Il nipote del Negus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Note |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Andrea Camilleri]]▼
|annoorig = 2010
|annoita =
|genere = romanzo
|sottogenere = storico, epistolare
|lingua =
|ambientazione = Vigata ai tempi del fascismo
|personaggi = varie autorità fasciste
Line 26 ⟶ 25:
'''''Il nipote del Negus''''' è un [[romanzo]] del 2010 di [[Andrea Camilleri]].
La forma narrativa è di tipo epistolare, essendo una raccolta di immaginari documenti, lettere ufficiali, epistole confidenziali, giornali ecc. raffigurati tipograficamente nel libro
== Trama ==
Quando
Ministero degli Esteri, Prefetto, Questore di Montelusa, federale di Vigàta e direttore della scuola di fronte ad ogni minimo inconveniente riguardante il giovane principe si danno da fare, intrecciando tra di loro una fitta corrispondenza, rimpallandosi eventuali responsabilità al fine di non perdere la poltrona, per rimediare alle marachelle e soddisfare i desideri del nobile nipote. Il diciannovenne principe conduce infatti un'allegra esistenza tra dissipazioni e amanti, senza badare a spese per le quali le sovvenzioni in denaro del governo [[Impero d'Etiopia|etiopico]] e di quello italiano sono insufficienti, tanto più che il giovane non esita ad indebitarsi con tutti, persino con il [[bordello]] della città da lui assiduamente frequentato.
Il motivo della generosa accoglienza italiana al nobile nipote risiede nel fatto che in quel periodo il governo fascista ha iniziato un contenzioso con l'Etiopia su i confini con la [[Somalia]]. Potrebbe quindi essere utile l'appoggio del giovane presso il Negus: anzi Mussolini in persona ha avuto l'idea di fargli scrivere una lettera allo zio imperatore per esaltare le virtù e le conquiste fasciste. Il giovane nipote però non sembra intenzionato a scriverla, provocando in questo modo un terremoto tra le alte sfere che vedono traballare le loro cariche: inizia così la farsa della lettera del nipote del Negus.
== La vera storia ==
{{Quote|In questo romanzo prendo spunto da un fatto realmente accaduto. Negli anni Trenta a Caltanissetta, prima della guerra d’Etiopia, venne a studiare nella scuola mineraria il nipote del Negus, ovviamente spesato dalla sua Corte. Si trattava di un principe di sangue reale, un personaggio interessante, originale. Si discuteva dei confini con la Somalia e prese in giro tutti.|Walter Guttadauria in ''La Sicilia'' del 21.2.2010)}}
In quest'opera Camilleri riprende la forma narrativa già usata ne ''[[La concessione del telefono]]'' e ne ''[[La scomparsa di Patò]]''<ref>In un'intervista televisiva nel programma RAI del
Se i documenti sono frutto della fantasia di Camilleri, non lo è invece la fonte della storia narrata che riguarda un personaggio reale: il principe Brhané Sillassié, nipote del [[Negus]] [[Hailé Selassié I]], che negli anni [[1929]]-[[1932]] frequentò la [[Istituto di istruzione Sebastiano Mottura|Regia Scuola Mineraria di
Camilleri ci dice di aver trovato la storia di questo singolare personaggio, un affascinante giovane nero che parlava perfettamente l'italiano, nel libro ''I signori dello zolfo'' (Caltanissetta, 2001) di Michele Curcuruto.
Line 45 ⟶ 44:
Quando il principe tornò nella patria ormai occupata dagli italiani si trovò, per una serie di circostanze, in gravi difficoltà economiche causate dal suo carattere di giovane dissipatore di cui aveva dato già prova nel suo soggiorno italiano.
Brhané, coinvolto nell'attentato del
==
Il magistrato e scrittore [[Domenico Cacopardo]], convinto di aver subito un affronto da [[Andrea Camilleri]], che nel romanzo ha voluto chiamare un personaggio col nome di Aristide Cacopardo, ha deciso di citare in tribunale l'autore del [[Commissario Montalbano]] sentendosi [[diffamazione|diffamato]]. Il punto della discordia è da attribuire ad una frase del libro che descrive il Cacopardo del romanzo come «''persona attendibile anche se un poco chiacchierato (è fissato di essere un grande scrittore e consuma il suo stipendio pubblicando romanzi a sue spese)''».<ref>{{Cita news|autore=Giorgia Azzali|url=http://81.29.209.164/primapagina/dettaglio/1/61514/Cacopardo_contro_Camilleri:_Sequestrate_il_suo_romanzo_-_Udienza_il_16_novembre_dal_giudice_civile_di_Parma.html|titolo=Cacopardo contro Camilleri: "Sequestrate il suo romanzo" - Udienza il 16 novembre dal giudice civile di Parma|pubblicazione=[[Gazzetta di Parma]]|giorno=2|mese=novembre|anno=2010|pagina=7|accesso=2 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ragusanews.com/articolo/18966/Cacopardo-perde-la-causa-contro-Camilleri |titolo=Copia archiviata |accesso=13 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170414082510/http://www.ragusanews.com/articolo/18966/Cacopardo-perde-la-causa-contro-Camilleri |dataarchivio=14 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2010/11/16/news/cacopardo_la_difesa_di_camilleri_omonimia_del_tutto_casuale-9180447/ |titolo=Copia archiviata |accesso=13 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170414162117/http://parma.repubblica.it/cronaca/2010/11/16/news/cacopardo_la_difesa_di_camilleri_omonimia_del_tutto_casuale-9180447/ |dataarchivio=14 aprile 2017 |urlmorto=no }}</ref> Cacopardo ha chiesto in tribunale di sospendere la pubblicazione de ''Il nipote del Negus'' e di ritirarne tutte le copie invendute: il giudice del Tribunale civile di Parma ha respinto le richieste.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadiparma.it/archivio/2010/12/21/news/il_giudice_no_al_sequestro_del_romanzo_di_camilleri_-751755/|titolo=Il giudice: «No al sequestro del romanzo di Camilleri»|sito=Gazzetta di Parma|lingua=it|accesso=2020-10-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ragusanews.com/2010/12/21/giudiziaria/cacopardo-perde-la-causa-contro-camilleri/18966|titolo=Cacopardo perde la causa contro Camilleri|autore=RagusaNews|sito=Ragusanews.com|data=2010-12-21CET22:56:00+00:00|lingua=it|accesso=2020-10-06}}</ref>
*Lettrice: [[Monica Demuru]]▼
== Dati audiolibro ==
*Durata: 5 ore e 28 minuti▼
*Contenuti: lettura integrale in 5 CD. Con un volumetto con una Nota dell'editore ▼
▲* Lettrice: [[Monica Demuru]]
▲* Durata: 5 ore e 28 minuti
▲* Contenuti: lettura integrale in 5 CD. Con un volumetto con una Nota dell'editore
e due scritti di Andrea Camilleri
* A cura di Gush
* Regia: [[Monica Nonno]]
* Studio di registrazione: Spiritosound (Roma)
* Fonico: Edoardo Verde
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Camilleri}}
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:
[[Categoria:Romanzi
[[Categoria:Romanzi
|