Basentello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix template:Correggere (vedi disc.) - fase 1
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{correggere/sandbox|argomento=geografia||commento=Gravi problemi di sintassi e punteggiatura.|arg2=}}
{{coord|40|40|N|16|23|E|region:IT_type:river|display=title}}
{{Fiume
{{S|fiumi d'Italia}}
{{Infobox_fiume | nome = Basentello|
| imagineimmagine =
| didascalia =
|nazione nazione= ITA
| nasce = {{sf|Est di Piano di Palazzo, presso [[Palazzo San Gervasio]]}}
| altitudinealtitudine_sorgente = 397
|attraversa attraversa_p= {{IT-BAS}}<br />{{IT-PUG}}
|sfocia sfocia= Fiume [[Bradano]]
|lunghezza= 58
}}
 
Il torrente '''Basentello''' è un [[fiume]] [[italia]]no la cui sorgente èsi trova a 397 [[Livello del mare|m slm]] a Piano di Palazzo, presso [[Palazzo San Gervasio]]. Il fiume individuasegna il confine tra la [[provincia di Potenza]] e la [[provincia di Bari]] . Il Basentello riceve da sinistra il torrente Roviniero ,nei pressi di [[Poggiorsini]] .Il fiume prosegue per il Lago di Serra del Corvo e continua che scorre sudBarletta-est, vicino il confine con la [[provincia di Matera]] per poi confluire da sinistra nel fiume [[Bradano]] vicino [[Lago di San GiulianoAndria-Trani]].
 
Nel [[1974]] le acque del torrente Basentello vennero accumulate per creare il Bacino artificiale [[Diga di Serra di Corvo]] con una capacità di 41 milioni di m3 <ref>[http://www.adb.basilicata.it/adb/risorseidriche/invaso.asp?invaso=Basentello Autorità di Bacino della Basilicata- Invaso del Basentello (Serra del Corvo)]</ref>.
== Corso del fiume ==
Nel territorio di [[Gravina in Puglia]] il Basentello riceve da sinistra il torrente [[Geografia della Puglia#Fiumi|Roviniero]]. Il fiume prosegue per il [[Lago di Serra del Corvo]] e continua verso sud-est, presso il confine con la [[provincia di Matera]], per poi confluire da sinistra nel fiume [[Bradano]] vicino al [[Riserva regionale San Giuliano|lago di San Giuliano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.basilicata24.it/2017/04/basilicata-terra-del-paranormale-24071/|titolo=Basilicata terra del paranormale|sito=Basilicata24|data=2017-04-24|lingua=it|accesso=2020-10-12}}</ref>
 
== Regime idrologico ==
Nel [[1974]] le acque del torrente Basentello vennero accumulatesbarrate perdalla creare il Bacino artificiale [[Digadiga di Serra di Corvo]] conper unacreare un bacino artificiale con capacità di 41 milioni di m3metri cubi<ref>[http://www.adb.basilicata.it/adb/risorseidriche/invaso.asp?invaso=Basentello Autorità di Bacino della Basilicata- Invaso del Basentello (Serra del Corvo)]</ref>.
 
==Fauna==
In base alla relazione ambientale dell'Arpa Basilicata del 2017 nel torrente si trovano i pesci autoctoni ''[[Alburnus albidus]]'' o alborella meridionale e ''[[Squalius squalus]]'' o cavedano; la specie di incerta origine ''[[Sarmarutilus rubilio]]'' o rovella e le specie alloctone ''[[Carassius carassius]]'' o carassio e ''[[Carassius auratus]]'' o pesce rosso<ref>{{Cita web |url=http://www.arpab.it/public/RelazioneAmbientale_anno2017.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=22 maggio 2021 |dataarchivio=22 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522202312/http://www.arpab.it/public/RelazioneAmbientale_anno2017.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Fiumi della provincia di Bari]]
== Bibliografia ==
*Antonio Motta, ''La valle del Basentello, sul confine Appulo-Lucano, nel medioevo, area di strada tra centri di poteri'', in "Radici", 13 (1993), pp.&nbsp;13–31.
 
== Voci correlate ==
*[[Riserva regionale San Giuliano]]
 
{{Vulture}}
{{Portale|geografiaBasilicata|Puglia}}
 
[[Categoria:Fiumi della provinciacittà metropolitana di Bari]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Potenza]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Matera]]
{{Portale|geografia}}