Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
==Wikimediani in residenza==
;Biblioteca comunale di Trento
* 1° settembre 2015. Con una volontaria del servizio civile parte un [[Progetto:GLAM/Biblioteca_Comunale_di_Trento|progetto annuale]] di un wikipediano in residenza alla Biblioteca comunale di Trento. Il progetto è attivo con continuità, con altri
;Biblioteca nazionale di Firenze
* settembre 2015. Parte il [[Progetto:GLAM/Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|progetto Wikipediano in residenza]] presso la Biblioteca nazionale di Firenze.
;BEIC, Milano
* [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Comunicati_stampa/Wikipediano_in_residenza_alla_BEIC Wikipediano in residenza] presso la BEIC [http://www.beic.it/it/articoli/un-wikipediano-residenza-alla-beic], nella prima fase dal 25 settembre 2014 al 30 giugno 2015, nella seconda da gennaio 2016 a novembre 2021, nella terza da dicembre
==Progetti nazionali==
Riga 29:
Lista delle voci che attualmente hanno il link verso il [[Speciale:PuntanoQui/Template:Thesaurus|BNCF Thesauro BNCF]].
Il progetto sta evolvendo per arrivare a visualizzare a fondo voce non solo il link al termine corrispondente nel Thesauro ma anche i relativi Broader term e Narrower Term. Il tutto per facilitare una navigazione coerente tra le voci di Wikipedia<ref>{{cita web|nome1=Giovanni |cognome1=Bergamin|nome2= Anna |cognome2=Lucarelli|titolo= Progetto di interoperabilità del Thesaurus BNCF con Wikipedia|data= 5 ottobre 2013
===Inserimento degli identificativi VIAF e SBN nelle voci biografiche===
In corso l'attività di creazione del collegamento tra
Progetto di utilizzo dei dati del
Max Klein, [[Progetto:GLAM/Wikipediano_in_residenza|wikipediano in residenza]] presso OCLC, ha lavorato nel 2012-2013 per inserire tramite bot (ovvero una procedura di matching automatico) un template con alcune informazioni sulle voci relative a persone in Wikipedia.
Vedi
Es. http://en.wikipedia.org/wiki/Jorge_Luis_Borges: appena sopra il "Rate this page" si vede un template chiamato Authority Control, con rimandi a WorldCat, VIAF, LCCN, GND, LIBRIS.
Riga 49:
Vedi le [[Progetto:GLAM/Biblioteche/VIAF/SBN|istruzioni]] su come inserire manualmente gli identificativi dei record di autorità SBN nelle voci biografiche che ne sono prive.
===Collaborazioni tra biblioteche digitali e
;2015
La Biblioteca comunale di Trento inizia un progetto di [https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Biblioteca_comunale_di_Trento pubblicazione di libri e manoscritti] [[Progetto:GLAM/Biblioteca_Comunale_di_Trento/Autori_e_autrici_trentini#Testi_su_Wikisource |Autori e
;2014
Riga 65:
* Link dalla citazione bibliografica nelle voci agli OPAC
Nel novembre 2013 in Wikipedia sono state aggiornate le funzionalità della ricerca '''Fonti librarie''' attivata cliccando su un numero ISBN presente in bibliografia. Es.: [[Speciale:RicercaISBN/8870751589|ricerca n.ro ISBN 8870751589]]. Sono stati aggiunti diversi OPAC ed una mappa per la ricerca geografica dell'OPAC desiderato.
Inoltre aggiungendo l'identificativo del titolo è possibile il collegamento diretto a più cataloghi. Es.:
{{Cita libro|titolo =Peinture et poésie : le dialogue par le livre 1874-2000|autore =Yves Peyré|editore =Gallimard|città =Paris|anno =2001|lingua =fr|ISBN =2-07-011688-3|LCCN =2002387803|OCLC =300924180|SBN =VEA0133068|cid =Peyré}}
Per l'[[ISSN]] invece è stato inserito il collegamento diretto ai periodici sia su [[WorldCat]] che su [[Archivio collettivo nazionale dei periodici|ACNP]]. Es.:
{{Cita pubblicazione|titolo =État présent: The Livre d’artiste in Twentieth-Century France|autore =Elza Adamowicz|rivista =French Studies|volume =LXIII|numero =2|editore =Society for french studies|città =Oxford|anno =2009|pp =189-198|lingua =en, fr|ISSN =0016-1128|doi =10.1093/fs/knp061|SBN =RAV0099597|cid =Adamowicz}}
* Link dalla voce all'OPAC
Line 70 ⟶ 76:
==Progetti locali==
===CDD===
* [[Progetto:GLAM/CDD|Progetto CDD]], Bologna
===MAB===
* [[Progetto:GLAM/MAB Siena|Progetto MAB Siena]]
===
* '''Firenze''', [[Progetto:GLAM/
* '''Napoli''', [[Progetto:GLAM/Biblioteca di agraria Federico II]]
* '''Pavia''', Progetto [[Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/Università_di_Pavia|Università di Pavia]]
* '''Parma''', Progetto [[Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/Università_di_Parma|Università di Parma]]
* '''Roma''', Progetto [[Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/Wikisource alla Sapienza|Wikisource alla Sapienza]] (Biblioteca di Filosofia dell'[[Università La Sapienza di Roma]])
* '''Salerno''', [[Progetto:GLAM/AIB Campania]], Centro Bibliotecario di Ateneo - [[Università degli studi di Salerno]]
* '''Torino''', [[Progetto:GLAM/Open literature UNITO]]
* '''Torino''', [[Progetto:GLAM/Wiki&Bobbio al CLE]]
* '''Venezia''', [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI]] - Biblioteca Area Linguistica, [[Università Cà Foscari]] di Venezia
===
* Progetto [[Progetto:WiCastel Goffredo|WiCastel Goffredo]], con il Comune di Castel Goffredo e la [[Biblioteca comunale di Castel Goffredo]]
* Progetto [[Progetto:GLAM/Fermo Loves Wiki|Fermo Loves Wiki]] con il comune di Fermo e la [[Biblioteca civica Romolo Spezioli]]
* Progetto [[s:it:Wikisource:Collaborazioni/Mussolini_Digital_Library|Mussolini Digital Library]] con la Biblioteca di storia contemporanea Oriani di Ravenna.
Line 96 ⟶ 108:
* [[Progetto:GLAM/AIB Toscana]], in pausa
* [[Progetto:GLAM/CNR Potenza]]
* [[Progetto:GLAM/Prato]], Biblioteca Lazzerini, Prato
* [[Progetto:WiBrugherio]], Brugherio
* [[/CoBiS/]] (Torino)
* [[Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/
* [[Progetto:GLAM/Biblioteca Comunale di Trento]], Trento
* [[Progetto:GLAM/Fano Loves Wiki]]
* [[Progetto:GLAM/Fermo Loves Wiki]]
* [[Progetto:GLAM/Marche Loves Wiki]]
* [[Progetto:WikiSanGiovanniValdarno]], con il Comune di San Giovanni Valdarno e la Biblioteca comunale di San Giovanni Valdarno
* [[Progetto:GLAM/NILDE]] della Biblioteca d'Area del CNR di Bologna, Bologna
* [[Progetto:GLAM/Conservatorio Nicolini di Piacenza]] della Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Nicolini, Piacenza
* [[Progetto:GLAM/Biblioteca Carmelitani Milano]] della Biblioteca provinciale dei Carmelitani scalzi di Milano
==Voci di biblioteconomia da rivedere o creare==
|