Novembre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 105.0.6.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98 Etichetta: Rollback |
||
(30 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{S|
[[File:Pieter Bruegel d. Ä. 103b.jpg|thumb|[[Pieter Bruegel il Vecchio]], ''Ritorno delle greggi'', V ambientato in novembre]]
'''Novembre''' è l'undicesimo [[mese]] dell'[[anno]] secondo il [[calendario gregoriano]] e il terzo e ultimo mese dell'[[autunno]] nell'[[emisfero boreale
|accesso = 9 marzo 2016}}</ref>. Il 27 di novembre ricorre la Festa della Madonna della [[Medaglia miracolosa]]. ▼
Il nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''november'', ''novembris'', derivato a sua volta da ''novem'', [[nove]]<ref>{{Cita libro|titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]|autore=[[Luigi Castiglioni]]|autore2=[[Scevola Mariotti]]|editore=[[Loescher]]|curatore=Piergiorgio Parroni|ISBN=978-88-201-6660-1|edizione=4|anno=2007|p=1927|città=Torino|annooriginale=1966}}</ref>), perché era il nono mese del [[calendario romano]], che incominciava con il mese di [[marzo]].<ref>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=novembre|titolo=novembre|sito=garzantilinguistica.it|editore=[[De Agostini]]|accesso=9 marzo 2016}}</ref>▼
I primi giorni del mese possono essere caratterizzati da un breve periodo di belle giornate, culminanti l'[[11 novembre]], giorno conosciuto come [[estate di san Martino]] per l'improvvisa mitezza del clima.<ref name="esm">{{cita web|url=http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/estate-di-san-martino--scienza-o-mito--55087|titolo=Estate di San Martino: scienza o si tratta solo di mito?|editore=3bmeteo.com|data=13 novembre 2013|accesso=5 novembre 2014}}</ref> Il poeta [[Giovanni Pascoli]] ha dedicato all'incanto di questo fenomeno, singolare quanto fugace e illusorio, un componimento in versi intitolato ''[[Novembre (Pascoli)|Novembre]]''.▼
[[File:Les Très Riches Heures du duc de Berry novembre.jpg|thumb|upright|''Novembre'', dal [[Très Riches Heures du duc de Berry]]]]
▲Il nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''november'', ''novembris'', derivato a sua volta da ''novem'', [[nove]]<ref>{{Cita libro|titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]|autore=[[Luigi Castiglioni]]|autore2=[[Scevola Mariotti]]|editore=
==Cultura==
In questo mese si ricordano i defunti<ref name=vt>{{treccani|novembre|novèmbre|v=1}}</ref>, sicché novembre è soprannominato anche «mese dei morti», per il progressivo avanzare dell'oscurità e perdita di vitalità della natura.
I [[segni zodiacali]] del mese di novembre sono lo [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]] (dal 23 ottobre al 22 novembre) e il [[Sagittario (astrologia)|Sagittario]] (dal 23 novembre al 21 dicembre).
▲I primi giorni del mese possono essere caratterizzati da un breve periodo di belle giornate, culminanti l'[[11 novembre]], giorno conosciuto come [[estate di san Martino]] per l'improvvisa mitezza del clima.<ref name="esm">{{cita web|url=http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/estate-di-san-martino--scienza-o-mito--55087|titolo=Estate di San Martino: scienza o si tratta solo di mito?|editore=3bmeteo.com|data=13 novembre 2013|accesso=5 novembre 2014}}</ref> Il poeta [[Giovanni Pascoli]] ha dedicato all'incanto di questo fenomeno, singolare quanto fugace e illusorio, un componimento in versi intitolato ''[[Novembre (Pascoli)|Novembre]]''.
▲== Note ==
<references responsive="0" />▼
==
Il 7 novembre è l'anniversario della [[rivoluzione d'ottobre]].
▲
Altre ricorrenze di notorietà internazionale sono il [[Black Friday]] e il [[Giorno del ringraziamento]].
== Note ==
== Altri progetti ==
Line 32 ⟶ 36:
{{Mesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia}}
[[Categoria:Mesi dell'anno| 11]]
|