Arduino di Rimini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ref |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
(24 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = Sant'Arduino di Rimini
|immagine =
|didascalia =
|note = Presbitero ed eremita
|nato = [[Rimini]], [[X secolo]]<ref name="Tonini-santi" />
|morto = [[Rimini]], 15 agosto [[1009]]<ref name="Data-M" /><ref name="Data-M_2" />
|venerato da = Chiesa
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = [[15 agosto]]
|attributi =
Riga 21 ⟶ 20:
|LuogoNascita = Rimini
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[
|LuogoMorte = Rimini
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|GiornoMeseMorte = 15 agosto<ref name="Data-M">{{Cita|Claudio Fleury e Jean-Claude Fabre|titolo=Storia ecclesiastica|citazione=[...] Avendo il vescovo Giovanni data a Venerio l'abazia di san Gaudenzio [...], Arduino si ritirò seco lui, e vi terminò santamente la vita nel giorno quindicesimo di agosto 1009, e si fece al suo sepolcro un gran numero di miracoli. [...]|pp. 169-170|Fleury-Fabre}}</ref><ref name="Data-M_2">{{DBI|santo-arduino|Arduino, santo|autore=Sofia Boesch|volume=4|anno=1962|citazione=[...] all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita [...]|accesso=22 marzo 2021}}</ref>▼
|AnnoMorte = 1009
▲|
|Epoca = 900
|Epoca2 = 1000
|Attività = presbitero
|Attività2 =
|AttivitàAltre = ed [[eremita]]
|Nazionalità = italiano
}} È venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]].
== Biografia ==
Arduino nacque verso la metà del [[X secolo]] a Rimini<ref name="Tonini-santi">''Dei Riminesi illustri per santità: in particolare di S. Arduino Prete, e di Venerio Abate'', in {{Cita|Luigi Tonini|titolo=Storia civile e sacra riminese|pp. 341-344|Tonini}}.</ref>. Fu ordinato sacerdote dal vescovo di Rimini, Uberto, il quale era considerato [[simonia]]co poiché aveva comprato il titolo episcopale. Come ricordato nel [[Martirologio Romano]], sant'Arduino "fu mirabile esempio della validità dei sacramenti ai fini della salvezza, anche se amministrati da persone indegne". [[San Pier Damiani]] soleva citare l'esempio di Arduino per dimostrare che l'efficacia dei sacramenti non dipende dai meriti di chi li amministra concretamente, bensì deriva dagli infiniti meriti di [[Cristo]]<ref>{{cita web|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/92243|titolo=Sant' Arduino di Rimini Sacerdote ed eremita|accesso=12 agosto 2024}}</ref>.
Arduino nacque verso la metà del [[X secolo]] in Romagna. Fu ordinato sacerdote dal vescovo di Rimini, Uberto, il quale era considerato [[simonia]]co poiché aveva comprato il titolo episcopale. Arduino fu discepolo di Venerio, rettore della chiesa di San Gregorio, dopo la morte di suo padre<ref>{{Cita|Claudio Fleury e Jean-Claude Fabre|titolo=Storia ecclesiastica|citazione=[...] Nel medesimo anno 1009 morì santo Arduino sacerdote di Rimini [...]. Dopo la morte di suo padre, si attenne al sacerdote Venerio rettore della chiesa di san Gregorio [...] con cui attese alle orazioni, e ad ogni esercizio di pietà. Per applicarvi più liberamente si ritirarono fuori della città a santo Apollinare, dove congiunsero alle orazioni il lavoro. [...]|p. 169|Fleury-Fabre}}.</ref> i due si trasferirono presso la [[Basilica di Sant'Apollinare in Classe|chiesa di Sant'Apollinare in Classe]] per raggiungere un livello più elevato di santità. Arduino fu abate di [[San Godenzo]]<ref>{{Cita|Dino Carpanetto|titolo=Santi e patroni|citazione=[...] Arduino di Rimini [...] nacque a Rimini nella metà del X secolo e fu discepolo del rettore della chiesa di San Gregorio, Venerio. Si ritirò a Sant'Apollinare in Classe, a Ravenna, dove insegnò e predicò. Ebbe la carica di abate di San Godendo, sulle pendici del [[Monte Falterona]] [...]|p. 111|Carpanetto}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Fabio Arduino|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/92243|titolo=Sant'Arduino di Rimini|citazione=[...] Quando Venerio fu ormai anziano, Arduino gli consigliò di accettare la carica di abate di San Godendo e ne divenne così un utile e fedele aiutante. Tale abbazia è sita oltre lo spartiacque appenninico, sulle pendici del monte Falterona, lungo la strada che collega la Valle dell'[[Arno]] a Forlì, attraversando il [[Passo del Muraglione|valico del Muraglione]]. Oggi è celebre per la bella chiesa romanica e per i ricordi di Dante [...]. Ma già mille anni or sono l'abbazia di San Godendo era un importante centro di spiritualità benedettina [...]. In questo contesto nel 1009 morì Sant'Arduino di Rimini [...]|data=13 febbraio 2005|accesso=22 marzo 2021}}</ref> e conosciuto come un uomo pio e di esempio, devolveva sempre l'elemosine ai bisognosi, lottò contro la corruzione senza avere paura dei nobili. Per non cadere in tentazione si rotolava nudo nelle ortiche. Arduino morì nel 1009 e fu da subito venerato come santo.▼
▲Arduino
== Note ==
Riga 38 ⟶ 42:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Claudio Fleury|wkautore=Claude Fleury|autore2=Jean-Claude Fabre|traduttore=[[Gasparo Gozzi]]|titolo=Storia ecclesiastica|volume=29|anno=1829|editore=[[Niccolò Bettoni|N. Bettoni]] e Compagni|città=Brescia|oclc=878744498|sbn=
* {{cita libro|lingua=it, la|autore=Luigi Tonini|wkautore=Luigi Tonini|titolo=Rimini dal principio dell'era volgare all'anno MCC ossia della storia civile e sacra riminese|volume=2|anno=1856|mese=dicembre|editore=Tipi Malvolti ed Ercolani|città=Rimini|oclc=84271301|sbn=
* {{cita libro|autore=Dino Carpanetto|titolo=Santi e patroni. Dizionario biografico dei patroni di tutti i comuni italiani e di altri santi|anno=2006|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|isbn=9788851110376|cid=Carpanetto}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Vaccarini|titolo=L'antico santorale riminese. Studio e analisi eucologica di alcuni testi liturgici dell'XI-XVII secolo|anno=2016|editore=Guaraldi|città=Rimini|isbn=9788869272554}}
* {{Cita libro|cognome=Righini|nome=Paolo|titolo=La cappella musicale dell'antica cattedrale di Rimini nel Cinquecento. Note d'archivio|editore=Il Ponte|città=|anno=2008|ISBN=|cid=}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 49 ⟶ 54:
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:
|