Adolfo Vigorelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Medaglie d'oro al valor militare usando HotCat |
m fix sezione vuota |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Adolfo
|Cognome = Vigorelli
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 26 ottobre
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorte = 1944
|Attività =
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Figlio di [[Ezio Vigorelli]], l'8 settembre 1943, Adolfo ("Fofi" come lo chiamavano in casa), era sottotenente di complemento negli Autieri. Quando il padre, un noto avvocato socialista, ricercato dalla polizia a Milano, decise di riparare in [[Svizzera]] con la famiglia, Adolfo lo seguì e lo stesso fece il fratello maggiore Bruno, le cui idee democratiche erano note ai fascisti.
Fu a [[Lugano]] che i fratelli Vigorelli, incontrato [[Dionigi Superti]], comandante della Divisione partigiana "Valdossola", decisero di seguirlo in Italia per riprendere la lotta.
Nel giugno del 1944 Adolfo cadde combattendo contro i tedeschi, che l'avevano accerchiato, con un gruppo di compagni, in una baita dell'[[Alpe Casarolo]]
==Ricordo==
Riga 36 ⟶ 35:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
| |||