Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2008: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
;Archivio 2008
 
== Immagini orfane Forme di vita ==
 
Riga 29 ⟶ 30:
Nuotando in mezzo ad una prateria di ''[[Posidonia oceanica]]'' mi sono imbattuto in qualche problema di tassonomia delle alghe [[epifita|epifite]]. In particolare nella [[Chlorophyta|voce in questione]] ho notato alcune incongruenze tra la classificazione proposta nel testo e quella del tassobox. Entrambe si differenziano inoltre da quella proposta da [http://species.wikimedia.org/wiki/Chlorophyta wikispecies] che si ''ispira'' a [http://www.algaebase.org/browse/taxonomy/?id=4307 Algaebase].
 
Quest'ultima mi sembra una fonte attendibile e aggiornata per cui proporrei di adottarla come riferimento.<br />Che ne pensate? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]] 00:52, 16 ott 2007 (CEST)
<div align="center">'''si prega di rispondere [[Discussioni progetto:Forme di vita/Piante#Classificazione Chlorophyta|qui]]'''</div>
 
Riga 356 ⟶ 357:
Ho momentaneamente ''<nowiki><!-- nascosto --></nowiki>'' questo brano della voce [[Tupaiidae]]:
{{quote|Diventando arboricoli per non entrare in competizione con altre specie nello stesso [[habitat]], svilupparono dal punto di vista evolutivo caratteristiche idonee alla vita sugli alberi che divennero poi tratti distintivi dei primati quali gli [[arto|arti]] con pollice opponibile, la visione frontale e lo sviluppo della [[scatola cranica]]. Le tupaie, ... , rappresentano l'anello di congiunzione tra i [[Mammifero|mammiferi]] [[insettivori]], da cui si differenziarono durante il [[Paleocene]], e i [[Primates|Primati]].}}
che mi sembra contenga delle semplificazioni alquanto imprecise (vedi quanto discusso sopra in [[#Teorie darwiniane]]).<br />Qualcuno si offre di rielaborarlo in maniera più accurata ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 19:29, 8 mar 2008 (CET)
 
:Ehm... anche io faccio quell'errore, è spontaneo nel linguaggio colloquiale. Orca, qui ci manca un evoluzionista! --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[User talk:Furriadroxiu|msg]]) 20:16, 8 mar 2008 (CET)
Riga 480 ⟶ 481:
|immagine=[[immagine:Emys orbicularis Tajba.jpg|250px|Testuggine d'acqua]]
|didascalia=''Emys orbicularis''
[[Immagine:Rangemap cistude.PNG|240px|center]]<br /><small>''Areale della Emys orbicularis''</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
Riga 565 ⟶ 566:
*[[Neobatrachia]]
 
Nella attuale classificazione inoltre alcune famiglie come [[Mantellidae]] e [[Hyperoliidae]] non compaiono...<br />
Premesso che le mie conoscenze sugli anfibi sono pressocchè nulle, mi chiedo se la nostra classificazione non sia da aggiornare. Il suo inserimento risale alla notte dei tempi ed è opera di [[Utente:Madaki|Madaki]], a cui ho chiesto se è in grado di risalire alla fonte, onde verificarne l'aggiornamento.<br />Qualcuno ha idee in proposito? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 09:51, 28 apr 2008 (CEST)
 
:per me buio completo :-\ --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 10:45, 28 apr 2008 (CEST)
Riga 574 ⟶ 575:
E' possibile che gli zoologi abbiano, nel frattempo, ridefinito la classificazione degli anuri, comunque, alla sua apparizione, l'opera citata era molto quotata ( sic transit gloria mundi). --[[Utente:Madaki|Madaki]] ([[Discussioni utente:Madaki|msg]]) 13:04, 28 apr 2008 (CEST)
:dal 1974 ad oggi molte cose sono cambiate (e non solo, ahinoi, per quanto riguarda la classificazione degli anuri!). In realtà girando un po' in rete mi rendo conto che la nostra classificazione non è più attuale e che in realtà anche la classificazione delle altre wiki e di wikispecies, attualmente accettata, inizia ad essere messa in discussione (vedi [http://www.zoneumide.org/varie/amphibiantreeoflife.pdf qui]). Che facciamo? Intanto ci mettiamo al passo con le altre consorelle? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 14:00, 28 apr 2008 (CEST)
::ho cercato di colmare le mie lacune sugli anfibi e sopratutto sono andato alla ricerca di un riferimento tassonomico aggiornato. Da quello che ho visto mi sembra di capire che la materia sia in continua evoluzione e che anche in questo ambito gli studi filogenetici stanno rivoluzionando la tassonomia. Anche la suddivisione in Archaeobatrachia, Mesobatrachia e Neobatrachia sembra superata dalle evidenze...<br />La fonte più aggiornata e più accreditata mi sembra che sia [http://research.amnh.org/herpetology/amphibia/index.php Amphibian Species of the World 5.1, an Online Reference] . Vogliamo eleggerla a fonte di riferimento? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 21:45, 29 apr 2008 (CEST)
:::Mi pare l'idea migliore, wikispecies è ormai troppo indietro rispetto alle ultime ricerche. Ad esempio tutta la famiglia [[Hylidae]] è da rivedere (confrontate quanto scritto con {{cita web|url=http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/2246/462/1/B294.pdf|titolo=SYSTEMATIC REVIEW OF THE FROG FAMILY HYLIDAE, WITH SPECIAL REFERENCE TO HYLINAE: PHYLOGENETIC ANALYSIS AND TAXONOMIC REVISION|formato=PDF|accesso=30/04/2008}} per averne un'idea) --<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 09:34, 30 apr 2008 (CEST)
:::: Trascorse quasi 3 settimane senza ulteriori interventi e constatata la unanimità tra gli intervenuti ;-) procedo all'aggiornamento (gradite collaborazioni ...) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 20:14, 19 mag 2008 (CEST)
Riga 628 ⟶ 629:
 
==[[Crukhosaurus]]==
Hanno lasciato sulla pagina l'avviso che trasferito in discussione. Potete controllare? Grazie - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>]] [[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 19:51, 31 mag 2008 (CEST)
:In effetti la voce è molto sospetta. Su google, google scholar e google libri non c'è traccia nè del genere ''Crukhosaurus'' nè della sottofamiglia Chrukosaurinae, che fra parentesi nella voce è un ''redirect'' alla voce [[Carcharodontosauridae]]. Effettivamente in [[Australia]] nel [[2007]] è stato scoperto un [[Theropoda]], (vedi [http://www.sciencedaily.com/releases/2007/11/071114204936.htm qui]) ma non credo si tratti dello stesso animale...--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 20:44, 31 mag 2008 (CEST)<small>Come non detto, la voce è già stata cancellata.--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 20:45, 31 mag 2008 (CEST)</small>
::La voce è stata creata dall'[[Utente:Gollum777]], registrato oggi. Già il nome dell'utente mi fa pensare ad una tendenza alla nobile arte del trollaggio, così come la radice ''Crukho'' (suona come ''crucco''). Dubito che i Paleontologi tedeschi avrebbero ben visto un nome scientifico con la radice ''Crukho'' creato da qualche buontempone e che io sappia [[:en:George Willis Kirkaldy|Kirkaldy]] si occupava solo di Entomologia.
Riga 682 ⟶ 683:
== Iniziali dei nomi comuni ==
 
Non ho ben chiaro come comportarmi con l'iniziale maiuscola per i nomi comuni. Secondo quanto scritto nella pagina iniziale, la maiuscola si usa quando il nome comune rappresenta l'intero [[taxon]]. Quindi mi confermate che, per fare un esempio, in questa frase dovrei scrivere così:<br /> "''La teoria tradizionale sull'evoluzione dei Cetacei ('''tutti i Cetacei''') asseriva che questi animali derivassero dai Mesonychidae, un gruppo di ungulati ('''non tutti, quindi minuscolo''') carnivori simili a lupi, dotati di zoccoli e affini agli Artiodattili (tutti gli Artiodattili, quindi maiuscolo)''". È corretto o c'è qualcosa che mi sfugge?--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 23:41, 18 giu 2008 (CEST)
 
:IMHO è corretto --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 23:43, 18 giu 2008 (CEST)
Riga 817 ⟶ 818:
== Nomenclatura dei titoli ==
 
Salve. Volevo proporre l'adozione della nomenclatura generica per i titoli degli articoli, come avviene in altre lingue di Wikipedia, in luogo della binomia scientifica. Molto più semplice, no? Dopotutto le discussioni che lo stabilivano sono del 2005! → [[Utente:Nitya Dharma|'''<fontspan colorstyle= "color:#F00FF0000">[[Utente:Nitya Dharma|Nitya Dharma]]</fontspan>''']] / [[Discussioni_utente:Nitya Dharma|<small><fontspan colorstyle="color:#02F0022FF">[[Discussioni_utente:Nitya Dharma|?]]</fontspan></small>]] 22:12, 14 set 2008 (CEST)
:Sono assolutamente contrario. I nomi comuni generano molta confusione e spesso non sono univoci. Recentemente si è discusso di questo problema [[Wikipedia:Bar/Discussioni/pavor_nocturnis_e_non_nocturnus|qui]] e sono completamente d'accordo con quanto scritto da [[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]]. Tra l'altro recentemente ho dovuto correggere i nomi comuni di moltissimi cetacei perché erroneamente tradotti dall'inglese. Non vorrei mai trovare la voce [[Tursiops truncatus]] sotto il nome inesistente in italiano di "delfino dal naso a bottiglia", frutto della traduzione di ''bottlenose dolphin''. Vi assicuro che di questi casi ce ne sarebbero a migliaia e ad occuparsi della loro correzione sarebbero poi solo una decina di persone, se non di meno.--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 01:34, 15 set 2008 (CEST)
::Contrario anche io: i nomi scientifici sono rigorosi, identici in tutte le lingue e soprattutto univoci. Per i nomi comuni esistono i redirect, quindi non vedo proprio quale problema ci sia --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 08:33, 15 set 2008 (CEST)
Riga 833 ⟶ 834:
 
: Approfitto della discussione per porre una domanda: perché, se giustamente usiamo il nome scientifico nel titolo, esso non viene usato nell'incipit? Ad esempio, perché la voce si intitola [[Tursiops truncatus]] ma nell'incipit viene usato '''Tursiope'''? Non sarebbe più logico scrivere qualcisda tipo: "Il '''''Tursiops truncatus''''' (nome comune: '''Tursiope''') è..."? Semplice curiosità. Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 22:24, 15 set 2008 (CEST)
::Giusto! E propongo anche di cambiare titolo a tutti gli elementi passando al simbolo chimico e abolire ogni pseudonimo. Perché chiamarlo [[Bob Dylan]] quando non è il suo vero nome? Secondo questa logica esigo il rigoroso Robert Allen Zimmerman! → [[Utente:Nitya Dharma|'''<fontspan colorstyle= "color:#F00FF0000">[[Utente:Nitya Dharma|Nitya Dharma]]</fontspan>''']] / [[Discussioni_utente:Nitya Dharma|<small><fontspan colorstyle="color:#02F0022FF">[[Discussioni_utente:Nitya Dharma|?]]</fontspan></small>]] 23:36, 15 set 2008 (CEST)
 
Leggo solo ora questa discussione e continuo ad essere esterrefatto. Già da poco ho motivato più che ampiamente le ragioni di titolare le voci con il nome scientifico. Il fatto che nelle altre wiki abbiano fatto scelte poco coerenti e in qualche caso scellerate non giustifica che anche noi dobbiamo buttarci in un pantano. Non mi voglio ripetere, perciò rimando a quanto ho scritto [[[[Wikipedia:Bar/Discussioni/pavor nocturnis e non nocturnus|in questa discussione]].
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Archivio/2008".