François Libermann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Annullato |
→Biografia: +Il culto |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Immagine = François Libermann.png
}}
La Chiesa Cattolica lo riconosce come venerabile.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/94163|titolo=Venerabile Francesco Maria Paolo Libermann|sito=Santiebeati.it|accesso=2024-12-07}}</ref>
== Biografia ==
Riga 23 ⟶ 25:
Propugnò la creazione di un clero indigeno in Africa e aprì i primi seminari nel continente.
== Il culto ==
Il 10 agosto 1910 [[papa Pio X]] ha concesso la pubblicazione del decreto sull'eroicità delle virtù, riconoscendo a padre Libermann il titolo di ''[[venerabile]]''.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 28 ⟶ 37:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://www.kirchenlexikon.de/l/libermann.shtml|2=Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon|lingua=de|accesso=12 aprile 2022|urlarchivio=https://archive.
* {{santiebeati|94163}}
{{Controllo di autorità}}
|