Enrico Lucchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
| (32 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Artista musicale 
|nome = Enrico Lucchini 
Riga 9 ⟶ 8: 
|strumento = [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] 
|etichetta =  
|immagine = Enrico Lucchini.jpg 
|didascalia =  
|url =  
|band attuale =  
|band precedenti =  
| 
| 
| 
| 
}} 
{{Bio 
Riga 31 ⟶ 30: 
|Epoca = 1900 
|Attività = batterista 
|Nazionalità = italiano 
|PostNazionalità =, ricordato soprattutto per la sua attività didattica 
}} 
== Biografia == 
Figlio di Salvatore Lucchini (un tecnico giuntista della società telefonica Sirti) e di Giuseppina Mora 
Autodidatta, formò a 20 anni, nel 1955 un quartetto con il fratello Enzio Lucchini, dapprima con la denominazione  
Lasciato il quartetto dei The Green Sound, nel [[1964]] si trasferì in Francia e nel [[1965]] conobbe a [[Parigi]] [[Dante Agostini (musicista)|Dante Agostini]] e [[Kenny Clarke]] mentre fondavano la loro celebre scuola, e fu per 8 anni fino al 1972, primo assistente dei due maestri. Sempre nella scuola parigina conobbe di persona sia [[Philly Joe Jones]] (che sostituì [[Kenny Clarke]] per diversi mesi) che [[Elvin Jones]], nel contempo lavorava, suonando con le orchestre che facevano i galà (serate eleganti d'attrazione e di ricevimento 
Nel 1973 ritorna in Italia, a [[Milano]], al  
Nella sua attività live, ha accompagnato tra gli altri [[Tony Scott (musicista)|Tony Scott]], [[Bob Mover]], [[Massimo Urbani]],<ref>{{cita news|autore=Giorgio Borghini|titolo=ENRICO LUCCHINI:il maestro dei maestri|data=luglio 1997|pubblicazione=Percussioni, N° 77)|p=23}}</ref> e anche alcuni tra i migliori jazzisti italiani, come il pianista Luigi Bonafede, il saxofonista [[Emanuele Cisi]] e il contrabbassista Rosario Bonaccorso. 
Annoverava fra le sue influenze [[Kenny Clarke]], [[Philly Joe Jones]], [[Elvin Jones]], [[Roy Haynes]] 
È stato maestro di moltissimi batteristi professionisti in Italia, [[Europa]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].{{sf}} 
Tra i suoi allievi si ricordano i batteristi [[Paolo Pellegatti]], [[Christian Meyer]], [[Giampaolo Conchedda]], [[Lele Melotti]] e [[Sergio Pescara]] e il percussionista classico Edoardo Giachino.  
Nel 2015 ottenne, alla memoria, il trentaduesimo ''Premio Brusoni'' per la musica, presso il museo etnografico dello strumento musicale a fiato, del comune piemontese di [[Quarna Sotto]]. 
== Discografia (parziale) == 
* [[1962]] - '' 
* [[1962]] - ''[[Nata per me]]'' di I Magnifici 4 (Meazzi M 01128) 
* [[1963]] - ''[[La danza delle spade]]'' di I Magnifici  (Meazzi M 01218) 
* [[1963]] - '' 
* [[1964]] - '' 
* [[1964]] - '' 
* [[1967]] - ''[[Adagio in sol minore]]'' di  
* [[1967]] - '' 
* [[1968]] - '' 
* [[1968]] - '' 
* [[1968]] - ''[[Adagio di Albinoni]]'' di The Green Sound (Meazzi MLX 04049) 
* [[1969]] - '' 
* [[1969]] - '' 
* [[1970]] - '' 
* [[1970]] - '' 
== Note == 
<references/> 
==Bibliografia== 
* {{cita libro|autore=Flavio Caprera|titolo=Dizionario del jazz italiano|editore=Feltrinelli Editore|città=|anno=2014|ISBN=}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Portale|biografie|musica}} 
 | |||