Francesco D'Amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Francesco |Cognome = D'Amore |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = XX secolo |LuogoMorte = Sansepolcro |GiornoMeseMorte = |...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 5:
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XX secolo1929
|LuogoMorte = Sansepolcro
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XX secolo1990
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Attività3 = docente
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Figlio d'arte, suo padre [[Salvatore D'Amore|Salvatore]] era [[Xilografia|xilografo]] ed incise lastre che illustravano antichi mestieri, mentre lo zio paterno [[Benedetto D'Amore|Benedetto]] era scultore.<ref>{{cita|opere d'arte}}.</ref>
Ha trasmesso al figlio [[Luca D'Amore|Luca]] - che insegna [[chitarra]] classica e [[liuto]] ed è anche pittore - l'amore per l'arte. Ha sposato una musicista.
 
Allievo alla facoltà di Architettura di Perugia e di Firenze, si è poi stabilito a Perugia, dove ha collaborato con la SoprintendezaSoprintendenza ai MonumetiMonumenti dell'Umbria per restauri e ripristino di dipinti antichi e ha insegnato al locale Liceo Artistico.
Ha esordito nel 1967, con una personale all'Accademia degli Sbalzati di Sansepolcro. Nel 1954 ha scelto di risiedere a Sansepolcro, dove ha insegnato prima all'Istituto d'Arte e poi ''educazione artistica'' all'Istituto statale ''Buonarroti''. Ha presentato personali a [[Città di Castello]] (1968), a [[Montecatini Terme]] (1969), al Palazzo Pretorio di Sansepolcro (1969), a Perugia (1970), a Port'Ercole (1970), a Milano (1971), a Palermo (1972) e a Perugia per la Biennale d'Arte Sacra (1973).
 
Si è identificato in particolare per le placche a smalto su rame, cotte ''a gran fuoco'' e decorate con soggetti religiosi, con paesaggi, con fiori. Sono smalti lucenti, con misture metalliche, eseguiti con una grafia minuta che è ispirata all'antica [[miniatura]] e presenta impercettibili rilievi. In questa antica tecnica, quasi da [[oreficeria]], la lastra di rame, incisa prima all'acquaforte, viene poi riempita con colature di smalto vitreo di diverso colore e spessore e quindi fissata a fuoco, a novecento gradi.
Riga 28 ⟶ 27:
 
Ha lasciato lastre di rame, già incise all'acquaforte e rimaste incompiute e che si presterebbero per una tiratura a specchio.
Sue opere sono conservate All'Ente Provinciale per il Turismo di Perugia, al Comune di Foggia e al Comune di Montecatini Terme.
 
Alla mostra ''Arte D'Amore'', del 2007, a Sansepolcro, sono state presentate opere realizzate da Francesco, da Salvatore, da Benedetto e da Luca D'Amore.
Riga 36 ⟶ 35:
 
== Bibliografia ==
* {{cita testo |autore= |titolo=Gli anni '60 dell'arte italiana: panorama di pittura, scultura, ceramica, bianco-nero degli artisti italiani contemporanei operanti, vol. III: Gli anni '60 e '70 dell'arte italiana |data=1968-1971 |editore=Studio d'arte |città=Piacenza |SBN =IT\ICCU\SBL\0432209SBL0432209}}
* {{cita testo |curatoreautore=Alfonso[[Agostino StefanoMario SposatoComanducci]] |titolo=CatalogoDizionario illustrato d'artedei modernapittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei |data=19711970, vol. II |editore=PiccioliL. Patuzzi |città=Milano |SBN =IT\ICCU\TO0\0939559MOD0368065}} ''Ad vocem''
* {{cita testo |curatore=IvoAlfonso AndreiniStefano Sposato |titolo=LaCatalogo pitturaillustrato italianad'arte del 1970moderna |data=1971 |editore=Edizioni Industrie grafiche L. RosioPiccioli |città=Milano |SBN =IT\ICCU\SBL\0382737TO00939559}}
* {{cita testo |autore=Agnoldomenico Pica |titolo=ArteFrancesco italianaD'Amore contemporanea,pittore: vol.dal V:5 al Sicilia,18 Umbriamarzo 1971 |data=19721971 |editore=LaGian GinestraFerrari |città=ArezzoMilano |SBN =IT\ICCU\CFI\0033719LO11567925}} Introduzione Albano Rossi e Mino Valeri; testi critici a cura di Rolando Certa.
* {{cita testo |autorecuratore=AgostinoIvo Mario ComanducciAndreini |titolo=DizionarioLa illustratopittura deiitaliana pittori,del scultori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei1970 |data=19821971 |editore=SIESEdizioni Industrie grafiche L. Rosio |città=Milano |SBN =IT\ICCU\CAG\0073348SBL0382737}} ''Ad vocem''.
* {{cita testo |autore= |titolo=LeArte opereitaliana d'arte di Francesco D'Amore pittorecontemporanea, del padre Salvatorevol. D'AmoreV: xilografoSicilia, dello zio Benedetto D'Amore scultoreUmbria |data=19921972 |editore=ArtiLa graficheGinestra |città=SansepolcroArezzo |cid =opere d'arte|SBN =IT\ICCU\UM1\0088948CFI0033719}} CatalogoIntroduzione dellaAlbano mostraRossi organizzatae dalMino ComuneValeri; ditesti Sansepolcrocritici a settembrecura di Rolando 1992Certa.
* {{cita testo |autore=Agostino Mario Comanducci |titolo=Dizionario illustrato dei pittori, scultori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei |data=1982 |editore=SIES |città=Milano |SBN =CAG0073348}} ''Ad vocem''
* {{cita testo |autore= |titolo=Le opere d'arte di Francesco D'Amore pittore, del padre Salvatore D'Amore xilografo, dello zio Benedetto D'Amore scultore |data=1992 |editore=Arti grafiche |città=Sansepolcro |cid =opere d'arte|SBN =UM10088948}} Catalogo della mostra organizzata dal Comune di Sansepolcro a settembre 1992.
* {{cita testo |lingua=tedesco |autore= |titolo=Saur allgemeines Künstlerlexiko: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker |data= 2000, vol. 924, p. 152 |editore=Saur |città=München-Leipzig |SBN =TSA0050429}}
 
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Incisori figli d'arte]]
{{Portale|pittura}}