Angelo Piò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
== Biografia ==
A Bologna, studiò dal 1711 al 1712 con [[Andrea Ferreri]] (1673-1744).<ref name="trecc">{{treccani|angelo-gabriello-pio|accesso=29 luglio 2019}}</ref> Fu anche allievo di [[Giuseppe Maria Mazza]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/107/opere/14/stucchi-di-angelo-gabriello-pi|titolo=Opere - Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Emilia-Romagna|
Nel 1721 Piò divenne membro dell'[[Accademia di belle arti di Bologna|Accademia Clementina
=== Attività artistica ===
Riga 41:
;Approfondimenti
* {{Cita libro|autore=Zanotti|nome=Giampietro|titolo=Storia dell'Accademia Clementina di Bologna aggregata all'Instituto delle scienze e dell'arti. Contenente il terzo e quarto libro|url=https://books.google.com/books?id=ECdFAAAAcAAJ&pg=PA245|anno=1739|editore=Volpe|p=245|capitolo=Angelo Gabriello Piò}}
*{{Cita libro|titolo= Vaghezza e furore : la scultura del Settecento in Emilia |autore= Eugenio Riccòmini |altri= fotografie di [[Paolo Monti]] e Corrado Riccòmini|editore= Zanichelli|città= Bologna |anno= 1977|pp= 50-69|SBN = RAV0053398}}
==Altri progetti==
Riga 46 ⟶ 47:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|scultura}}
|