Francesco D'Amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Sansepolcro
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Figlio d'arte, suo padre [[Salvatore D'Amore|Salvatore]] era [[Xilografia|xilografo]] ed incise lastre che illustravano antichi mestieri, mentre lo zio paterno [[Benedetto D'Amore|Benedetto]] era scultore.<ref>{{cita|opere d'arte}}.</ref>
Allievo alla facoltà di Architettura di Perugia e di Firenze, si è poi stabilito a Perugia, dove ha collaborato con la
Ha esordito nel 1967, con una personale all'Accademia degli Sbalzati di Sansepolcro. Nel 1954 ha scelto di risiedere a Sansepolcro, dove ha insegnato prima all'Istituto d'Arte e poi ''educazione artistica'' all'Istituto statale ''Buonarroti''. Ha presentato personali a [[Città di Castello]] (1968), a [[Montecatini Terme]] (1969), al Palazzo Pretorio di Sansepolcro (1969), a Perugia (1970), a Port'Ercole (1970), a Milano (1971), a Palermo (1972) e a Perugia per la Biennale d'Arte Sacra (1973).
Riga 36 ⟶ 35:
== Bibliografia ==
* {{cita testo |autore= |titolo=Gli anni '60 dell'arte italiana: panorama di pittura, scultura, ceramica, bianco-nero degli artisti italiani contemporanei operanti, vol. III: Gli anni '60 e '70 dell'arte italiana |data=1968-1971 |editore=Studio d'arte |città=Piacenza |SBN =
* {{cita testo |autore=[[Agostino Mario Comanducci]] |titolo=Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei |data=1970, vol. II |editore=L. Patuzzi |città=Milano |SBN =
* {{cita testo |curatore=Alfonso Stefano Sposato |titolo=Catalogo illustrato d'arte moderna |data=1971 |editore=Piccioli |città=Milano |SBN =
* {{cita testo |autore=Agnoldomenico Pica |titolo=Francesco D'Amore pittore: dal 5 al 18 marzo 1971 |data=1971 |editore=Gian Ferrari |città=Milano |SBN =
* {{cita testo |curatore=Ivo Andreini |titolo=La pittura italiana del 1970 |data=1971 |editore=Edizioni Industrie grafiche L. Rosio |città=Milano |SBN =
* {{cita testo |autore= |titolo=Arte italiana contemporanea, vol. V: Sicilia, Umbria |data=1972 |editore=La Ginestra |città=Arezzo |SBN =
* {{cita testo |autore=Agostino Mario Comanducci |titolo=Dizionario illustrato dei pittori, scultori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei |data=1982 |editore=SIES |città=Milano |SBN =
* {{cita testo |autore= |titolo=Le opere d'arte di Francesco D'Amore pittore, del padre Salvatore D'Amore xilografo, dello zio Benedetto D'Amore scultore |data=1992 |editore=Arti grafiche |città=Sansepolcro |cid =opere d'arte|SBN =
* {{cita testo |lingua=tedesco |autore= |titolo=Saur allgemeines Künstlerlexiko: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker |data= 2000, vol. 924, p. 152 |editore=Saur |città=München-Leipzig |SBN =
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:
|