Via Contrari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
|||
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera urbana
|nome = Via Contrari
Riga 30 ⟶ 29:
}}
'''Via Contrari''', o '''via dei Contrari''', unisce via Canonica con via Terranuova, a [[Ferrara]], e a circa metà del suo percorso arriva ad un incrocio tra [[via Vignatagliata]] e via de' Romei.<ref name=":0">{{Cita|G.Melchiorri|pp
== Storia ==
Riga 36 ⟶ 35:
Quando fu in funzione il [[ghetto di Ferrara]] la via costituì il limite a nord dell'area nella quale erano confinati durante la notte gli ebrei. Le abitazioni sul lato sud della via hanno ancora in epoche recenti un numero ridotto di porte e di finestre perché per oltre due secoli gli ebrei che ci vivevano potevano accedere solo dalla parallela [[Via Mazzini (Ferrara)|via Mazzini]], che era parte integrante del ghetto.
All'incrocio con via de' Romei si trova il [[Palazzo Montecatini (Ferrara)|palazzo dei conti Montecatini]], costruito nel 1574. In origine era appartenuto a Gianfrancesco Calcagni, di [[Correggio (Italia)|Correggio]], e dopo il periodo dei Montecatini fu di proprietà delle famiglie Nagliati e Lovetti. Il palazzo
[[File:Palazzo Montecatini 1.jpg|thumb|[[Palazzo Montecatini (Ferrara)|Palazzo dei conti Montecatini]] in via Contrari a Ferrara.]]
===
Il nome deriva dalla nobile ed antica famiglia dei [[Contrari (famiglia)|Contrari]]. Il palazzo
== Note ==
Riga 46 ⟶ 45:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=[[Carlo Bassi]]|editore= 2G Editrice|città=Ferrara|anno=2009|cid=G.Melchiorri|isbn=978-8889248218}}
* {{cita libro|titolo= Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi |autore=Giuseppe Antenore Scalabrini|editore=Ferraria Libro |città=Ferrara|anno=1982|cid=G.A.Scalabrini|url=https://books.google.it/books?id=J4BYAAAAcAAJ&pg=PA373&lpg=PA373&dq=conti+Montecatino+ferrara&source=bl&ots=qpRo8tDDxl&sig=KzF2pYrYevNh5eUPL7wbvDj14_w&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9xsvV3MvbAhWIsxQKHbrVAjAQ6AEISzAH#v=onepage&q=conti%20Montecatino%20ferrara&f=false|sbn=
== Voci correlate ==
Riga 52 ⟶ 51:
* [[Ghetto di Ferrara]]
* [[Palazzo Contrari]]
* [[Palazzo Montecatini (Ferrara)]]
==Altri progetti==
Riga 60:
* {{Cita web|url =https://www.estense.com/?p=453864|titolo = Via Contrari, una strada per la musica|sito =estense.com|editore =Comune di Ferrara|cid =Estense.com|citazione=Per la prima volta a Ferrara si festeggerà il [[Record Store Day]] con concerti e set dal vivo|accesso =11 giugno 2018}}
* {{Cita web|url =http://rivista.fondazionecarife.it/it/2006/item/23-alla-riscoperta-di-ferrara|titolo = Alla riscoperta di Ferrara|autore= Gaetano Tumiati |sito =fondazionecarife.it|editore =CaRiFe|cid =CaRiFe|citazione=e trascurando perfino le ciclopiche inferriate del palazzo dei Conti Montecatini, all'angolo con via Romei|accesso =11 giugno 2018}}
* {{Cita web|url =https://www.ottocentoferrarese.it/component/k2/item/72-ferrara.html|titolo =Ferrara|sito =ottocentoferrarese.it|editore =Istituto di Storia Contemporanea Ferrara|cid =I.S.C.|citazione =dal mormorio di chi si recava al teatro popolare di legno allestito nel cinquecentesco palazzo Montecatini di via Contrari, agli echi ovattati della tranquilla via Canonica e fino a quelli più vivaci della strada dei Sabbioni e delle vicine vie del laborioso Ghetto ebraico|accesso =11 giugno 2018|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180612141709/https://www.ottocentoferrarese.it/component/k2/item/72-ferrara.html|dataarchivio =12 giugno 2018|urlmorto =sì}}
{{Portale|architettura|ebraismo|Emilia|storia}}
[[Categoria:Strade di Ferrara|Contrari]]
[[Categoria:Contrari (famiglia)|Via]]
|