Carmelina Naselli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(48 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Attività3 = bibliotecaria
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Carmelina Naselli.jpg
|DimImmagine = 200
}}
 
== Biografia e carriera ==
Laureatasi in [[letteraturaLetteratura|lettere]] nel [[1919]] presso l'[[Università di Catania]] con insegnante [[Achille Pellizzari]], proseguì gli studi di perfezionamento a [[Firenze]] alla scuola"Scuola di [[GuidoStudi Mazzoni]]. Insegnò dapprimaSuperiori in scuoleLetteratura medieItaliana" ed istituti tecnici, poi - conseguita neldi [[1936Firenze]], sotto la liberaguida docenza universitaria - daldi [[1949]]Guido alMazzoni [[1965(letterato)|Guido Mazzoni]], insegnòcon incui successioneconseguì ''Storiail dellaperfezionamento Letteraturae Italianal'',abilitazione all''Filologiainsegnamento romanza'',nel ''Letteratura1921. delleNegli tradizionianni popolari''successivi, ''Storiafrutto delladegli lingua italiana'' e ''Storia delle tradizioni popolari'' nella Facoltàstudi di Lettere dell'[[Universitàstoria didella letteratura Cataniaitaliana]]; neglicompiuti ultimia anni,Firenze mafurono finole aldue [[1959]],opere insegnò''Il anchePetrarca nell’Ottocento''Lingua (1923) e Letteratura Italiana''Domenico nellCavalca''Istituto Universitario(1925).<ref diname="Treccani"><!--Per Magisterole dinotizie Catania.biografiche Rimasequi nubileesposte, si fa riferimento a:-->{{Treccani|carmelina-naselli_(Dizionario-Biografico)|NASELLI, Carmelina|autore=M. Leonardi|volume=77|anno=2012|accesso=2008-03-01}}</ref>
 
Decisiva fu poi la conoscenza di [[Luigi Sorrento]], filologo e critico letterario, che la fece appassionare agli studi [[folklore|folklorici]], invitandola a collaborare alla redazione del volume ''L'isola del sole'' (1926), un'antologia di canti, novelle e costumi popolari siciliani. Da questo momento in poi, la [[storia delle tradizioni popolari]] sarà la ragione principale dei suoi studi e delle sue ricerche così come il comune motivo di fondo di quasi tutte le sue opere successive.
Fra le sue moltissime pubblicazioni, degno di nota è il saggio sul linguista veneto [[Alessandro Citolini]], autore della prima Grammatica Italiana, poco conosciuto perché vissuto e morto a Londra intorno al 1582.
 
Ritornata a [[Catania]], iniziò a insegnare nelle scuole pubbliche, ma al contempo si dedicò, con passione e competenza, agli studi storici sulle tradizioni e sulla cultura locale, in particolare si interessò alle varie manifestazioni civili, politiche e religiose di cui la [[Città metropolitana di Catania|provincia etnea]] è ricca, nonché alla storia delle istituzioni culturali locali, scrivendo tra l'altro un'apprezzata ''Storia dell'Università di Catania dalle origini ai nostri giorni'' (1934), ed organizzando altresì mostre, convegni ed esposizioni. Nel 1935, curò la Mostra interprovinciale di arti popolari siciliane, una delle prime in Italia, la cui attività venne testimoniata da alcune sue pubblicazioni che resero nota tale mostra a livello nazionale.<ref>Cfr. {{cita pubblicazione |autore=C. Naselli |titolo=“La Mostra interprovinciale di arti popolari siciliane. Catania, ottobre-novembre 1936” |rivista=[[Lares (periodico)|Lares]] |vol=VII |numero=4 |anno=1936 |pagine=233-252}}</ref>
Condusse una vita culturale molto intensa, partecipando a convegni, tenendo conferenze, collaborando a giornali e riviste. Fu presidente del comitato catanese della ''[[Società Dante Alighieri|Società Nazionale "Dante Alighieri"]]'' e della ''Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale'', di cui curò la biblioteca, tenne per molti anni la carica di segretario e diresse dal [[1954]] la rivista, l'«Archivio storico per la Sicilia orientale»; fu anche priora provinciale del ''Terz'ordine domenicano femminile''.
 
Con le pubblicazioni che aveva realizzato fino ad allora, riuscì a conseguire nel 1936 la libera docenza in [[letteratura]], dopodiché ebbe, nel 1940, un primo incarico di insegnamento di storia della letteratura italiana all'[[Università di Catania]], che mantenne fino al 1949 quando conseguì l'ordinariato, quindi resse la cattedra di [[storia delle tradizioni popolari]], una delle prime tre cattedre istituite in Italia per questa disciplina.<ref>Le altre due furono assegnate a [[Giuseppe Cocchiara]] dell'[[Università di Palermo]], l'altra a [[Paolo Toschi (folclorista)|Paolo Toschi]] dell'[[Università degli Studi di Roma La Sapienza|Università di Roma]]; cfr. {{cita libro |autore=[[Tullio Tentori]] |capitolo=“Per un’antropologia delle società complesse” (§ 1) |curatore=T. Tentori |titolo=Antropologia delle società complesse |editore=A. Armando Editore |città=Roma |anno=1990 |pagine=7-40 |sbn=RAV0133132}}</ref>
Il comune di Catania le ha intitolato una via nella zona di San Giovanni Galermo.
 
Nell'Ateneo catanese, la Naselli tenne pure diversi altri incarichi di insegnamento, nel periodo che va dal 1949 al 1965 (anno del pensionamento): Storia della Letteratura Italiana, Filologia romanza, Letteratura delle tradizioni popolari, Storia della lingua italiana, Lingua e Letteratura Italiana, oltreché Storia delle tradizioni popolari, sia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università di Catania]] che nell'Istituto Universitario di Magistero di Catania. Rimasta nubile, di profonda fede religiosa, nel 1944 prese anche i voti di [[Domenicane|terziaria domenicana]], divenendo poi [[Priore|priora]] provinciale del "Terz'ordine domenicano femminile".
==Opere==
 
[[Immagine:Carteggio Pitrè - Frontini.jpg|thumb|upright=1.3|[[Giuseppe Pitrè]], la musica popolare e il carteggio inedito col maestro [[Francesco Paolo Frontini]]'']]
Condusse una vita culturale molto intensa (fu, tra l'altro, molto amica di [[Gina Fasoli]]), partecipando a convegni, tenendo conferenze, collaborando a giornali e riviste, organizzando mostre ed esposizioni. Fu presidente del comitato catanese della [[Società Dante Alighieri|Società Nazionale "Dante Alighieri"]] e della "[[Deputazioni di storia patria#Società siciliane locali di Storia Patria|Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale]]", di cui curò la biblioteca essendone stata per molti anni prima segretaria poi direttrice, quindi diresse pure, dal 1954, la rivista l'«Archivio storico per la Sicilia orientale».
* ''La processione del Venerdi Santo e i flagellanti a Bronte nel 1849'' / Carmelina Naselli
 
* ''La satira e le donne in una prosa giovanile di Vittorio Alfieri'' / Carmelina Naselli Modica : tip. E. Sarta, 1921
Nel 1934 partecipò attivamente ai festeggiamenti per il V centenario della fondazione dell'Università di Catania,<ref name="Treccani"/> in particolare progettando, con la collaborazione del prof. [[Guido Libertini]], il sigillo ufficiale per uso dell'Ateneo.<ref>''Il sigillo: un profilo storico'' | Università di Catania (''unict.it'').</ref>
* ''Dieci lettere inedite di Tommaso Gargallo a Giuseppe Gioeni'' / Carmelina Naselli Catania : Off. graf. di V. Giannotta, 1923
 
* ''Il Petrarca nell'Ottocento'' / Carmelina Naselli Napoli etc.! : F. Perrella, 1923
In sua memoria, il comune di Catania le ha intitolato una via nella zona di San Giovanni Galermo.
* ''Il Petrarca nell'Ottocento Napoli'' : Soc. Ed. F. Perrella, 1924 (Città di Castello, Soc. Leonardo da Vinci)
 
* ''Il "Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia" di Catania'' : (1834-1868) Catania : [s.n.], 1925
Un suo profilo è stato tracciato dall'allora suo assistente universitario [[Carmelo Ciccia]], nel libro ''Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX''.
* ''Domenico Cavalca'' / Carmelina Naselli Città di Castello : Il Solco, 1925
 
* ''Il martirio di S. Agata di un drammaturgo del seicento'': Jacopo Cicognini / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna f.lli Impegnoso & Pulvirenti, 1927
== Studi e ricerche ==
* ''Recite goldoniane di filodrammatici catanesi nel sec. 18''. / Carmelina Naselli Venezia : Stab. grafico U. Bortoli, 1927
La Naselli – come [[Giuseppe Cocchiara|Cocchiara]] e [[Giuseppe Pitrè|Pitrè]] a [[Palermo]] – fu caposcuola dell'università etnea negli [[Folklore|studi folklorici]] e delle [[Tradizione|tradizioni popolari]] [[sicilia]]ne. Nonostante tutto, essi riuscirono (in primis, la Naselli) a far fronte, continuando a professare rigorosamente il metodo storico-filologico nella loro indagine di studio e di ricerca, all'imperante [[storicismo]] ideologico [[Benedetto Croce|crociano]] che metteva in secondo piano queste discipline perché tacciate di simpatizzare con i metodi del [[positivismo]], diatriba che si sarebbe poi attenuata solo dopo i lavori di [[Ernesto De Martino]] sull'etnologia storicistica.<ref>Cfr. {{cita libro |autore=Aa.Vv. |titolo=L'antropologia italiana. Un secolo di storia |editore=[[Editori Laterza]] |città=Roma-Bari |anno=1985 |sbn=RAV0024546}}</ref><ref>Cfr. pure {{cita libro |autore=E.V. Alliegro |titolo=Antropologia italiana. Storia e storiografia 1869-1975 |editore=SEID Editori |città=Firenze |anno=2011 |sbn=BVE0560460}}</ref>
* ''Vincenzo Monti e Giuseppe Piazzi'' / Carmelina Naselli Palermo : Scuola tip. Boccone del povero, 1927
 
* ''Il martirio di S. Agata'' : componimento tragico inedito di C. Gemmellaro / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna, 1928
Molte furono le sue pubblicazioni, che spaziano su un ampio ventaglio di discipline umanistiche, ma tutte accomunate da un unico motivo di fondo essenzialmente riconducibile al costante intento – della Naselli – di perseguire comunque un'indagine storico-filologica sul folklore e le tradizioni popolari, spesso condotta con taglio interdisciplinare (ma sempre entro l'ambito delle discipline prettamente umanistiche). Fra le sue moltissime pubblicazioni, degno di nota è il saggio sul linguista veneto [[Alessandro Citolini]], autore di una prima opera sulla grammatica italiana (e poco conosciuto perché vissuto e morto a Londra intorno al 1582), così come la monografia ''Studi di letteratura antica siciliana'' (1935). La Naselli si interessò anche di problemi di storia della lingua e della letteratura italiana, così come di storia civile, religiosa e politica siciliana, in particolare dell'area etnea.
* Nel 1. centenario della nascita di [[Pietro Platania]] : 5 aprile 1828-5 aprile 1928 / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna f.lli Impegnoso & Pulvirenti, 1928
 
* ''Cultura e governo borbonico in Sicilia nella prima meta dell'Ottocento'' : a proposito dei vocabolari dialettali / Carmelina Naselli Benevento: Tipografia dell'Istituto maschile Vittorio Emanuele 3., 1929
Parte dell'opera della Naselli, verrà poi ripresa e continuata da [[Santi Correnti]].
* ''Il nocciolo nel territorio di Linguaglossa e di Castiglione'' : saggio di botanica di economia popolare e di demopsicologia: con canti popolari inediti / Carmelina Naselli Catania: Libreria Tirelli di F. Guaitolini, 1929
 
* ''Il castello Ursino e il museo Biscari'' / Carmelina Naselli Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1930
== Opere ==
* ''Ferdinando 3. a Catania nel 1806'' : da una relazione inedita del tempo / Carmelina Naselli
{{div col}}
Catania: Editoriale siciliana tipografica, 1930
* ''La processione del Venerdì Santo e i flagellanti a Bronte nel 1849''.
* ''Letteratura e scienza nel Convento Benedettino di S. Nicolo l'Arena di Catania'' : con saggio bibliografico / Carmelina Naselli Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1930
* ''La satira e le donne in una prosa giovanile di Vittorio Alfieri'', Tip. E. Sarta, 1921.
* Una sacra rappresentazione siciliana del secolo 16. / Carmelina Naselli \S.l. : s.n., dopo il 1930
* ''Dieci lettere inedite di Tommaso Gargallo a Giuseppe Gioeni'', Officine Grafiche V. Giannotta, Catania, 1923.
* ''Uno storiografo del Risorgimento catanese : [[Vincenzo Finocchiaro]] '' / Carmelina Naselli
* ''Il Petrarca nell'Ottocento'', F. Perrella, Napoli, 1923.
Catania: Editoriale Siciliana Tipografica, 1930
* ''Il "Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia" di Catania (1834-1868)'', Catania, 1925.
* ''Traduzioni dialettali siciliane di poeti greci e latini'' : [divagazioni teoriche e appunti bibliografici - Milano: [s.n.!, 1930
* ''Domenico Cavalca'', Il Solco, Città di Castello, 1925.
* ''Garibaldo Cepparelli'' : scrittore dialettale [S.l.! : La Tipografica Varese, [1931!
* ''Il martirio di S. Agata di un drammaturgo del seicento Jacopo Cicognini'', Officina grafica moderna F.lli Impegnoso & Pulvirenti, Catania, 1927.
* ''Presepi di Sicilia'' / [Carmelina Naselli] [S.l. :s.n.], [1931?]
* ''Recite goldoniane di filodrammatici catanesi nel Secolo XVIII'', Stab. grafico U. Bortoli, Venezia, 1927.
* ''Una sacra rappresentazione siciliana del secolo 16'' [Torino: s.n., 1931
* ''Vincenzo Monti e Giuseppe Piazzi'', Scuola tip. Boccone del povero, Palermo, 1927.
* ''Terremoti etnei e storie di popolo'' / Camelina Naselli Firenze: Tip. Classica, 1931
* ''Il martirio di S. Agata: componimento tragico inedito di C. Gemmellaro'', Officina grafica moderna F.lli Impegnoso & Pulvirenti, Catania, 1928.
* ''L' Universita di Catania nel sacco dell'Aprile 1849'' (con documenti) / Carmelina Naselli
* ''Nel I centenario della nascita di Pietro Platania: 5 aprile 1828-5 aprile 1928'', Officina grafica moderna F.lli Impegnoso & Pulvirenti, Catania, 1928.
Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1931
* ''Cultura e governo borbonico in Sicilia nella prima metà dell'Ottocento: a proposito dei vocabolari dialettali'', Tipografia dell'Istituto maschile Vittorio Emanuele III, Benevento, 1929.
* ''Arte sacra popolare siciliana'' / Carmelina Naselli Roma: Sindacato italiano arti grafiche, 1932
* ''Il nocciolo nel territorio di Linguaglossa e di Castiglione. Saggio di botanica di economia popolare e di demopsicologia, con canti popolari inediti'', Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1929.
* ''Il fascismo e le tradizioni popolari'' Catania: Studio Edit. Moderno, 1932 (Giandolfo e Monteforte)
* ''Il castello Ursino e il museo Biscari'', Tip. Zuccarello & Izzi, Catania, 1930.
* Perché il 5. battaglione siciliano del 1849 fu soprannominato "corso" / Carmelina Naselli
* ''Ferdinando III a Catania nel 1806: da una relazione inedita del tempo'', Editoriale siciliana tipografica, Catania, 1930.
Catania: Zuccarello & Izzi, 1932
* ''Letteratura e scienza nel Convento Benedettino di S. Nicolò all'Arena di Catania: con saggio bibliografico'', Tip. Zuccarello & Izzi, Catania, 1930.
* ''Vocabolari dialettali e folklore'' : comunicazione letta al 2. Congresso Nazionale delle tradizioni popolari: Udine, 5-8 settembre 1931-11
* ''Una sacra rappresentazione siciliana del secolo XVI'', 1930.
* ''Commediografi e accademici siciliani nel Seicento'' : Vincenzo Belando e Vincenzo Errante
* ''Uno storiografo del Risorgimento catanese: Vincenzo Finocchiaro'', Editoriale Siciliana Tipografica, Catania, 1930.
Torino: SEI, 1933
* ''Traduzioni dialettali siciliane di poeti greci e latini: divagazioni teoriche e appunti bibliografici'', Milano, 1930.
* ''Per le denominazioni delle strade di Catania'' / Carmelina Naselli Catania: S. A. editoriale siciliana tipografica, 1933
* ''Garibaldo Cepparelli: scrittore dialettale'', La Tipografica Varese, 1931.
* ''Itinerari catanesi'' / Carmelina Naselli Catania: V. Muglia, 1934
* ''Presepi di Sicilia'', 1931.
* ''Per la ripresa e l'autenticita di un costume siciliano'' : comunicazione tenuta al 3. Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari, Trento, settembre 1934 / Carmelina Naselli
* ''Una sacra rappresentazione siciliana del secolo XVI'', Torino, 1931.
Roma: Edizioni dell'O.N.D., (1934?)
* ''Terremoti etnei e storie di popolo'', Tip. Classica, Firenze, 1931.
* ''Lo studio catanese e il culto di S. Agata'' / Carmelina Naselli Catania: Editoriale Siciliana tipografica, 1934
* ''La vitaL'Università adi Catania nellnel sacco dell'OttocentoAprile 1849'', /Tip. CarmelinaZuccarello Naselli& Catania:Izzi, [s.n.Catania, 1934?]1931.
* ''Arte sacra popolare siciliana'', Sindacato italiano arti grafiche, Roma, 1932.
* ''Satira di popolo nel Risorgimento siciliano'' / Carmelina Naselli Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1935
* ''Il fascismo e le tradizioni popolari'', Studio Edit. Moderno, Catania, 1932.
* ''Studi di letteratura antica siciliana'' : con due facsimili / Carmelina Naselli Catania: V. Muglia, 1935
* ''Perché il V battaglione siciliano del 1849 fu soprannominato "corso"'', Zuccarello & Izzi, Catania, 1932.
* ''La Mostra interprovinciale di arti popolari siciliane'' (Catania, ottobre-novembre 1936) / Carmelina Naselli \S.l.! : Stab. tip. Capriotti, 1936
* ''Vocabolari dialettali e folklore'', Comunicazione letta al II Congresso Nazionale delle tradizioni popolari, Udine, 5-8 settembre 1931.
* ''Un poemetto in onore della Regina Bianca su una eruzione etnea'' : testo siciliano del secolo 15 Palermo: stab. tip. Ando & figli, 1937
* ''Commediografi e accademici siciliani nel Seicento: Vincenzo Belando e Vincenzo Errante'', SEI, Torino, 1933.
* ''[[Vincenzo Casagrandi]]'' : in memoriam / Carmelina Naselli Palermo: Scuola tip. Boccone del povero, 1938
* ''Per le denominazioni delle strade di Catania'', Editoriale siciliana tipografica, Catania, 1933.
* ''Manto siciliano e faldetta Maltese'' / Carmelina Naselli Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1940
* ''Itinerari catanesi'', V. Muglia, Catania, 1934.
* ''La poesia didattica del settecento'' : problemi storici ed estetici / [Carmelina Naselli] Catania: G. U. F., 1941
* ''Per la ripresa e l'autenticità di un costume siciliano'', Comunicazione tenuta al III Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari, Trento, settembre 1934.
* ''Per la storia dell'imperfetto indicativo'' / Carmelina Naselli, in "Lingua nostra", Firenze, IV (1942), pp.&nbsp;6–8
* ''Lo studio catanese e il culto di S. Agata'', Editoriale Siciliana tipografica, Catania, 1934.
* ''Alessandro Citolini e la sua inedita grammatica italiana'' / Carmelina Naselli, in "Lingua nostra", Firenze, IV (1942), pp.&nbsp;51–56, 83
* ''La vita a Catania nell'Ottocento'', Catania, 1934.
* ''Diavoli bianchi e diavoli neri nei leggendari medievali'' / Carmelina Naselli [S.l. : s.n., 1943?]
* ''Satira di popolo nel Risorgimento siciliano'', Tip. Zuccarello & Izzi, catania, 1935.
* ''L' amicizia e il carteggio [[Mario Rapisardi]] - Pitrè'' / Carmelina Naselli Catania: presso la sezione di Catania [della] Deputazione di storia patria per la Sicilia, [1945?]
* ''Studi di letteratura antica siciliana'', V. Muglia, Catania, 1935.
* ''Introduzione allo studio storico della lingua italiana'' / Carmelina Naselli Catania: Crisafulli, 1945
* ''SaggioLa sulleMostra ninne-nanneinterprovinciale di arti popolari siciliane'' / Carmelina Naselli, Catania:, R.ottobre-novembre Prampolini1936, 1948Stab. (Tiptip. ZuccarelloCapriotti, eCatania, Izzi)1936.
* ''Un poemetto in onore della Regina Bianca su una eruzione etnea: testo siciliano del secolo XV'', Stab. tip. Andò & figli, Palermo, 1937.
* ''Fonti inedite sulla rivoluzione del 1848 in Sicilia'' / Carmelina Naselli Palermo: A. Priulla, 1950
* ''Vincenzo Casagrandi: in memoriam'', Scuola tip. Boccone del povero, Palermo, 1938.
* ''Foriano Pico'' : cantimpanca fiorentino del Seicento / [Carmelina Naselli] [Catania: s.n., 1951?]
* ''Manto siciliano e faldetta Maltese'', Tip. Zuccarello & Izzi, Catania, 1940.
* ''Il quarantotto a Catania'' : la preparazione, gli avvenimenti / Carmelina Naselli Catania: presso la Societa di storia patria, 1951
* ''La poesia didattica del settecento: problemi storici ed estetici'', GUF, Catania, 1941.
* ''Studi di folklore'' : drammatica popolare, culto degli alberi, tarantella, empanadilla / Carmelina Naselli Catania: G. Crisafulli, 1953
* "Per la storia dell'imperfetto indicativo", ''Lingua nostra'', Firenze, IV (1942) pp.&nbsp;6–8.
* ''L' uomo-pesce nella novellistica e nelle rappresentazioni sceniche popolari'' / Carmelina Naselli Napoli: l'arte tipografica, 1954
* "Alessandro Citolini e la sua inedita grammatica italiana", ''Lingua nostra'', Firenze, IV (1942) pp.&nbsp;51–83.
* ''L' antica canzone napoletana di Capodanno Io te canto in discanto'' / Carmelina Naselli Catania: biblioteca della facolta di lettere e filosofia, 1955
* ''Diavoli bianchi e diavoli neri nei leggendari medievali'', 1943.
* ''Le maschere lignee della Val D'Aosta'' / Carmelina Naselli \S.l. : s.n., 1956?!
* ''L'amicizia e il carteggio Mario Rapisardi-Pitrè'', Sezione di Catania della Deputazione di Storia patria per la Sicilia, 1945.
* ''Michele Catalano'' / Carmelina Naselli Catania: presso la Societa di storia Patria, 1958
* ''Introduzione allo studio storico della lingua italiana'', Crisafulli, Catania, 1945.
* ''Per un dizionario del folklore modenese'' / Carmelina Naselli Modena: Stab. poligrafico Artioli, 1958
* ''Saggio sulle ninne-nanne siciliane'', Tip. Zuccarello & Izzi, Catania, 1948.
* ''Salvatore Lo Presti, Il Carretto...'' / Carmelina Naselli [S.l. : s.n., dopo il 1960]
* ''Fonti inedite sulla rivoluzione del 1848 in Sicilia'', A. Priulla, Palermo, 1950.
* ''Usanze relative al lutto in Sicilia'' / Carmelina Naselli Catania: presso la Societa di storia patria, 1960
* ''Foriano Pico: cantimpanca fiorentino del Seicento'', Catania, 1951.
* ''Pagine inedite del patriota Salvatore Brancaleone Pitta sul 1860 in Catania'' / Carmelina Naselli Catania: presso la societa di storia patria, 1962
* ''Il quarantotto a Catania: la preparazione, gli avvenimenti'', Deputazione di Storia patria per la Sicilia, 1951.
* ''Aggiunte alle tradizioni popolari nella divina commedia raccolte dal Petre'' / Carmelina Naselli Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1966
* ''Studi di folklore: drammatica popolare, culto degli alberi, tarantella, empanadilla'', G. Crisafulli, Catania, 1953.
* ''[[Giuseppe Pitrè]], la musica popolare e il carteggio inedito col maestro [[Francesco Paolo Frontini]]'' / Carmelina Naselli Palermo: S.F. Flaccovio, 1968
* ''L'uomo-pesce nella novellistica e nelle rappresentazioni sceniche popolari'', L'arte tipografica, Napoli, 1954.
* ''Manoscritti e opuscoli di [[Valentino Ostermann]] nelle biblioteche riunite di Catania'' / Carmelina Naselli Udine: societa filologica friulana, 1969
* ''L'antica canzone napoletana di Capodanno "Io te canto in discanto"'', Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, Catania, 1955.
* ''Lingua parlata e lingua scritta nel pensiero del Foscolo'' / Carmelina Naselli Palermo: Mori, stampa 1970
* ''Le maschere lignee della Val D'Aosta'', 1956.
* ''Michele Catalano'', Deputazione per la Storia patria della Sicilia, 1958.
* ''Per un dizionario del folklore modenese'', Stab. poligrafico Artioli, Modena, 1958.
* ''Salvatore Lo Presti'', 1960.
* ''Usanze relative al lutto in Sicilia'', Deputazione di Storia patria per la Sicilia, 1960.
* ''Pagine inedite del patriota Salvatore Brancaleone Pitta sul 1860 in Catania'', Deputazione per la Storia patria della Sicilia, 1962.
* ''Aggiunte alle tradizioni popolari nella divina commedia raccolte dal Pitrè'', Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1966.
* ''Giuseppe Pitrè, la musica popolare e il carteggio inedito col maestro Francesco Paolo Frontini'', S.F. Flaccovio, Palermo, 1968.
* ''Manoscritti e opuscoli di Valentino Ostermann nelle biblioteche riunite di Catania'', Societa filologica friulana, udine, 1969.
* ''Lingua parlata e lingua scritta nel pensiero del Foscolo'', Mori, Palermo, 1970.
{{div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Aa.Vv. |titolo=Studi in onore di Carmelina Naselli |volume=2 voll. |curatore=Salvatore Lo Nigro |editore=Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania |città=Catania |anno=1968 |sbn=PUV0061520}}
* {{DBI
* {{Cita libro |autore=Salvatore Lo Nigro |titolo=Carmelina Naselli e le tradizioni popolari |pubblicazione=[[Lares (periodico)|Lares]] |volume=34 |numero=numm. 3-4 |data=Luglio-Dicembre 1968 |pagine=190-193}}
|nome = NASELLI, Carmelina
* {{Cita libro |autore=[[Carmelo Ciccia]] |titolo=Profili di letterati siciliani dei secoli XVIII-XX |editore=Centro di Ricerca Economica e Scientifica |città=Catania |anno=2002 |url=http://www.literary.it/dati/literary/c/ciccia/profili_di_letterati_siciliani_1.html#CARMELINA%20NASELLI |accesso=2021-01-13}}
|nomeurl = carmelina-naselli_res-b1d3a3a8-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9
* {{DBI |nomeurl=carmelina-naselli |nome=Naselli, Carmelina |autore=Melita Leonardi |volume=77 |anno=2012 |accesso=2021-01-13}}
|autore = Melita Leonardi
|anno = 2012
|pagine =
|volume = 77
|accesso = 9 luglio 2014
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.aib.it/aib/stor/bio/naselli.htm|Biografia di Carmelina Naselli}}
* {{Cita web|url=http://www.aib.it/aib/stor/bio/naselli.htm|titolo=Naselli, Carmelina|editore=AIB-WEB. Materiali per la storia dei bibliotecari italiani (Associazione Italiana Biblioteche)|accesso=2021-01-13}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|antropologia}}
 
[[Categoria:GiornalistiStudenti italianidell'Università deldi XX secoloCatania]]
[[Categoria:Professori alldell'Università degli Studi di Catania]]
[[Categoria:Italianisti italiani]]