Teodoro Duclère: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
| (9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1812
|LuogoMorte = Napoli
Riga 11:
|Epoca = XIX
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specializzato nell'arte paesaggistica e facente parte della [[scuola di Posillipo]]
|Immagine = Duclére Casa del Tasso a Sorrento.jpg
|DimImmagine = 300▼
|Didascalia = ''Panorama di Sorrento con casa del Tasso''
▲|DimImmagine = 300
}}
== Biografia ==
=== Fanciullezza ===
Assai controversa è la datazione della nascita di Teodoro Duclère. Erroneamente il suo anno di nascita viene spesso fissato nel 1815 o nel 1816. In base a un atto del registro parrocchiale della chiesa di Santa Maria della Neve, già segnalato dall'Ortolani, Duclère sarebbe dovuto nascere tuttavia nel 1814: secondo tale documento, infatti, Duclère avrebbe avuto come compare di battesimo il pittore austriaco Joseph Rebell, in data 22 aprile 1814. Ora, tuttavia, disponiamo ben tre documenti ufficiali che indicano l'anno di nascita come il 1812, tra febbraio e luglio: sono gli atti di nascita di tre figlie, nate nel quartiere Chiaia di Napoli, dai quali risulta che il pittore aveva 27 anni. [https://web.archive.org/web/20170207192426/http://www.antenati.san.beniculturali.it/v/Archivio+di+Stato+di+Napoli/Stato+civile+della+restaurazione/Chiaia/Nati/01_01_1839-29_07_1839/004907077_01296.jpg.html il 20 luglio 1839 alla nascita di Letizia Costanza Giulia Paolina], aveva 28 anni [https://web.archive.org/web/20170207114033/http://www.antenati.san.beniculturali.it/v/Archivio+di+Stato+di+Napoli/Stato+civile+della+restaurazione/Chiaia/Nati/01_01_1841-12_05_1841/004907079_00351.jpg.html il 19 febbraio 1841 alla nascita di Lucilla Anna Paolina] e aveva 30 anni [https://web.archive.org/web/20170207114044/http://www.antenati.san.beniculturali.it/v/Archivio+di+Stato+di+Napoli/Stato+civile+della+restaurazione/Chiaia/Nati/20_05_1842-24_10_1842/004907080_00968.jpg.html il 13 ottobre 1842 alla nascita di Carolina Anna Ginevra]
Il padre del giovane Teodoro, in ogni caso, era Jacques-François Théodore Duclère, nato intorno al 1788, nel dipartimento di Senna e Marna, in Francia. Giunto in Italia al seguito delle milizie napoleoniche, fece innanzitutto tappa a Roma, dove si invaghì della bella Costanza Lepori, con la quale si spinse fino a Napoli, dove si stabilì al n. 3 di largo Santa Teresa, a Chiaia. Nella città partenopea, forte delle proprie competenze amministrative e linguistiche, si impiegò presso le Dogane, consolidando in questo modo la propria situazione economica. Rimase in Italia anche dopo il tramonto delle fortune napoleoniche - aggirando le prescrizioni di [[Gioacchino Murat]], che imponeva ai propri sudditi stranieri la naturalizzazione o il rimpatrio - giocando sulla propria doppia matrice culturale, tanto che in un documento si fa riferimento sia alla sua nazionalità francese sia, soprattutto, al suo stato di «employé des Douanes à Naples depuis de longues années».<ref name=d/>
Riga 34 ⟶ 33:
[[File:Correale Terranova, Duclere.jpg|thumb|Dipinti di Duclère al Museo Correale di Terranova di Sorrento]]
La [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli]] possiede 15 opere di Duclèreː ''Barca'', olio su tela, 1838; ''Paesaggio con casolare'', olio su tela, 1855; ''Bagaria'', disegno a matita, 1835; ''Santa Maria di Gesù'', disegno a matita, 1835, ''Sorrento, Bagno delle Sirene'', acquarello, 1859; ''Una via di Sorrento'', acquarello, 1860; ''Fuorigrotta'', 4 disegni a matita; ''Fuorigrotta, Canzanella'', disegno a matita; ''Cefalù'', disegno a matita; ''Quarto'', disegno a matita; ''Sant'Efremo vecchio'', disegno a matita; ''Castello di Lettere'', disegno a matita.<ref>{{cita|Galleria dell'Accademia| p. 108, fig. 23 e tav. XXVII, XXVIII, }}.</ref>
Nel 1861 Duclère entrò a far parte dell'organico Real Istituto di Napoli, grazie alla propria reputazione professionale e ad alcune motivazioni di ordine politico (ascrivibili sostanzialmente alla volontà di [[Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca|Eugenio di Savoia Carignano]], Luogotenente del re a Napoli, di epurare l'Accademia partenopea di quanti fossero delatori e antitaliani). Duclère, giudicato di sicura fede unitaria, venne quindi appuntato come assistente alla cattedra di Paesaggio, carica che gli fruttava ben 1275 lire annue. Duclère si rivelò un buon insegnante e partecipò assiduamente alle lezioni e alle riunioni dell'Accademia, contribuendo a istituire una colletta per i colleghi bisognosi. Per quanto concerne il suo ultimo decennio di vita, non disponiamo di molte notizie. Sappiamo, in ogni caso, che trascorse lunghi periodi di tempo a [[Sorrento]], dove insegnò la tecnica pittorica a [[Pompeo Correale]], nobile e artista dilettante che in questo modo apprese a dipingere dal vero. Teodoro Duclère morì nel 1869.
== Stile ==
Riga 56 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* {{cita testo |curatore=Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone |titolo=La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli |data=1971 |editore=Banco di Napoli |città=Napoli |cid=Galleria dell'Accademia |SBN =
* {{DBI
|nome = DUCLÈRE, Teodoro
Riga 64 ⟶ 63:
|cid=LS
|volume = XLI volume
|accesso = 30
}}
* {{cita web|
Riga 70 ⟶ 69:
|url =http://www.con-fine.com/home/chi-era-teodoro-duclere/
|autore = Museo Correale
|accesso = 1º febbraio 2017
}}
*Achille della Ragione - Collezione della Ragione, pag. 72 - 73 - Napoli 1997
* {{cita libro|
|titolo=Teodoro Duclère: disegni e dipinti dell'Italia meridionale nelle collezioni Correale
Riga 79:
|curatore2=Mario Russo
|curatore3=Andrea Fienga
|sbn=
|isbn=978-88-96427-46-0
|accesso = 1º febbraio 2017
|cid=MF
}}
*Isabella Valente, ''La scuola di Posillipo. La luce che conquistò il mondo'', Mediterranea Edizioni, Napoli, 2019 ISBN 978-88-94260-51-9
== Voci correlate ==
* [[Pittura paesaggistica]]
* [[Filippo Palizzi]]
Riga 94 ⟶ 96:
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}
| |||