Sugerio di Saint-Denis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 1151
|Epoca = 1100
|Attività = abate
|Nazionalità = francese
Riga 17 ⟶ 18:
}}
Gli sono attribuite due opere: il ''De rebus in administratione sua gestis'', in cui racconta le sue esperienze come abate di Saint-Denis,<ref name=":0">{{Cita libro|autore=[[Charles Homer Haskins]]|traduttore=Paola Marziale Bartole|titolo=Il rinascimento del XII secolo|collana=Le Navi|editore=
==Biografia==
Riga 31 ⟶ 32:
A Sugerio si attribuì anche l'arricchimento, perseguito con intento collezionistico, dell'arredamento e degli oggetti preziosi custoditi nella Chiesa abbaziale che, nell'intento dell'abate, l'inondazione di luce garantita dalle alte vetrate avrebbe consentito di risaltare al meglio.
Nel 1129 [[Eloisa (badessa)|Eloisa]] e le sue consorelle furono espulse dal cenobio di [[Argenteuil]] dall'abate Sugerio. In loro aiuto accorse [[Pietro Abelardo|Abelardo]], amante di lei, il quale permise che le monache prendessero possesso dell'[[Abbazia del Paracleto|oratorio del Paracleto]] da lui fondato nella regione della Champagne.<ref name="leonardi">{{cita libro|autore=[[Peter Dronke]]|curatore=[[Claudio Leonardi]]|titolo=Letteratura latina medievale. Un manuale|anno=2002|editore=SISMEL-Edizioni del Galluzzo|città=Impruneta|pp=283-284|capitolo=Il secolo XII}}</ref>
=== La disputa con San Bernardo ===
Riga 47 ⟶ 48:
==Curiosità==
{{curiosità}}
Egli reintrodusse i [[Giglio (araldica)|gigli]] come simbolo della monarchia francese (dopo un breve periodo nel IX secolo).<ref>{{Cita libro|autore=Jacques Le Goff|titolo=Il tempo continuo della storia|editore=Edizioni Laterza|città=Bari|pp=118-119|ISBN=978-88-581-2834-3}}</ref>
Al [[museo del Louvre]] si conserva la cd. "aquila di Sugerio", che in origine faceva parte del tesoro dell'[[Abbazia di Saint Denis]]. Sugerio la fece assemblare partendo da un vaso di porfido egizio recuperato, cui fece aggiungere la testa, le ali e le zampe in argento dorato.
==Note==
Riga 53 ⟶ 56:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo =L'image médiévale : naissance et développements, VIe-XVe siècle|url =https://archive.org/details/limagemedievalen0000wirt|autore =Jean Wirth|editore =Méridiens Klincksieck|città =Paris|anno =1989|lingua =fr|ISBN =2-86563-210-5|LCCN =89193621|OCLC =256786933|SBN =
* {{Cita libro|titolo =Il significato nelle arti visive|autore =Erwin Panofsky|wkautore =Erwin Panofsky|altri =introduzione di Enrico Castelnuovo e Maurizio Ghelardi|editore =Einaudi|città =Torino|anno =1999|annooriginale =1955|capitolo =Suger abate di Saint-Denis|pp =109-145|ISBN =978-88-06-15234-5|OCLC =800308054|SBN =
*Sugerius, ''Scritti. 1-La consacrazione di Saint Denis 2-L'opera amministrativa'', traduzione, note e biografia a cura di Tullia Angino, Milano, Edizioni Archivio Dedalus, 2011.
* {{Cita libro|titolo =I savi e gli ignoranti : dialogo del pubblico con l'arte (16.-18. secolo)|autore =Sandra Costa|autore2 =Giovanna Perini Folesani|editore =Bononia University Press|città =Bologna|anno =2017|p =33|ISBN =978-88-6923-204-6|LCCN =2017387409|OCLC =987699977|SBN =
==Altri progetti==
|