Usbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{U|Giaco|storia|novembre 2022}}
{{
[[File:Kolczuga Jana Kazimierza.JPG|thumb|Usbergo di parata utilizzato da re [[Giovanni II Casimiro di Polonia]] nel [[XVII secolo]].]]▼
|Nome = Usbergo
L''''usbergo''' era un tipo di protezione individuale medievale comparso nei primi secoli del [[Basso Medioevo]]. ▼
|Altra denominazione =
|Immagine = Kolczuga Jana Kazimierza.JPG
▲
[[File:Italian - Mail - Walters 51575.jpg|thumb|Haubergeon, Italia, XV secolo.]]
|Animale protetto =
|Zona protetta =
|Materiale = metallo
|Origine =
|Utilizzatori =
|Conflitti =
|Costruttore =
|Date di produzione =
|Entrata in uso = Medioevo
|Cessazione dell'uso =
|Numero prodotto =
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
}}
▲L''''usbergo''' era un tipo di protezione individuale medievale comparso nei primi secoli del [[Basso Medioevo]].
Chiamato con questo nome solo in epoca medievale, è la diretta evoluzione della [[cotta di maglia]] di ben più antica origine: la protezione realizzata in tessuto di maglia metallica, si pensa sia infatti un'invenzione di area [[celti]]ca, presto adottata poi dai vicini [[Roma (città antica)|Romani]] e da tutte le popolazioni di area [[Mar Mediterraneo|mediterranea]]. Nella sua forma medievale, essa raggiunse dimensioni sempre più considerevoli, aumentando la copertura del solo torso realizzata dal [[giaco]], arrivando a coprire gambe e parti del corpo che la cotta di maglia delle epoche più antiche tendeva a proteggere con altre forme di armamento che nell'alto medioevo erano cadute in disuso per motivi puramente tecnici o culturali. ▼
▲Chiamato con questo nome solo in epoca medievale, è la diretta evoluzione della [[cotta di maglia]] di ben più antica origine: la protezione realizzata in tessuto di maglia metallica
L'usbergo consisteva quindi in una lunga cappa di maglia ad anelli di ferro che proteggeva fino alle gambe efficacemente dai colpi fendenti di [[arma da taglio]], non altrettanto da ben assestati colpi di punta o [[contusione|contusioni]]. L'usbergo, a causa della sua scarsa rigidità, non era infatti una difesa efficace contro i colpi più violenti e, per tale motivo, veniva sempre vestito sopra una tunica imbottita detta [[gambesone]] o zuparello, che inoltre proteggeva il corpo dallo sfregamento con il metallo.▼
▲L'usbergo consisteva
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore1=Georges Duby|wkautore1=Georges Duby|autore2=Robert Mandrou|titolo=Storia della civiltà francese|traduttore=Anna Grispo e Annamaria Nacci|edizione=2|città=Milano|editore=il Saggiatore|anno=1979|sbn=UBO0284269}}
*{{cita libro|autore=Ludovico Gatto
==Voci correlate==
Riga 23 ⟶ 49:
*[[Giaco]]
*[[Cotta di maglia]]
*[[Maglia di ferro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
==Collegamenti esterni==
*
* [http://www.themorgan.org/collections/swf/exhibOnline.asp?id=200 Versione digitalizzata della Bibbia Maciejowski ] vedi anche [[Bibbia Maciejowski]]
{{Elementi delle armature medievali}}
{{Portale|guerra|medioevo}}
[[Categoria:Armature medievali]]
|