Chedivato d'Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sost. cat. |
→I successori di Mehmet Ali: +immagine |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 76:
In questo quadro politico-istituzionale assai confuso e agitato, Husrev Pascià lasciò i suoi soldati (''bashi-bazuk'') [[albanesi]] senza paga. Ciò indusse costoro all'insurrezione, che comportò l'abbandono del [[Cairo]] da parte di Husrev Pascià. Nel seguente periodo di disordine che ne seguì, la Sublime porta inviò in Egitto [[Mehmet Ali]] Pascià.
Questi assunse il potere dell{{'}}''eyalet'' d'Egitto, proclamandosene governante e rapidamente consolidò il suo potere in modo sostanzialmente indipendente da Istanbul. Dopo ripetuti e falliti tentativi di rimuoverlo dalla carica e di ucciderlo, la Sublime porta riconobbe ufficialmente Mehmet Ali nel [[1805]] ''Wālī'' d'Egitto. A dimostrazione delle sue grandi ambizioni, Mehmet Ali Pascià rivendicò per sé stesso il titolo più rilevante di [[chedivè]] (viceré), governando in tal modo l'autoproclamato (ma non riconosciuto) '''Chedivato di Egitto'''.<br />Eliminò fisicamente i bey mamelucchi sopravvissuti nel [[1811]], consolidando in tal modo il pieno controllo del Paese. È per questo ricordato come il vero fondatore del moderno Egitto, grazie anche alle incisive riforme militari che portò a compimento, oltre ad altre importanti riforme nei campi dell'[[agricoltura]], dell'[[economia]] e della [[cultura]].
==== L'invasione della Libia e del Sudan e la guerra d'indipendenza greca ====
Riga 98:
=== I successori di Mehmet Ali ===
{{vedi anche|Dinastia alawita}}
[[File:Miscellanea, Egyptian landscape, 1870-1880, photo 15 of 32 - Archivio fotografico Museo Egizio, Turin INV34 004.jpg|miniatura|[[Palafreniere]] in abito tradizionale egiziano, c. 1870-1880.]]
Dal [[1848]], per Mehmet Ali ormai vecchio ed affetto da demenza senile, il figlio [[Ibrāhīm Pascià|Ibrāhīm]] chiese le dimissioni da governatore e promosse la sua ascesa al trono. Il sultano ottomano accettò questa richiesta e Mehmet Ali venne rimosso dal potere. Ad ogni modo, Ibrāhīm morì di tubercolosi il mese successivo, mentre suo padre morirà poi nel [[1849]].
|