Clock tree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Motivazioni: Revisioni editoriali minori Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|informatica|gennaio 2024}}
[[File:clock distrib.png|thumb|right|Descrizione ideale di come il clock debba raggiungere ogni cella sequenziale del circuito integrato a partire da una radice comune.]]
[[File:clock tree with buffers.png|thumb|right|Descrizione qualitativa di come un albero di clock tree possa essere realizzato.]]
Riga 7 ⟶ 8:
== Motivazioni ==
Ogni macchina a stati cambia il suo stato in base a due elementi:
Affinché ogni parte del circuito commuti insieme alle altre, il segnale di [[clock]] deve giungere contemporaneamente ad ogni elemento che ne necessita. Per ottenere questo risultato, che implica la contemporaneità nel campionamento, è necessario introdurre delle strutture che garantiscano una uniforme propagazione del segnale di clock. Infatti due elementi sequenziali (per esempio due [[flip-flop]]) possono trovarsi a distanze diverse dal punto in cui viene originato il segnale; i diversi tempi di propagazione che si avrebbero vanno
== Implementazione ==
Riga 30 ⟶ 31:
== Collegamenti esterni ==
* CAD – [https://web.archive.org/web/20030804065831/http://www.ieee.org/organizations/pubs/transactions/tcadics.htm IEEE Transactions on Computer-Aided Design of Integrated Circuits and Systems]
{{Portale|elettronica|elettrotecnica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Elettronica digitale]]
|