...e Napoli canta!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Alfredo Vittorio Reichlin
 
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 5:
|didascalia = Titoli di testa del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1953]]
|tipo colore = B/N
|genere = Drammatico
Riga 11:
|genere 3 = Musicale
|regista = [[Armando Grottini]]
|soggetto = [[Antonio Ferrigno]]
|sceneggiatore = Armando Grottini, Rodolfo Morelli, e Antonio Ferrigno
|produttore = [[Antonio Ferrigno]]
|casa produzione = [[Aurora Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Indipendenti Regionali]]
|attori = * [[Giacomo Rondinella]]: Giorgio Sabelli
* [[Virna Lisi]]: Maria
Riga 27:
* [[Guglielmo Inglese]]:
* [[Franca Gandolfi]]:
* [[Alfredo Vittorio Reichlin|Vittorio André]]:
* [[Carla Boni]]: se stessa
|doppiatori originali = * [[Giuseppe Rinaldi]]: Giorgio Sabelli (dialoghi)
* [[Miranda Bonansea]]: Maria
Riga 34:
|montatore = Jolanda Benventuti
|effetti speciali =
|musicista = [[GiuseppeFranco CioffiLangella]]
|scenografo = [[Alfredo Montori]]
|costumista =
|truccatore = [[Giuseppe Annunziata]]
}}
 
'''''...e Napoli canta!''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1953]], diretto da [[Armando Grottini]], al suo ultimo film realizzato per il cinema (in seguito il regista lavorò esclusivamente per la televisione).
 
Segnò il debutto cinematografico di [[Virna Lisi]], all'epoca diciassettenne.
 
==Trama==
Prologo: [[1935]]: un nobile ricco per non compromettere le nozze della figlia con un nobile inglese le sottrae la figlia neonata (avuta da una relazione clandestina), affidandola alle suore con una medaglietta della Madonna al collo. La storia si sposta al

[[1953]]: Giorgio (Giacomo Rondinella) con alcuni amici prova uno spettacolo di canzoni napoletane finanziato grazie a un anziano artista (Guglielmo Inglese). Venuto in lite con la padrona di casa (Tecla Scarano), Giorgio fitta una camera presso una brava donna (Pina Piovani) che vive con la bella figlia Maria (Virna Lisi). Tra i due nasce presto l’amore. Quando, grazie ad un lungimirante impresario, le cose si stanno mettendo per il meglio, la madre di Maria viene convocata dalle suore: una donna ha finalmente conosciuto la verità sulla figlia sottrattaleche le fu sottratta 18 anni prima eed affidata alle suore: ora reclama la propria figlia, cioè Maria. La ragazza si trasferisce presso la madre naturale e, partecipando a feste e frequentando nobili, si fidanza con un giovane nobilerampollo ma senza mai dimenticare il suo Giorgio con il quale si incontra segretamente. Nel frattempo, lo spettacolo di questi ha un gran successo, ma proprio Giorgio ha perso ogni entusiasmo: Maria si sposa!, Ma proprio sull’altaresull'altare, sotto gli occhi delle “due''due madri”madri'', Maria trova il coraggio di dire un “NO!” scandalosono, per quell’epoca che la ricongiungericongiungersi a Giorgio. Trionfano l’amore e la musica.
 
==Produzione==
Prodotto da [[Antonio Ferrigno]], il film, a carattere musicale, è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto ''[[melodramma strappalacrime|strappalacrime]]'' (poi ribattezzato dalla critica ''neorealismo d'appendice''), molto in voga in quegli anni tra il pubblico italiano.
Prodotto da Antonio Ferrigno il film fu girato negli studi di [[Cinecittà]], distribuito nelle sale cinematografiche il [[28 dicembre]] [[1953]], rappresenta il debutto cinematografico di [[Virna Lisi]], all'epoca diciassettenne.
 
Fu girato per gli interni negli stabilimenti romani di [[Cinecittà]] e per esterni a [[Napoli]].
 
==Distribuzione==
Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 28 dicembre 1953.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La città del cinema: produzione e lavoro nel cinema italiano, 1930-1970|città=Roma|editore=Napoleone|anno=1979|ISBN= 9788871240220|sbn=RAV0066094}}
* AA.VV. La città del cinema, edizioni Napoleone Roma 1979
 
==Collegamenti esterni==
Line 56 ⟶ 66:
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]