Demo per Commodore 64: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
m corretto errore di battitura |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Commodore 64}}
I '''demo per Commodore 64''' sono dimostrazioni prodotte da programmatori, musicisti e artisti per mostrare cosa potesse essere creato con il [[Commodore 64]] o per evidenziarne caratteristiche peculiari.
== Storia ==
Quando apparve il
== Descrizione ==
Sebbene fosse comune trovare demo che mostravano soltanto una singola immagine, solo tracce musicali oppure una sola specifica tecnica di programmazione, si formarono gruppi i cui membri erano esperti in composizione musicale, computer grafica e programmazione.
[[File:CamelPark part9 bobbyborder1.png|thumb|'''Bordi''' - Schermata dell'introduzione alla parte "Bobby Border" del demo "Camel Park". Si notino i bordi neri.]]
[[File:CamelPark part9 bobbyborder11.png|thumb|'''Tutti i bordi rimossi''' - schermata di uno degli effetti principali della parte ''Bobby Border'' di ''Camel Park''. Si noti come gli sprite si muovano all'interno dei bordi. È anche un esempio dell'effetto DXYCP (sprite-scroller).]]
I demo presentano svariati effetti, la maggior parte dei quali sono dovuti a comportamenti non documentati del chip [[MOS VIC-II]] che gestiva la grafica. Alcuni esempi sono:
* ''FLD (flexible line distance):'' sposta righe [[Grafica raster|bitmap]] o di caratteri verticalmente quanto si desidera, rendendo possibile lo spostamento verticale di qualsiasi blocco grafico alto 8 [[pixel]]<ref>{{Cita web|url = http://codebase64.org/doku.php?id=base:fld|titolo = base:fld [Codebase 64 wiki]|accesso = 15 agosto 2015|sito = codebase64.org}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|accesso = 15 agosto 2015|url
* FLI (flexible line interpretation)
* FPP (Flexible Pixel Positioning)
Line 11 ⟶ 20:
* VSP (Variable Screen Positioning)
* AGSP (Any Given Screen Position)
▲Gli appassionati del Commodore 64 videro crescere la [[demoscene]]: dagli iniziali demo a singolo file con del testo scorrevole e senza musica, furono prodotti interi dischi di demo, alcuni dei quali arrivavano a riprodurre musica mentre il prossimo demo era in caricamento, senza nessuna interruzione del suono.
▲Quando apparve il Commodore [[Amiga]], molti dei precedenti programmatori di demo per il 64 cambiarono piattaforma e continuarono a creare demo, per l'Amiga (si veda [[demo per Amiga]]). Anche i [[demo per Atari]] influenzarono pesantemente i demo per il C64. In [[Gran Bretagna]] la principale demoscene alternativa era quella dei [[demo per Spectrum ZX]]
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Commodore 64]]
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.c64.ch/ C64.ch - The C64 Demo Portal] ''Un sito di demo per C64 con immagini delle schermate''
* {{en}} [https://www.youtube.com/watch?v=ZsRRCnque2E The Ultimate Commodore 64 Talk] ''I trucchi di programmazione usati per spingere il C64 al limite''
*
* {{en}} [http://noname.c64.org/csdb Commodore Scene Database], ''Un database della demoscene dove si può interagire con i membri stessi della demoscene o recuperare informazioni su u un particolare membro, rilascio o evento.''
* {{en}} [http://www.c64.sk C64 Portal] ''Notizie su nuovi rilasci, incontri e altro della demoscene per C64''
|