Internet (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Scorporo da Internet
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 6:
Esempio per eccellenza di questo tipo di rete di computer è [[Internet]], l'omonima rete di [[computer]] mondiale ad accesso pubblico.
 
Questo tipo sidi rete è reso possibile dall'adozione di un insieme comune di [[protocollo di rete|protocolli di comunicazione]] noto come ''[[Internet protocol suite]]'' o ''TCP/IP'', dal nome dei due protocolli principali. Questi costituiscono le convezioni utilizzate dai [[computer]] collegati attraverso la rete per scambiare [[dati]] in modo indipendente dai [[architettura (computer)|dettagli costruttivi]] di ciascuna macchina, garantendo così l'[[interoperabilità]] tra sistemi e sottoreti diverse.
 
== Etimologia ==
Riga 28:
[[File:Arpanet_1974.svg|thumb|Mappa di ARPANET nel 1974]]
 
La prima rete internet di rilievo continentale, nonchènonché precursore della Internet globale, è stata [[ARPANET]]. Il progetto è stato finanziato dalla [[DARPA]] (un'agenzia dipendente dal Ministero della Difesa statunitense ).
In una nota del 25 aprile [[1963]], Licklider aveva espresso l'intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di ''[[time-sharing]]'' in una rete continentale. Avendo lasciato l'ARPA per un posto all'[[IBM]] l'anno seguente, furono i suoi successori che si dedicarono al progetto ARPANET.
 
Il contratto fu assegnato all'azienda da cui proveniva Licklider, la Bolt, Beranek and Newman (BBN) che utilizzò i minicomputer di [[Honeywell]] come supporto. La rete venne fisicamente costruita nel [[1969]] collegando quattro [[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodi]]: l'Università della California di [[Los Angeles]], l'SRI di Stanford, l'Università della California di Santa Barbara, e l'Università dello [[Utah]]. L'[[ampiezza di banda]] era di 50 [[kbps]]. Negli incontri per definire le caratteristiche della rete, vennero introdotti i fondamentali ''Request for Comments'', tuttora i documenti fondamentali per tutto ciò che riguarda i protocolli informatici della rete e i loro sviluppi.
 
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente [[Telnet]] e i programmi di [[File Transfer Protocol]] ([[File Transfer Protocol|FTP]]). Il servizio di [[posta elettronica]] fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di Larry Roberts che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
Riga 52:
Parallelamente, come soluzione definitiva, si è creato il protocollo [[IPv6]] e relativi protocolli di transizione, che permettono di superare varie limitazioni delle architetture attuali, tra cui quella della dimensione dello spazio di indirizzamento.
 
== ArchitetturaCaratteristiche ==
 
{{S sezione|informatica}}
Le caratteristiche della rete possono essere descritte attraverso la sua struttura fisica ([[topologia di rete|topologia]], nodi, collegamenti trasmissivi e [[apparato di rete|apparati di rete]]), e attraverso il suo funzionamento a livello logico.
Le reti locali e/o geografiche che danno vita a una internet sono connesse tra loro attraverso [[gateway (informatica)|gateway]].
 
=== Struttura fisica ===
[[File:Structure of the Internet.svg|thumb|upright=1.5|Topologia tipica di una internet]]
 
Una internet è costituita da varie reti autonome (''[[Autonomous System]]'') interconnesse tra loro attraverso collegamenti dedicati, che possono essere dei tipi più svariati.
 
In molti casi, per facilitare il collegamento tra molte reti diverse in una stessa area geografica, vengono create delle reti apposite, generalmente gestite da entità terze, che fungono da punto di interscambio (''[[Internet exchange]]'').
 
In generale a livello fisico una internet può essere vista come una complessa interconnessione di [[Nodo (telecomunicazioni)|nodi]] con funzionalità di [[router|inoltro]], appoggiata a collegamenti trasmissivi di vario tipo, sia [[cablaggio|cablati]] sia [[wireless]] ([[fibra ottica|fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], [[doppino telefonico|doppini telefonici]], [[cavo elettrico|cavi elettrici]] in posa anche in strutture idrauliche, [[cavi sottomarini|collegamenti sottomarini]], [[Rete satellitare|collegamenti satellitari]], collegamenti a [[radiofrequenza]] ([[WiFi]]) e su [[Ponte radio|ponti radio]]) che consentono l'interconnessione traspantente da estremo a estremo (''end to end'') di nodi arbitrari.
 
La [[velocità di trasmissione]] tra due nodi è in ogni caso limitata dalle prestazioni delle varie sottoreti e collegamenti attraversati, che fungono quindi da "[[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]]", o da eventuali situazioni di [[congestione (reti)|congestione]] del traffico.
 
=== Funzionamento logico ===
{{vedi anche|Suite di protocolli Internet}}
[[File:OSI Model v1.svg|thumb|La pila dei protocolli [[Open Systems Interconnection|OSI]]]]
[[File:Application_Layer.png|thumb|Confronto tra modello [[Open Systems Interconnection|OSI]] e [[TCP/IP]]]]
 
Il grande risultato derivante della nascita e dell'affermazione della Internet globale è stata la creazione di uno [[standard (informatica)|standard]] ''[[de facto]]'' da parte di ARPA tra i [[protocollo di rete|protocolli di comunicazione]] che, in aggiunta ai protocolli di rete locale, [[interoperabilità|interoperasse]] e gestisse in maniera affidabile a un livello logico superiore tutte le varie reti interagenti, consentendo ai più diversi enti e agenti (governi, società nazionali o sovranazionali, dipartimenti universitari) di scambiarsi dati grazie a un [[Protocollo di rete|protocollo]] comune, il [[TCP/IP]], relativamente indipendente da specifiche [[hardware]] proprietarie, da [[sistema operativo|sistemi operativi]] e dai formati dei linguaggi di comunicazione degli [[dispositivi di rete|apparati di rete]].
 
Dal punto di vista [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissivo]] e informativo ciò che viaggia nella rete sono i [[pacchetto (reti)|pacchetti]] dati, che costituiscono l'unità minima di [[informazione]] in questo vasto sistema di comunicazione. Tali pacchetti viaggiano nei link e nodi interni di rete usando una tecnica di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] nota come [[commutazione di pacchetto]] che consente di condividere più di un possibile cammino piuttosto che fare uso di un percorso unico dedicato e fisso come accade invece nella classica [[commutazione di circuito]] della [[rete telefonica]]. In pratica i pacchetti dati di una comunicazione che viaggiano da un host all'altro non seguono percorsi di [[instradamento]] predefiniti, ma quelli più congeniali nel preciso momento di attraversamento in base alla disponibilità fisica di collegamento dei link della rete e/o alle condizioni di [[congestione (reti)|congestione]] della rete stessa. Di conseguenza i pacchetti di una stessa comunicazione possono seguire percorsi diversi verso lo stesso destinatario.
 
<!--
Il protocollo più importante nello stack, cioè quelli che garantiscono l'interoperabilità e il buon funzionamento tra le diverse sottoreti e l{{'}}''[[Internet Protocol]]'' (IP). Esso si occupa dell'instradamento dei pacchetti all'interno della rete.
-->
 
=== Configurazione degli instradamenti ===
{{vedi anche|Protocollo di routing}}
{{S sezione...|informatica}}
 
== Note ==
Line 60 ⟶ 88:
 
== Voci correlate ==
 
*[[Storia di Internet]]
{{div col|strette}}
;Tipologie di rete
*[[Intranet]]
*[[Extranet]]
 
*[[Infranet]]
;Reti
*[[Internetwork Packet Exchange]]
* [[CatenetGÉANT]]
* [[Suite di protocolli Internet]]
* [[Internet2]]
<!--
* [[CANARIE]] - RREN Canadese
* [[NORDUnet]] - RREN Nordica
* [[RedCLARA]] - RREN Latino-americana
-->
<!--
;Reti di transito
 
*[[Hurricane Electric]]
*[[Arelion]]
-->
 
;Protocolli
*[[Internet protocol suite]]
*[[Open Systems Interconnection]]
*[[Protocollo di routing]]
 
;Altro
*[[Rete di computer]]
*[[Ingegneria delle telecomunicazioni]]
 
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==