Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2008: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
;Archivio 2008
 
== Immagini orfane Forme di vita ==
 
Riga 9 ⟶ 10:
 
Poichè mi è stato risposto che erano state create per questo progetto, vorrei sapere cortesemente se sono ancora utilizzabili o se vadano cancellate. Grazie dell'attenzione e scusate il disturbo. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] [[Discussioni utente:Mess|is here!]]</i></b> 12:59, 12 gen 2008 (CET)
:<s>Personalmente penso che possano essere cancellate</s> --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:12, 12 gen 2008 (CET)
 
Credo sia un peccato cancellarle. Ne ho inserite due negli appositi progetti e chiesto al [[Progetto:Funghi]] se vuole adottare la rimanente. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 13:18, 14 gen 2008 (CET)
 
:ops... come non detto --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 13:25, 14 gen 2008 (CET)
 
== Cancellazione 1 ==
Riga 19 ⟶ 20:
{{Cancellazione/avvisoprogetto|Plateosauridae}} Non l'ho messo io in cancellazione, ma metto l'avviso; c'è solo il box.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 16:13, 24 feb 2008 (CET)
 
:Non è pane per i miei denti. Quel poco che so sui dinosauri l'acquisito dai film di Spielberg --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:21, 24 feb 2008 (CET)
 
==Cancellazione 2 ==
Riga 29 ⟶ 30:
Nuotando in mezzo ad una prateria di ''[[Posidonia oceanica]]'' mi sono imbattuto in qualche problema di tassonomia delle alghe [[epifita|epifite]]. In particolare nella [[Chlorophyta|voce in questione]] ho notato alcune incongruenze tra la classificazione proposta nel testo e quella del tassobox. Entrambe si differenziano inoltre da quella proposta da [http://species.wikimedia.org/wiki/Chlorophyta wikispecies] che si ''ispira'' a [http://www.algaebase.org/browse/taxonomy/?id=4307 Algaebase].
 
Quest'ultima mi sembra una fonte attendibile e aggiornata per cui proporrei di adottarla come riferimento.<br />Che ne pensate? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:52, 16 ott 2007 (CEST)
<div align="center">'''si prega di rispondere [[Discussioni progetto:Forme di vita/Piante#Classificazione Chlorophyta|qui]]'''</div>
 
Riga 40 ⟶ 41:
::Solo un'altra cosa: la [[:Categoria:Forme di vita]] dove la mettiamo? Io direi certamente in [[:Categoria:Biologia]], ma non so se esiste anche un altro posto adatto (spulgiando il cat Tree non mi sembra, ma magari ho visto male...) --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 20:19, 22 ott 2007 (CEST)
:Più di lì, non saprei dove metterla. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 15:55, 23 ott 2007 (CEST)
::Bene, almeno in linea generale {{fatto}}[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Comunque, sono piuttosto perplesso guardando la [[:Categoria:Eucarioti]], mi sembra parecchio incopleta se non confusa. Mi pare ci manchi una corretta categorizzazione delle alghe (bueno, di quegli esseri genericamente indicati come "alghe"), attualmente quel poco che c'é si trova piuttosto disorganicamente sotto [[:Categoria:Piante]]... ma forse questo è un discorso che va affrontato in separata sede (e ammetto inoltre di non essere molto ferrato in materia) --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 20:02, 23 ott 2007 (CEST)
:::C'è anche [[:Categoria:Alghe]] tra l'altro sotto botanica... --[[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 20:07, 23 ott 2007 (CEST)
::::Ops, me l'ero persa!! :D --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 20:09, 23 ott 2007 (CEST)
Riga 46 ⟶ 47:
== Enciclopedicità biografie descrittori di nuove specie zoologiche e botaniche ==
 
Stanco di dovere ogni volta affrontare lunghe discussioni per difendere dalla cancellazione le pagine dei descrittori di nuove specie ho sollevato [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi#Enciclopedicit.C3.A0_biografie_descrittori_di_nuove_specie_zoologiche_e_botaniche|qui]] il problema. Vi invito a dire la vostra! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 13:07, 21 ott 2007 (CEST)
:Non capisco il perché ma dopo la mia ultima osservazione la discussione si è tragicamente spenta! :-( --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 17:13, 10 nov 2007 (CET)
 
Riga 64 ⟶ 65:
Se così fosse provvederei a spostare [[Atta (mirmecologia)]] a [[Atta (genere)]] . --[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 20:45, 29 ott 2007 (CET)
 
:In giro c'è un po' di tutto, non ricordo si sia mai codificato in maniera chiara: [[Acca (pianta)]], [[Albanella (uccello)]], [[Ambrosia (botanica)]], [[Ala (zoologia)]]. Personalmente sconsiglierei la specifica (genere) perchè in taluni casi può produrre ulteriori ambiguità (esistono generi di piante e di animali con lo stesso nome!) e propenderei per le specifiche (botanica) e (zoologia) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 21:57, 29 ott 2007 (CET)
 
 
Riga 77 ⟶ 78:
::Ma non si è detto che per essere almeno uno stub deve avere almeno 2 o 3 periodi? Questo ne ha solo 1, poi c'è il tassobox e le voci correlate. Comunque mi rimetto alle decisioni dei partecipanti al progetto.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 18:44, 8 nov 2007 (CET)
:::Non ho detto che il template sia da togliere perché rischia la cancellazione, ho detto che è da togliere perché è un abbozzo, non una voce da aiutare. Voce da aiutare < Abbozzo. O no? -- '''''[[Utente:Septem|Septem]]''''' <sup>[[Discussioni utente:Septem|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 18:48, 8 nov 2007 (CET)
::::è indubbiamente un abbozzo. Quanto a contenuto informativo il Tassobox da solo eguaglia e supera quello di due-tre periodi e anche per il paragrafo specie valgono le stesse considerazioni. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 10:03, 9 nov 2007 (CET)
 
== [[Progetto:Forme di vita/Mammiferi|Progetto Mammiferi]] ==
Riga 84 ⟶ 85:
:'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' Sono d'accordo!--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 19:19, 8 nov 2007 (CET)
::Buono anche per me, come ora non garantisco alcuna regolarità ma lo metterò tra gli osservati speciali^^ --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 11:08, 9 nov 2007 (CET)
:'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' condivido, discuterei un po' di come articolarlo e di come organizzare il lavoro --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 13:00, 9 nov 2007 (CET)
::Per il momento ho creato una sola finestra per i partecipanti...chi vuole può inaugurare il bar con una discussione di partenza oppure si possono già trasferire le discussioni qui presenti (compresa questa). --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 14:09, 9 nov 2007 (CET)
::Ho ampliato un pò la pagina principale ('''attenzione''': ora esiste anche una finestra per le nuove voci) ed ho trasferito alcune discussioni nel [[Discussioni progetto:Forme di vita/Mammiferi|nuovo bar]]. Questa la lascerei qui per evidenziare la nascita del progetto a chi ancora non se ne fosse accorto, ma forse sarebbe meglio da ora in poi cominciare ad usare l'altra pagina di discussione.--[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 17:08, 10 nov 2007 (CET)
 
== Admin ==
Ho chiesto all'utente [[Discussioni_utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|GiancarlodessiFurriadroxiu]] se se la sente di farsi candidare admin. Se qualcuno supporto nella sua pagina di discussione non è cattiva cosa. --[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 21:32, 10 nov 2007 (CET)
 
'''Aggiornamento''': Giancarlo ha accettato la candidatura e [[Wikipedia:Amministratori/Elezioni/GiancarlodessiFurriadroxiu|la votazione è attualmente in corso]]. Chi ha i [[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Requisiti|requisiti necessari]] può votare (a favore o contro o astenersi) oppure può liberamente fregarsene di questo messaggio :-). --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 14:20, 19 nov 2007 (CET)
 
Wikipedia (e soprattuto il progetto FdV) ha un nuovo sysop. Complimenti a Giancarlo, buon ''lavoraccio'' ;-). --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 14:10, 26 nov 2007 (CET)
 
:Per ora sono ancora comune mortale, sembra che lo steward non sia ancora passato dalle mie parti --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:04, 26 nov 2007 (CET)
 
Sono veramente contento di come sono andate le cose. Finalmente un admin eletto perché merita fiducia e non perché dovrà lavorare a cottimo. Naturalmente quando l'ho proposto avevo valutato anche altri due personaggi del FdV. Quindi i prossimi saranno Ksioux e Marrabbio :).--[[User:Tanarus|Tanarus]] 15:10, 26 nov 2007 (CET)
Riga 103 ⟶ 104:
:::Se lo fai, apro centinaia di schede con Mozilla e in tre minuti vandalizzo tutte le voci del [[Progetto:Apicoltura]], al costo di essere bannato a vita! --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 16:25, 26 nov 2007 (CET)
::Uèuèuè,io admin? Giammaiiii!!!! Ehehehe! Complimenti al neoadmin, comunque! Torno a studiare l'influenza della Chiesa nella società medievale (uccidetemi vi prego!) :D che ho un esame tra un mesetto e sono indietrissimo! A presto a tutti! --[[User:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 16:29, 26 nov 2007 (CET)
:::Argomento interessante, sto finendo un libro sulla [[Storia della Sardegna]] e ho scoperto molte cose (per me del tutto sconosciute). Sembra che nel medioevo ci fossero più ordini monastici e vescovadi che sardi. --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:04, 26 nov 2007 (CET)
 
== Richiesta di vaglio per la voce Ampullariidae ==
Riga 117 ⟶ 118:
Nel mentre fate gli scongiuri, qual'è secondo voi la forma più adatta? --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 18:39, 21 nov 2007 (CET)
 
:Non saprei, ma in assenza di riferimenti illuminanti la cosa migliore è attenerci alle convenzioni adottate nella en.wiki e in wikispecies. --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:52, 21 nov 2007 (CET)
::Secondo me la numero 2. La accendiamo? ;) --[[User:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 09:11, 22 nov 2007 (CET)
::anch'io sarei per la n. 2 --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 09:21, 22 nov 2007 (CET)
:::+ sulla due. Ho vinto qualche cosa? --[[User:Tanarus|Tanarus]] 10:40, 22 nov 2007 (CET)
::::Anche se en.wiki e wikispecies adottano la 3, la 2 (più usata in de.wiki) mi sembra la migliore come effetto visivo. È chiaro che il premio consisterà in un lungo viaggio attraverso le voci del progetto con periodiche attività di scavo per la ricerca di fossili in gettoni d'oro. Sia il premio che il ricavato verranno equamente distribuiti fra tutti i partecipanti. ''Allegria!'' --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 11:42, 22 nov 2007 (CET)
::::: OK, mi associo --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 12:17, 22 nov 2007 (CET)
 
 
Riga 131 ⟶ 132:
Salve a tutti. Ci sarebbe questa nuova voce, con titolo fuori standard, dato che ora si chiama <nowiki>[[Hydra (specie)]]</nowiki>, mentre le Wikipedie in altre lingue dicono che è un genere. Che nome bisogna prendere? È indubbiamente una voce abbastanza importante. Aiuti benvenuti --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 02:25, 3 dic 2007 (CET)
 
:L'ho spostata a [[Hydra (generezoologia)]]. Ora risolvo i collegamenti che puntano al vecchio titolo e rimuovo il redirect --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 02:39, 3 dic 2007 (CET)
 
::ottimo! --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 02:40, 3 dic 2007 (CET)
 
:::Fatto. Ho messo anche il nowiki al collegamento presente nel tuo messaggio, così non ci sono più collegamenti al vecchio nome --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 02:45, 3 dic 2007 (CET)
 
==Nomenclatura binomiale==
Riga 141 ⟶ 142:
Ieri, girovagando ho trovato questa pagina - http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Forme_di_vita/Artropodi/Lista_degli_autori#F dove il cognome dell'autore è scritto totalmente in maiuscolo, e per la maggior parte degli Artropodi così si sta procedendo. Si può uniformare le notazione per tutte le specie animali? In quale dei due modi? - --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 09:40, 9 dic 2007 (CET)
 
:La scrittura in maiuscolo del nome dell'autore fu proposta da [[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]], un professore dell'istituto di entomologia di Portici: sembra che si tratti di una convenzione della zoologia, anche se spesso si vede in giro l'opposto. Personalmente penso che non adottare questa convenzione sia un peccato veniale, per me è perciò indifferente. Certo che l'uniformità non farebbe assolutamente male, anzi... Mi attengo alle opinioni degli altri, per me vanno bene entrambe --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 11:02, 9 dic 2007 (CET)
 
== Riparte il Progetto Cavallo ==
Riga 203 ⟶ 204:
 
:Vale il discorso di sempre: gli schemi di classificazione variano e spesso coesistono, si tratta di decidere quale adottare in it.wiki. L'importante è mantenere una coerenza nel tassobox e - soprattutto - specificare nel testo della voce l'esistenza di più schemi tassonomici alternativi.
PS: se uno schema è vecchio non è detto che sia necessariamente da buttare. Più volte su it.wiki abbiamo deciso di appoggiarci a schemi tassonomici tradizionali, anche se obsoleti, perché meno confusi. Gli schemi più recenti spesso sono incompleti perché alcuni rank non trovano ancora una collocazione sistematica, cosa che rende difficile l'adeguamento del tassobox. Personalmente sono più favorevole ad una classificazione dicotomica tradizionale basata sull'affinità morfologica piuttosto che le classificazioni basate sulla filogenesi. Queste ultime, per quanto più rigorose sotto l'aspetto scientifico esulano [[IMHO]] dagli scopi specifici di un'enciclopedia perché tutt'ora in piena evoluzione. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:17, 17 dic 2007 (CET)
 
:Ma seguendo una tassonomia superata si impedisce, IMHO, di poter gestire in modo pratico la creazione di nuove voci. Le fonti che io uso attualmente riportano schemi più aggiornati e l'uso di uno schema più vecchio da, in effetti, qualche problema. --[[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 22:05, 17 dic 2007 (CET)
::PS: che dici, fare come in [[Nudibranchia]], in cui ho riportato tre diversi ordinamenti? --[[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 22:13, 17 dic 2007 (CET)
 
:::I criteri principali dovrebbero essere, secondo me, quelli della coerenza e della completezza. Se in un determinato ambito (v. p.es. quanto fatto per i mammiferi) la classificazione filogenetica è in gradio di ridefinire in maniera esaustiva i rapporti tra i vari taxon, non vi è secondo me motivo di non adottarla. Purtroppo non saprei dire se quessto è il caso degli Hydrozoa (animali che mi affascinano ma dicui non so molto ...) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 22:21, 17 dic 2007 (CET)
 
::::Molto di quanto leggo sulla scarsa bibliografia che ho a casa rimanda in parte a en.wiki e in parte a [http://www.catalogueoflife.org http://www.catalogueoflife.org], che pare essere forse quello più congruente con lo stato attuale delle ricerche. Ci vorrebbe forse una fonte ben documentata cartacea da cui attingere, ma negli ultimi anni non mi risultano pubblicazione degne di nota --[[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 22:57, 17 dic 2007 (CET)
Riga 214 ⟶ 215:
:::::A questo punto fai tu una proposta, scegliendo la soluzione che ritieni più pertinente. Ricordiamoci che le classificazioni adottate hanno un valore relativo, l'importante è completare l'info nel testo della voce in una sezione intitolata "Sistematica" o simile.
 
:::(conflittato) Sono d'accordo con Esculapio. In merito a [[Nudibranchia]] direi che rispecchia la mia filosofia: nel tassobox si adotta obbligatoriamente uno schema, ma nella voce è sempre meglio la completezza del contenuto e quindi informare anche sull'esistenza di altre classificazioni. Per gli idrozoi non so assolutamente cosa è meglio fare, non è pane per i miei denti. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:03, 17 dic 2007 (CET)
 
(rientro) Ho fatto una modifica alla voce, scorporando un po' di ordinamenti diversi per completezza; ora la voce riporta a grandi linee la classificazione basata su Catalogue of Life (vedi [[Hydrozoa#Classificazione_tassonomica]]), scelta per via del continuo aggiornamento, e in un riquadro a lato ordinamenti alternativi. In [[Indice sistematico degli hydrozoa]], invece, come avevo già fatto con i nudibranchi, ho riportato l'albero completo (o quasi, mancano i generi) di tutti gli ordinamenti proposti nella voce principale. Che ne dite? Per le nuove voci (e le poche vecchie da rivedere) mi baserei poi su Catalogue, in modo da essere il più aggiornato possibile. --[[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 11:51, 18 dic 2007 (CET)
:chiara e dettagliata, per me è la soluzione migliore perché è intrinseca la risoluzione di qualsiasi ambiguità --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 12:19, 18 dic 2007 (CET)
::Volendo, inoltre, si potrebbe integrare nelle sottovoci gli ordinamenti alternativi a quello proposto (ho fatto una prova in [[Eudendriidae]]) --[[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 14:13, 18 dic 2007 (CET)
 
Riga 231 ⟶ 232:
Però avrei bisogno che qualcuno ci desse un'occhiata perchè potrei avere compilato male la voce, in particolare il template tassobox, il parametro del template box, eventuali template di navigazione, eventuali convenzioni nella stesura delle voci che non conosco. Grazie, ciao ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:33, 1 gen 2008 (CET)
 
:ti ho risposto [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Piante#Nuove_voci_su_alghe|qui]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 11:51, 2 gen 2008 (CET)
 
 
Riga 243 ⟶ 244:
::Ah, scusate, non lo sapevo, mi sono interessato per la prima volta a queste voci. Però mi chiedo, è stato riportato nel progetto Forme di vita e nel template Tassobox? Non mi sembra, e se non è stato riportato credo che sia importante farlo. Per quanto riguarda la sottofamiglia Bovinae anche a me sembra strano, magari potresti aprire una discussione sulla pagina di discussione della voce [[Bovinae]] esponendo la perplessità, così eventualmente qualcuno di preparato può chiarirla. Io ho aperto una discussione [[Discussione:Bos_taurus#Bue_e_bove|qui]], sei in grado di dare un contribuito? --14:12, 15 gen 2008 (CET)
 
::Mah... io non sarei categorico nell'attribuire una correlazione diretta tra sottofamiglia e nome comune della categoria, perché ci sono delle incongruenze con le accezioni dei termini in campo zootecnico. In campo zootecnico la categoria dei Bovini è tenuta ben separata dalla categoria dei Bufali (pure facenti parte della stessa sottofamiglia). In questo caso c'è un'identificazione con il genere ''Bos'' e non con la sottofamiglia Bovinae. Idem per i caprini, che si identificano più con il genere ''Capra'' che con la sottofamiglia. Infatti in campo zootecnico la categoria degli Ovini è ben distinta da quella dei Caprini (pur facendo parte della stessa sottofamiglia) e solo per fini statistici si tende talvolta ad usare il termine di ovicaprini. Il termine Equini fa pensare al cavallo in senso stretto, invece è esteso a tutto il genere, comprendendo anche gli asini e gli incroci interspecifici. Personalmente toglierei dall'incipit i termini italianizzati dalle voci delle sottofamiglie in quanto generano confusione. Proprio alcuni fa ho letto un messaggio in cui si lamentava la presenza della foto di una pecora nella voce relativa ai "Caprini" (in realtà ''Caprinae'', che non è la stessa cosa di caprini). --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:37, 15 gen 2008 (CET)
 
::A scanso di equivoci cito il ''Manuale dell'agronomo'':
Riga 251 ⟶ 252:
# Caprini. Nessun incipit, nella categoria è indicata solo la specie ''Capra hircus'' L. (= Ovis capra Sanson)
# Suini. Idem, nessun incipitm comprende solo il maiale, attribuito al genere Sus.
--[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:37, 15 gen 2008 (CET)
 
:La differenza la dovrebbe fare l'uso del maiuscolo (per le sottofamiglie) e del minuscolo (per i termini zootecnici). Comunque per evitare confusioni si potrebbe usare il nome comune per la sottofamiglia (anche in zoologia viene usato) ed aggiungere una nota disambigua che indirizza al soggetto zootecnico. Rimane la questione del ''[[Bos taurus]]'': bovino (in senso zootecnico) è un termine generico usato più come aggettivo per accomunare le sue varie razze, mentre il nome usato comunemente per indicare l'intera specie per me rimane "bue domestico", che non genera confusioni con le altre specie affini. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 17:31, 15 gen 2008 (CET)
::Non male come idea, quella della disambigua, in ogni caso è prematuro, l'ambito zootecnico latita alla grande in Wikipedia. Sono perplesso sull'uso del termine "Bue domestico": aveva senso fino agli anni 50-60 quando ancora erano piuttosto diffusi i bovini da lavoro, oggi è un termine decisamente obsoleto, solo sentire nominare la parola "bue" o peggio "mucca" mi vengono i brividi. In un esame di zootecnica se qualcuno osa chiamare le vacche "mucche" ha buone probabilità di essere sbattuto fuori. Il bue è il maschio castrato adulto usato come animale da lavoro per contraddistinguerlo dal toro (il maschio da riproduzione). Oggi, almeno in Italia, il termine "bue" è del tutto anacronistico. I termini mucca e manzo sono inappropriati perché non fanno parte del linguaggio tecnico: la mucca si chiama "vacca", il manzo si chiama "vitellone". Data la molteplicità dei tipi funzionali nella specie (vitelli, vitelle, manzette, manze, vacche, ristalli, vitelloni, torelli, tori) e nessuno di questi è rappresentativo, in ambito zootecnico si usa sempre il sostantivo "bovino" per indicare genericamente l'intera specie (bovino da carne, bovino da latte, ecc.) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:39, 15 gen 2008 (CET)
 
::Bè, se le cose stanno così allora lasciamo pure il termine bovino per indicare la specie..ma aggiungiamo una nota disambigua in [[Bovinae]] che indirizzi al ''Bos taurus''.--[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 14:15, 17 gen 2008 (CET)
Riga 264 ⟶ 265:
==Migliorie grafiche al tassobox 3, la vendetta==
Ave a tutti. Visto che il buon Brodo non è più presente su questi lidi e che è nato [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Parte_il_Progetto:Laboratorio_grafico questo Progetto] che ne dite se peroriamo la causa per le migliorie grafiche che qualche mese fa avevamo ideato per il tassobox (stile en.wiki ma magari dai bordi arrotondati)? Se nessuno è contrario, chiedo io qualche aiuto. --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 11:08, 6 feb 2008 (CET)
:Per quanto mi riguarda puoi procedere! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 17:52, 6 feb 2008 (CET)
::I bravissimi ragazzi del Progetto grafico in men che non si dica hanno già realizzato una bozza, che potete vedere [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Aracuano/Sandbox-3 qui]. Mi informano anche che gli spigoli ancora più arrotondati richiedono più tempo. Voi che ne dite? È già un bel risultato, pulito e graficamente piacevole (parola di grafico!). --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 16:52, 7 feb 2008 (CET)
:::Bello, decisamente! --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#002bb8">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#002bb8">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 16:57, 7 feb 2008 (CET)
 
::::Per me è OK. Fa un po' a cazzotti con quanto ho predisposto in [[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu/Insecta]] (una prova si vede [[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu/Provatemplate|qui]]), ma quando è pronto vedrò di adattare lo stile del template {{tl|Insetti}} a quello del tassobox --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 17:07, 7 feb 2008 (CET)
 
:::::Ben fatto! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:06, 9 feb 2008 (CET)
 
A questo punto sembra che ci sia il consenso, immagino che anche i ritardatari saranno d'accordo. Chi si occupa di rendere attiva la modifica? Marrabbio? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:55, 9 feb 2008 (CET)
:Guarda, dal progetto mi hanno assicurato che avrebbero fatto tutto loro. Quindi ora comunico loro di partire. --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 09:06, 9 feb 2008 (CET)
::Intendevo quello: visto che hai tu i contatti meglio evitare sovrapposizioni. Dagli pure l'OK --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 09:09, 9 feb 2008 (CET)
::: OK :) Conoscendo la loro solerzia penso che in poche ore, un giorno al massimo avremo il nuvo tassobox. Che tra l'altro, ho fatto altre prove, anche con un'immagine piena (e non a sfondo bianco come nell'esempio) è particolarmente piacevole! Insomma, son contento, eheheh --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 09:24, 9 feb 2008 (CET)
:SI stanno attuando le modifiche. Penso sia meglio avvisare che ci saranno effetti collaterali per alcune ore, almeno finchè non risolvano piccole problematiche dovute allo spazio dei testi della voce. --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 10:10, 9 feb 2008 (CET)
 
::Ho fatto una modifica questa mattina: l'avviso "Segui il Progetto:Forme di vita" restava accodato alla sezione precedente (Suddivisione sistematica). IMHO deve essere distinto o con una linea di demarcazione o con un distanziamento o con una differente formattazione. Per il momento ho modificato lo sfondo, ma si possono adottare altre soluzioni. Proposte? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:23, 9 feb 2008 (CET)
 
== Teorie darwiniane ==
Riga 289 ⟶ 290:
:effettivamente il racconto sembra un pò fiabesco. Non conosco bene i fatti ma anche se prendiamo per buona la novella, non fu il dodo a volare dall'Africa e poi a smettere di volare, bensì un suo progenitore che, attraverso un percorso evolutivo, ha dato vita ad una serie di forme discendenti, alcune delle quali con caratteristiche via via sempre più vicine alla specie in questione, il tutto mosso dalla selezione naturale e dai processi di estinzione e speciazione. Il dodo è (anzi era) semplicemente la forma attuale: grosso, non volatore e terrestre. È come dire che "l'uomo scese dagli alberi e si mise a camminare", la frase rende bene l'idea ma non è quello che accadde veramente....altrimenti potremmo osare di più ed affermare che l'uomo era un pesce o prima ancora un [[Platelminti|platelminte]]! Oltre a questo, concordo che scritta così l'evoluzione sembra la diretta risposta ad una pressione ambientale, un vantaggio volontariamente ereditato (io scendo dall'albero, i miei figli si metteranno a camminare e i miei nipoti correranno)... come affermava Lamarck. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 19:02, 9 feb 2008 (CET)
 
:Purtroppo si tratta di casi che rientrano nell'ordinario sviluppo dell'enciclopedia. La ''colloquialità'' del testo si riscontra in molte voci, spesso scritte da solerti utenti che vogliono rendersi utili e dare il proprio contributo al progetto. E' un limite ma anche un punto di partenza perché queste "bozze" vengono prima o poi revisionate. Il tempo farà giustizia ;) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:46, 9 feb 2008 (CET)
 
::No, no, ma la colloquialità va benissimo, io sono il primo a non essere in grado di scrivere un testo particolarmente scientifico (e menchemeno a capirlo), però qui si tratta proprio di teorie "sbagliate", o comunque non riconosciute dalla praticamente totalità degli scienziati mondiali. Scrivere che il dodo (o il suo progenitore) ha smesso di volare perché non aveva bisogno di farlo è un'assurdità evoluzionistica! Sarebbe come scrivere che un domani un mio discendente non avrà più il dito mignolo perché lo usiamo sempre meno, oppure, al contrario, che se io ad esempio pratico il tennis, mio figlio e i miei discendenti avranno un braccio destro più potente.. I geni rimangono uguali durante tutta la vita, e sono quelli che passano ai discendenti; le mutazioni sono casuali. E siccome ho visto questa cosa in moltissime pagine, volevo solo farla presente, in caso qualcuno si volesse prendere la briga almeno di segnalarlo con un template, o cose del genere.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 11:32, 12 feb 2008 (CET)
 
:::E' difficile accertarlo e probabilmente potrei sbagliarmi: la mia impressione è il taglio "lamarckista" sia dovuto ad un'esposizione colloquiale più che ad un reale intento. L'idea di un template di servizio non è affatto malvagia, la metto nelle cose da fare --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 11:39, 12 feb 2008 (CET)
 
::::Io credo che non sia importante giustificare l'autore (ben venga ogni suo contributo), meglio concentrarci su come sistemare la voce e in generale su come trattare i discorsi evolutivi per evitare possibili travisamenti. Bisogna solo ricordarsi che in una specie (o popolazione) gli individui sono leggermente diversi e col passare del tempo le caratteristiche possono mutare (in termini di frequenza) finchè alcune di esse non prevalgono su altre. La specie è quella che osserviamo (il dodo non volava) evolutasi da una forma differente (un suo progenitore sì). Tutto quello che sta in mezzo, il cammino evolutivo, è costituito da ua miriade di specie che via via si sono estinte e con la speciazione hanno prodotto altre specie. Se siamo tutti daccordo su questo allora possiamo segnalare con un template le voci dove si afferma (o si evince) il contrario, come nel caso citato: "Questa voce sembra trattare il tema dell'evoluzione in maniera erronea o troppo superficiale". (spero di non averlo fatto anch'io :-) --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 12:38, 12 feb 2008 (CET)
 
:::::Pienamente d'accordo. Per quanto riguarda il template ne preparerò uno nel tardo pomeriggio. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 12:43, 12 feb 2008 (CET)
 
Ho fatto il template. D'ora in avanti incontrando gli eventuali refusi si può apporre il template {{tl|Noevolution}} --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:47, 12 feb 2008 (CET)
:l'ho sostituito con il classico C (da controllare). non ha senso creare nuovi template quando i vecchi hanno la stessa funzione. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:00, 12 feb 2008 (CET)
::Ah! hai già avvisato tu... OK, se non ci sono pareri contrari qui, entro domani pomeriggio cancellerò direttamente il template, inutile mantenere una procedura di cancellazione aperta per un'inezia --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:18, 12 feb 2008 (CET)
 
:::Un template specifico potrebbe essere più utile perchè consente di raggruppare le voci in una categoria per il motivo da controllare oltre che per l'argomento della voce...però non mi oppongo. Fate vobis. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 12:57, 14 feb 2008 (CET)
 
::::La pensavo anch'io così, ma dal momento che non ci sono stati interventi in merito ho pensato che la cosa non fosse strettamente necessaria. Useremo il template C, poco male... --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 15:11, 14 feb 2008 (CET)
 
:::::Mi scuso per l'intervento tardivo e (già che ci sono) per la mia non-voluta abitudinaria assenza (intervengo quando posso). Alla prossima! --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 15:53, 14 feb 2008 (CET)
Riga 313 ⟶ 314:
Non so voi, ma io sono piuttosto seccato dal fatto che qualche utente a caso, senza avere attinenze col progetto, inserisce il tag della voce senza fonti. Mi è successo stamattina su un pescetto africano (dove sono inserite notizie che riguardano la diffusione, la descrizione, l'alimentazione e la riproduzione... nulla più...)ma non è la prima volta che vedo zelanti utenti inserire tags solo per il gusto di fare qualcosa su una voce intonsa...Per carità, mi rendo conto della quantità immane di voci che vengono scritte da invasati o senza tener conto di notizie veritiere o meno, però trovo che si stia esagerando. Un conto è l'essere invasi da voci su sottospecie di felini alla Brandani style, un conto è inserire una voce dove non sono riscontrabili notizie false o tendenziose. Questo vuol dire che devo inserire nei collegamenti esterni, per ogni voce, il link da Fishbase dove attingo parte delle notizie? Anche perchè a questo punto dovrei inserire la nutrita bibliografia (7-8 libri da ittiologia e acquariofilia) e l'esperienza famigliare (50 anni di esperienze acquariofile..cominciò mio nonno)...conta come ricerca personale? --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 10:44, 16 feb 2008 (CET)
 
:Beh, c'è poco da fare, la citazione delle fonti è un obiettivo generale di Wikipedia. La cosa migliore da fare, se fai molte voci sullo stesso argomento è utilizzare un modello predisposto per la bibliografia, compreso il link di Fishbase --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 10:55, 16 feb 2008 (CET)
 
::Lo so, il punto è che, fortunatamente, non esiste una sola fonte, comunque d'ora in poi cercherò di aggiungere sto cavolo di link a fishbase (che spesso contiene solo 1/3 delle informazioni della voce). --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 11:22, 16 feb 2008 (CET)
Riga 328 ⟶ 329:
::Era un modo per richiamare l'attenzione sul funzionamento di wiki, che conosco. E certo, mi da fastidio quando mi si fanno le morali. Il mio punto di vista sulle citazioni l'ho già espresso. --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-un-dòs-très!]] 11:27, 19 feb 2008 (CET)
 
:::al di la degli spunti polemici, che lascerei ''cadere'', credo che dobbiamo tutti accettare come buona norma quella di fornire per ogni voce almeno 1-2 riferimenti bibliografici a sostegno della attendibilità delle info presentate. Personalmente credo che il senso del template {{tl|citazione necessaria}} possa essere quello di sottoporre a verifica affermazioni dubbie, sensazionalistiche o palesemente ''romanzate'' e pertanto lo userei con parsimonia. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 15:38, 19 feb 2008 (CET)
 
== Specie insolite ==
Riga 338 ⟶ 339:
Nella nomenclatura animale e/o vegetale il nome del genere, della famiglia , della specie, ecc. vien fatto seguire dal cognome dell'autore che l'ha descritto per primo e dell'anno in cui questa descrizione è stata effettuata. Ciò che non so e spero che qualcuno lo possa chiarire, è perché alcuni di questi nomi di autori sono posti fra parentesi (pochi) e altri no (la maggior parte); cosa indica la parentesi? Dobbiamo riportarla quando c'è o se ne può fare a meno?. Perché poi i descrittori delle specie vegetali sono abbreviati quasi a mo' di sigle, mentre quelli delle specie animali sono scritti per esteso e solo in caso di ambiguità si ricorre all'iniziale del nome? Grazie, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 19:53, 7 mar 2008 (CET)
 
:In merito all'uso della parentesi non saprei, non mi stupirei se si trattasse semplicemente di una non uniformità. C'è un caso in cui l'uso della parentesi ha un significato ben preciso e riguarda la citazione dell'autore originario e dell'autore di una revisione. In merito alla disformità di comportamento fra zoologi e botanici è presto detto: all'inizio i naturalisti erano veri e propri tuttologi, ma in seguito Zoologia e Botanica hanno seguito strade nettamente separate; ciò ha portato alla costituzione di organismi e associazioni di coordinamento completamente distinte e prive di collegamento fra loro, con la conseguenza di definire standard differenti. Tant'è che nelle nomenclature ci sono casi di omonimia fra taxa botanici e taxa animali. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:26, 7 mar 2008 (CET)
 
Conflittato:
Riga 346 ⟶ 347:
Ti consiglio di leggere [[nomenclatura binomiale]] e [[nomenclatura trinomiale]], dove trovi degli esempi. --[[Utente:Kalumet Sioux|K]]-[[Discussioni utente:Kalumet Sioux|Sioux]] 20:39, 7 mar 2008 (CET)
 
::Eh eh.. hai le idee un po' più chiare delle mie :D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:41, 7 mar 2008 (CET)
 
:::Solo perché sono stato io a tradurle dall'inglese qualche hanno fa, erano dei fastidiosi link rossi sul tassobox ;-).
Riga 356 ⟶ 357:
Ho momentaneamente ''<nowiki><!-- nascosto --></nowiki>'' questo brano della voce [[Tupaiidae]]:
{{quote|Diventando arboricoli per non entrare in competizione con altre specie nello stesso [[habitat]], svilupparono dal punto di vista evolutivo caratteristiche idonee alla vita sugli alberi che divennero poi tratti distintivi dei primati quali gli [[arto|arti]] con pollice opponibile, la visione frontale e lo sviluppo della [[scatola cranica]]. Le tupaie, ... , rappresentano l'anello di congiunzione tra i [[Mammifero|mammiferi]] [[insettivori]], da cui si differenziarono durante il [[Paleocene]], e i [[Primates|Primati]].}}
che mi sembra contenga delle semplificazioni alquanto imprecise (vedi quanto discusso sopra in [[#Teorie darwiniane]]).<br />Qualcuno si offre di rielaborarlo in maniera più accurata ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 19:29, 8 mar 2008 (CET)
 
:Ehm... anche io faccio quell'errore, è spontaneo nel linguaggio colloquiale. Orca, qui ci manca un evoluzionista! --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:16, 8 mar 2008 (CET)
 
Il problema è che il paragrafo ''incriminato'' suggerisce l'idea che le tupaie siano gli antenati dei primati mentre in realtà entrambi gli ordini (Scandentia e Primati) discendono da un unico progenitore comune da cui hanno verosimilmente ereditato le caratteristiche comuni ([[arto|arti]] con pollice opponibile, visione frontale, etc.). --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 21:46, 8 mar 2008 (CET)
 
:Non ci crederai, ma mi viene difficile spiegare con un periodo semplice il concetto. Quando dicevo che ci manca un evoluzionista mi riferivo al fatto che può esporre il concetto in una forma semplice ma nello stesso tempo priva di ambiguità interpretative. Proverò a "scopiazzare" una formuletta, ma prima voglio portare a termine la revisione di [[Insecta]], ormai ci manca pochissimo --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 22:09, 8 mar 2008 (CET)
 
== Revisione di [[Insecta]] terminata ==
 
Posto anche qui l'annuncio visto che nel bar degli scarafaggi non ci passa più nessuno da parecchio tempo. Dopo una lunga e travagliata gestazione, durata ben più di un anno, è stata completata la revisione della voce [[Insecta]], resta solo da fare una lista di collegamenti esterni che devo ancora selezionare. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 02:51, 10 mar 2008 (CET)
 
:>>inserire risposte e commenti '''[[Discussioni Progetto:Forme di vita/Artropodi#Revisione_di_Insecta_terminata|qui]]''' --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 09:06, 10 mar 2008 (CET)
Riga 372 ⟶ 373:
== Segnalazione template per citazione della pagina ITIS ==
 
Per chi fosse interessato, ho appena fatto il template {{tl|ITIS}} che permette di formattare il collegamento al report ITIS relativo al taxon a cui si riferisce una voce. Nel template è sufficiente mettere il numero seriale del taxon, il nome del taxon e la data di accesso. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:01, 12 mar 2008 (CET)
:Grande, inizio a modificare ;) --<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 19:06, 12 mar 2008 (CET) <del>Ps.: il titolo però farei in modo di metterlo a ''Integrated Taxonomic Information System'' come dafault.</del> <small>come non detto</small>
::Già che c'ero ho creato anche il template {{tl|FishBase}} per la segnalazione delle specie di pesci. Segnalo la cosa anche al bar apposito --<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 09:47, 13 mar 2008 (CET)
Riga 384 ⟶ 385:
Nell'inserire una voce tradotta da en-wiki alla sezione ''Fonti'' è più corretto segnalare il template {{en}} + il link alla voce da cui si prendono le informazioni e basta, oppure l'intero elenco di fonti presenti su en-wiki di quella voce stessa? O tutte e due le cose?--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] ([[User talk:Eumolpo|msg]]) 23:00, 14 mar 2008 (CET)
 
:Meglio riportare le fonti citate nell'articolo della en.wiki anche se poi la voce è stata estratta dalla en.wiki. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:43, 14 mar 2008 (CET)
:PS: naturalmente trattandosi di una voce tradotta dovrà essere messo il template {{tl|tradotto da}} nella pagina di discussione della voce --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:45, 14 mar 2008 (CET)
 
== facocero ==
Riga 391 ⟶ 392:
Alcuni miei amici francesi stanno per recarsi in Senegal per partecpare a un safari contro i facoceri. A oro giudizio, l'abbattimento di questi animai è un gesto meritorio nei confronti delle popolazioni locali in quanto detti animali devastano le coltivazioni. Possibile, mi chiedo, che non esistano altri mzzi per proteggere lecoltivazioni senza ricorrere a carneficine? Ivana Musiani
 
:Mah... per rispondere a questa domanda bisognerebbe conoscere il contesto. Magari si scopre che è una strategia per attirare il turismo della caccia, c'è gente che farebbe di tutto pur di sparare a qualcosa che va versacci e si muove --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 09:34, 15 mar 2008 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
Riga 399 ⟶ 400:
== Segnalazione altri template per citazioni sistematiche ==
 
Ho messo a punto altri due template che formattano e standardizzano i riferimenti ad altre banche dati sulla tassonomia: {{tl|Fauna europaea}} e {{tl|Biolib}}. Il codice dei template è strutturato in modo esattamente uguale a quello di {{tl|ITIS}}, in modo da facilitare il lavoro mnemonico. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 21:09, 16 mar 2008 (CET)
 
:Come è stato fatto per {{tl|ITIS}} sono disponibili anche {{tl|FishBase}} (per i pesci su FishBase) e <del><nowiki>{{tl|COLSpecie}} e {{COLTaxa}}</nowiki></del> {{tl|COLTaxaCatalife}} per le citazioni del [http://www.catalogueoflife.org/ Catalogue of Life]. --<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 10:22, 1 apr 2008 (CEST)
 
==Nomi==
Scusate, egregi... ciao. Stasera gironzolavo per alcune pagine tipo [[cervo della Battriana]] e [[cervo di Yarkand]]... ho notato che Google da solo due risultati per questo nome, tutti e due su itwiki. Dato che la cosa mi sembrava puzzasse, ho pensato di chiedere. Che spiegazione c'è per questo fatto? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 21:58, 16 mar 2008 (CET)
 
:Beh, se cerchi il nome scientifico hai ben altri risultati (fra l'altro ci sono anche le corrispondenti voci nella interwiki). Il motivo per cui il nome comune non è presente è che l'italiano è fondamentalmente una lingua poco parlata e data la specificità è probabile che eventuali trattazioni in italiano si trovino su pubblicazioni scientifiche che quasi sempre usano esclusivamente i nomi scientifici. Non so se poi esistano effettivamente i nomi comuni, ma spesso in assenza di un termine di accezione comune si usa fare una traduzione dal nome inglese o dal nome scientifico (es. Salvia desoleana --> Salvia di Desole) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:40, 16 mar 2008 (CET)
 
::nel caso specifico comunque si tratta di due voci tradotte dall'inglese da [[Utente:Marruz|Marruz]], un utente che ha manifestato in altre occasioni la tendenza ad ''italianizzare'' i nomi comuni inglesi. Considerato che non sempre il nome comune italiano è la pedissequa traduzione di quello inglese, bisognerebbe capire se le due sottospecie in questione (''[[Cervus elaphus bactrianus]]'' e ''[[Cervus elaphus yarkandensis]]'') sono in realtà note con altri nomi comuni... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 23:46, 27 mar 2008 (CET)
Riga 412 ⟶ 413:
== Nel bar di Wikipedia si parla del tassobox ==
 
Attenzione, segnalo una discussione che si sta svolgendo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Aggiunta di dettagli alle schede che riguardano gli animali, le piante ecc.|qui]] --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:24, 27 mar 2008 (CET)
 
==[[Pesce]]==
Riga 463 ⟶ 464:
::Per quanto riguarda il discorso areale, credo che questa soluzione finirebbe per essere adottata solo per alcuni gruppi di voci, perciò si finirebbe per creare disformità invece di standardizzazione. In ogni caso non pongo obiezioni di principio, ma sinceramente, avete idea di quello che ci aspetta? migliaia e migliaia di voci da aggiornare, nella maggior parte delle quali l'areale è già descritto nel testo!
::Per quanto riguarda il discorso lingue sono pienamente d'accordo con Marrabio2. Aggiungo che oltre ad essere inutile e ridondante, le lingue integrate nel template sarebbero deleterie: il tassobox è la prima parte della struttura della voce ad essere trattata dal rendering del browser. Di per sé è già pesante, visto che in un browser di testo o in uno screen reader prima di arrivare all'incipit ci si deve sorbire l'intera pappardella del tassobox. Vogliamo anche aggiungere le lingue? Se un non vedente dovesse aprire la voce [[Canis lupus familiaris]], oltre al tassobox dovrebbe sorbirsi pure una lista che comprende la bellezza di quasi un centinaio di nomi in altre lingue. Questo significa che probabilmente dovrebbe aspettare una decina di minuti prima di poter scoprire di che parla la voce (ossia il famoso incipit!). Un ottimo sistema per far scappare gli utenti invece di stimolarne l'attenzione ;)
:: In definitiva, penso che i template di apertura possano essere utili se devono riassumere delle informazioni, diventano invece una palla al piede se inglobano informazioni secondarie o ridondanti. Passi che li si usi per una scheda riassuntiva, ma non credo che le informazioni relative alle traduzioni in altre lingue siano di primaria importanza rispetto alla definizione di un qualsiasi argomento. Cerchiamo di tenere i piedi per terra: il 99,99% degli utenti che sono interessati alla voce Cane in estone vanno direttamente nella wikipedia estone. Gli utenti italiani che per curiosità vogliono sapere come si dice cane in estone sono probabilmente lo 0,01%. Vogliamo far sorbire questa informazione come fondamentale (=prioritaria sull'incipit) al restante 99,99% degli utenti di it.wiki? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 00:39, 15 apr 2008 (CEST)
 
:@ Marrabio (OT). Scrivere '''però''' è sicuramente più elegante di '''pero<nowiki>'</nowiki>''' ma probabilmente meno accessibile. Esiste una convenzione per cui in dattilografia si usa l'apostrofo come surrogato dell'accento. Convenzione che risale ai tempi delle macchine per scrivere, quando non esistevano le maiuscole accentate. Ma senza andare troppo lontano, i caratteri accentati sono sempre caratteri speciali che non rientrano nella gamma dei caratteri ASCII. questo significa che possono non essere fruibili per chi usa charset differenti. Ne so qualcosa io che che, per non so quale motivo, quando accedo alla mia posta elettronica mi ritrovo a volte certi messaggi in cui al posto di ogni carattere accentato mi compare un bel punto interrogativo. Non so se è un problema del server o un problema mio ma ti assicuro che in quei casi troverei più gradita la sana usanza di mettere l'apostrofo invece del carattere accentato (convenzione raccomandata dai talibani nelle mailing list e nei newsgroup). Ergo... non spariamo sul pianista, passi nelle voci, ma almeno nelle talk lasciamo libera scelta in proposito ;) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 00:49, 15 apr 2008 (CEST)
 
Su Wikipedia francese hanno un tassobox che permette un inserimento di una seconda immagine, per esempio dell'areale della specie trattata.
Riga 480 ⟶ 481:
|immagine=[[immagine:Emys orbicularis Tajba.jpg|250px|Testuggine d'acqua]]
|didascalia=''Emys orbicularis''
[[Immagine:Rangemap cistude.PNG|240px|center]]<br /><small>''Areale della Emys orbicularis''</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
Riga 511 ⟶ 512:
 
::Se mi lasciate 1-2 giorni di tempo provo a studiare una soluzione ortodossa, inizio a prendere confidenza con il tassobox, così risolviamo il problema una volta per tutte. Personalmente non sono d'accordo con il trucchetto di inserire l'immagine usando codice, si rischia di entrare in conflitto con la formattazione del tassobox. Inoltre vedo una grafica meno pesante ricorrendo alla soluzione dei cugini francesi, ossia inserendo l'immagine dell'areale alla fine del tassobox.
::In ogni caso, come si conviene nel progetto, è essenziale sentire il parere di altri partecipanti per evitare decisioni arbitrarie. Ricordo che tempo fa c'era stata una schermaglia fra Esculapio e Brandani perché quest'ultimo insisteva nell'uso improprio di un campo per incastonare l'areale. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 11:40, 15 apr 2008 (CEST)
 
:::Personalmente ritengo che appesantire il tassobox come i "cugini" sia da evitare, porta ad avere voci con tutte le informazioni raccolte nel tassobox. Brandani inseriva nella parte finale suddivisione_testo= le immagini aggiuntive per l'areale, uso deprecato dopo la discussione che ne era nata. <small>Interessante tener presente che era l'idea di un utente che poi è stato bannato per palese problematicità.</small> --<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 14:42, 15 apr 2008 (CEST)
Riga 537 ⟶ 538:
Salve, ho appena creato il [[Template:Araneae]] per ordinare nelle voci le famiglie e i sottordini, volevo che il layout fosse sulla falsariga di [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Araneae questo], ma temo proprio, per mia inesperienza nella sintassi dei template, di non essere riuscito a fare qualcosa di gradevole e fruibile aspetto!!! <small>Se qualcuno di buona volontà può metterci mano, gliene sarei grato</small> --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] ([[Discussioni utente:Eumolpo|msg]]) 17:20, 19 apr 2008 (CEST)
 
:OK, mo' ci metto mano. Lavoro sull'originale per non stare a fare spostamenti --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 15:56, 21 apr 2008 (CEST)
 
::Dai un'occhiata per vedere se va bene, poi fammi sapere cosa c'è da ritoccare. Se posso permettermi una critica volutamente distruttiva, il colore dello sfondo ispira stimoli fisiologici innominabili ;) Scherzi a parte, quel verde oltre ad essere un po' scioccante ha un pessimo contrasto sia con il rosso sia con il giallo sia con il blu --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 16:21, 21 apr 2008 (CEST)
 
:::Grazie per l'aiuto, va benissimo, per i colori hai ragione, quel verde era un vero pugno in un occhio...trattandosi di ragni ho optato per due colori...di terra, decisamente meno arrembanti. Ciao, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] ([[Discussioni utente:Eumolpo|msg]]) 21:57, 22 apr 2008 (CEST)
Riga 545 ⟶ 546:
==[[Jakob Johann von Uexküll]]==
Ciao, ho aggiunto questa voce che può essere ancora molto migliorata. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 17:04, 25 apr 2008 (CEST)
:Grazie per la segnalazione, personalmente non sono in grado di fare di meglio, in ogni modo la voce è già dignitosa così :-) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 18:19, 25 apr 2008 (CEST)
 
== [[Pianta carnivora]] ==
Riga 565 ⟶ 566:
*[[Neobatrachia]]
 
Nella attuale classificazione inoltre alcune famiglie come [[Mantellidae]] e [[Hyperoliidae]] non compaiono...<br />
Premesso che le mie conoscenze sugli anfibi sono pressocchè nulle, mi chiedo se la nostra classificazione non sia da aggiornare. Il suo inserimento risale alla notte dei tempi ed è opera di [[Utente:Madaki|Madaki]], a cui ho chiesto se è in grado di risalire alla fonte, onde verificarne l'aggiornamento.<br />Qualcuno ha idee in proposito? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 09:51, 28 apr 2008 (CEST)
 
:per me buio completo :-\ --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 10:45, 28 apr 2008 (CEST)
 
La fonte è: Bernhard Grzimek - La vita degli animali - Bramante editrice, 1974 Milano, vol 5. edizione italiana dell'analoga opera in lingua tedesca.
Riga 574 ⟶ 575:
E' possibile che gli zoologi abbiano, nel frattempo, ridefinito la classificazione degli anuri, comunque, alla sua apparizione, l'opera citata era molto quotata ( sic transit gloria mundi). --[[Utente:Madaki|Madaki]] ([[Discussioni utente:Madaki|msg]]) 13:04, 28 apr 2008 (CEST)
:dal 1974 ad oggi molte cose sono cambiate (e non solo, ahinoi, per quanto riguarda la classificazione degli anuri!). In realtà girando un po' in rete mi rendo conto che la nostra classificazione non è più attuale e che in realtà anche la classificazione delle altre wiki e di wikispecies, attualmente accettata, inizia ad essere messa in discussione (vedi [http://www.zoneumide.org/varie/amphibiantreeoflife.pdf qui]). Che facciamo? Intanto ci mettiamo al passo con le altre consorelle? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 14:00, 28 apr 2008 (CEST)
::ho cercato di colmare le mie lacune sugli anfibi e sopratutto sono andato alla ricerca di un riferimento tassonomico aggiornato. Da quello che ho visto mi sembra di capire che la materia sia in continua evoluzione e che anche in questo ambito gli studi filogenetici stanno rivoluzionando la tassonomia. Anche la suddivisione in Archaeobatrachia, Mesobatrachia e Neobatrachia sembra superata dalle evidenze...<br />La fonte più aggiornata e più accreditata mi sembra che sia [http://research.amnh.org/herpetology/amphibia/index.php Amphibian Species of the World 5.1, an Online Reference] . Vogliamo eleggerla a fonte di riferimento? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 21:45, 29 apr 2008 (CEST)
:::Mi pare l'idea migliore, wikispecies è ormai troppo indietro rispetto alle ultime ricerche. Ad esempio tutta la famiglia [[Hylidae]] è da rivedere (confrontate quanto scritto con {{cita web|url=http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/2246/462/1/B294.pdf|titolo=SYSTEMATIC REVIEW OF THE FROG FAMILY HYLIDAE, WITH SPECIAL REFERENCE TO HYLINAE: PHYLOGENETIC ANALYSIS AND TAXONOMIC REVISION|formato=PDF|accesso=30/04/2008}} per averne un'idea) --<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 09:34, 30 apr 2008 (CEST)
:::: Trascorse quasi 3 settimane senza ulteriori interventi e constatata la unanimità tra gli intervenuti ;-) procedo all'aggiornamento (gradite collaborazioni ...) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 20:14, 19 mag 2008 (CEST)
===Aggiornamento===
Ho aggiornato la tassonomia delle voci [[Amphibia]], [[Lissamphibia]] e [[Anura]] (e del relativo template {{tl|Anura}}), e sono quindi passato alle voci esistenti relative alle famiglie:
* [[Leiopelmatidae]] {{fatto[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] taxon valido}}
* [[Ascaphidae]] {{non[[Immagine:X fattomark.svg|15px|✘]] non più accettato - incluso in Leiopelmatidae}}
* [[Pipidae]] {{fatto[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] valido}}
* [[Discoglossidae]] {{non[[Immagine:X fattomark.svg|15px|✘]] rinominato [[Alytidae]]}}
* [[Rhinophrynidae]] {{fatto[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] valido}}
* [[Pelobatidae]] {{fatto[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] valido}}
* [[Ranidae]] {{fatto[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] valido}}
* [[Microhylidae]] {{fatto[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] valido}}
* [[Hylidae]] {{fatto[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] valido}}
Ho anche creato un template {{tl|ASW 5.1}} per facilitare la citazione della fonte della nuova classificazione.
Bisognerebbe completare l'aggiornamento delle voci relative ai generi e alle specie di Anura (e quindi passare a [[Caudata]] e [[Gymnophiona]] ...). Per il momento mi fermo qui, intenzionato a riprendere il lavoro domani. Se qualche anima pia si volesse imbarcare nell'impresa ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 00:14, 21 mag 2008 (CEST)
Riga 610 ⟶ 611:
Abbiamo una voce per la [[rana luccio]] all'interno della quale tale bestiola è definita "rana a macchie marroni". Io non ho mai sentito né l'una né l'altra e neppure con Google ho trovato nulla in merito. Non è che per far compagnia alla [[rana toro]] ci hanno messo una rana bufala? --[[Utente:Fljll Flòi|Fljll Flòi]] ([[Discussioni utente:Fljll Flòi|msg]]) 18:57, 21 mag 2008 (CEST)
 
:LOL... chissà quante produttrici di mozzarelle scorrazzano anonime nell'enciclopedia... Ho proposto la sua [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Rana luccio|estinzione]] --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:30, 21 mag 2008 (CEST)
 
==Troglocaris==
Riga 622 ⟶ 623:
Detto questo, secondo me l'uso del termine "italianizzato", se l'italianizzazione deriva da un adattamento del nome scientifico, non è concettualmente errata: è un'operazione frequentemente applicata dagli specialisti e non solo in italiano. Questo non significa che il termine sia di uso comune: gli Aradidi sono insetti che sfuggono all'attenzione delle persone comuni, perciò non si è mai diffuso un termine ad hoc di pubblico dominio. Però puoi stare certo che uno studioso di questo raggruppamento sistematico usa molto frequentemente il termine in italiano piuttosto che quello scientifico, è un aspetto del tutto naturale. Che questo studioso scriva su un qualche sito internet è invece meno probabile e ancor meno probabile è che il 99% delle persone che scrivono sul Web in italiano sappiano cos'è il Troglocaris, figuriamoci se conoscono il suo "nome comune".
 
In definitiva io lascerei il redirect, non si viola alcun principio di enciclopedicità, tant'è che nel testo della voce non trovi assolutamente scritto, giustamente, che il nome comune del genere Troglocaris è "Troglocaride". --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 16:51, 22 mag 2008 (CEST)
 
 
Riga 628 ⟶ 629:
 
==[[Crukhosaurus]]==
Hanno lasciato sulla pagina l'avviso che trasferito in discussione. Potete controllare? Grazie - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>]] [[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 19:51, 31 mag 2008 (CEST)
:In effetti la voce è molto sospetta. Su google, google scholar e google libri non c'è traccia nè del genere ''Crukhosaurus'' nè della sottofamiglia Chrukosaurinae, che fra parentesi nella voce è un ''redirect'' alla voce [[Carcharodontosauridae]]. Effettivamente in [[Australia]] nel [[2007]] è stato scoperto un [[Theropoda]], (vedi [http://www.sciencedaily.com/releases/2007/11/071114204936.htm qui]) ma non credo si tratti dello stesso animale...--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 20:44, 31 mag 2008 (CEST)<small>Come non detto, la voce è già stata cancellata.--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 20:45, 31 mag 2008 (CEST)<small/small>
::La voce è stata creata dall'[[Utente:Gollum777]], registrato oggi. Già il nome dell'utente mi fa pensare ad una tendenza alla nobile arte del trollaggio, così come la radice ''Crukho'' (suona come ''crucco''). Dubito che i Paleontologi tedeschi avrebbero ben visto un nome scientifico con la radice ''Crukho'' creato da qualche buontempone e che io sappia [[:en:George Willis Kirkaldy|Kirkaldy]] si occupava solo di Entomologia.
::Ho cancellato la voce in immediata, se l'utente ritiene di aver ragione si faccia sentire, in ogni modo date un'occhiata ai suoi contributi e alla cronologia della sua talk. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 21:11, 31 mag 2008 (CEST)
 
== Candidatura del delfinaro ad amministratore ==
 
Ho candidato [[Utente:Tursiops|Tursiops]] per l'elezione a sysop. Penso nel nostro progetto non abbia bisogno di presentazioni. Se se la sente credo che altri tastini in più non guastano. Per chi fosse interessato a supportare la candidatura: [[Wikipedia:Amministratori/Candidati/Tursiops]] --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 22:20, 31 mag 2008 (CEST)
 
== Simbolgie e abbreviazioni ==
Riga 641 ⟶ 642:
Vorrei revisionare tutte le voci che ho redatto sulle [[Testudo (zoologia)|Testudo]] e [[Trachemys]] mettendo al posto di maschio e femmina i corrispettivi simboli ♂ e ♀, inolte pensavo di sostituire dimensioni massime medie con una abbreviazione, tipo dimensioni max/medie o max/med, anche se sa molto di meteorologia. Cosa ne dite e mi consigliate? Grazie--[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 20:08, 8 giu 2008 (CEST)
 
:Opinione personale: i simboli dei sessi vanno bene (anche se rischiano di non essere globalmente fruibili), sono invece perplesso per le abbreviazioni max/med, rischia di non essere intuitivo --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:22, 8 giu 2008 (CEST)
::Non sarebbe il caso di introdurre in alcune voci delle note esplicative delle simbologia e abbreviazioni o linkarle a una pagina descrittiva? Anche se comprendo che dobbiamo rivolgerci a un vasto pubblico, anche a chi non sa proprio nulla di nulla e con una grande fretta e poca pazienza. Comunque penso che almeno sulle foto in cui comparo i sessi sia il caso di sovrapporre ♂ e ♀ --[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 20:58, 8 giu 2008 (CEST)
:::E' un'idea, bisogna vedere come realizzarla, nel senso che dovrebbe essere semplice da fruire. Non avendo idea del contesto mi sfugge al momento il possibile scenario. In ogni caso il mio dubbio è sulle abbreviazioni di massima e media. Ma è proprio necessario? o è un problema di infobox? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 00:23, 9 giu 2008 (CEST)
 
== Vaglio [[Cetacea]] ==
Riga 660 ⟶ 661:
 
Qualcuno che ci capisce potrebbe controllare la voce oggi introdotta di [[Coluberder gibilterrinus]]? Grazie. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 23:35, 10 giu 2008 (CEST)
:Mah... io la metterei anche in immediata: non si capisce neppure se sta parlando di mammiferi, uccelli o chissàà ce {{non firmato|GiancarlodessiFurriadroxiu}}
::<confl.>Cercando su google scholar e su google libri non si ottiene nessun riscontro. Google trova 4 risultati, tutti facenti capo, direttamente o indirettamente alla voce [[Gibilterra]]. Secondo me si tratta di una bufala e a questo punto si dovrebbe capire se a Gibilterra siano presenti le [[lontra|lontre]], visto che non trovo riferimenti neanche su questo.--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 00:15, 11 giu 2008 (CEST)
 
Riga 666 ⟶ 667:
 
::::Fatto piazza pulita. Se abbiamo preso un granchio invece di una bufala l'autore si farà sentire e ci produrrà un'ampia ed esaustiva documentazione in proposito ;-)
::::PS: stendete un velo pietoso sul mio post di ieri sera, stavo precipitando in caduta libera nell'abisso di Morfeo. Non so come accidenti ho fatto a salvare, io non c'ero e se c'ero dormivo :-D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 08:07, 11 giu 2008 (CEST)
 
== Dominio : Eukaryota, Procariota ==
Riga 672 ⟶ 673:
Ho notato che, in genere, gli estensori di una voce nel Tassobox non inseriscono quasi mai l'appartenenza al [[Dominio (biologia)|dominio]]: [[Eukaryota]] o [[Procariota]]. Come mai?--[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 09:24, 11 giu 2008 (CEST)
 
:Probabilmente è uno scherzo del copia e incolla che si è propagato. In ogni modo secondo me rappresenta una tautologia ridondante. -[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 10:56, 11 giu 2008 (CEST)
::Sarà ridondante ma nel template il campo da completare c'è, al momento come ne incontro uno vuoto lo colmo.--[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 16:40, 11 giu 2008 (CEST)
:::Nel template sono presenti anche altri campi da riempire, ma all'inizio della mia ''avventura'' wikipediana mi è stato fatto notare, [[IMHO]] a ragione, che riempendo tutto il tassobox questo sarebbe stato troppo lungo e pesante. --[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 17:12, 11 giu 2008 (CEST)
Riga 682 ⟶ 683:
== Iniziali dei nomi comuni ==
 
Non ho ben chiaro come comportarmi con l'iniziale maiuscola per i nomi comuni. Secondo quanto scritto nella pagina iniziale, la maiuscola si usa quando il nome comune rappresenta l'intero [[taxon]]. Quindi mi confermate che, per fare un esempio, in questa frase dovrei scrivere così:<br /> "''La teoria tradizionale sull'evoluzione dei Cetacei ('''tutti i Cetacei''') asseriva che questi animali derivassero dai Mesonychidae, un gruppo di ungulati ('''non tutti, quindi minuscolo''') carnivori simili a lupi, dotati di zoccoli e affini agli Artiodattili (tutti gli Artiodattili, quindi maiuscolo)''". È corretto o c'è qualcosa che mi sfugge?--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 23:41, 18 giu 2008 (CEST)
 
:IMHO è corretto --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:43, 18 giu 2008 (CEST)
::Ok, allora penso di aver capito. Grazie!--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 23:57, 18 giu 2008 (CEST)
 
Riga 700 ⟶ 701:
Inserito tassobox in [[Matthiola incana]]: controllare, prego. Grazie. --[[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 19:29, 17 lug 2008 (CEST)
 
:Ci ha già pensato Yoruno, comunque grazie per il contributo! --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:36, 17 lug 2008 (CEST)
 
== SOS animali da salvare ==
Riga 717 ⟶ 718:
Facendo patrolling mi è capitata sotto gli occhi la voce in oggetto. Ho cercato e cercato in rete ma non ho trovato alcuna conferma dell'esistenza di questa specie. Scrivo qua sperando che voi esperti mi sappiate aiutare! --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 18:37, 19 lug 2008 (CEST)
 
:Vedo che ha già cancellato Mau. Da quel poco che c'era scritto o era una presa per i fondelli o qualche chicca estratta da qualche cartone animato giapponese. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:22, 19 lug 2008 (CEST)
::LOL, ok meglio così, complimenti a Mau che evidentemente era più sicuro di me! --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 03:43, 20 lug 2008 (CEST)
 
Riga 724 ⟶ 725:
Salve a tutti, avrei una domanda(scusate l'ignoranza):ma per iscriversi al progetto si deve modificare il cassetto e mettere la propria firma?Grazie in anticipo.--[[Utente:Jurassic|<span style="color:red;">Jurassic</span>]]-[[Discussioni utente:Jurassic|<sup><small>hello world!</small></sup>]] 09:51, 20 lug 2008 (CEST)
 
:Si, aggiungi la tua firma --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 12:25, 20 lug 2008 (CEST)
 
== Richiesta di vaglio ==
Riga 735 ⟶ 736:
Scusate il titolo un pò strano, ma quello che mi è accaduto poco fa ha del bizzarro!!!! Sto inserendo e riordinando varie voci sui ragni, in particolare le [[Famiglie di Araneae]] e in questi giorni sono alle prese con la grande famiglia [[Salticidae]] riordinando alcune voci e poco fa.....paff...prima sulla mano e poi sul mouse mi ''atterra'' [[Immagine:Eris sp., vista dorsale.JPG|150px]] questo bell'esemplare di Eris sp., un genere della famiglia Salticidae!!! <small>(forse voleva vedere con i suoi otto occhi se stavo scrivendo bene di lui!)</small>. Il tempo di rendermene conto, afferrare la macchina fotografica e mi è saltato, passo passo, sul bordo del monitor dove l'ho beccato e messo su Commons.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] ([[Discussioni utente:Eumolpo|msg]]) 20:15, 29 ago 2008 (CEST) <small>Non sono pratico nel caricare foto, non ho capito dove inserire la categoria (Araneae) cui appartiene...posto anche al Bar generale perché mi ha divertito troppo.</small>
 
:Ma la voce l'hai caricata su WP non su Commons! Hai un account su commons? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:26, 29 ago 2008 (CEST)
 
::Accipicchia, lo sapevo che avevo toppato da qualche parte...e adesso che faccio? Posso caricarla pure su Commons?--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] ([[Discussioni utente:Eumolpo|msg]]) 21:35, 29 ago 2008 (CEST)
 
:::Non c'è problema, una volta caricata su Commons con lo stesso nome, la versione che hai caricato su it.wiki si elimina. Hai pratica di Commons? se vuoi posso farlo usando CommonsHelper, è una procedura tramite bot. Anzi, faccio io. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 21:40, 29 ago 2008 (CEST)
:::In merito alla categorizzazione, su Commons usiamo una categorizzazione basata sull'albero tassonomico. Come puoi vedere il posto giusto è [[:commons:Category:Salticidae]] --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 21:40, 29 ago 2008 (CEST)
 
::::Fatto, ora è su Commons. Non ho capito perché ma mi ha costretto a salvare e fare l'upload invece di caricarlo direttamente sul server --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 21:56, 29 ago 2008 (CEST)
 
 
Riga 758 ⟶ 759:
Ciao, oggi è stata aggiunta una voce da aiutare, Zoocenosi, che dovrebbe rientrare nelle vostre competenze: qualcuno disponibile ad ampliarla/metterla a posto?--Austroungarika sgridami o elogiami 18:26, 31 ago 2008 (CEST)
--[[Utente:Nase|NaseThebest]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 18:43, 31 ago 2008 (CEST)
::{{fatto}}[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:39, 31 ago 2008 (CEST)
Ottimo lavoro, davvero.. --[[Utente:Nase|NaseThebest]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 19:01, 1 set 2008 (CEST)
:::Non esageriamo, è solo poco più di uno stubetto :-D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:43, 1 set 2008 (CEST)
 
== verifichina ==
Riga 766 ⟶ 767:
Potreste controllare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Evoluzione_umana&curid=1101638&diff=18495056&oldid=18487977&rcid=19066333 questo edit]? Non mi è chiaro se si intende che la convergenza parallela tirata in ballo comporta che non necessariamente c'è una discendenza tra scimmia e uomo (quindi da rollbackare secondo me) oppure se il dubbio sia posto sul fatto che potrebbe esserci un ramo evolutivo parallelo che ha sviluppato anch'esso il bipedismo. --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 18:58, 3 set 2008 (CEST)
 
:IMHO è pertinente: sottolinea che le analogie morfologiche, in assenza di riferimenti più approfonditi, non implicano necessariamente una relazione filogenetica ma possono essere imputate anche ad una convergenza evolutiva. Ho tolto il "naturalmente" perché il concetto non è così intuitivo --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:13, 3 set 2008 (CEST)
 
:PS: attenzione alla "discendenza tra scimmia e uomo": le relazioni filogenetiche non sono discendenze. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:15, 3 set 2008 (CEST)
 
::certamente la cosa è in linea teorica corretta; il mio dubbio era però un'altro: in quel caso specifico si ricorda che non è certa la relazione filogenetica perchè vi sono effettivamente dubbi sul caso specifico o per insinuare che non è certa la relazione filogenetica tra scimmie e uomini in generale? (mi rendo conto del fatto che sarebbe una domanda da [[Progetto:Paleoantropologia]], ma purtroppo il link è rosso). --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 02:53, 4 set 2008 (CEST)
 
:::Mah... c'è una via più semplice: perché non chiedi un chiarimento direttamente ad Etrusko? Ti assicuro che, oltre ad essere competente, è una persona squisitissima, aperta al dialogo e al confronto. Se gli esponi le tue perplessità può chiarirti il senso del suo edit e molto probabilmente potreste concordare una forma più soddisfacente. E' capitato da poco su Wikipedia, però si è fatto notare per lo spirito collaborativo, oltre che per la pertinenza dei suoi edit. Non stiamo affatto parlando di quel genere di utenza che vuole inserire un POV e si arrocca su posizioni indifendibili. Credo che abbia fatto quell'edit per fare una puntualizzazione che prevenisse la tendenza a fare 2+2 --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 08:45, 4 set 2008 (CEST)
 
::::Mi sento sufficientemente rassicurato, grazie :-) --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 00:37, 6 set 2008 (CEST)
Riga 793 ⟶ 794:
 
:Non ha senso parlare di differenze: il regno dei Fungi ha una tale specificità e complessità che il confine tra "microscopico" e "macroscopico" è sottilissimo. Il profano è abituato a chiamare "fungo" il corpo fruttifero dei Basidiomiceti e di alcuni Ascomiceti, in realtà questo corpo fruttifero non è altro che l'organizzazione strutturale macroscopica di una parte del corpo di un grande organismo pluricellulare ma "microscopico". Un micelio fungino può avere estensioni di diversi metri quadrati eppure essere invisibile ad occhio nudo se non, sotto forma di un'efflorescenza. Le cosiddette muffe, i vari fusarium (non attaccano solo i cereali...), aspergillus, alternaria, ecc. altro non sono che le forme asessuate del ciclo di un ascomicete. Che differenze possiamo fare, sotto quest'ottica, tra un fusarium e una morchella? le stesse differenze che possiamo fare tra un'Amanita virosa e un'Amanita caesarea. Non è la tossicità di questi singoli funghi nei confronti di uomini e animali a fare le differenze, ma semplicemente la differente posizione tassonomica, a livello di specie, genere, famiglia o taxon più alto. Per il resto concordo con il misterioso anonimo: la voce [[Micotossina]] è inadeguata e carente perché entra nel dettaglio delle tossine prodotte dai funghi a noi più familiari ma non tratta minimamente delle micotossine responsabili di intossicazioni alimentari meno percettibili: quelle acquisite dalla nutrizione di cibi più o meno avariati o mal conservati, di cui le più comuni sono le aflatossine.
:Il termine "micotossina" nella sua etimologia fa riferimento ad una qualsiasi sostanza tossica prodotta da un organismo fungino, ma nell'accezione comune del termine è solitamente utilizzato per indicare le tossine prodotte dalle muffe --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:17, 4 set 2008 (CEST)
 
== Segnalo... ==
Riga 799 ⟶ 800:
Non sono esperto della materia...vi segnalo quello che potrebbe essere una caso da approfondire: la voce [[Pseudochromis splendens]] dice di appartenere all' ordine dei Perciformes e alla famiglia [[Pseudochromidae]] ma alla stessa voce [[Perciformes]] la relativa famiglia [[Pseudochromidae]] non c'è...--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 18:49, 6 set 2008 (CEST)
 
:E' normale. Le voci del progetto sono solo una piccolissima frazione dello scibile e non siamo in tanti. La maggior parte dei contributi si concentra sui taxa bassi (specie, genere) e quelli alti (classe, ordine), perciò c'è una lacuna a livello di taxa intermedi (superfamiglia, famiglia, sottofamiglia). Elencare le specie nella voce relativa all'ordine è impensabile, infatti questa voce riproduce l'albero tassonomico discendente comprendendo solo i ranghi di sottordine e famiglia. Il fatto che la voce [[Pseudochromidae]] non sia stata ancora sviluppata produce quello scollamento che genera il caso da te segnalato. Caso che è molto più frequente di quanto ti immagini. Basti pensare che è da febbraio che sto creando voci per ricostruire l'albero tassonomico discendente su un ordine di insetti che comprende 150 famiglie e sono appena a 2/3 del lavoro. Per risolvere il problema a livello generale occorrerebbe una squadra di un centinaio di contributori e qualche anno di lavoro intenso. Purtroppo il nostro progetto si deve occupare di milioni di potenziali voci e può contare su pochissimi attivisti perché non desta tutto il largo interesse che possono destare le quadre di calcio o i gruppi musicali. Ergo... abbi pazienza, ci stiamo lavorando ma ti avviso che l'umanità si estinguerà prima che noi potremo completare un centesimo dell'albero della vita :-D. A meno che non affidiamo la compilazione delle voci ai bot come è stato fatto a suo tempo per i comuni --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:07, 6 set 2008 (CEST)
 
PS: per darti un'idea della dimensione della lacuna dai un'occhiata al diagramma riportato in [[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu/Insetti]]. Tutte quelle aree vuote che vedrai danno un'idea dello scollamento che c'è fra i taxa superiori (ordine) e quelli inferiori (specie). Allo stato attuale l'unico modo per passare dai taxa superiori a quelli inferiori, per molti gruppi di animali o piante, è quello di navigare attraverso le categorie. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:12, 6 set 2008 (CEST)
::Ops! Nella mia ignoranza pensavo che ci fosse un errore e non una lacuna, peraltro capibile vista la mole di lavoro che richiede. Io ero passato di lì perché la voce è "orfana"... Ve lo segnalo, forse per voi è più facile trovargli un padre...Saluti e in bocca al lupo per il lavoro che vi aspetta.--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 00:23, 7 set 2008 (CEST)
 
Riga 817 ⟶ 818:
== Nomenclatura dei titoli ==
 
Salve. Volevo proporre l'adozione della nomenclatura generica per i titoli degli articoli, come avviene in altre lingue di Wikipedia, in luogo della binomia scientifica. Molto più semplice, no? Dopotutto le discussioni che lo stabilivano sono del 2005! → [[Utente:Nitya Dharma|'''<fontspan colorstyle= "color:#F00FF0000">[[Utente:Nitya Dharma|Nitya Dharma]]</fontspan>''']] / [[Discussioni_utente:Nitya Dharma|<small><fontspan colorstyle="color:#02F0022FF">[[Discussioni_utente:Nitya Dharma|?]]</fontspan></small>]] 22:12, 14 set 2008 (CEST)
:Sono assolutamente contrario. I nomi comuni generano molta confusione e spesso non sono univoci. Recentemente si è discusso di questo problema [[Wikipedia:Bar/Discussioni/pavor_nocturnis_e_non_nocturnus|qui]] e sono completamente d'accordo con quanto scritto da [[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]]. Tra l'altro recentemente ho dovuto correggere i nomi comuni di moltissimi cetacei perché erroneamente tradotti dall'inglese. Non vorrei mai trovare la voce [[Tursiops truncatus]] sotto il nome inesistente in italiano di "delfino dal naso a bottiglia", frutto della traduzione di ''bottlenose dolphin''. Vi assicuro che di questi casi ce ne sarebbero a migliaia e ad occuparsi della loro correzione sarebbero poi solo una decina di persone, se non di meno.--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 01:34, 15 set 2008 (CEST)
::Contrario anche io: i nomi scientifici sono rigorosi, identici in tutte le lingue e soprattutto univoci. Per i nomi comuni esistono i redirect, quindi non vedo proprio quale problema ci sia --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 08:33, 15 set 2008 (CEST)
:::Quoto i due interventi che precedono. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:34, 15 set 2008 (CEST)
Riga 833 ⟶ 834:
 
: Approfitto della discussione per porre una domanda: perché, se giustamente usiamo il nome scientifico nel titolo, esso non viene usato nell'incipit? Ad esempio, perché la voce si intitola [[Tursiops truncatus]] ma nell'incipit viene usato '''Tursiope'''? Non sarebbe più logico scrivere qualcisda tipo: "Il '''''Tursiops truncatus''''' (nome comune: '''Tursiope''') è..."? Semplice curiosità. Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 22:24, 15 set 2008 (CEST)
::Giusto! E propongo anche di cambiare titolo a tutti gli elementi passando al simbolo chimico e abolire ogni pseudonimo. Perché chiamarlo [[Bob Dylan]] quando non è il suo vero nome? Secondo questa logica esigo il rigoroso Robert Allen Zimmerman! → [[Utente:Nitya Dharma|'''<fontspan colorstyle= "color:#F00FF0000">[[Utente:Nitya Dharma|Nitya Dharma]]</fontspan>''']] / [[Discussioni_utente:Nitya Dharma|<small><fontspan colorstyle="color:#02F0022FF">[[Discussioni_utente:Nitya Dharma|?]]</fontspan></small>]] 23:36, 15 set 2008 (CEST)
 
Leggo solo ora questa discussione e continuo ad essere esterrefatto. Già da poco ho motivato più che ampiamente le ragioni di titolare le voci con il nome scientifico. Il fatto che nelle altre wiki abbiano fatto scelte poco coerenti e in qualche caso scellerate non giustifica che anche noi dobbiamo buttarci in un pantano. Non mi voglio ripetere, perciò rimando a quanto ho scritto [[[[Wikipedia:Bar/Discussioni/pavor nocturnis e non nocturnus|in questa discussione]].
:@ Trixt: l'incipit è standardizzato con l'uso di entrambi i nomi nella forma "Il '''nomecomune''' ('''nomescientifico''' autore, anno) è ...". Il motivo è semplice: il nome comune rappresenta un'informazione di primaria importanza da mettere subito in evidenza nell'incipit, il nome scientifico è uno strumento che rende più funzionale la gestione delle ambiguità e delle categorie. I redirect semplificano l'accesso ai "non addetti".
:@ Nitya: i paragoni non reggono. In chimica la nomenclatura non ufficiale è comunque biunivoca e l'uso dei nomi comuni (acido solforico invece di tetraidrosolfato di diidrogeno, tanto per capirci) non crea alcuna ambiguità, così come l'uso dei simboli non farebbe altro che creare circa un centinaio di pagine di disambigua senza alcun motivo. Così come di Bob Dylan ne esiste uno solo. Potrei invece elencarti qualche migliaio di specie comunemente chiamate, dai profani, ''mosca''. Vogliamo fare una pagina di disambigua con una lista di qualche migliaio di specie? Ergo, portiamo solide argomentazioni ;-) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:13, 16 set 2008 (CEST)
:PS: a titolo di curiosità, l'uso del nome comune e delle traduzioni alla carlona ha dato vita ad una castroneria tutta italiana che sopravvive da mezzo secolo: in Italia, compresa fino a qualche settimana fa anche la Wikipedia in italiano, si è convinti il nome dei Beatles derivi dallo [[scarafaggio]], mentre in realtà deriva dal [[coleottero]]. E tutto perché la mente geniale che ha dato vita a questa leggenda metropolitana oltre a non conoscere bene l'inglese sicuramente non capiva una cippa di insetti per confondere un ''cockroach'' con un ''beetle''. La verità è che i Beatles preferivano identificarsi con i più simpatici "maggiolini" piuttosto che con le ripugnanti "blatte". Solo in Italia non ce ne siamo accorti... --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:13, 16 set 2008 (CEST)
 
::Sono ovviamente contrario alla proposta e volevo aggiungere a quelle spiegate sopra una ulteriore ragione: la lingua italiana per molte specie manca di un nome comune accettato e per molte altre oscilla tra nomi diversi. Adottando il nome comune il risultato sarebbe quindi di gran lunga peggiore di quello, ad esempio, delle wiki inglese o tedesca, che hanno un lessico comune zoologico ben più ricco del nostro; in cambio abbiamo ancora una maggiore vicinanza al latino usato nella terminologia scientifica. [[Utente:Cesalpino|Cesalpino]] ([[Discussioni utente:Cesalpino|msg]]) 03:40, 27 set 2008 (CEST)
Riga 865 ⟶ 866:
: Preferisco sostantivi ad aggettivi come nomi delle voci. Mi sembra che la circostanza che sia molto più comune l'aggettivo non ponga problemi che non siano superabili con un redirect e l'uso dell'aggettivo nell'incipit della voce. Quanto alla forma del sostantivo il ''Grande dizionario della lingua italiana'' di Battaglia scrive che ''monofiletico'' è derivato da ''monofilia'' e non contiene la voce ''monofilesi'', che pertanto non sembra appartenere alla lingua italiana. Anche il primo libro di biologia che mi è venuto sottomano, la ''Zoologia degli invertebrati'' di Marcello La Greca, a p. 14 parla di ''monofilia'' e a p. 18 di ''parafilia''. (D'altra parte il dizionario di Battaglia ha la voce parafilia solo con il senso proprio della psicanalisi). Dando un'occhiata alle wiki straniere ho notato che in inglese e tedesco non vi è una voce strettamente analoga, ma l'argomento è trattato all'interno della voce ''cladistica'' (un sostantivo) e in francese vi è la voce ''Monophylie''. Sarei quindi d'accordo con LodA. [[Utente:Cesalpino|Cesalpino]] ([[Discussioni utente:Cesalpino|msg]]) 18:42, 23 set 2008 (CEST)
 
::Per me buio: non so quali sostantivi si usino in italiano. Prendo atto delle precisazioni di Cesalpino e immagino che anche LodA abbia buoni motivi per proporre quei sostantivi. Per me favorevole allo spostamento, tuttavia consiglio di lasciare anche gli aggettivi come redirect in quanto l'uso degli aggettivi è sicuramente più frequente dei sostantivi. In altri termini, se dovessi cercare il lemma penserei prima all'aggettivo poi all'eventuale sostantivo. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:07, 23 set 2008 (CEST)
 
:Ho controllato qualche altra fonte cartacea (ad esempio il manuale di anatomia comparata di Liem, Bemis, Walker e Grande, ovviamente in versione italiana) che mi ha confermato la forma monofilia e analoghe. Ho poi notato che il termine monofilia è già usato nella voce attuale e in un confronto su Google monofilia batte monofilesi 159 a 3. So bene che la "prova Google" è molto discutibile ma tra i siti che usano monofilia molti sono universitari e sembra che vi sia solo un docente a Perugia che preferisce parlare di monofilesi. [[Utente:Cesalpino|Cesalpino]] ([[Discussioni utente:Cesalpino|msg]]) 21:38, 23 set 2008 (CEST)
Riga 871 ⟶ 872:
::Mi fido ciecamente di te, io non ho fatto ricerche ma la desinenza ''-filia'' mi suonava molto strana. Per il resto, sono favorevole anch'io allo spostamento con redirect degli aggettivi. --[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 21:59, 23 set 2008 (CEST)
 
:::Visto che siamo tutti d'accordo ho spostato le tre voci, rispettivamente a [[Monofilia]], [[Parafilia (filogenesi)]] e [[Polifilia]] --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 22:30, 23 set 2008 (CEST)
 
==Due segnalazioni==
#L'immagine Meles_meles.jpg linkata alle pagine del progetto non esiste più
#Il phylum Cordata richiamato in numerosi voci punta a [[cordata]] (alpinismo): ho buttato giù una disambigua ma vi prego di sistemare
Ciao --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span>]]</small> 09:25, 25 set 2008 (CEST)
:Il nome esatto del [[Phylum]] è ''[[Chordata]]''. Ho provveduto a sistemare i wikilink errati. Togliamo dalla disambigua la definizione [[Cordata (phylum)]]?--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 10:48, 25 set 2008 (CEST)
::Grazie, essendo ignorante in materia mi sono fidato di google. Effettivamente ci sono molte ricorrenze di Phylum Cordata (senza acca) e non so se è una italianizzazione o un errore vero e proprio. Nel dubbio io l'ho lasciato nella disambigua (con la acca), e lascio decidere a voi come procedere. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span>]]</small> 13:11, 25 set 2008 (CEST)
:P.S. Sistemato le pagine che puntavano a [[:Immagine:Meles_meles.jpg]] (ora è su commons come Dachs.jpg)--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span>]]</small> 13:15, 25 set 2008 (CEST)
 
{{Discussioni progetto:Forme di vita/Aggiunta di dettagli alle schede che riguardano gli animali, le piante ecc.}}
Riga 891 ⟶ 892:
:È opportuno che ci sia consenso, altrimenti si rischia di vanificare gli sforzi. Personalmente sono d'accordo con te, purché le voci non si trasformino in "pacchi" enormi e al tempo stesso incompleti: penso che non sia facile realizzare una voce di anatomia comparata e tutto sommato la cosa più naturale sarebbe una pagina di disambigua per ogni apparato, lasciando ai singoli progetti o sottoprogetti l'ingrato compito di sviluppare la voce mancante.
 
:C'è da aspettarsi anche che la maggior parte delle persone cerchino informazioni sull'anatomia umana. In questo caso sarebbe più opportuno destinare la dizione semplificata (es. [[Apparato digerente]]) alla specie umana mettendo una nota disambigua in testa che richiami una pagina di disambigua (es. [[Apparato digerente (disambigua)]]) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 18:04, 1 lug 2008 (CEST)
 
:: Pensavo solo a un ordinamento che fosse il più oggettivo possibile in contrasto con una preferenza 'umana' arbitraria. Sono parzialmente daccordo con la pagina di disambiguazione anche se preferirei avere una voce che riguarda l'apparato digerente nel suo ampio significato, e poi ci sta benissimo una pagina di approfondimento sull'apparato dei mammiferi o degli esseri umani etc.. e non il contrario. Cosa ne pensano i biologi? [[Utente:Iacopo.lea|Iacopo.lea]] ([[Discussioni utente:Iacopo.lea|msg]]) 16:49, 4 lug 2008 (CEST)
 
:::Beh, se riesci a farle tanto di guadagnato! personalmente penso che sarei in crisi a fare una pagina di anatomia comparata, mi spaventa solo l'idea, ma sicuramente sarebbero delle utili voci introduttive. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 17:24, 4 lug 2008 (CEST)
 
==Aiuto==
Salve... non so se è il posto più adatto, ma [[Osso postorbitale]] sarebbe da aiutare. Al progetto medicina mi hanno già spedito. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 08:16, 9 lug 2008 (CEST)
 
:Mai sentito, secondo me è un osso presente solo nelle femmine dei bufali. Ho cancellato la voce --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 09:09, 9 lug 2008 (CEST)
 
::E [[Criterio della massima parsimonia]]? Vi dice qualcosa? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 12:48, 15 lug 2008 (CEST)
 
:::A me niente, ma di filogenesi ne mastico pochissimo. In questo caso non mi sbilancio --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 12:55, 15 lug 2008 (CEST)
 
::::Su questo criterio si basa gran parte della [[filogenetica]], anzi senza di esso non potrebbero esistere nè la [[cladistica]] nè la [[fenetica]]... Anche se la voce è uno stub, magari provo ad ampliarla, ma non è per niente una bufala a dispetto del nome che sa tanto di autarchico! --[[Utente:LodA|LodA]] ([[Discussioni utente:LodA|msg]]) 14:53, 30 set 2008 (CEST)
Riga 925 ⟶ 926:
:Se è l'unica specie del suo genere, se non sbaglio si fa il redirect dal genere alla specie (come hai fatto tu insomma). --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 19:57, 28 set 2008 (CEST)
::OK, grazie.--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 20:10, 28 set 2008 (CEST)
:::Esatto, il taxon superiore è redirect a quello inferiore quando c'è univocità --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:14, 28 set 2008 (CEST)
 
== Maiuscoletto per gli autori ==
Riga 940 ⟶ 941:
Ho bloccato per 15 minuti l'[[Utente:Jaguarlaser]] che si stava dedicando a modifiche "a tappeto" della categorizzazione delle voci relative alle piante. Lo ho invitato, allo scadere del blocco, a discutere qui eventuali proposte di modifiche, che andrebbero in ogni caso applicate in maniera sistematica e coordinata. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 21:41, 2 ott 2008 (CEST)
 
:Mah... da quel che vedo vorrebbe annidare le categorie secondo l'albero sistematico. Sulla carta l'intento potrebbe essere pertinente, ma in una categoria di una trentina di voci mi sembra fuori luogo. Soprattutto perché non avrebbe senso creare la sottocategoria Quercus e lasciare invece Notophagus in una categoria radice (a meno che non ci mettiamo a fare anche categorie per una singola voce...). IMHO, mi sembra prematuro preoccuparci del contesto balenato dall'utente, non abbiamo tutte queste voci da ritenere indispensabile una sottocategorizzazione --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 22:19, 2 ott 2008 (CEST)
 
== Sistemi di classificazione e flore di riferimento ==
Riga 954 ⟶ 955:
 
:Come sistema di classificazione adottiamo il Cronquist perché più accessibile al lettore. Attenzione, però: il Cronquist è adottato solo per la tassonomia di riferimento nel tassobox, una voce completa deve riportare nella sezione "Sistematica" o "Tassonomia" una spiegazione sufficientemente esaustiva delle differenti interpretazioni sistematiche, citando sia il Cronquist sia l'AGP II. Sulla dismogeneità c'è poco da discutere: i casi esistono e all'occorrenza vanno corretti. Molte voci sono tradotte da altre wiki e inevitabilmente si finisce per fare un minestrone tassonomico.
:In merito all'uso del Pignatti è un altro discorso: fermo restando che resta sempre un autorevole riferimento, il Pignatti è superabile quando si presenta anacronistico, però ricordiamoci sempre che la tassonomia è uno schema dinamico e relativo, ovvero in continua evoluzione e poggiante su criteri predefiniti. Una volta definiti i criteri ci si appoggia a quelli, rimuovendo naturalmente le incongruenze. Tutto sommato, per quanto it.wiki sia disomogenea, mi è capitato di notare una maggiore confusione su altre wiki. Noi usiamo un modello tassonomico anacronistico ma sicuramente più stabile e meno esposto alle incongruenze. L'integrazione e il completamento dell'informazione nel testo chiudono il cerchio. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 14:51, 4 ott 2008 (CEST)
 
::Il {{tl|Tassobox}} consente comunque di riportare entrambe le classificazioni, vedi per esempio ''[[Allium]]'' o [[Agavaceae]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 23:14, 4 ott 2008 (CEST)
:::Vero, l'avevo completamente dimenticato. Sarà che con la filogenesi proprio non vado d'accordo! --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:16, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Pelagia Noctiluca ==
Riga 982 ⟶ 983:
Tra le ''[[Speciale:CategorieRichieste|CategorieRichieste]]'' c'è anche [[:Categoria:Phyllanthaceae]], apposta su [[Breynia]] e [[Breynia disticha]]. Se la categoria va bene, è da creare e da inserire nell'albero delle categorie; se non va bene, le due voci sono da ricategorizzare. Grazie :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 10:06, 17 ott 2008 (CEST)
 
:{{fatto}}[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. La categorizzazione era conforme alle convenzioni del progetto, era solo da creare la categoria e posizionarla al posto giusto. Grazie --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 14:55, 17 ott 2008 (CEST)
 
== da unire ==
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Archivio/2008".