Stan Getz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nazione = USA
|genere = Jazz
|genere2 = Cool jazz
|genere3 = Bossa nova
|anno inizio attività = 1940
|anno fine attività = 1990
|note periodo attività =
|
|
|
|
|immagine = Getz&BakerSandvika1983a.jpg
|didascalia = Stan Getz nel 1983
Riga 28 ⟶ 30:
|Attività = sassofonista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di musica [[jazz]]
}}
Riga 34 ⟶ 36:
Getz nacque a [[Filadelfia]] il 2 febbraio [[1927]] da genitori [[ebreo|ebrei]] di origine [[ucraina]] e cominciò a suonare giovanissimo. Già a sedici anni suonava professionalmente per [[Jack Teagarden]] ([[trombone|trombonista]] dei [[Louis Armstrong All Stars]]). Nei primi anni di carriera militò nelle principali orchestre del tempo; quella di [[Stan Kenton]] nel [[1944|'44]], nella formazione di [[Jimmy Dorsey]] nel [[1945|'45]] e nell'orchestra di [[Benny Goodman]] nel biennio 1945-[[1946]].
Nel [[1947]] si trovò nel complesso di [[Tommy De Carlo]] con altri tre tenorsassofonisti, [[Jimmy Giuffre]], [[Herbie Steward]] e [[Zoot Sims]]. I quattro vennero notati da [[Ralph Burns]],
Getz in quegli anni rappresentò la voce solista del gruppo di Herman. Il suo ruolo viene immortalato nella travolgente ''Four Brothers'', nome del brano, ma anche nomignolo dei quattro sassofonisti creatori del [[Four Brothers Sound]].
La stagione d'oro di Getz è la decade [[1950]]-[[1960]]. Getz, utilizzando un [[fraseggio]] limpido e pacato, contribuì a proseguire e a rivalutare l'opera di [[Lester Young]], ispiratore dei più grandi sassofonisti di quegli anni. L'influenza di Stan Getz sui tenorsassofonisti che suonarono dopo di lui non è evidentissima, dato che poco dopo Stan Getz si affermarono due colossi come [[Sonny Rollins]] e [[John Coltrane]] che attirarono subito l'attenzione e gli applausi dei più giovani, oscurandone un poco la fama. Sbaglia chi pensa che Getz non abbia avuto un seguito e una eredità musicale.
Anche nel periodo d'oro del [[cool jazz]] Stan Getz ebbe la sua stella offuscata dalla ingombrante figura di [[Gerry Mulligan]], quale sassofonista simbolo del periodo. Mulligan fu un grandioso innovatore e sperimentatore ma come strumentista, anche per le differenze strutturali e timbriche fra sax baritono e sax tenore, non raggiunse le vette di creatività e di ispirazione proprie di Stan Getz. Le registrazioni con [[Chet Baker]], compagno storico di Mulligan, rendono giustizia al musicista di Filadelfia.
Nel [[1958]] Getz lasciò gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per l'[[Europa]] stabilendosi in [[Danimarca]]. Riuscì così a sfuggire alla legge americana che lo perseguiva per consumo di droga. Ritornò dopo tre anni, ma faticò parecchio a trovare ingaggi e una band stabile. Dopo 10 anni di ininterrotto dominio delle classifiche come miglior sassofonista nelle riviste specializzate (''Down Beat'' e ''Metronome''), Getz era passato di moda e suonava prevalentemente in locali semivuoti. Dove una settimana prima aveva suonato [[Miles Davis]] facendo il pienone tutte le sere, Getz si dovette accontentare di suonare solo nei week-end e a paga decurtata.
L'affermazione del movimento [[
Si aprì pertanto, all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], la stagione della [[bossa nova]] di cui Stan Getz diventò uno dei più fervidi sostenitori. Durante una tournée sponsorizzata dal Dipartimento di Stato in [[Brasile]], il chitarrista [[Charlie Byrd]] rimase colpito dal nuovo stile imperante in quel paese e in particolare dal cantante/chitarrista [[João Gilberto]] e dal suo modo di suonare la chitarra, con la caratteristica "batida" da lui inventata. Tornato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], fece ascoltare a Getz i dischi che si era portato dal Brasile. I due si incontrarono, a [[Washington]], per registrare l'album ''[[Jazz Samba (album)|Jazz Samba]]'', che conteneva brani di [[
Dopo il periodo di oscuramento precedente, durante il quale il celebre sassofonista faticava a trovare scritture e durante il quale perse lo scettro di sassofonista più popolare in favore di [[John Coltrane]], Getz disse di quel disco che sarebbe servito a pagare l'università ai suoi figli. Servì anche a rilanciare il suo precedente ''[[Focus (Stan Getz)|Focus]]'' (del [[1961]]) che Getz reputava la sua opera più importante, ma che, inizialmente, non aveva avuto un grande riscontro di critica e di pubblico. In ''Focus'', Getz improvvisa su un arrangiamento di archi di [[Eddie Sauter]] (già arrangiatore per le [[Benny Goodman]] e altre celebri orchestre).
Riga 54:
Grazie al successo ottenuto, Stan Getz proseguì la sua ricerca nel mondo della [[bossa nova]] affiancandosi a musicisti brasiliani, in particolare al [[chitarrista]] [[João Gilberto]] e a [[Luiz Bonfá]].
Con [[João Gilberto]], chiamato dal Brasile insieme alla moglie [[Astrud Gilberto|Astrud]] e all'altra grande star della [[bossa nova]] [[
La canzone ''[[The Girl From Ipanema]]'' (''Garota de Ipanema'' di [[
L'album rimase 96 settimane nella classifica di [[Billboard]] e raggiunse la posizione n
Con [[Luiz Bonfá]], altra star della musica brasiliana del periodo, conosciuto soprattutto per la canzone ''Manhã de Carnaval'', tema principale del film ''Orfeu Negro'', e reduce dal celebre concerto alla [[Carnegie Hall]] del 21 novembre [[1962]] che sancì il successo della [[bossa nova]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], incise, sempre nel [[1963]], l'ottimo ''[[Jazz Samba Encore!]]'' (che vede ancora la partecipazione di [[
Nel [[1966]] venne pubblicato ''Getz/Gilberto #2'', registrato dal vivo e che raccoglie la testimonianza dei fortunati concerti che Getz e [[João Gilberto]] tennero negli [[USA|Stati Uniti]] e in [[Europa]] dopo il successo del primo album. Il disco è anch'esso stato registrato alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]], il 9 ottobre [[1964]], durante un famoso concerto "tutto venduto" che fu l'apice dell'avventura brasiliana di Getz e dell'avventura americana dei coniugi (ancora per poco) Gilberto.
Gli anni sessanta videro Stan Getz famoso in tutto il mondo per le esecuzioni di ''[[Desafinado]]'' e di ''La Ragazza
Da sperimentatore,
Dal [[1987]] in poi, decise seriamente di impegnarsi per la sua disintossicazione. È di questo periodo la collaborazione con il pianista [[Kenny Barron]], che Getz definì "la sua metà musicale".
Riga 74 ⟶ 73:
== Discografia ==
* ''Interpretations by the Stan Getz Quintet (1953)''
*
* ''[[Hamp and Getz]]'' ([[1955]])
* ''[[Diz and Getz]]'' ([[1955]])
Riga 83:
* ''[[Getz Meets Mulligan In Hi-Fi]]'' ([[1957]])
* ''[[Focus (Stan Getz)|Focus]]'' ([[1961]])
* ''[[Jazz Samba (album)|Jazz Samba]]'' ([[1962]]) – Remasterizzato nel [[1997]]
* ''[[Stan Getz with Cal Tjader]]'' ([[1963]])
* ''[[Stan Getz and Luiz Bonfa Jazz Samba encore!]]'' ([[1963]])
* ''[[Getz/Gilberto]]'' ([[1964]]) – Vincitore di tre [[Grammy Awards]]
* ''[[Getz/Gilberto 2|Getz/Gilberto #2]]'' ([[1965]])
* ''[[Getz Au
* ''[[Stan Getz & Bill Evans]]'' ([[1964]])
* ''[[Sweet Rain]]'' ([[1967]])
* ''[[Marrakesh Express (album)|Marrakesh Express]]'' ([[1969]])
* ''[[Dynasty (Stan Getz)|Dynasty]]'' ([[1971]])
* ''[[Capitan Marvel (album)|Captain Marvel]]'' ([[1972]])
* ''[[The Best of Two Worlds]]'' ([[1976]])
* ''[[The Peacocks (album)]]'' ([[1977]])
* ''[[Line for Lyons (album 1983)|Line for Lyons]]'' ([[1983]]) con [[Chet Baker]]<ref>[https://www.discogs.com/it/Stan-Getz-Chet-Baker-Line-For-Lyons/release/3327321 on line su Discogs]</ref>
* Voyage (album) (1986) con Kenny Barron(p), [[George Mraz]](cb), Victor Lewis(d), Babatunde(congas & brushes)
* ''Apasionado (album) (1990) con Eddie del Barrio e Kenny Barron; prodotto da Herb Alpert''
* ''[[Serenity (Stan Getz)|Serenity]]'' ([[1991]]) - Registrato dal vivo al Jazzhus Montmartre di [[Copenaghen]], Danimarca, il 6 luglio 1987
* ''[[Anniversary]]'' ([[1991]])
* ''[[People Time]]'' ([[1991]]) – con [[Kenny Barron]]
* ''[[Cafè Montmartre]]'' ([[1991]]) con [[Kenny Barron]]
* ''Spring Is Here'' (1992) dal vivo nel jazz club Keystone Korner a San Francisco
* ''[[Bossas & Ballads - The Lost Sessions]]'' ([[2003]]) – Registrato nel 1989
* ''[[Selections from Getz/Gilberto 76]]'' ([[2015]]) - Registrato nel 1976
Riga 107 ⟶ 109:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Leonard Feather, ''Stan Getz'', I grandi del jazz n°33, Fabbri Editori, 1979
Riga 112 ⟶ 115:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.vervemusicgroup.com/artist.aspx?ob=art&src=rslt&aid=2856|titolo=Dal sito Verve Music Group|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.storiadellamusica.it/Stan_Getz_-_Joào_Gilberto_-_Getz-Gilberto_(Verve,_1963).p0-r2289|recensione Getz/Gilberto www.storiadellamusica.it}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 124 ⟶ 127:
[[Categoria:Sassofonisti jazz|Getz, Stan]]
[[Categoria:Musicisti cool jazz|Getz, Stan]]
[[Categoria:Musicisti bossa nova|Getz, Stan]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy|Getz, Stan]]
|