio è dato dallo studio di biomarker per il cancro del polmone, mammella, colon-rettale e a cellule renali.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Gremel|nome=Gabriela|cognome2=Bergman|nome2=Julia|cognome3=Djureinovic|nome3=Dijana|cognome4=Edqvist|nome4=Per-Henrik|cognome5=Maindad|nome5=Vikas|cognome6=Bharambe|nome6=Bhavana M|cognome7=Khan|nome7=Wasif Ali Z A|cognome8=Navani|nome8=Sanjay|cognome9=Elebro|nome9=Jacob|data=1º gennaio 2014|titolo=A systematic analysis of commonly used antibodies in cancer diagnostics|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/his.12255/abstract|rivista=Histopathology|lingua=en|volume=64|numero=2|pp=
L'immunoistochimica in combinazione con i TMAs è stata utilizzata con enorme successo in esperimenti a larga-scala per creare una mappa di espressione proteica su scala globale.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kampf|nome=Caroline|cognome2=Olsson|nome2=IngMarie|cognome3=Ryberg|nome3=Urban|cognome4=Sjöstedt|nome4=Evelina|cognome5=Pontén|nome5=Fredrik|data=31 maggio 2012|titolo=Production of Tissue Microarrays, Immunohistochemistry Staining and Digitalization Within the Human Protein Atlas|url=http://www.jove.com/video/3620/|rivista=Journal of Visualized Experiments|numero=63|doi=10.3791/3620|issn=1940-087X}}</ref> Il [[Human Protein Atlas]] si è basato soprattutto su queste tecniche per analizzare l'espressione di tutte le [[proteine]] umane nella maggior parte dei tessuti e organi umani normali, oltre che in tutte le forme principali di cancro umano.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Pontén|nome=F.|cognome2=Schwenk|nome2=J. M.|cognome3=Asplund|nome3=A.|cognome4=Edqvist|nome4=P.-H. D.|data=1º novembre 2011|titolo=The Human Protein Atlas as a proteomic resource for biomarker discovery|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2796.2011.02427.x/abstract|rivista=Journal of Internal Medicine|lingua=en|volume=270|numero=5|pp=
== Collegamenti ==
* Citomica
* MicroArray ed [[Espressione
== Note ==
| |||