Non gioco più/La scala buia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
|anno successivo = 1974
}}
'''''Non gioco più/La scala buia''''' è il 115° singolo di [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato a settembre 1974 dalla [[PDU (etichetta discografica)|PDU]] e distribuito dalla [[EMI Italiana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.minamazzini.it/it/discografia/singoli/|titolo=Discografia singoli|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]], sito ufficiale|accesso=6 febbraio 2018|dataarchivio=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420215221/http://www.minamazzini.it/it/discografia/singoli|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=5095|titolo=Non gioco più/La scala buia|opera=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=6 febbraio 2018}}</ref><ref>Link alla [http://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/PA_1095_010.jpg copertina ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180207122128/http://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/PA_1095_010.jpg |date=7 febbraio 2018 }}.</ref>
 
== Il disco ==
Riga 81:
Le 12 settimane di presenza consecutiva in classifica tra il 3º e 9º posto, valgono al 45 giri la seconda piazza nella media vendite degli oltre tre mesi di permanenza, così come la 22ª posizione nella classifica generale dell'anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1974.htm|titolo=Classifica annuale vendite singoli 1974|editore=Hit Parade Italia|accesso=6 febbraio 2018}}</ref>
 
== ''[[Non gioco più]]'' ==
{{Vedi anche|Non gioco più}}
Celebre [[blues]] sigla finale del programma televisivo ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'',<ref name=Teche>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/2015/03/le-milleluci-di-mina-e-thoots-thielemans/|titolo=Le Milleluci di Mina e Thoots Thielemans, 1974|opera=[[Rai Teche]]|editore=[[Rai]]|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> condotto dalla stessa Mina con [[Raffaella Carrà]], noto per gli assoli (iniziale e finale) di [[Toots Thielemans]] all'[[armonica a bocca]] e per essere stato il simbolico congedo della cantante, dopo 15 anni di assidua presenza, dal pubblico televisivo italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/n/non_gioco_piu.htm|titolo=Non gioco più|editore=Hit Parade Italia|autore=Orlando R.|accesso=6 febbraio 2018}}</ref>
Riga 90:
:{{YouTube|AAyUVnwiJKM|Non gioco più (1975)|accesso=6 febbraio 2018}}
 
La versione '''''No juego más''''' con testo in spagnolo di Jaime Israel, compare la prima volta nella raccolta ''[[Mina canta en español]]'' commercializzata nel 1975 solo in [[Spagna]], successivamente anche in Italia nella ''[[Colección latina]]'' (2001) e sul [[compact disc]] ''[[Yo soy Mina]]'' del 2011.<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=29 luglio 2017 }}</ref>
 
Arrangiamento e direzione d'orchestra di [[Gianni Ferrio]].