Passo Buole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valico
|nome = Passo Buole
Riga 21 ⟶ 20:
== Storia ==
Passo Buole è passato alla storia come le
[[File:00 Passo Buole.jpg|thumb|left|Lapide che ricorda le
L'attacco principale ebbe inizio il 30 maggio 1916 dopo che l'[[Imperiale e regio esercito|esercito austro-ungarico]] si era
Le vicende di passo Buole furono della massima importanza strategica in quanto un eventuale sfondamento austriaco avrebbe aperto
I vari comandi delle truppe italiane, sin dallo scoppio della guerra, presero sede nella villa dei Gresti di Ala (vicina alla [[Chiesa di San Leonardo (Avio)|chiesa di San Leonardo]], proprietà della famiglia) poi divenuta villa Guerrieri Gonzaga, e in quelle stanze i plenipotenziari austriaci, dopo essere passati per passo Buole, nel 1918, si recarono per redigere il testo del [[Armistizio di Villa Giusti|trattato di resa]] all'Italia che sarebbe poi stato firmato a [[Villa Giusti]] il 3 novembre.
Ancora oggi nella zona circostante sono visibili i resti delle trincee
== Note ==
Riga 35 ⟶ 34:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Le valli del Trentino - Trentino orientale|autore=[[Aldo Gorfer]]|editore=Manfrini|città=Calliano (Trento)|anno=1975|cid=Aldo Gorfer|SBN=
== Voci correlate ==
* [[Chiesa di San Leonardo (Avio)]]
* [[Chiesa di San Valentino (Ala)]]
* [[
* [[Vallagarina]]
* [[Battaglia delle Termopili]]
== Altri progetti ==
|