Entità (markup): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rimuovo immagine (oltre a contenere un errore nella lingua italiana, non è pertinente all'argomento della voce)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Entity (disambigua)|Entity}}
[[File:Entity-broken.png|alt=Esempio di pagina web con un'entità scritta con la tastiera ("é") anziché con il codice apposito.|miniatura|Esempio di pagina web con un'entità scritta con la tastiera ("è") anziché con il codice apposito nel browser [[Google Chrome|Chrome]].]]
In [[Linguaggio di markup|linguaggi di markup]] quali [[HTML]], [[XML]] e altri derivati dall'[[Standard Generalized Markup Language|SGML]], le '''entità''' (in inglese '''''entity''''') sono una [[codifica]] testuale usata per inserire alcuni [[carattere (informatica)|caratteri]] speciali in maniera indipendente dalla [[tastiera (informatica)|tastiera]] e dal [[sistema operativo]] usato.
 
Riga 530 ⟶ 529:
 
== Formattazione ==
Con i [[CSS]] si possono formattare le entità per quanto riguarda il colore, la dimensione e il font<ref>{{Cita web|url=http://www.ioeweb.it/lezioni/html-e-dhtml/simboli-html-e-css-come-inserirli-nei-contenuti|titolo=Simboli HTML e CSS. Come inserirli nei contenuti.|lingua=it-it|accesso=2021-02-11|dataarchivio=19 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200119045817/http://www.ioeweb.it/lezioni/html-e-dhtml/simboli-html-e-css-come-inserirli-nei-contenuti|urlmorto=sì}}</ref>:<syntaxhighlight lang="css">
icona_wikipedia:before {
content:"&#9875; "