Discussioni progetto:Roma/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: '== Titoli cardinalizi e chiese di Roma == C'è chi gli piace, il fatto, e chi no - ma insomma Roma è piena di chiese antiche, solo vecchie e anche nuove, i fatti e i misfatti...' |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
== Titoli cardinalizi e chiese di Roma ==
C'è chi gli piace, il fatto, e chi no - ma insomma Roma è piena di chiese antiche, solo vecchie e anche nuove, i fatti e i misfatti della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] fanno parte della sua storia, e i suoi edifici dell'urbanistica della città.
<
Ora, mentre trafficavo sui titoli cardinalizi per integrare almeno le immagini disponibili, mi sono resa conto che, benché le chiese dotate di cardinale siano solo una parte delle chiese di Roma, la nostra collezione di voci in merito è assai ridotta (vedi l'apposita [[:Categoria:Chiese di Roma|categoria]]). E non parlo delle chiese nuove, edifici generalmente orrendi, ma anche di quelle storiche.
Mi pare che un capitolo del '''Progetto Roma''' potrebbe essere dedicato ad integrare questa tipologia di edifici.
<
*i Titoli in quanto tali, come risultano dal citato [[Elenco dei titoli cardinalizi]], vanno singolarmente marcati anche con il link al Progetto Roma?
*se decidiamo di si, dobbiamo porre formalmente la questione al '''Progetto Cattolicesimo'''?
Riga 16 ⟶ 18:
[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
p.s. Ne ho messo uno per prova [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Complesso_monumentale_di_Sant%27Agnese_fuori_le_mura&diff=5506945&oldid=4716627 qui]
:''il posizionamento nelle '''Voci correlate''' (detto ormai "''soluzione sant'Agnese''") mi pare ottimo. ''
:''x andare avanti si tratta, secondo me, di tenere insieme alcune cose x migliorare la qualità del progetto Roma:''
*''il fatto che esiste, nel progetto cattolicesimo, una lista di chiese di Roma più completa della nostra: ->usiamola;''
*''dice - Per farci che? Io x es. la sto usando soprattutto x sistemare un po' di foto che avevo messo a giacere su Commons, e mano mano che la percorro scopro i nostri buchi (p.es. il fatto che dovremmo/potremmo avere uno standard x nominare le chiese); qualcun altro la potrebbe usare x scrivere voci mancanti a cui non aveva ancora pensato.''
*''le chiese della lista dei titoli sono generalmente storiche, ma non solo. Anche questo mi pare utile, x tutto il mare magnum/marasma che è Roma fuori le mura (che secondo me andrà attaccato, prima o poi). ''
:''Allora io farei x ora la seguente proposta di divisione del lavoro:''
*''[[Utente:Lalupa|la_lupa]] finisce di integrare le foto nei ''Tituli'' (anche x controllare il "ce l'ho, ce l'ho, m'amanca" nel Progetto Roma) e, già che ci passa, a correlare le voci cardinalizie con le chiese esitenti (segnalando il fatto al loro progetto x ragioni di cortesia);''
*'''''Sor zio''', si e quanno je va, potrebbe correlare i titoli dei cardinali alle voci del progetto Roma (come da "''soluzione sant'Agnese''");''
*''Chi je viene a mmente quarc'antra cosa da fa', la fa e magari 'a scrive qua sotto, così nun se 'mpicciamo.''
:''--[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 12:56, 20 nov 2006 (CET)''
Bignerebbe di' ai bizzocchi de corregge li linchi de le chiese e nell'elenco dei tituli. SI poi quarche cchiesa moderna ce scappa via, nun me pare che sso' tutte 'nciclopediche.
Riga 39 ⟶ 41:
*<s>[[San Pietro in Vincoli]] ([[speciale:Whatlinkshere/San Pietro in Vincoli|Puntano qui]])</s> e dua (stubbe)
*<s>[[Santa Maria in Via]]</s> era la parrocchia di mamma. E ha anche bei presepi, a Natale (Carlo).
*<s>[[Santa Maria della Pace, Roma|Santa Maria della Pace]]</s> e tre ([[Speciale:Whatlinkshere/Santa Maria della Pace|Puntano qui]])
*<s>[[Santa Maria ai Monti]]</s>
*[[Basilica di San Marco (Roma)]] ([[Speciale:Whatlinkshere/Basilica di San Marco (Roma)|Puntano qui]])
Riga 55 ⟶ 57:
: non uccidetemi sono appena arrivato! visto che sto leggendo il libro "le antiche chiese di roma", li' ne sono elencate circa 200 e sono quelle che hanno interesse storico (fino al xviii secolo), posso scansionare l'indice, tramite ocr lo aggiungo a questo elenco (che magari sarebbe da far diventare a tendina) barrando quelle gia inserite. fatemi sapere che ne pensate. per le voci qui non mette molto, ogni chiesa ha al piu' una pagina --[[Utente:Steo153|SteO153]] 18:56, 15 feb 2007 (CET)
== Teatri e consolari ==
Riga 80 ⟶ 81:
:::p.s. la [[lupa capitolina]] non è etrusca ma medioevale. tsé
''Davvero un buon lavoro, Mau. Ti ci ho messo pure una foto, x congratularmi ;).<
: Mmmh...qua si litiga pure sulla lupa! Ho fomentato vecchie dispute :) ?? Ho inserito il link nella voce [[Roma]], guardate se va bene vi prego. Grazie della foto lupa, ne servirebbero altre (io non ho la macchinetta digitaleeee) e speriamo che a poco a poco arrivino numerose (ammissione di ignoranza: mi ero completamente dimenticato di quella targa commemorativa. Ma come si può??). Anche io sono d'accordo con la riorganizzazione del template, lo renderemo sempre più completo (anzi: lo renderete. Io non so proprio come si fa... :) ). Piano piano mi prometto di scrivere voci sui musei e sui teatri in rosso. Mi auguro che il portale diventi veramente bello come la città di cui porta il nome (lacrimuccia per la bella Roma che amo tanto). --[[Utente:Mau db|Mau db]] 08:07, 9 gen 2007 (CET)
Riga 120 ⟶ 121:
-- [[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
''E intanto che studiate ricordatevi di portare due fiori pure voi, quando ci ripassate ... ;) (standing [[Utente:Lalupa|la_lupa]])''
Riga 126 ⟶ 127:
[[Image:Q19 - il trenino di Centocelle 1000933.JPG|thumb|left|un convoglio della [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone |Laziali-Pantano]] a via Casilina]]
Dunque. S'è fatto tutto un gran lavoro - tuttora in corso - x descrivere il sistema dei trasporti pubblici a Roma. Ottimo. Però, cercando una didascalia x questa foto qua (che è il tramvetto di Centocelle a via Casilina, x chi lo conosce), non sono riuscita a trovare un qualche sistema sinottico che li metta in fila tutti, oltre alla [[:Categoria:Trasporti a Roma|categoria]], e siccome lo chiamo ancora come una volta, non sono nemmeno riuscita a capire dove potrei trovare quella linea lì (su Wiki. Il capolinea lo conosco).
<
<
:Aggiungo. Ci ho guardato meglio, e dentro la voce [[Metropolitana di Roma]] c'è tutta la struttura del trasporto pubblico metropolitano '''su ferro'''. Quanto al trasporto pubblico su gomma e ai tram, c'è solo la voce [[ATAC]] e quanto detto in [[Roma#Trasporti pubblici urbani|Roma]]. Allora ho pensato che che con un lavoretto un po' di pazienza ma non inutile si potrebbero listare le linee in corrispondenza delle stazioni della Metro, indicandone la direzione. Il senso sarebbe quello di dare un'idea della ''rete'' dei collegamenti tra zone e quartieri. Aspetto opinioni da zi' Carlo, tanto pe nun fa' nomi --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 17:29, 14 gen 2007 (CET)
Riga 159 ⟶ 160:
:<small> Ehm...ho letto quanto detto sopra ad angelodelfocolare....dovevo avvisare pure io delle voci nuove, vero? Ma mi perdonate...vero? Vero? Vero? Eh? --[[Utente:Mau db|Mau db]] 03:48, 15 gen 2007 (CET)</small>
:''La categoria mi pare una buona idea, facendo attenzione a non applicarla a voci di storia --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 08:39, 15 gen 2007 (CET)''
----
Riga 178 ⟶ 179:
Da qualche tempo alcuni wikipediani si sono accorti che il proliferare delle "icone nel titolo" invece di semplificare la navigazione la complica. Per questo motivo avrebbe espresso l'opinione che per il momento erano da togliere.
Purtroppo invece di limitarsi a "consigliare" i vari gruppi a toglierla (l'icona), hanno preteso di imporre questa scelta in base ad un "sondaggino informale" che ovviamente non ha né può avere alcun valore coattivo. Io, pur condividendo la sostanza del problema, ho sollevato '''molto''' duramente il problema. Alcuni risultati li potete vedere dalla cronologia e dalla discussione del <nowiki>[[template:Roma]]</nowiki>.
Visto che condivido la scelta estetica di fondo e visto che da quanto ho capito nessuno di voi voleva "morire per Danzica", l'ho (temporaneamente) oscurata.
Riga 199 ⟶ 200:
È esattamente [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Icone di portale e di progetto|questo]]. Il "sondaggino informale" è stato lanciato da Paginazero:
+1 sul sondaggino informale.Kal - El 21:49, 3 gen 2007 (CET)}}
Riga 213 ⟶ 214:
== Sondaggi e/o manomissioni? ==
Punto 1.
<
Buona educazione - se non altro - vorrebbe che, prima di andare a manomettere in maniera sistematica il lavoro di gruppi di persone, i gruppi medesimi fossero invitati a partecipare alla discussione, quanto meno attraverso le relatie pagine dei portali stessi.
Punto 2.
<
<
Punto 3.
<
Punto 4.
<
<
Arzate 'n'attimo l'occhi, la tastiera e la voce, silvuplè!!! --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 21:25, 16 gen 2007 (CET)
Riga 270 ⟶ 271:
== Piccola segnalazione ==
Ho visto che attualmente su wiki esistono due articoli identici, [[Casal Bruciato]] e [[Casalbruciato]], probabilmente frutto di un copia/incolla. Non sapendo quale sia la dizione corretta (e quindi quale dei due deve essere s-cancellato) mi rivolgo a voi e vi cedo la patata bollente (sempre che, quando leggerete, non ci abbia già pensato qualcun altro, meglio informato di me...). Saluti a tutti [[Utente:Tirinto|Fabius]] <
Ho fatto una ricerca su internet, e sembra che la dicitura giusta sia [[Casal Bruciato]]. [[Utente:Dave80|Dave80]].
Riga 310 ⟶ 311:
== [[La Giustiniana]] ==
Salve ragazzi :D E' stata creata la voce di cui sopra (nel titolo), l'ho trasformato in un microstub ma sarebbe magari interessante ampliarlo almeno un filino con qualche dato in più. Oltretutto, nella descrizione dei vari municipi di roma, la voce è chiamata
== [[Alatri]] ==
Attenzio', Battaglio' !!
La voce è stata proposta per la vetrina.
Chi ne ha voglia la legga e voti a favore oppure contro.
"E chi non ne ha voglia?"
Non lo so
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 18:37, 15 feb 2007 (CET)
== Assessment ==
Date un'occhiata [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Quality_assessment|a questa discussione]]
Consiglio tutti di leggere, è molto importante
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 15:28, 21 feb 2007 (CET)
== Discussione ==
Nella letteratura e, soprattutto, nell'uso comune, è solito definire impropriamente "quartiere" le varie "zone" di Roma. Questa errata abitudine porta ad una notevole confusione riguardo la corretta definizione della toponomastica romana (che, tra l'altro, ha subito modifiche nel '62 e nel 2002).
Sarebbe opportuno che i vari contribuenti correggessero le voci delle zone definite "quartieri", magari specificando l'anno in cui i vari piani regolatori hanno modificato la toponomastica cittadina includendo zone in quartieri o trasformandole direttamente o spostandole in altri quartieri.
E' auspicabile anche una categoria "Zone di Roma".
Grazie a tutti.
--[[Utente:Llodi|LLodi]] 14:08, 22 feb 2007 (CET)
----
Per capire se una strada fa parte di un rione, quartiere, zona o suburbio, basta controllare sulle targhe con il nome (quelle in pietra): c'è sempre riportato il numero di rione (es.: R.V - Rione Ponte), quartiere (Q.XI - Portuense), di zona (Z.VII - Tor Cervara) o suburbio (S.IX - Aurelio).
--[[Utente:Llodi|LLodi]] 15:06, 22 feb 2007 (CET)
==Progetto regione lazio==
Si inizia a parlare di dar vita a questo progetto.... che ne pensate???--[[Utente:Fabiosbaraglia|fabio]] 11:00, 26 feb 2007 (CET)
{{:Discussioni progetto:Roma/elenco chiese}}
== Chiese di Roma 2 ==
Tanto tempo fa c'erano due scuole su wikipedia per chi inseriva le chiese: metterle come [[chiesa di San XXX]] o [[San XXX]]... se ne parlò al bar e si disse che ognuno facesse come gli pare, nel frattempo però è passata un po' di acqua sotto i ponti e dobbiamo constatare che:
#La dicitura "Chiesa di San XXX" è stata intanto usata in maniera preponderante tanto da diventare quasi uno standard di fatto... date un'occhiata a [[:Categoria:Chiese italiane]] e possiamo vedere come Roma sia rimasta un po' l'unica eccezione di rilievo nel panorama delle chiese italiane (vedere che so, [[:Categoria:Chiese di Siena]] o [[:Categoria:Chiese di Napoli]])
#In conseguenza dell'aumento del numero di chiese stanno ormai nascendo i problemi di disambiguazione, per cui le nuove disambigue (due su tutte, [[chiesa di Santa Chiara]], [[Chiesa di San Martino]], ecc ecc) stanno venendo su come funghi..
Per non parlare poi del fatto che a Roma avete anche i titoli cardinalizi da disambiguare, cmq questo mi pare che sia già stato fatto egregiamente.
Per cui, in conclusione, sarei a chiedervi di cambiare i nomi delle chiese di Roma, scrivendo prima del titolo Chiesa, Basilica, Oratorio e quant'altro (cercando sempre la dizione più corretta). Potrei fare io stesso questo lavoro (come l'ho già fatto per qualche altra piccola cittadina), però volevo prima consultarmi con il vostro progetto, anche per affrontare il discorso dei redirect e delle disambigue con qualcuno che conosca bene la situazione romana. Fatemi sapere, cerchiamo di procedere durante questa settimana. Ciao ciao --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 12:24, 1 mar 2007 (CET)
:in linea di massima condivido. Alcuni dubbi "Chiesa di Santa Prassede" o "Chiesa di santa Prassede". Mi sembra che le convenzioni dicano la seconda ma non ne sono sicuro. <br />Per il disambigua credo che sia inutile in chiese con nome "particolare" (San Giovanni in Laterano, San Lorenzo in Lucina, Santa Maria ai Monti etc.). Per le altre solo se esistono omonimi.<br />
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
::In tutte le chiese italiane (ho finito adesso un ricontrollo generale) "San" è scritto maiuscolo... solo in sicilia ce n'erano un paio minuscole che ho ricorretto ora. Lo si trova di solito anche sui libri, credo che sia normale, per cui starei sul maiuscolo. Io inizio ora lo spsotamento, forse mi salterà qualche doppio redirect (tanto c'è il bot apposta) magari ricontrollatemi quando potete se metto Chiesa a qualche Basilica, ecc. Grazie, ciao--'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 14:26, 1 mar 2007 (CET)
:::È mia intenzione continuare a scrivere i nomi delle chiese nel formato "San XXX": dando una occhiata alla [[:Categoria:Chiese di Roma]] non mi pare vi sia una preponderanza di voci nella forma alternativa "Chiesa di XXX", e quindi credo vada rispettata la decisione presa al Bar.--{[(Panai[[Discussioni_utente:Panairjdde|rjdde)]}]] 14:41, 1 mar 2007 (CET)
Il mio parere è che per le chiese sia corretto scrivere ''Chiesa di San XXX'' piuttosto che ''San XXX'' non fosse altro che per non confondere la chiesa con il santo (eccezion fatta per gli esempi portati da Zi Carlo). - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] 15:26, 1 mar 2007 (CET)
:Se questo è l'unico motivo, va bene anche [[Santa Bibiana (chiesa di Roma)]] che è diverso da [[santa Bibiana]].--{[(Panai[[Discussioni_utente:Panairjdde|rjdde)]}]] 15:39, 1 mar 2007 (CET)
::Per me sì, infatti. - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] 16:28, 1 mar 2007 (CET)
:Come scrivo sopra, è una questione di uniformità con gli altri progetti cittadini... se ne era parlato un'anno fa e le due opzioni erano alla pari (mi ricordo perché io avevo iniziato a inserire chiese da allora ed ero molto incerto, tanto che le avevo messe un po' in un modo e un po' in un altro). Nel frattempo la versione "San XXX (città)" è diventata in netta minoranza, in quanto il 90% dei nuovi inserimenti ha preferito la versione "chiesa di san xxx (città)" (per esempio a Napoli, dove sono state inserite 100 nuove chiese, ma anche in Toscana e qua e la), tranne le chiese di Roma, appunto, e tranne qualche eccezione fantasiosa che non è mancata.. perciò ho pensato che fosse l'ora di uniformare il tutto e oggi l'ho fatto. Chiederei solo un po' di aiuto e di pazienza per correggere i nuovi link entranti "almeno" dalla voce [[Chiese di Roma]] (soprattutto per i link rossi, così che i nuovi inserimenti siano più facilemnte uniformati) e sulle pagine dei rioni, per il resto il redirect mi sembra accettabile e semmai sarà cambiato via via. saluti --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 19:35, 1 mar 2007 (CET)
:::PS: oggi la [[:categoria:Chiese di Roma]] contiene 100 pagine esatte! Complimenti!!! Roma è la terza città ad arrivare alla quota 100, dopo [[:categoria:Chiese di Firenze|Firenze]] e [[:categoria:Chiese di Napoli|Napoli]]. --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 19:38, 1 mar 2007 (CET)
::"Nel frattempo la versione "San XXX (città)" è diventata in netta minoranza" perché tu hai effettuato gli spostamenti relativi. È stata fatta una proposta, giusta o sbagliata che sia devi tenere conto delle critiche che sono venute fuori. Invece hai ''unilateralmente'' deciso che la tua posizione fosse quella da adottare e hai provveduto a fare gli spostamenti relativi. Bene, ti ripagherò con la stessa moneta (mi riferisco alla unilateralità, naturalmente).--{[(Panai[[Discussioni_utente:Panairjdde|rjdde)]}]] 19:50, 1 mar 2007 (CET)
:::Bugia, controlla quanto ho spostato e quanto era già spostato. Mizzica c'aveva proprio ragione Alexander --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 20:26, 1 mar 2007 (CET)
::::Controllato: tua proposta ore 12:24, hai iniziato a spostare alle 14:47 (e già, solo due ore e un quarto!), mia risposta ore 14:41. Poi tu hai proseguito fino alle 19 (con perle come la "[[Chiesa di Chiesa Nuova]]" e la "[[Chiesa di Saint Andrew's Church of Scotland]]", ignorando i rilievi sollevati. Riconfermo: unilateralità.--{[(Panai[[Discussioni_utente:Panairjdde|rjdde)]}]] 20:33, 1 mar 2007 (CET)
:::::Ma io intendevo a monte, prima di qualsiasi movimento... vabbè, vedasi sotto --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 21:14, 1 mar 2007 (CET)
Io avrei spostato... ho cambiato al pagina [[Chiese di Roma]] e controllato i doppi redirect... magari i redirect si orfanizzeranno via via... o via bot (io l'ho fatto solo per due tre chiese, tra l'altro collaborativamente rollbackato su una pagina da carlomorino... vabbè). Forse avrò fatto qualche errore, comq ho cercato di contriollare con più cura possibile. Ciao!--'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 22:00, 12 mar 2007 (CET)
: Sto ricontrollando l'elenco delle chiese in quella pagina, confrontandolo con gli elenchi del sito della [http://www.vicariatusurbis.org/ diocesi di Roma]. Qualche errore c'e', basiliche che sono chiese (es. S. Silvestro in Capite), chiese che sono basiliche (es. S. Crisogono), nomi ambigui anche a Roma (es. S.S. Marcellino e Pietro ''al Laterano'' o ''ad Duas Lauros''? S. Giovanni dei Fiorentini ''Battista'' o ''Decollato''?) e piccoli errori (es. S. Rocco '''all{{'}}'''Augusteo e non '''in''' Augusteo), ma che dipendono dal vecchio titolo. Però non so come si cambia il titolo ad una pagina...
: --[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 23:22, 12 mar 2007 (CET)
::Linguetta "sposta".. per la lista delle basiliche mi sono basato sulla lista in en.wiki [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Italian_basilicas] --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 16:27, 13 mar 2007 (CET)
====Sondaggio====
Domanda: '''Come volete che siano standardizzati i titoli degli articoli su chiese italiane? '''
''Il sondaggio si è concluso alle 24.00 del 9 marzo 2007''.
'''Risultati: su 22 votanti, 2 hanno scelto di tenere la situazione così com'è, 17 di trasformare tutti i nomi in "chiesa di San XX", 3 di trasformare tutti i nomi in "San xx"'''.
'''La comuntità ha scelto con una maggioranza del 77% di trasformare tutti titoli delle voci su chiese in "Chiesa di San XXX" con varie eccezioni (basilica, santuario, ecc).'''
Il sondaggio e la relativa discussione vengono spostati in [[Discussioni categoria:Chiese italiane]]. Al lavoro!--'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small>[[Speciale:Contributions/Sailko|<span style="color:slateblue">FECIT</span>]]</small> 00:59, 10 mar 2007 (CET)
== Fotografi cercasi ==
Salve a tutti, ho messo i comuni in [[:Categoria:Foto richieste in provincia di Roma]] tramite il {{tl|Richiesta foto}}. Aggiungete foto e template alle altre voci! [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:24, 7 mar 2007 (CET)
== Suburbi ==
Secondo le fonti di cui sono in possesso (I quartieri di Roma di Carpaneto ed altri, Newton Compton) i suburbi sarebbero 6:
* S. I - Tor di Quinto
* S. VII - Portuense
* S. VIII - Gianicolense
* S. IX - Aurelio
* S. X - Trionfale
* S. XI - Della Vittoria
Su questa pianta [[:Immagine:Suburbi 1930.jpg]] del 1930 circa sono undici, ma senza numeri.
Il che lascia supporre che i 5 suburbi numerati da 2 a 6 siano stati trasformati ognuno in uno o più quartieri. Sulla mappa coeva i quartieri sono infatti solo 17.
Qualcuno ha ulteriori informazioni? Possibilmente più o meno documentate.
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 09:55, 8 mar 2007 (CET)
:Interessante... Da questa foto ho ricavato che c'erano anche i suburbi '''S.TU - Tuscolano''', '''S.TI - Tiburtino''' e '''S.O - Ostiense''', oltre a quelli codificati '''S.M''', '''S.P''', '''S.PL''' e '''S.AL''' che non sono riuscito a trovare...<br />
Comunque questi sono stati trasformati in zone e/o inglobati nei quartieri adiacenti nel 1932.
--[[Utente:Llodi|LLodi]] 12:19, 8 mar 2007 (CET)
a) che intendi "non sono riuscito a trovare" ?
b) credo che alcuni siano stati trasformati in quartieri, ma non ho dati precisi. Ad esempio il Suburbio TI(burtino) occupa sulla pianta la stessa posizione che ha ora il quartiere Pietralata.
--[[Utente:Carlomorino|Carlo il bibliofilo]]
Carlo
: dal libro "Le strade di Roma" della N&C (2003) leggo che i 5 suburbi mancati sono stati ''"assorbiti"'' da alcuni quartieri, quindi non si può parlare di una vera e propria trasformazione in quartieri. più in dettaglio il libro scrive: "il II [Suburbio] è stato assorbito dal Q XXI, Pietralata, il III dal Q XXII, Collatino, il IV dal Q XXIII, Ardeatino, il V dal Q XXIV, Don Bosco e dal Q XXV, Appio Claudio, il VI dal Q XXVI, Appio Pignatelli. Peraltro anche una parte del Suburbio IX, Aurelio, ha formato il Q XXVII, Primavalle e una parte del Suburbio X, Trionfale ha formato il Q XXVII, Primavalle; ma i due Suburbi restano ancora con una loro identità sia pur ridotta. Tutti i 6 rimasti in ogni caso sono in predicato di passare al ruolo di Quartieri".
:--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 15:15, 8 mar 2007 (CET)
: Poiché trovo interessante la storia delle varie trasformazioni subite dai suburbi e poiché non ho il libro che avete voi "Le strade di Roma", propongo che qualcuno la cominci a descrivere nella voce '''[[Suburbi di Roma]]''' (esistenti e non più). Che ne dite?<br />
:--[[Utente:Llodi|LLodi]] 13:04, 10 mar 2007 (CET)
:Cerco conferma dei nomi nella figura: '''S.M = ???''', '''S.P = ???''', '''S.TI = Tiburtino''', '''S.TU = Tuscolano''', '''S.AL = Appio Latino''', '''S.PL = Prenestino Labicano''', '''S.O = Ostiense''', '''S.PO = Portuense''', '''S.G = Gianicolense''', '''S.A = Aurelio''', '''S.T = Trionfale'''.
:Se vedete [[Suddivisioni di Roma#I Suburbi|qui]], almeno il PL sembra totalmente fuori posto... e comunque qualcuno ha cambiato nome nel frattempo (S.M = Tor di Quinto + Della Vittoria?, S.P = Nomentano?). E l'Ostiense? Assorbito dal Portuense?
:--[[Utente:Llodi|LLodi]] 22:54, 12 mar 2007 (CET)
== Catacombe ==
Salve a tutti. Stiamo [[Wikipedia:Vaglio/Catacombe|vagliando]] la voce "[[Catacombe]]" per apportare modifiche e migliorie. Se avete tempo e interesse, è gradita anche la vostra partecipazione. [[Wikipedia:Vaglio/Catacombe|Qui]] trovate maggiori informazioni. Saluti. --'''[[Utente:Archeologo|<span style="color:green;">Archeologo</span>]] [[Discussioni utente:Archeologo|<sup>posso esservi utile?</sup>]]''' 21:43, 11 mar 2007 (CET) P.S. Un'aiutata anche alla voce [[Catacombe di Roma]] non guasterebbe...
==[[Folk studio]] o [[Folkstudio]]?==
E' stata richiesta l'unione di due voci riguardanti il locale Folk studio ma, non essendo di Roma, non so quale sia la dizione corretta: con o senza spazio?. C'è qualcuno che si ricorda il nome esatto del locale, chiuso nel 1989(?), oppure ha vecchie elenchi telefonici su cui guardare? La voce più vecchia e ampia è [[Folkstudio]] Su google ci sono pagine con entrambe le dizioni. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] 00:23, 24 mar 2007 (CET)
:''Il nome è sempre stato '''Folkstudio''', tutto attaccato. --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 04:03, 24 mar 2007 (CET)''
:: Ho unito le voci --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] 23:35, 8 apr 2007 (CEST)
== Progetto Lazio ==
Volevo segnalare [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto:Lazio]]. Grazie --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:slateblue;">freddo</span>]]'''15:07, 30 mar 2007 (CEST)
== [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|Monitoraggio voci]] ==
Aho! Ve segnalo sta [[Progetto:Roma/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico|tabbella]], ''riepilogo'' dee voci romane su cui ''è stato apposto'' er template {{ #if:{{{2|}}} | {{[[Template:monitoraggio|monitoraggio]]{{ #if:{{{2|}}}|<nowiki>|</nowiki>''{{{2}}}''}}{{ #if:{{{3|}}}|<nowiki>|</nowiki>''{{{3}}}''}}{{ #if:{{{4|}}}|<nowiki>|</nowiki>''{{{4}}}''}}{{ #if:{{{5|}}}|<nowiki>|</nowiki>''{{{5}}}''}}{{ #if:{{{6|}}}|<nowiki>|</nowiki>''{{{6}}}''}}{{ #if:{{{7|}}}|<nowiki>|</nowiki>''{{{7}}}''}}}} | {{[[Template:monitoraggio|monitoraggio]]}} }}{{ #ifexist:Template:monitoraggio/man|<sup> ([[Template:monitoraggio/man|uso]])</sup>}}, che finarmente ('a tabbella, dico) è aggiornata e funziona. Per quarsiasi dubbio, chiedeteme pure, o a qualche altro frascicone der [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|Proggetto Monitoragio]] :D ([[Utente:Yuma|<kbd>'''Y'''</kbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 04:41, 12 apr 2007 (CEST)
== Segnalazione ==
[http://www.archeorm.arti.beniculturali.it/sar2000/metroc/index.htm Sito della sovrintendenza di Roma con la situazione dei ritrovamenti]
== Necessita parere ==
In [[discussione:Ponte Milvio#Lucchetti come voce a parte?]]. grazie, --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 18:24, 12 apr 2007 (CEST)
== Catacombe in vetrina ==
Salve a tutti. Volevo segnalarvi che si [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Catacombe|sta votando]] la voce [[Catacombe]] per la [[Wikipedia:Vetrina|vetrina]]. Potete votare (o esprimere i vostri pareri) [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Catacombe|qui]]. Saluti. --''<span style="color:green;">Archeologo</span>'' [[Utente:Archeologo|<sup>'''~info~'''</sup>]] <span style="text-decoration:blink">[[Discussioni utente:Archeologo|<sup>talk ●</sup>]]</span> 15:48, 20 apr 2007 (CEST)
== Vaglio ==
Ciao, forse a molti che frequentano le mete più famose del Lazio conoscono [[Riserva naturale lago di Posta Fibreno|Posta Fibreno]]. Segnalo al vaglio la voce della [[Riserva naturale lago di Posta Fibreno|riserva]]. Ciao--[[Utente:Wento|Wento]] 19:16, 3 mag 2007 (CEST)
== Grande Raccordo Anulare ==
Volevo avvisare che la voce [[Grande Raccordo Anulare]] è stata proposta per la vetrina. Per votare o fare segnalazioni potete andare [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Grande_Raccordo_Anulare|qui]].
--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 10:32, 23 mag 2007 (CEST)
:La voce è in vetrina.
:--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 20:52, 9 giu 2007 (CEST)
== C.S. X ==
Ciao a tutti...
Girando lungo la via Laurentina, quartiere [[Giuliano Dalmata]] (Q.XXXI), ho notato sulle targhe di ''via dei Corazzieri'' e di ''via Antonio Cippico'', riportata la sigla '''C.S.X''' anziché '''Q.XXXI''' come hanno le altre vie. Qualcuno sa, per caso, cosa vuol dire?
--[[Utente:Llodi|LLodi]] 23:30, 1 giu 2007 (CEST)
==Arco di Costantino==
Buonasera! Ho ampliato un po' la voce sull'[[arco di Costantino]], volevo chiedere, se non fosse una cosa troppo difficile, se ci fosse qualche romano che avesse la possibilità di caricare su commons una foto del fregio dell'arco, in particolare della scena dell'Allocutio, che si riconosce perché ci sono una serie di personaggi seduti su una tribuna con una balaustra tipo "cancelletto". Ai lati poi si sn due omini tozzi seduti e mentre di lato, al piano "di sotto", c'é il popolo. Speriamo di sì! Grazie, ciao. --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">K</span>]][[Utente:Sailko/Con le mani sulla testa|on le mani tra i capelli.]] 17:02, 12 giu 2007 (CEST)
== Occhielli ==
{{Portale/Avviso|Template:Roma|[[Portale:Roma]]}} Ciao! [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 10:28, 13 giu 2007 (CEST)
== [[Carcere Mamertino]] e [[Carceri mamertine]] ==
Mi son accorta, cercando di rinominare il secondo, che esisteva già una voce [[Carcere Mamertino]], che dice - meglio - le stesse cose. Come si fa ad eliminare le [[Carceri mamertine]]? --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 17:02, 8 lug 2007 (CEST)
Se devi farlo per spostare poi la pagina devi chiederlo al un ''administrator''.
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:30, 8 lug 2007 (CEST)
== Colosseo ==
Ciao! Mi presento sono MarteN da qualche settimana ho deciso di collaborare al progetto Roma spero di essere bene accetto e soprattutto di aiuto. Faccio una domanda come mai la galleria fotografica del colosseo è stata rimossa? --[[Utente:Marten253|MãrteN]] 20:58, 12 lug 2007 (CEST)
:a) ciao
:b) ben accettato (da parte mia)
:c) gli aiuti (e le spaghettate) son le cose che preferisco
:d) c'è scritto nell'oggetto della modifica: ''per la galleria si veda commons''
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 08:43, 13 lug 2007 (CEST)
Ok quello l'ho letto ma credo che ci sia stato un atto di vandalismo da parte di questo ip 81.208.83.247 in data 2 luglio.
Cmq ok aggiungerò la foto che avevo inserito in galleria su commons. Ciao --[[Utente:Marten253|MãrteN]] 13:17, 13 lug 2007 (CEST)
== Sigla di una "targa viaria" ==
[[Immagine:ViaGuglia-SteO153.jpg|thumbnail]]
Girando per il centro per fare un (bel) po' di foto a varie chiese di Roma (per Wiki...) ho visto delle "targhe viarie" in cui oltre all'indicazione del rione vi è indicata anche un'altra cosa indicata come "Reg. ???". A cosa si riferisce? Qualcuno lo sa?
Metto una foto di esempio. <br />
--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 09:50, 21 lug 2007 (CEST)
Credo, ma potrei benissimo dire una castroneria, che si riferisca a regio.
Questo è tratto dalla voce Rioni di Roma: "Il termine rione è una volgarizzazione del latino regio (regione) ed è utilizzato sin dal medioevo per indicare le zone del centro storico di Roma, secondo una suddivisione che è stata modificata più volte nel corso dei secoli." --[[Utente:Marten253|MãrteN]] 10:35, 21 lug 2007 (CEST)
== Chiese, foto e commons ==
<del>Da una due giorni per le chiese di Roma ho tirato fuori un bel po' di foto. Ne ho messe molte su Commons ('n'ammazzata...), ma ora sarebbe da iniziare ad integrare quelle voci carenti di immagini. Chi mi da una mano? (Anche perché seguo poco il lato "chiese" del progetto)<br />
Qui trovate la galleria con le foto che ho inserito in questi giorni (una novantina di foto per una trentina di chiese, alcune partendo da zero)</del>.<br />
--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 10:32, 24 lug 2007 (CEST) <small>Cambiato idea --[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 20:36, 24 lug 2007 (CEST)</small>
:''Non'' mettere la didascalia delle immagini allineata al centro. Sarebbe anche corretto evitare di sostituire le immagini che già ci sono; limitati ad aggiungere quelle che mancano. Spiegami perché poi talvolta riduci le didascalie. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 18:51, 24 lug 2007 (CEST)
::Ok, per la didascalia al centro.
::Sostituisco le immagini in cui su commons ce ne sono di migliori.
::E' sconsigliato l'uso di didascalie troppo lunghe (e una delle cose che si guarda per le voci proposte per la vetrina), ne ho accorciate alcune che erano un piccolo testo o che avevano un testo che non riguardava l'immagine (come nella foto della facciata della basilica di San Marco in cui si parlava di Palazzo Venezia (!))
::Le gallerie di immagini vanno tolte e sostituite con il link a commons.
::E, comunque, non '''rinominare''' le voci. E' stata presa una [[Discussioni categoria:Chiese italiane|decisione]] a proposito.
::--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 20:36, 24 lug 2007 (CEST)
::PS: ho fatto il rollback a come erano le pagine prima in modo da annullare tutte mie modifiche.
:::#bene
:::#anche io
:::#mi dai il riferimento? non conosco questa regola strana
:::#...
:::#Mi pare che sia stato tu a rinominare San Carlo in San Carlino...
:::anche io so fare i roll-back.
:::--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 20:41, 24 lug 2007 (CEST)
::::5) La chiesa, da come risulta nell'archivio del sito della diocesi di Roma si chiama "San Carlino" e non "San Carlo". Finora non hai portato mai una motivazione del contrario.
::::--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 13:08, 25 lug 2007 (CEST)
:::::La chiesa è dedicata a [[san Carlo]]. [[San Carlino]] non esiste. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 15:54, 25 lug 2007 (CEST)
::::::Allora spiega alla [http://www.vicariatusurbis.org/ParrocchieInformazioni.asp?CODICE=035 diocesi di Roma], a [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1992/documents/hf_jp-ii_hom_19920308_par-s-vitale_it.html papa Giovanni Paolo II] e all'[http://www.sancarlino-borromini.it/chiesa/index.asp Ordine Trinitario] che sbagliano a chiamare la chiesa "San Carlino" invece che "San Carlo" come dice Panairjdde. Devi capire che non sono io che dico che si chiama "San Carlino", io mi limito a riportare le notizie che trovo su queste fonti (imho autorevoli, per te no). Porta un documento che attesti il contrario (e più autorevole) e cambio idea, ma fino a che è la tua parola contro quella di chi "gestisce" la chiesa, per me hanno ragione loro.
::::::--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 16:40, 25 lug 2007 (CEST)
:::::::Chi "gestisce" la chiesa la chiama sia "San Carlino" che "San Carlo"; poi, però, quando si tratta di scritture legali, tipo il copyright, la chiama "San Carlo". Che strano!--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 16:50, 25 lug 2007 (CEST)
== Template rm ==
Salve, volevo informare che il template {{tl|Utente rm}} è stato modificato ed ora non si riferisce più agli utenti che parlano romano ma romancio, quindi credo che ne dovrebbe essere creato uno nuovo che sostituisca il vecchio! Ho comunque già avvisato gli utenti che come me usano il tmp del cambiamento. <span style="border:1px solid;padding:1px;background:#CC9933;font-size:90%">[[Utente:Sirabder87|<span style="background:black;color:#CC9933">'''Sirabder87'''</span>]][[Discussioni utente:Sirabder87|<span style="color:black">''Sag mir...''</span>]]</span> 11:58, 18 ago 2007 (CEST)
== Monitoraggio ==
Vi segnalo che non sono ancora state create le categorie richiamate da [[Progetto:Roma/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico]]. [[Utente:Ary29|ary29]] 15:54, 3 set 2007 (CEST)
== Info ==
Come avrete senz'altro notato un bot ha cancellato alcuni collegamenti a Google maps sostituendoli con un servizio che al momento fuziona male
Chi è interessato alla discussione la trova qui.
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Eliminare collegamenti esterni a Google Maps]]
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:14, 17 set 2007 (CEST)
== Anche le linee autobus ? Wiki non è una guida turistica ==
Specificare anche le linee degli autobus che servono un zona di Roma, non mi pare tanto enciclopedico, ma da '''guida turistica della città'''. Mi limiterei, nella sezione '''==collegamenti==''', a specificare le sole linee ferroviarie e metropolitane.<br />
Per luoghi particolarmente di interesse metterei anche le sole linee tramviarie.
Ovviamente ciò comporterebbe anche la rivisitazione (ci penserei io) di tutte le voci sulle varie zone di Roma che riportano le linee ATAC.<br />
Cosa ne pensate? --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 11:57, 20 set 2007 (CEST)
:Condivido l'opinione di Llodi. Ci sono anche altre informazioni che secondo me dovrebbero essere cacciate, tipo i personaggi famosi della Zona xyz nel quartiere LI, ma di queste ne parleremo un altro giorno.
:Più che mettersi a controllarle (lavoro immane) è importante che si definisca una linea guida per cui si tolgono e se qualcuno le rimette deve sapere che ha torto.
:--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:09, 20 set 2007 (CEST)
::D'accordo, almeno fino a quando non avremo una voce per ogni singola linea dell'ATAC... :-D - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] 12:53, 20 set 2007 (CEST)
== Chiese, Parrocchie o Edifici di culto? ==
Quale titolo utilizzare per la lista delle chiese (o parrocchie o edifici di culto) specificata nei vari quartieri (e altre zone) di Roma?<br />
"[[Chiesa (architettura)|Chiesa]]" e "edifici di culto" sono equivalenti, [[Parrocchia]] è un'altra cosa.
--[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 15:36, 24 set 2007 (CEST)
:Io direi "Edifici di culto", così comprendiamo anche le eventuali sinagoghe e moschee (o templi di altri culti). - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] 17:40, 24 set 2007 (CEST)
:Edifici di culto. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:41, 24 set 2007 (CEST)
:Edifici di culto --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 21:58, 24 set 2007 (CEST)
:Edifici di culto anche io --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 22:07, 24 set 2007 (CEST)
:Sono favorevole anch'io a edifici di culto ma nella discussione generale su cosa mettere nelle pagine dei comuni pare che sia prevalso "architetture religiose". Per partecipare alla discussione, e magari cambiare il consenso, cliccate [[Discussioni_progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione#Critiche|qua]]--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 02:52, 25 set 2007 (CEST).
:Edifici di culto. Io proporrei anche di mettere il simbolo della religione a cui appartengono gli edifici. --[[Utente:Marten253|MãrteN]] 08:47, 25 set 2007 (CEST)
:Ok per Edifici di culto. Mi sembra buona l'idea di differenziare le religioni con un simbolo. --[[Utente:Galzu|Galzu]] 09:01, 25 set 2007 (CEST)
:*Ottima l'idea del simbolo (ma l'Islam non ha simboli, mi pare) e/o anche di sottosezioni. Il termine "architettura religiosa" lo lascerei per la descrizione dell'edificio in quanto tale, "edificio di culto" lo ritengo chiaro nel suo significato, appunto, di edificio costruito appositamente per i rituali religiosi. È vero che ci sono casi di edifici "convertiti" all'uso, ma tra questi non includerei le cantine e i capannoni di recente utilizzo. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 10:18, 25 set 2007 (CEST)
:*Girellando per wiki ho dato uno sguardo al portale religione guardate anche voi per i simboli--[[Utente:Marten253|MãrteN]] 13:05, 25 set 2007 (CEST)
:*A questo punto si potrebbe fare un template con parametri il nome della religione e il nome dell'edificio. Esso mostrerebbe il simbolo e aggiungerebbe automaticamente "Chiesa di ", "Sinagoga di ", "Moschea di ", ecc. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 13:17, 25 set 2007 (CEST)
:*Sono d'accordo con Llodi.--[[Utente:Marten253|MãrteN]] 13:45, 25 set 2007 (CEST)
'''Non''' sono d'accordo con Llodi. I nomi degli edifici di culto, almeno per la chiesa cattolica, con sono sempre "Chiesa di", ma "Basilica" Oratorio" etc. <br />Per le icone più in generale eviterei proprio, specie dopo visto il [[portale:religione]]. Ci sono anche problemi sulla croce usata da sette diverse da quella cattolica: ortodossi, valdesi, anglicani. <br />Questo è il progetto "Roma". Se e quando altri progetto (Religione - geografia) daranno indicazioni in questo senso eventualmente potremmo anche allinearci. Sconsiglio di complicarsi la vita. <br />Già che ci sono ricordo che questa è un'enciclopedia e ospita informazioni di tipo enciclopedico. L'elenco delle strade della zona '''X''' o la data (futura) di riapertura della stazione onestamente non sembrano enciclopediche. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:14, 25 set 2007 (CEST)
:Ehm! Allora si potrebbe aggiungere un terzo parametro che specifica anche la tipologia.
:Guardando su wiki, trovo che per le confessioni del [[Cristianesimo]], sono tre diverse tipologie di chiesa: [[Chiesa ortodossa]], [[Chiesa cattolica]] e [[Protestantesimo|Chiesa protestante]];
:Poi ci sono le "separate" dalla chiesa cattolica: [[Chiesa anglicana]] dalla cattolica e [[Chiesa Evangelica Valdese]] dalla protestante.
:E poi ancora ci sono altre confessioni: Presbiterianesimo, Calvinismo, e non sò quante altre.
:Infine, se l'intere sezioni "Edifici di culto", "Edifici scolastici", "Impianti sportivi" e "Teatri" sanno di guida ai servizi della città, allora...
:Non vorrei essere distruttivo... ;-) --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 14:54, 25 set 2007 (CEST)
== Vie e date future ==
Riprendo quanto dice Carlo riguardo vie e date future nella sezione sopra:<br />
Per le vie, quando sono liste secche e senza significato di sorta, sono d'accordo alla loro elimizione.
Quando, invece, sono riportate nella sezione '''== Toponomastica ==''' locale perché hanno un significato particolare (come, per esempio, in [[Pietralata (quartiere di Roma)]] e [[Pigneto]]), allora le ritengo interessanti e adatte ad una enciclopedia.
Le notizie su quanto accadrà nel futuro, le lascerei nascoste, pronte ad essere riesumate quando quanto descritto verrà realizzato. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 14:55, 25 set 2007 (CEST)
Per le vie secondo me si possono eliminare gli elenchi come '''== Piazze e Vie ==''' o quanto meno modificarli in '''== Piazze e Vie principali ==''' mentre lascerei la '''== Toponomastica ==''' --[[Utente:Marten253|MãrteN]] 15:35, 25 set 2007 (CEST)
== Personaggi famosi ==
Altra ''quaestio'' accennata più sopra da Carlo.<br />
Personaggi famosi, cittadini illustri e quant'altro, penso siano inopportuni quando non siano personaggi eroici o che abbiano dato lustro e fama alla zona in questione. Attorucoli, calciatori e politici minori (il [[Gianicolense]] ne è pieno), li toglierei.<br />
In ogni caso, eliminerei gli aggettivi "famosi" e "illustri", titolando la sezione solo con '''== Personaggi =='''. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 16:01, 25 set 2007 (CEST)
== Roma lacrosse club ==
{{Cancellazione|Roma lacrosse club}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup><i>[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="color:black">BASTA con le ricerche originali!</span>]]</i></sup> 20:58, 22 ott 2007 (CEST)
==Infobox edifici religiosi==
[[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Infobox_edifici_religiosi|Qui]] si sta votando per salvare o meno il [[template:Infobox edifici religiosi]]. Credo che riguardi i progetti cittadini, soprattutto quegli con decine (o centinaia) di voci su chiese e affini, per questo segnalo. Ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:27, 24 nov 2007 (CET)
== Piazza del...Pioppo? ==
Allora la voce [[Pioppo]] riporta come curiosità il fatto che [[Piazza del Popolo]] in [[Roma]] prenda nome dal pioppo (''populus'' in latino) appunto. Nella voce sulla piazza non ci sono indicazioni, ma sia in discussione che in en.wiki viene riportata questa etimologia. Qualcuno ha info a riguardo? --[[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]] 16:14, 2 dic 2007 (CET)
:''Dunque. C'è in effetti un'etimologia da ''populus'' nel senso che la leggenda vuole ci fosse, lì attorno, un boschetto di pioppi appartenente a Nerone (il cui fantasma è noto che bazzicava al Muro Torto, facendo [[sabba]] insieme con diavoli e streghe). Ora, sia x via del fantasma sia x via dei diavoli e streghe, pare che [[Pasquale II]] facesse tagliare il noce (che stava sulla tomba di Nerone, sempre lì attorno) e costruire una cappella a spese del popolo romano, su cui poi sarebbe sorta la [[Basilica di Santa Maria del Popolo|chiesa]] attuale: del popolo era la Madonna, del Popolo diventò la piazza. Fonte citabile, tra altre: Rendina-Paradisi, Le strade di Roma. --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 17:51, 2 dic 2007 (CET)''
::Ti occupi tu di integrare l'informazione e citare l'opportuna fonte? Altrimenti sapresti recuperarmi la pagina in cui viene data questa informazione? --[[Utente:Felyx|'''F'''εlγx]] 19:43, 2 dic 2007 (CET)
:::Alla voce [[Porta del Popolo]] c'è un accenno che riguarda, oltre a questa, una diversa etimologia del nome. --[[Utente:Galzu|Galzu]] 08:51, 11 dic 2007 (CET)
:''Mi pare che le due etimologie accennate in [[Porta del Popolo]] siano proprio le stesse riportate nella voce [[Porta del Popolo]] -- [[Utente:Lalupa|la_lupa]] 15:09, 11 dic 2007 (CET)''
:::Scusa Lupa, hai perfettamente ragione. Si è trattato di una lettura superficiale della richiesta di '''F'''εlγx e della tua risposta. Approfitto per citare altre due fonti, sebbene siano riferite soprattutto al nome della porta: M. Quercioli ''"Le mura e le porte di Roma"'', Newton Compton 1982, pag. 213 e L. G. Cozzi ''"Le porte di Roma"'', Spinosi 1968, pag. 153 e segg. (e note a pag. 166). Una terza etimologia, riportata soprattutto dalla Cozzi, si riferisce al gran traffico e movimento "di popolo" che transitava per la porta, ma è un'ipotesi che non sembra avere molto credito. --[[Utente:Galzu|Galzu]] 19:38, 12 dic 2007 (CET)
==Stradario di Roma==
Mi sembrerebbe utile creare una voce [[Stradario di Roma]] analoga a quella esistente [[Stradario di Milano]]. Potrebbe costituire una guida per chi volesse scrivere le voci relative alle persone cui sono state intitolate strade e piazze. Per me non sarebbe facile, ma forse qualcuno più abile di me può crearla facilmente riversando nel formato giusto informazioni già esistenti in rete.[[Utente:Cesalpino|Cesalpino]] 16:41, 26 dic 2007 (CET)
== Cercasi fotografo per missione impossibile! ==
Salve!
Ho inserito su wikisource un testo breve ma molto significativo per le origini della nostra lingua e ho risistemato la relativa voce su it.wiki.
Si tratta della [[Iscrizione della catacomba di Commodilla]], se leggete la voce capite perché questa breve iscrizione sia così importante.
Sarebbe bello completare l'articolo con una '''foto dell'iscrizione''', quindi se ci fosse qualche romano o qualcuno che passa a in questi giorni a Roma che avesse voglia di andare alla [[catacomba di Commodilla]], cercare la cripta/basilica dei santi Felice e Adautto, localizzare (dovrebbe essere "a sinistra di un affresco"), ed infine fotografare la celebre iscrizione, beh, credo che farebbe piccolo ma grande lavoro per wikipedia.
La foto dell'iscrizione sarebbe utile anche come fonte primaria su it.source.
Sul web ho trovato le foto di un affresco [http://www.archart.it/archart/mostre/exhibit%20-%20Romana%20Pictura/image64.html], [http://www.hp.uab.edu/image_archive/ulj/fresco02.jpg], ma non sono sicuro che si tratti dello stesso accanto al quale sta l'iscrizione.
C'è nessuno disposto a raccogliere la sfida?
Ciao e grazie! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 16:15, 2 gen 2008 (CET)
PS: ci sarebbe anche da scrivere la voce generale sulla catacomba di Comodilla, ora è un redirect all'iscrizione.
:Mi sa che in un caso come qs si fa prima o trovare un pd-italy, anche perché le catacombe sono visitabili solo parzialmente e sono luoghi bui dove è difficile ottenere buone foto. --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:27, 17 mar 2008 (CET)
::Io ho cercato ma non sono riuscito a trovare nulla, se trovi qualcosa fammi sapere, credo che una foto ad hoc sia un'alternativa da non scartare se non si trova meglio. ciao. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 00:12, 25 giu 2008 (CEST)
==[[Ducato romano]]==
Finalmente la voce che mancava!!! :D... Dateci uno sguardo... --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:slateblue;">freddo</span>]]''' 19:10, 9 gen 2008 (CET)
== Parco Regionale dell'Appia Antica ==
Mi pare che non esista una voce sul [[Parco Regionale dell'Appia Antica]], che parte da [[Roma]] e arriva a [[Marino (RM)|Marino]] passando per [[Ciampino]]. Qualcuno vuole crearla o aiutarmi a crearla? [[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:gold;background:red;">'''Gigi er Gigliola'''</span>]] 13:25, 28 gen 2008 (CET)
:Solo per segnalare, ma soprattutto per ricordare a tutti, che esiste [[Progetto:Roma/Voci richieste]], dove richiedere nuove voci per il progetto Roma. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 15:08, 28 gen 2008 (CET)
Ok, allora mi metto in coda :) Grazie [[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:gold;background:red;">'''Gigi er Gigliola'''</span>]] 17:03, 28 gen 2008 (CET)
== Musei di Roma ==
Sto riordinando la pagina con la [[Musei di Roma|lista dei musei di Roma]]. La versione a cui sono arrivato e' [[Utente:Steo153/Musei di Roma|questa]]. Ma prima di sostituirla volevo avere dei commenti per eventuali errori o correzioni da fare. Anche la classificazione l'ho leggermente cambiata.
--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 15:58, 22 feb 2008 (CET)
Ah! La fonte e' [http://www.internetbookshop.it/code/9788882898007/staccioli-paola/guida-insolita-dei.html questo libro].
La parte sui [[Musei Vaticani]] la devo ancora sviluppare.
--[[Utente:Steo153|SteO]][[Discussioni_utente:Steo153|''153'']] 16:00, 22 feb 2008 (CET)
==[[:Categoria:Architetture scomparse di Roma]]==
Ho fatto una categoria di architetture scomparse per Roma, coem c'è già per altre città. Io ci ho messo qualcosa che ricordavo, ma se vi vengono in mente altre pagine su edifici scomparsi di Roma aggiungetela per favore. PS: le rovine direi che non valgono, perché non sono scomparse del tutto! --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:27, 17 mar 2008 (CET)
== Request for help with library in Rome ==
Hello, this is a request for help with an article research. I'm looking for a publication which is located at two Roman libraries (between others, but Firenze seems to be complicated, and I didn't find a ''progetto Trieste'') I'd need a copy of some pages in the appendix of this publication. Before I start explaining more, I'd like to know if anybody has access to ''Biblioteca di archeologia e storia dell'arte'' or '' Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II '' and is willing to help me with a scan or copy or photo of some pages? Thanks for any help, best wishes, --[[Utente:Elya|Elya]] ([[User talk:Elya|msg]]) 22:14, 6 apr 2008 (CEST)
== Colori tabella zone urbanistiche ==
'''Nota: Questa discussione ha validità di un mese e scade l'8 maggio 2008'''.<br />
Alla scadenza, se non ci saranno obiezioni, verrà applicata la colorazione attualmente usata per gli altri municipi. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 12:54, 22 apr 2008 (CEST)
Si richiede l'opinione di tutti voi per il colore da usare per lo sfondo della tabella delle zone urbanistiche. Vedere esempio in [[Municipio Roma VI|Municipio VI]]. Grazie. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 19:29, 8 apr 2008 (CEST)
Ho provato a cambiare i colori su [[Municipio Roma VI|Municipio VI]] usando due toni dello stesso colore base. Mi sembra che l'effetto "vivacità" ci sia lo stesso, al tempo stesso non c'e il problema della lettura dei caratteri e mi sembra piu' in armonia. ''Famme sapè''... ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 18:20, 8 apr 2008 (CEST)
Senz'altro vivace, ma ai miei occhi il giallo puro "spara" un po' troppo... --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 18:26, 8 apr 2008 (CEST)
: Pero' il giallo sta bene col rosso del template dei municipi! o no? (cioe sarai mica della Lazio?) scherzo.....ma non troppo. --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 18:29, 8 apr 2008 (CEST)
:Stavo pensando di farla appunto giallo-rossa... :) Ma il [[Lista_dei_colori#G|giallo]] e il [[Lista_dei_colori#R|rosso]] di Roma (la città) non sono proprio puri... sono delle tonalità che io non riesco a distinguere. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 18:32, 8 apr 2008 (CEST)
[[Immagine:Flag of Rome.svg|thumb|200px|Bandiera di Roma]]
:Credo che in qual caso rischiamo il vandalismo da parte di qualche sostenitore di fede bianco/azzurra. Comunque credo che la tabella con tono su tono sia quella piu adatta per evitare "pacchianate", al tempo stesso la parte dei dettagli la farei piu chiara per il problema della lettura dei link. Si potrebbe provare con un giallo meno carico, ma suggerisco di evitare i colori troppo scuri ed il verde e il celeste per problema detto all'inzio. Facciamo qualche altra prova e magari sentiamo anche il parere di qualcun altro del progetto Roma. Ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 18:39, 8 apr 2008 (CEST)
:Beh, non facciamone una questione calcistica, per cui i colori GIALLO e ROSSO andrebbero benissimo perché sono i colori di [[Roma|ROMA]]. Che ne dici di usare il colore "#FFE5B4" pesca? Oppure, si può cambiare il colore del wikilink? --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 18:47, 8 apr 2008 (CEST)
::Tanto per provare....che dici? Non sembra poi male... --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 18:50, 8 apr 2008 (CEST)
::URKA! Ma che monitor hai? Il titolo M.VI quasi non si vede. Guarda un po' quale si vede meglio adesso? --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 18:55, 8 apr 2008 (CEST)
:::Per il titolo risolviamo con la scritta in bianco, per le righe di dettaglio direi il colore "#FF9900" che mi sembra il piu' simile a quello della bandiera di Roma. Fai tu la prova altrimenti ci incartiamo....--[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 18:59, 8 apr 2008 (CEST)
::::Lasciamo così e chiediamo un'opinione in giro... Fra poco chiudo. Ciao. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 19:02, 8 apr 2008 (CEST)
:::Sono daccordo sul chiedere un'opinione, ma non lo possiamo lasciare cosi, sembra un gelato.... Uniformo le iughe tanto per pulizia poi decidiamo. ciao --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 19:05, 8 apr 2008 (CEST)
:::ASPETTA!!! Metto una nota per giustificare la cosa. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 19:07, 8 apr 2008 (CEST)
:::La nota mettila sulla Discussione della pagina --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 19:09, 8 apr 2008 (CEST)
::::Lì non la legge nessuno... Ripristino il gelato. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 19:13, 8 apr 2008 (CEST)
Me ficco in mezzo puro io. Alora a mme me pare che la preferenza mia sarebbe pe' #FDE910. Comunque quelli che cce staveno ar principio ereno un po' bruttini. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:15, 8 apr 2008 (CEST)
Credo che il colore più simile a quello della bandiera di Roma indicata sopra sia
{| class="toccolours"
|-
! style="background:#ff7300" colspan="40" | questo<br />quì<br />#ff7300
|}
--[[Utente:Mario1952|Mario1952]] ([[User talk:Mario1952|msg]]) 20:36, 8 apr 2008 (CEST)
Giusto per semplificare riporto la tabella con le prove colore:
<div align=left>
{| class="wikitable" width="32%" border=2
| colspan="2" font size=2 align="center" bgcolor="#960018" | '''<span style="color:white">M. VI</span>'''
|- align="left" bgcolor="#FF9900"
| width="80%" | '''6a''' [[Torpignattara]]
| width="20%" align="right" | 48.257
|- align="left" bgcolor="#FDE910"
| width="80%" | '''6b''' [[Casilino]]
| width="20%" align="right" | 11.231
|- align="left" bgcolor="#FFCC00"
| width="80%" | '''6c''' [[Quadraro]]
| width="20%" align="right" | 20.441
|- align="left" bgcolor="#FFD700"
| width="80%" | '''6d''' [[Gordiani]]
| width="20%" align="right" | 43.632
|- align="left" bgcolor="#FFE5B4"
| width="80%" | ''Non Localizzati''
| width="20%" align="right" | 1.285
|- align="left" bgcolor="#FF9900"
| width="80%" | '''Totale'''
| width="20%" align="right" | '''124.846'''
|}</div>
I colori utilizzati sono nell'ordine:
*Torpignattara - [[Lista_dei_colori#A|#FF9900 "Arancione fiamma"]]
*Casilino - [[Lista_dei_colori#L|#FDE910 "Limone"]]
*Quadraro - [[Lista_dei_colori#M|#FFCC00 "Mandarino"]]
*Gordiani - [[Lista_dei_colori#O|#FFD700 "Oro"]]
*Non localizzati - [[Lista_dei_colori#P|#FFE5B4 "Pesca"]]
*Totale - [[Lista_dei_colori#A|#FF9900 "Arancione fiamma"]]
a mme me piasce er giallo de torpignattara:
{| class="toccolours"
|-
! style="background:#ff9900" colspan="40" |[[Lista_dei_colori#A|#FF9900 "Arancione fiamma"]]
|}
comunque seconno me anche questo me va bbene
{| class="toccolours"
|-
! style="background:#ff7300" colspan="40" |[[Lista_dei_colori|#FF7300 "Half-Life"]]
|}
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:31, 22 apr 2008 (CEST)
:Er mezza vita (!) me sembra npo' troppo scuro... qua serve 'na tabbellina p'aa votazione... Io voto er [[Citrus × limon|Limone]] der Casilino pecché er linke se vede mejo! ;)
{| class="toccolours"
|-
! style="background:#FDE910" colspan="40" |[[Lista_dei_colori#L|#FDE910 "Limone"]]
|}
--[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 15:51, 22 apr 2008 (CEST)
siccome so' na perzoncina ppe' bbene nun te dico che ppenzo del limoncino
Carlo
Effettivamente il limoncino e' proprio bruttarello....
credo che i due piu' adatti siano quelli segnalati da Carlomorino,
sul mio video con entrambi i colori il link si vede bene, quindi credo sia solo un questione di gusti...
Personalmente voto il
{| class="toccolours"
|-
! style="background:#ff7300" colspan="40" |[[Lista_dei_colori|#FF7300 "Half-Life"]]
|}
saluti --<span style="color:red">'''Mario1952'''</span> 19:03, 22 apr 2008 (CEST)
:Dico in estremis la mia, fornendovi un punto di vista diverso: quello dell'accessibilità (vale a dire della leggibilità del testo in relazione ai colori). Vi riporto i dati dell'analisi della differenza di luminosità e di colore nella tabellina prove (al posto degli abitanti) fatta con un semplice strumentino per l'accessibilità. Le differenze si riferiscono sempre al colore blu della scritta con i vari sfondi. Se il colore invece della scritta è nero gli unici a superare la prova sono il giallo limone e il pesca. I colori dell'intestazione (scritta bianca su sfondo rosso scuro) sono positivi.
<div align=left>
{| class="wikitable" width="32%" border=2
| colspan="2" font size=2 align="center" bgcolor="#960018" | '''<span style="color:white">M. VI</span>'''
|- align="left" bgcolor="#FF9900"
| width="80%" | '''6a''' [[Torpignattara]]
| width="20%" align="right" | negativo
|- align="left" bgcolor="#FDE910"
| width="80%" | '''6b''' [[Casilino]]
| width="20%" align="right" | positivo
|- align="left" bgcolor="#FFCC00"
| width="80%" | '''6c''' [[Quadraro]]
| width="20%" align="right" | positivo
|- align="left" bgcolor="#FFD700"
| width="80%" | '''6d''' [[Gordiani]]
| width="20%" align="right" | positivo
|- align="left" bgcolor="#FFE5B4"
| width="80%" | ''Non Localizzati''
| width="20%" align="right" | negativo
|- align="left" bgcolor="#FF9900"
| width="80%" | '''Totale'''
| width="20%" align="right" | '''negativo'''
|}</div>
: Personalmente preferisco il color oro o il mandarino, ma in realtà l'unico colore di sfondo a superare le prove è il limone. --[[Utente:Beatrice|Beatrix]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 11:36, 7 mag 2008 (CEST)
Uniformata tabella del [[Municipio Roma VI|Municipio VI]] con tutte le altre. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 18:42, 12 mag 2008 (CEST)
== Sistemazione di una fotografia ==
Ciao a tutti volevo chiedere aiuto per quanto riguarda la sistemazione di una fotografia della [[Stazione di Roma Tiburtina]] non riesco a metterla sotto la tabella o mi va a finire sotto i collegamenti esterni o sopra la tabella.--[[Utente:Marten253|MãrteN]] ([[User talk:Marten253|msg]]) 19:24, 9 apr 2008 (CEST)
==Casale di San Basilio==
Abbiamo un'autorizzazione per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Basilio_%28quartiere_di_Roma%29&diff=10600976&oldid=9974721 questo materiale], è enciclopedico? Si fa una voce apposta in cui inserire anche i crediti? --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 15:19, 27 apr 2008 (CEST)
:Ho accettato l'autorizzazione, se volete reinserire il testo. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 00:30, 6 mag 2008 (CEST)
:La risposta è [[Discussione:San Basilio (quartiere di Roma)|qui]]. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 09:49, 7 mag 2008 (CEST)
== In che quartiere si trova Porta Maggiore? ==
Il collega [[Utente:Llodi|Llodi]] ha inserito sotto la voce del quartiere [[Prenestino-Labicano]], i Monumenti di [[Porta Maggiore]],
[[Sepolcro di Eurisace]] e [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]], che mi risulta siano tutti a Porta Maggiore.
Ora a me risulta che Porta Maggiore faccia parte del [[Esquilino (rione di Roma)|rione Esquilino]] e solo marginalmente confina con il Quartiere [[Prenestino-Labicano]], che peraltro e' un ''triangolone'' con il vertice ovest su Porta Maggiore.
Ho anche fatto notare al collega che i monumenti da lui indicati sono gia' stati inseriti nella voce [[Esquilino (rione di Roma)]], esattemente [http://it.wikipedia.org/wiki/Esquilino_%28rione_di_Roma%29#Punti_salienti quì]. Inoltre nelle voci suddette sono chiaramente indicati i confini dei rispettivi Rione e quartiere.
Llodi suggeriva di aspettare quualche giorno per poter consultare il libro "I quartieri di Roma" della Newton & Compton, ma francamente a me ''da romano de Roma'', la cosa mi sembra inutile e sarebbe molto strano, a mio vedere, se sul libro trovassimo una indicazione diversa.
Attendiamo quindi una opinione da parte della comunita'. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red">'''Mario1952'''</span>]] 23:40, 5 mag 2008 (CEST)
:A spanne direi che la porta è il confine tra l'Esquilino ed il Prenestino Labicano. Ma un'enciclopedia non si costruisce, ahimé, sulle spanne.
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:00, 6 mag 2008 (CEST)
:Il dubbio, pensavo di "essermelo" chiarito andando di persona in piazzale Labicano e notando che la targa del piazzale posta sull'arco dove passa il trenino Roma-Pantano, riporta "'''Q.VII piazzale Labicano'''". Da ciò ne avevo evinto che la porta (e tutte le mura ai suoi lati) è condivisa tra il rione (lato interno) e il quartiere (lato esterno), mentre tutto ciò che si trova nel piazzale Labicano (esterno alla porta) fa parte del quartiere. Il fatto che la letteratura, internettiana e non, riporti che la porta faccia parte del rione Esquilino, non lo ritengo affatto un errore, ma solo una piccola incompletezza che non fa male a nessuno. Probabilmente perché l'"Esquilino" è certamente più conosciuto del "Prenestino-Labicano".
:Inoltre, il sepolcro e la basilica, data la loro posizione, decisamente esterna alle mura (e quindi al rione), sono, secondo me, nel quartiere Prenestino-Labicano.
:Altre opinioni please!!! --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 10:07, 6 mag 2008 (CEST)
::La questione è che sono le [[Mura aureliane|mura]], che segnano il confine tra l'Esquilino e i quartieri esterni. Quindi la porta è accreditata al rione, ma ad essere precisi il sepolcro di Eurisace, la basilica ecc. pertengono al [[piazzale Labicano]]. Il quale (trovo in "Le strade di Roma") costituisce la cerniera tra il [[Tiburtino]], il [[Prenestino-Labicano]] e il [[Tuscolano]]. Direi che è per prossimità alla porta e per comodità di descrizione, che i monumenti esterni sono stati annessi all'Esquilino, e x le stesse ragioni credo che valga la pena di lasciarli lì.. --[[Utente:Lalupa|la_lupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 10:55, 6 mag 2008 (CEST)
::"Annessi" mi sembra un parolone. Direi piuttosto "associati" e non al rione ma alla porta Maggiore.
::Comunque, proprio per il fatto che siano inseriti nel rione "''per comodità di descrizione'''" della porta, non significa che ne facciano parte, altrimenti tutte le strutture che si trovano al confine di due o più comprensori, li mettiamo solo dove ci fa comodo nella descrizione? --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 12:19, 6 mag 2008 (CEST)
:::Essendo nata al Prenestino il mio giudizio può essere di parte, ma direi che sono d'accordo con LLodi: anch'io ho sempre ritenuto Porta Maggiore, quale confine del quartiere, facente parte del Prenestino Labicano almeno al 50%. Gli altri monumenti, posti al di fuori delle mura, dovrebbero essere a questo punto al 100% del Prenestino... a meno che il confine tra i quartieri non venga spostato all'altezza del ponte della ferrovia. Ad ogni modo io non vedrei nulla di male ad elencare i monumenti sia nella lista dell'Esquilino che in quella del Prenestino-Labicano. --[[Utente:Beatrice|Beatrix]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 12:23, 6 mag 2008 (CEST)
==Progetti voci di interesse locale==
Volevo informarvi che sono nati due nuovi progetti, il [[Progetto:Voci di interesse locale]] e il [[Progetto:Storia d'Italia per area geografica]]. Chi è interessato ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]] '''''[[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:38, 10 mag 2008 (CEST).
== Malagrotta ==
{{cancellazione|Malagrotta}}
== Segnalazione ==
C'è qualcuno che potrebbe dare un'occhiata a [[Linea 90]] per favore? Personalmente mi sembra inutile come voce a sé stante ma, non conoscendo la situazione specifica romana, magari è la linea più importante della capitale. In ogni caso credo avrebbe bisogno, al minimo, di una "ripassata" notevole.
Grazie :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:59, 17 giu 2008 (CEST)
A me pare inutile e non enciclopedica come voce neppure il sito dell' ATAC è così dettagliato --[[Utente:Marten253|MãrteN]] ([[Discussioni utente:Marten253|msg]]) 19:52, 17 giu 2008 (CEST)
Quoto Marten253. Al massimo, ma proprio stamassimo, una voce sulle "linee espresso" (sempre che la nuova amministrazione non le cancelli) --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:06, 17 giu 2008 (CEST)
Quoto Carlomorino. Cos'ha di particolare la linea 90? Semmai meriterebbero una voce la linea bus 81 e la linea tram 19 che attraversano tutta Roma da Centocelle a San Pietro. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 10:15, 18 giu 2008 (CEST)
E allora dove mettiamo il 64 da Termini a S. Pietro con il suo primato di borseggiatori? A me pare evidente che qualche burlone si è divertito a creare quella voce. [[Utente:Nano|nano]] ([[Discussioni utente:Nano|msg]]) 17:34, 18 giu 2008 (CEST)
:Ne ho [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Linea 90|chiesta la cancellazione]] :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:32, 18 giu 2008 (CEST)
::Vi comunico che lo stesso ip ha inserito fresca fresca stasera anche la [[Linea 60]]. Fate un po' vobis :-| --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:08, 18 giu 2008 (CEST)
== Titoli errati sbagliati ==
scusate il gioco di parole ma ho iniziato a togliere i vari template {{tl|titolo errato}} dalle voci sui quartieri romani. vi ricordo che, secondo il manuale del template, «''NON va utilizzato [...] per eliminare dal titolo indicazioni poste tra parentesi per disambiguare la pagina''». se date una mano alla rimozione dello stesso, probabilmente inserito in buona fede da qualche membro del vostro progetto, ve ne sarò grato. buon lavoro. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:07, 22 giu 2008 (CEST)
== Delenda servanda ==
''Ave, Romani et Romae amici,''
''Breviter auxilii quaestionem vobis:''<br />
''Tres inscriptiones in Latina Vicifonte additae a deletione servandae sunt, cum magistratus eas deleturi sint nisi fontem dabitur''
''Cum inscriptiones a titulis Romae positis proveniant, eorum fontes imagines erunt.''
''Estne quispiam, Romanus photographus, qui imagines capiat in [[:s:la:Inscriptio Pii VII in Pantheonis Area|Pantheon]], apud [[:s:la:Inscriptio_Pii_II_de_Apostoli_Andreae_capite|Ponten Milvium]] vel ex [[:s:la:Ecclesia Sanctorum Apostolorum|Ecclesia Sanctorum Apostolorum]]? Gratias omnibus ago. <span class="plainlinks">'''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]'''</span> 12:31, 7 lug 2008 (CEST)'' <small>([[Discussioni_progetto:Storia/Antica_Roma#iscrizioni_da_salvare...|versio italica]])</small>
== [[Geografia del Lazio]] ==
Salve a tutti, ho creato la nuova voce [[Geografia del Lazio]] visto che ce n'era bisogno. Siccome l'argomento è vasto, sto informando i progetti che possono in qualche modo contribuire alla stesura della voce. Ogni aiuto è benvenuto. Saluti, --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 15:42, 25 lug 2008 (CEST)
== Vecchia Roma ==
Con le dovute cautele del caso, vi segnalo l'esistenza di [http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=306185 questo thread] dove sono contenute alcune foto della Roma che fu. Chi è interessato può spulciare per scovare qualche pd. Un saluto. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 23:53, 31 lug 2008 (CEST)
== Aggiunta sottocategorie ==
Vi segnalo che, dovendo fare qualche modifica alle voci delle squadre di rugby della Capitale, mi sono imbattuto in un ginepraio di voci genericamente sbattute sotto la dicitura [[:Categoria:Sport a Roma|Sport a Roma]]. Ho cercato di mettere in ordine categorizzando tutto il categorizzabile, ho messo le sottocategorie [[Progetto:Roma/Categorie|qui]], in modo che compaiano nella pagina di progetto. Se avete tempo vedete un po' voi se c'è tutto... '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow;font-size:9pt">Sergio † BC™</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">(Censure, vituperî & fellonìe)</span>]]'' 17:29, 26 ago 2008 (CEST)
== Aiuto per coordinamento ==
''Ricopio qui quello che avevo erroneamente messo in discussioni Portale (ma non sarebbe il caso di mettere un avviso sull'altra pagina di non usarla?), con la speranza che magari qui qualcuno la legga :-| --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:43, 26 ago 2008 (CEST)''
Sul [[Discussioni progetto:Trasporti]] si sta molto discutendo di stazioni ferroviarie & co (se volete intervenire siete benvenuti ma non è per quello che scrivo). Per una serie di motivi sono finito su [[:Categoria:Stazioni ferroviarie di Roma]] e sul [[Template:FR/Riga stazione]], notando che c'è abbastanza confusione.
Stavo per iniziare un po' di "rivoluzione" ma prima di creare scompiglio preferisco comunicare qui le mie intenzioni, in modo che se ci fossero delle controindicazioni che mi sfuggono me le potete segnalare.
*C'è una grossa disomogeneità di titoli, da quelli che non mettono neppure il "suffisso" di Stazione, a quelli che non mettono nel nome "Roma" a quelle che hanno "(stazione di Roma)". Secondo le convenzioni e, a mio parere, anche la logica, le sposterei tutte al titolo "Stazione di Roma xxxxx", di modo anche da poter poi adeguare il template citato per fare in modo che le stazioni vengono automaticamente centrate al titolo giusto (tanto per fare un esempio, in questo momento appare rossa Roma Termini perchè il template cerca "Roma Termini (stazione di Roma)".
Ci sono delle osservazioni in merito o posso (probabilmente al ritorno ferie se nessuno provvederà prima) procedere? Grazie mille --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:00, 10 ago 2008 (CEST)
:P.s.: vedo ora che il template cerca addirittura la stazione di "Latina (stazione di Roma)" :-| :-|, direi che in ogni caso ci siano modifiche urgenti da fare. --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:04, 10 ago 2008 (CEST)
Non ho capito di che stazioni parli: questo discorso vale esclusivamente per le stazioni ferroviarie o anche per le stazioni metro? Se è solo per le stazioni ferroviarie, trovo giusto che una voce si chiami [[Stazione di Roma Tiburtina]] anziche [[Tiburtina (stazione di Roma)]] (per esempio). Per le stazioni della metropolitana invece assolitamente no, questo discorso non può valere: [[Stazione di Roma Lucio Sestio]] è improponibile. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 20:27, 26 ago 2008 (CEST)
:La [[:Categoria:Stazioni ferroviarie di Roma]] dovrebbe (deve) contenere solo le stazioni ferroviarie, quelle della metropolitana dovrebbero stare in [[:Categoria:Metropolitana di Roma]] (non fosse altro che perché i gestori sono diversi) e mi pare che per la maggior parte siano riconoscibili da "(metropolitana di Roma)" (come ad esempio per quelle di Milano sono riconoscibili dal "MM" finale. Se guardate invece le due categorie in questione, per quelle di Roma non si capisce nulla. Esempio a caso: [[Stazione di Tor Sapienza]] credo che dovrebbe essere [[Stazione di Roma Tor Sapienza]]. Spero così sia più chiaro :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:51, 26 ago 2008 (CEST)
Non mi convince la soluzione "Stazione di Roma XXXX", in quanto andrebbe specificato solo il nome e non anche il "che cosa è" nel titolo. Altrimenti dovremmo anche titolare voci tipo "Squadra di calcio di Roma AS Roma" e "Squadra di calcio di Roma SS Lazio" o "Rione di Roma Monti", ecc. ecc.<br />
Metterei, quindi, solo il suffisso (stazione di Roma) di seguito al solo nome della stazione stessa. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 23:40, 26 ago 2008 (CEST)
:Conflittato ti rispondo subito: le stazioni italiane si chiamano '''tutte''' "Stazione di xxxx" perchè è il loro nome ufficiale (parlo di quelle specificatamente ferroviarie), di conseguenza non sarebbe proprio quello il "contendere" :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:51, 26 ago 2008 (CEST)
::Non ne sono proprio sicuro di quello che affermi. Sul sito di Trenitalia trovo "Roma Termini", "Roma Prenestina", "Roma Tiburtina", "Tor Sapienza", "Lunghezza", ecc., quindi con la parola "Roma" solo per le stazioni principali e senza la parola "Stazione". --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 00:18, 27 ago 2008 (CEST)
:L'unica cosa è affidarsi al nome ufficiale dato da Trenitalia, come dice LLodi. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 09:00, 27 ago 2008 (CEST)
::Faccio un breve intervento, spero chiarificatore. La convenzione di wikipedia, stabilita dal [[progetto:Trasporti]] prevede che l'intestazione della voce sia "Stazione di XXX" dove XXX è il nome ufficiale di RFI (Trenitalia per le stazioni della rete statale c'entra poco). Da qui: ''Milano Centrale'' diventa [[Stazione di Milano Centrale]], ''Milano Cadorna'' è [[Stazione di Milano Cadorna]], ''Roma Termini'' è [[Stazione di Roma Termini]], ''Civitavecchia'' è [[Stazione di Civitavecchia]]. Perché esiste questa convenzione? Perché spesso colloquialmente si parla di andare alla stazione di Civitavecchia, il treno si ferma alla stazione di Civitavecchia, etc. Certo che un romano (o un milanese) dirà più spesso Roma Termini (o Milano Centrale), ma non sempre la nomenclatura ferroviaria è così inequivocabile. :) -- Ciao, [[Utente:Moliva|Mol]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 09:21, 27 ago 2008 (CEST)
:::Pubblico lo stesso, nonostante Moliva mi abbia preceduto e conflittato dicendo le cose meglio di come ho fatto io:
:::La fretta è sempre cattiva consigliera, per risponderti al volo visto che mi avevi conflittato, non mi sono spiegato bene: su wikipedia tutte le [[:Categoria:Stazioni ferroviarie d'Italia]] hanno il titolo con il suffisso "Stazione di", seguite dalla denominazione ufficiale (se guardi su [[Discussioni progetto:Trasporti]] ci sono innumerevoli discussioni a proposito, ad esempio se si chiami "Stazione di Padova" o "Stazione di Padova Centrale", "Stazione di Fratte" o "stazione di Salerno Fratte" ecc.ecc.). Quello che intendevo dire era che non mi sembrava il caso di "discutere" soluzioni alternative a quella generale da applicare solo per le stazioni di Roma (a proposito, il sito Trenitalia per il nome delle stazioni non ha un grande valore "ufficiale", sembrerà una piccolezza ma non lo è; le stazioni sono di [[RFI]] mentre Trenitalia le usa solamente e, sul suo sito, le cita come le è più utile o facile per gli orari ferroviari, farebbe più fede il file scaricabile dal sito RFI dove le stazioni con "Roma" nel nome sono esattamente 10).
:::Il mio quesito aveva anche una parte "tecnica": ci sono tutti i template delle linee FR ([[Template:FR1]], [[Template:FR2]] ecc.) che sono stati fatti con un automatismo che fa sì che vengano "cercate" le stazioni inserendone solo il nome e aggiungendo automaticamente il suffisso "(stazione di Roma)", cosa che crea i risultati grotteschi come quello che ho citato all'inizio di "Latina (stazione di Roma)".
:::Se ancora non sono riuscito a spiegarmi bene domandate pure :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:27, 27 ago 2008 (CEST)
:conflittato
Esistono alcuni problemini: alcune delle stazioni in categoria "Stazioni di Roma" non sono proprio in città ma in paesi, frazioni, ed altro, a volte anche fuori da comune ma sono nell'elenco delle stazioni tariffate come cittadine. Altre stazioni (Termini) sono contemporaneamente stazioni di metro e ferroviarie. Altre ancora (Valle Aurelia) condividono il nome. Esiste poi la stazione Fiera di Roma, di cui ignoro la denominazione ufficiale (Stazione di Roma Fiera di Roma). La stazione dell'aeroporto non si trova a Roma: si chiamerà Stazione di Fiumicino Aeroporto di Fiumicino? Esistono anche tre ferrovie non RFI, di cui una è praticamente un tram (l'ex Roma Fiuggi), la seconda una metropolitana (Roma - Ostia) e la terza era un trenino urbano con fermata a richiesta e che si sta (finora dico io) trasformando in metro. Quest'ultima ha anche un tratto extra-urbano che non si sa come finirà.
Piccola opinione: intanto spostiamo (eufemismo per: spostate) lo spostabile e poi in un secondo tempo vedere cosa fare sul resto. BTW pensavo anche di separare le categoria della metropolitana di Roma in 5 sotto categorie: Linea A, Linea B, ferrovia Roma-Ostia, etc. come fanno altre Wiki ad esempio per la metro di Parigi o quella di Londra (che invidia) Che ne pensate? --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:43, 27 ago 2008 (CEST)
Se esistono solo 10 stazioni le altre come si chiamano: la stazione di Lunghezza come si chiama? Stazione di Roma Lunghezza? Se è così spostatela pure. Altrimenti faremo come ora, con tutti redirect. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:48, 27 ago 2008 (CEST)
:Dalla fine: si chiama [[Stazione di Lunghezza]] senza "Roma" nel nome
:Se esistono due omonime una potrebbe diventare [[Stazione di Valle Aurelia]] e l'altra [[Valle Aurelia (metropolitana di Roma)]] (esempio ipotetico)
:Il fatto che il gestore non sia RFI non è fondamentale, esistono già tranquillamente quelle delle [[FNM]] ad esempio, il template delle stazioni prevede appunto il campo "Gestore"
:Se le stazioni inserite nella categoria Stazioni di Roma non sono nel territorio comunale vanno spostate a [[:Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Roma]], la tariffazione ferroviaria non è una discriminante
:Per le sottocategorie della metropolitana (opinione personale), io ne farei una sola come [[:Categoria:Stazioni della Metropolitana di Roma]] per alleggerire la categoria unica attuale senza però obbligare un lettore non romano (io ad esempio) a "girovagare" tra tante categorie per trovare una singola stazione.
:--[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:06, 27 ago 2008 (CEST)
Quindi esistono nomi non standard sia per RFI che per il progetto Trasporti: Valla Aurelia non si chiama "Roma Valle Aurelia", ma solo "Valle Aurelia". Esistono alcuni template che indirizzano alle stazioni "di Roma". Oltre a [[Template:FR/Riga stazione]] esiste anche il [[template:FRroma]]. Entrambi "amano" un nome standard, che nei fatti non esiste: o "Stazione di Roma xxxx" o "Xxxx (stazione di Roma)", basta scegliere. Esisteranno sempre dei rinvii (redirect) per le altre situazioni.
:Scusami ma non capisco dove esistano "nomi non standard sia per RFI che per il progetto Trasporti". Comunque, per Stazione di Lunghezza ti fornisco [http://www.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/orari/roma/fl115.pdf questo documento] (vedi pag. 44 del PDF), per la stazione di Fiumicino Aeroporto e quella ''Fiera di Roma'' ti fornisco [http://www.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/orari/roma/fl112.pdf quest'altro documento] (pag. 55 del PDF). Consiglierei di iniziare a considerare separatamente le ferrovie (intese come infrastruttura) dalle Ferrovie Regionali (che sono servizi di trasporto pubblico ferroviario), ma non vorrei mettere troppa carne al fuoco. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Mol]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:39, 27 ago 2008 (CEST)
:(agg.): Questo è il [http://www.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/orari/roma/fl113.pdf documento] (pag. 35 del PDF) che attesta la nomenclatura della [[stazione di Valle Aurelia]]. Non sono di Roma, ma se la stazione si trova in territorio comunale apparterrà comunque alla categoria stazioni di Roma, senza dover inventarsi un ''Roma Valle Aurelia'' per giustificarne la presenza. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Mol]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:47, 27 ago 2008 (CEST)
Credo di aver usato poco correttamente la lingua di mio nonno (papà parlava romanesco). Se ho capito bene il progetto trasporti ha deciso di chiamare le stazioni con Stazione di Roma Xxxx. Se questa è la decisione del progetto trasporti non ho, personalmente, opinione contraria. Se invece la stazione di San Pietro risulta come "stazione di Roma San Pietro" e quella di Ipogeo degli Ottavi si chiama solo "Stazione di Ipogeo degli Ottavi" (cioè non applica una standardizzazione dei nomi, ma li sceglie con altri criteri) allora per me non ci sono problemi ma per i template, che non ragionano, i problemi ci sono. Evidentemente RFI non ha applicato una standardizzazione dei nomi delle stazioni. In questo caso si possono sempre usare redirect. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:00, 27 ago 2008 (CEST)
:Ora è più chiaro: diciamo che lo ''standard'' per RFI è che il nome di ogni stazione debba essere univoco per tutta la rete. L'univocità dovrebbe estendersi anche per le stazioni di reti ''in concessione''/''regionali'' che si innestano alla rete statale (quindi quella delle FerrovieNord, ad esempio, o della [[ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo]]), ma in questo caso non ne sono sicuro. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Mol]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:15, 27 ago 2008 (CEST)
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Centro commerciale Porta di Roma}}
== nuova categoria "da fare" ==
Ho creato la [[:categoria:Da verificare per enciclopedicità - Roma]].
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:31, 1 ott 2008 (CEST)
== Avviso di pagina in cancellazione ==
{{cancellazione|Mortaccitua}}[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:46, 1 ott 2008 (CEST)
==Burinia==
[[Ciociaria]] proposta per la vetrina. esprimete la vostra opinione. Ciao --[[Utente:Wentosecco|Wentosecco]] ([[Discussioni utente:Wentosecco|msg]]) 18:09, 1 ott 2008 (CEST)
== Metropolitana ==
Avviso che è in partenza la sostituzione del [[Template:Infobox stazione metropolitana di Roma]] con quello più generico e valido per tutte le metropolitane italiane [[Template:Infobox stazione della metropolitana italiana]]. Le modifiche grafiche, come potrete notare, sono minime e, di conseguenza, non dovrebbe creare problemi. In ogni caso qualsiasi aiuto nella sostituzione (sono quasi 100 le voci), così come qualsiasi suggerimento per modifiche/adeguamenti/miglioramenti del nuovo "template generale", sono sempre ben accetti :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:10, 23 ott 2008 (CEST)
:Sostituzione terminata, il template viene segnalato come obsoleto e di prossima cancellazione. --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:44, 30 ott 2008 (CET)
== Categorie delle chiese di Roma. ==
La voce [[Chiesa di San Girolamo dei Croati]] ha ora le seguenti categorie:
# [[:Categoria:Chiese di Roma]]
# [[:Categoria:Chiese di Roma del XVI secolo]]
# [[:Categoria:Chiese di Roma (rione Campo Marzio)]]
# [[:Categoria:Chiese nazionali di Roma]]
# [[:Categoria:Chiese titolari di Roma]]
# [[:Categoria:Roma R. IV Campo Marzio]]
Secondo me ci sono troppe categorie: le categorie 1 e 6 sono ridondanti, mentre l'esistenza delle categorie 4 e 5 mi lascia dubbioso (non bastano i relativi elenchi?). --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 16:45, 23 ott 2008 (CEST)
::In genere sarebbe meglio avere categorie piuttosto che elenchi, essendo le categorie molto più flessibili ed aggiornate in via automatica. Dovendo scegliere, meglio tenere le categorie. La 6 è attualmente una sotto-sottocategoria della 1. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 16:57, 23 ott 2008 (CEST)
:La 1 andrebbe tolta in quanto è (o dovrebbe essere) categoria sovraordinata a tutte le altre tranne la 6; la 6 andrebbe tolta in quanto è (o dovrebbe essere) sovraordinata alla 3. Per il resto mi pare che nulla osti: mi sembrano tutte sensate. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:16, 23 ott 2008 (CEST)
::Non ho capito se esistono chiese titolari non romane; in caso negativo, non andrebbe rinominata la categoria? --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 00:08, 24 ott 2008 (CEST)
:Il problema nasce dal fatto che un utente non registrato sta categorizzando tutte le chiese di Roma nelle categorie [[:Categoria:Chiese di Roma per epoche]] e [[:Categoria:Chiese di Roma per rioni]], lasciando però le categorie sovraordinate (1 e 6) divenute ridondanti. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 11:14, 24 ott 2008 (CEST)
::Il problema è che se si toglie la 1 divenmta impossibile trovare alfabeticamente una chiesa... a meno che nn ci siano liste apposite. ?? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:24, 4 lug 2009 (CEST)
== Aree metropolitane ==
Da qualche tempo ci sono utenti vari che si divertono a cambiare i dati sulle aree urbane, acchiappando dati da 'gni parte, seconno le preferenze. Questa è la risposta stante quanto deciso a suo tempo in questa sede.
Anche perché si puro fosse la città più piccola d'Italia, sarebbe sempre Roma. Ecco l'intervento su 'a paggina de discusionesu 'a voce Roma:
::Le aree metropolitane, a tuttora, nella legislazione italiana, da quanto ricordo, non sono ancora definite. Quindi i numeri cambiano da una fonte all'altra. ''Ergo'' i numeri li togliamo, che si fa prima. BTW la identica decisione era stata presa già a gennaio dell'anno scorso nella pagina di [[Discussioni_progetto:Roma/Archivio2#Area_metropolitana_di_Roma|discussione]] del progetto Roma, ma qualcuno si diverte.
::--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:40, 29 ott 2008 (CET)
== Collegamenti esterni ==
Da diverso tempo vengono posti nelle varie zone-quartieri (o similia) dei collegamenti esterni a "portale di Quartiere".
A me sembra che, per lo più, non rientrano nei siti previsti da [[Wikipedia:ESTERNI]].
Visto che "a volte ritornano", vorrei l'opinione anche di altri.
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:20, 16 nov 2008 (CET)
:Basta che non contengano pubblicità e/o che non siano blog e/o che non siano semplice cronache di quartiere (strade piene di buche, presenza di prostitute o quant'altro). Devono, secondo me, parlare solo della storia del quartiere in quanto tale. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|''Faccelo sapé!'']]) 16:45, 16 nov 2008 (CET)
== Una Chiesa di San Gallo a Roma? ==
Salve, nella voce sul film [[Il_gladiatore#Architetture_di_Roma]] è citata una chiesa di San Gallo a Roma, che ha una cupola, di fronte al Vittoriano. Io però non sono riuscito a capire di che chiesa si tratta, né se esista una chiesa con questo nome nella città. Forse è nota con un altro nome? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:32, 21 nov 2008 (CET)
:Non mi risulta che a Roma esista una chiesa dedicata a San Gallo. Per assonanza potrebbe trattarsi della [[Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso|Chiesa di San Carlo al Corso]], che è di fronte al Vittoriano (anche se distante). Da rilevare comunque che nella voce si parla di cupole rinascimentali, mentre quelle di S. Andrea della Valle e di S. Carlo sono entrambe barocche. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 18:12, 21 nov 2008 (CET)
::Esisteva però una chiesa molto antica, dedicata a santa Galla, vicino alla Bocca della Verità (non proprio di fronte al Vittoriano), oggi demolita. Non credo però avesse una cupola rinascimentale perchè risaliva al 524, rifatta nel 1073. - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:24, 21 nov 2008 (CET)
:::Io la butto li non è che si riferisce a qualche chiesa costruita/progettata da [[Antonio da Sangallo]]? Anche se non risulta abbia fatto chiese in quella zona di Roma? --[[Utente:Marten253|MãrteN]] ([[Discussioni utente:Marten253|msg]]) 17:14, 22 nov 2008 (CET)
* Probabilmente si tratta [[Chiesa_di_Santa_Maria_di_Loreto_(Roma)]] :-) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:22, 22 nov 2008 (CET)
:Mi sono permesso di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_gladiatore&diff=prev&oldid=20284540 aggiornare di conseguenza] la voce segnalata da Marcok. Non mi sono rivisto il film, quindi prego verificare ;-) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:30, 22 nov 2008 (CET)
:::C'era una [[Chiesa di Santa Galla (scomparsa)|Chiesa di Santa Galla]] a Roma, nei pressi del Vittoriano (via del teatro Marcello). Dalla stampa del Piranesi sembra avere una cupola. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:42, 2 dic 2008 (CET)
== Stemma in png ==
Ciao. Volevo informarvi che ho creato un file: "Comuneroma.png" che è più versatile del vecchio "Comuneroma.jpg" in quanto non ha lo sfondo bianco ed è più adatto per essere ridotto arbitrariamente. Vorrei che qualcuno lo sostituisse nel bannerino di {{Portale|Roma}} che quello che ci sta ora è sgranatissimo. Grazie. --[[Utente:Smg|Smg]] ([[Discussioni utente:Smg|msg]]) 12:51, 28 nov 2008 (CET)
:Ho risposto nella pagina di Smg --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:31, 28 nov 2008 (CET)
==Chiedo aiuto==
A tutti i romani e non romani che abitano a Roma. Stò portando avanti da mesi un'idea personale: quella di creare una voce per ogni chiesa romana. Finora ho fatto (e quasi completato) le chiese dei rioni romani, ognuna con una sua voce e una sua foto (vedi la mia [[Utente:Croberto68|pagina personale]]). Ora vorrei passare alle chiese dei quartieri e delle zone di Roma. Chiedo aiuto a voi romani che abitate in qs zone o quartieri, di fare foto alle chiese che sono vicino alle vostre abitazioni: uscendo da casa vostra, nel raggio di 500/1000 metri c'è almeno una chiesa (e forse di più!!), ne sono più che certo. Se ne siete capaci potete caricarle voi stessi in questa pagina di [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Churches_in_the_suburbs_of_Rome Commons], oppure mandarmele alla mia Email: c.roberto68@yahoo.com. Grazie! Grazie! --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:39, 2 dic 2008 (CET)
== Granai di Nerva ==
{{Cancellazione|Granai di Nerva}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 20:18, 18 dic 2008 (CET)
:[[Antonio Nibby]] non aiuta nella ricerca di informazioni su questa zona, vorrei solo capire da qualche oriundo se 'sti Granai sono la stessa cosa di [[Roma 70]] o di [[Grottaperfetta]] (in tal caso li uniamo). --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 13:33, 19 dic 2008 (CET)
Pare che sia solo un nome dato localmente (I granai è un centro commerciale e la via si chiama Via dei Granai di Nerva). Sarebbe da spostare il tutto altrove: i granai, come sito archeologico e il resto messo nel quartiere suo, che dovrebbe essere [[Roma 70]].
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:33, 19 dic 2008 (CET)
|