Discussioni progetto:Toscana/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: == Chiesa di Sant'Andrea e San Donato a Savignano a Prato == La voce in questione è molto scarna, non bene contestualizzata e di dubbia enciclopedicità. Nel giro di...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
 
== [[Chiesa di Sant'Andrea e San Donato a Savignano]] a Prato ==
 
Riga 8 ⟶ 10:
Un saluto a tutti, vi segnalo che la [[Provincia di Grosseto]] è stata proposta per l'inserimento in vetrina. Se potete, date un'occhiata alla voce, così potete suggerire e anche effettuare subito eventuali modifiche migliorative; infine, ogni eventuale voto positivo è ben accetto, al momento ci sono 4 sì e 1 no. Grazie a tutti per la collaborazione. --'''''[[Utente:Petitverdot|Petit]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot|verdot]]'''</small> 01:45, 8 feb 2008 (CET)
 
== Segnalazione [[Progetto:Torri costierecostre]] ==
 
Un saluto a tutti, colgo l'occasione per segnalarvi il [[Progetto:Torri costiere]]. Se qualcuno di voi fosse interessato può iscriversi e avanzare proposte. --'''''[[Utente:Petitverdot|Petit]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot|verdot]]'''</small> 17:46, 20 feb 2008 (CET)
Riga 14 ⟶ 16:
== Help ==
 
Ciao, sto cercando un'immagine da allegare alla voce [[rittochino]] e molto probabilmente posso trovarla in qualche foto che ritrae l'ambiente rurale di collina di diverse zone della Toscana. Qualcuno può indirizzarmi in modo mirato su qualche foto risparmiandomi la faticaccia di perdermi nei meandri di Commons? Gliene sarò grato per l'eternità. Grazie in anticipo. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[User talk:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 12:46, 11 apr 2008 (CEST)
 
==Livorno==
Riga 25 ⟶ 27:
 
==Progetti voci di interesse locale==
Volevo informarvi che sono nati due nuovi progetti, il [[Progetto:Voci di interesse locale]] e il [[Progetto:Storia d'Italia per area geografica]]. Chi è interessato ? --'''''<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]] '''''[[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:45, 10 mag 2008 (CEST).
 
==Coordinate==
Riga 196 ⟶ 198:
== Promontorio di Calafuria, Quercianella e Castiglioncello e altre voci geografiche ==
 
In questi giorni sto lavorando nel creare voci geografiche. Riguardo ai promontori, avrei bisogno di sapere qual è la denominazione esatta del vasto promontorio che si estende tra [[Livorno]] e [[Rosignano Solvay]], che comprende [[Riserva naturale Calafuria|Calafuria]], [[Quercianella]] e [[Castiglioncello]]. Il mio intento è quello di creare una voce per ciascun promontorio (oltre che golfo, isola, lago, ecc.), sullo stile di quanto fatto per [[Promontorio di Piombino]] o [[Promontorio di Punta Ala]], in modo che poi si possano sviluppare in futuro anche le voci relative a cale, punte, ecc. Al momento, nell'elenco dei promontori presente nella voce [[Geografia della Toscana]] c'è un redirect a [[Colline livornesi]], che dubito possa essere la denominazione esatta, necessaria per creare una voce enciclopedica. In attesa di sapere il nome corretto dal punto di vista geografico, segnalo anche la mia intenzione di creare le voci [[Promontorio dell'Argentario]] e [[Golfo di Baratti]], rendendole autonome dalle rispettive voci di comune e frazione (nel caso del golfo, l'esempio da seguire è quello delle neonate [[Golfo di Follonica]] e [[Golfo di Talamone]]). Grazie a tutti voi per l'attenzione e la collaborazione. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 12:49, 26 set 2008 (CEST)
 
:Non c'è, che io sappia, una denominazione che compreda tutto il sistema, perchè non si tratta di un promontorio (la stessa Calafuria è una gola, non tanto un promontorio), ma di una serie di promontori, intervallati da una numerose cale, per la maggior parte compresi nell'ambito delle [[Colline livornesi]]; vedi ad esempio il promontorio denominato [[Torre del Romito]]. Quindi la denominazione promontorio Calafuria-Quercianella-Castiglioncello non è del tutto esatta. La zona, nel tratto livornese, prende il nome generico de "Il Romito": comprende il Boccale, Calafuria, Sassoscritto, Calignaia e il suddetto promontorio Torre del Romito (questi i nomi più noti): alcuni cenni sono presenti alla voce [[Lungomare_di_Livorno#Il_Romito|Lungomare di Livorno]]. Anche nel tratto di Castiglioncello non c'è un'unica denominazione. Forse si potrebbe evidenziare meglio queste caratteristiche proprio alla voce Colline livornesi, altrimenti servirebbe una voce (enciclopedica?) per ogni singolo rilievo che si incontra sulla costa da Livorno a Rosignano. Oppure puoi indicare il solo promontorio [[Torre del Romito]] in quanto è il maggiore (circa 100 m. s.l.m.) che si incontra tra Livorno e Castiglioncello. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 14:04, 26 set 2008 (CEST)
Riga 251 ⟶ 253:
:Bisognerà valutare un attimo, anche perché molte di quelle case sono monumento nazionale (ci fu una legge che protesse proprio quel tipo di memorie). Più che altro bisogna raggiungere almeno il livello minimo di stub, considerando anche tutti i ''cotillon'' accessori (incipit, immagini, coordinate, eventuiale template museo). mi sembra a occhio e croce che ci si potrebbe fare. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:28, 6 ott 2008 (CEST)
:: da quanto ho visto mi sembra che di casi dubbi per enciclopedicità possano essercene al massimo tra i teatri, ma non tra le case museo --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 00:21, 7 ott 2008 (CEST)
Eccolo:<br />
<nowiki>{{crediti|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/guida_agli_spazi_teatrali_aperti.shtml|[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Regione Toscana4|vedi autorizzazione]] OTRS #2008100310021849}}</nowiki><br />
--''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:04, 7 ott 2008 (CEST)
 
Riga 340 ⟶ 342:
 
Ho notato che questa voce è priva di fonti, ho inserito l'apposito template perché sarebbe importante averle, visto che c'è un dubbio sull'eventuale presenza amministrativa dei comuni di [[Pari]] e [[Paganico]] negli [[anni 20]], poi soppressi tra il [[1926]] e il [[1928]] per confluire definitivamente nell'attuale comune di [[Civitella Paganico]] (probabilmente [[Pari]] tra il [[1926]] e il [[1928]] è divenuto temporaneamente frazione del soppresso comune di [[Paganico]]). Tutto questo sarebbe fondamentale per l'eventuale categorizzazione delle due voci tra i [[:Categoria:Comuni soppressi della Toscana|comuni soppressi della Toscana]], che include solo quelli che hanno conosciuto la soppressione amministrativa dal [[1861]] in poi. Se qualcuno ha le fonti o può contattare chi ha inserito tali notizie alla suddetta voce e a quella di [[Pari]], può lasciare qua sotto o nella mia talk le relative indicazioni. Grazie. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 21:50, 20 ott 2008 (CEST)
:Mi sa che tutte quelle pagine le abbia create tra il 2005 e il 2006 il [[Progetto:GeografiaAmministrazioni/AntropicaComuni italiani/Comuni scomparsi]]... prova a chiedere lì. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:46, 20 ott 2008 (CEST)
 
== [[Palazzo Crudeli (Poppi)]] ==
Riga 358 ⟶ 360:
==Dal progetto comuni==
Comunicazione a tutti i progetti regionali: l'unità di misura della "classificazione climatica" sono i [[Gradi giorno]] abbreviato in GG e non, come riportato in alcune voci, GR/G che è errato e quindi da correggere. --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 19:45, 12 nov 2008 (CET)
 
 
== Dati meteo passati ==
 
Segnalo questo [http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/default.html?cmbCompartimenti=Pisa&cmbAnni=&cmbSezioni= link] alla pagina di smistamento degli annali idrologici del Compartimento di Pisa, ove sono reperibili dati di varie stazioni meteorologiche sparse in tutto il territorio toscano, rilevati dal [[1916]] al [[1996]]: il tutto può essere utile per ricostruire, tra l'altro, le medie di temperature e precipitazioni di varie località, oltre ai valori estremi minimi e massimi assoluti, sia a livello mensile che annuale, per molte località regionali, anche in periodi non reperibili su altri siti per le stazioni meteorologiche ufficiali, i cui dati passati si fermano generalmente tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Se mi viene dato il nulla osta, inserirei il suddetto link anche in [[Progetto:Toscana/Collegamenti esterni]], così se qualche utente avrà voglia di fare una ricerca, può migliorare i dati climatici su wikipedia, citando la suddetta fonte. --[[Speciale:Contributi/217.202.193.109|217.202.193.109]] ([[User talk:217.202.193.109|msg]]) 00:21, 23 nov 2008 (CET)
 
:{{Fatto}} Mille grazie per la segnalazione, ho inserito il link tra i collegamenti esterni, non escludendo di poter dedicare in futuro un pò di tempo per approfondire l'argomento. --'''''[[Utente:Petitverdot|<span style="color:purple">Petit</span>]]''''' <small>'''[[Discussioni utente:Petitverdot/discussioni aperte|<span style="color:purple">verdot</span>]]'''</small> 11:23, 23 nov 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Toscana/Archivio2".