Hydroprogne caspia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: sk:Rybár veľkozobý
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Sterna maggiore
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn2iucn3.31
|immagine=[[File:Sternacaspia.jpg|230px]]
|didascalia=''Hydroprogne caspia''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Line 22 ⟶ 21:
|superordine=
|ordine=[[Charadriiformes]]
|sottordine=[[Lari (zoologia)|Lari]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[SternidaeLaridae]]
|sottofamiglia=[[Sterninae]]
|tribù=
|sottotribù=
Line 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Sterna caspia''
|nomicomuni=
Line 49 ⟶ 47:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Skräntärna - Sterna caspia - 2011.jpg|thumb|Adult - juvenil. [[Ystad]] 2011.]]
La '''sterna maggiore''' ('''''Hydroprogne caspia''''', [[Peter Simon Pallas|Pallas]] [[1770]]) è un [[uccello]] marino della [[sottofamiglia]] [[Sterninae]] nella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[SternidaeLaridae|laridi]]<ref>{{IOC |titolo=Family Laridae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/coursers/|accesso=18 maggio 2014}}</ref>.
 
== Aspetti morfologici ==
[[File:Caspian Tern (Hydroprogne caspia) RWD.jpg|thumb|left|Adulto di Sterna maggiore in piumaggio estivo]]
''Hydroprogne caspia'' è la sterna più grande, paragonabile a un gabbiano. È lunga 48-56cm48–56&nbsp;cm, pesa 575-785g e raggiunge la ragguardevole [[apertura alare]] di 1,5m5 m. La livrea, uguale nei due sessi, è bianca su petto e collo; il dorso, la parte superiore delle ali e la coda sono grigio chiari; la sommità del capo è nera, così come le zampe e la punta delle ali. Ma ilIl cappuccio, che nelle altre sterne cambia colore a seconda della stagione, non cambia in inverno se non per alcune sottili striature bianche. Il becco è robusto, rosso vivo con una punta nera.
 
== Sistematica ==
''Hydroprogne caspia'' ha due sottospecie:
* ''Hydroprogne caspia caspia''
* ''Hydroprogne caspia imperator''
 
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] di questa sterna è molto vasto e copre tutto l'emisfero boreale, con l'esclusione delle zone artiche, della [[Groenlandia]] e dell'[[Islanda]], e parte di quello australe, con l'esclusione del [[Sud America]], dell'[[Antartide]] e delle [[foresta equatoriale|foreste equatoriali]]. Raramente la si incontra anche nei Caraibi e nel nord del Sud America. Frequenta stagni, [[fiume|fiumi]], [[lago|laghi]], coste e tutti gli ambienti acquatici neritici e pelagici.
== AbitudiniBiologia ==
La sterna maggiore è un uccello stanziale nel [[Nord America]], dove si sposta in inverno solo da ambienti marini ad ambienti d'acqua dolce. In Europa è invece un migratore parziale: alcune colonie sono solite, durante l'inverno, spostarsi in [[Africa]] e tornare in primavera, mentre altre si comportano come le colonie nordamericane.
<!--=== Voce ===-->
Le sterne maggiori fanno un verso acuto e rauco, simile a un gracchiare, che somiglia al richiamo dell'airone.
<!--=== Cibo e alimentazione===-->
[[File:Hydroprogne_caspia_in_flightHydroprogne caspia in flight.jpg|left|thumb|130pxupright=0.6|Sterna maggiore in volo]]Si nutrono per la maggior parte di [[pesci]] che catturano in mare o nei laghi, tuffandosi da media altezza, e che mangiano direttamente in volo. Per cacciare si spingono al largo fino a 60km60&nbsp;km dalla costa. Occasionalmente si cibano anche di [[Insecta|insetti]], di uova o di pulcini di altre specie.
<!--=== Riproduzione ===-->
[[File:Hydroprogne caspia MHNT.ZOO.2010.11.127.3.jpg|thumb|left| ''Hydroprogne caspia'']]
Le sterne maggiori sono uccelli coloniali. Costruiscono i propri nidi sul terreno in ambienti d'acqua dolce, tra la sabbia, la ghiaia e talvolta tra la vegetazione, anche insieme ad altre specie. La femmina depone da uno a tre [[uovoUovo (biologia)|uova]] color verde-azzurro, macchiettate di bruno, che cova per circa 26-28 giorni. I pulcini, dopoDopo 35-45 giorni, dalla nascita i pulcini impiumano differentemente da nido a nido, per aiutare il riconoscimento da parte dei genitori quando tornano col cibo.
 
== Status e conservazione ==
Line 80 ⟶ 76:
* {{IUCN|summ=144235|autore=BirdLife International 2008}}
* ^ Snow, D. W., & Perrins, C. M. (1998). ''The Birds of the Western Palearctic'' Concise Edition OUP ISBN 0-19-854099-X.
* {{cita libro|autore=AA. VV. (2005), ''|titolo=Grande enciclopedia per ragazzi, Animali, Vol. 2 Uccelli e Mammiferi'', Pag. |anno=2005|p=75, |altri=Edizione Speciale per la Repubblica su licenza Mondadori. ISBN 0-390-10729-0|SBN=IEI0496892}}
 
== Altri progetti ==
Line 86 ⟶ 82:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{avibaseAvibase}}
{{Portale|uccelli}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Specie di uccelli]]
{{Link AdQPortale|svuccelli}}
 
[[Categoria:Specie di uccelliLaridae]]
[[bg:Каспийска рибарка]]
[[Categoria:Taxa classificati da Peter Simon Pallas]]
[[br:Skrav-Kaspia]]
[[cs:Rybák velkozobý]]
[[da:Rovterne]]
[[de:Raubseeschwalbe]]
[[dv:މިޔަރެމު ދޫނި]]
[[en:Caspian Tern]]
[[eo:Kaspia ŝterno]]
[[es:Hydroprogne caspia]]
[[fi:Räyskä]]
[[fr:Sterne caspienne]]
[[hu:Lócsér]]
[[ja:オニアジサシ]]
[[lt:Plėšrioji žuvėdra]]
[[mi:Taranui]]
[[ms:Burung Camar Kaspian]]
[[nl:Reuzenstern]]
[[no:Rovterne]]
[[pl:Rybitwa wielkodzioba]]
[[pt:Gaivina-de-bico-vermelho]]
[[ru:Чеграва]]
[[sv:Skräntärna]]
[[tr:Hazar sumrusu]]
[[zh:红嘴巨鸥]]