Internet (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Nodo (disambigua) con Nodo (telecomunicazioni); Nodo (telecomunicazioni) (DisamAssist) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Structure of the Internet.svg|thumb|upright=1.5|Diagramma semplificato di una internet]]
Un{{'}}'''
o '''internetwork''', è un tipo di [[rete di computer]] che si contraddistingue per il fatto di collegare tra loro più [[rete locale|reti locali]] o [[rete geografica|geografiche]] autonome, di natura e di estensione diversa.
Esempio per eccellenza di questo tipo di rete di computer è [[Internet]], l'omonima rete di [[computer]] mondiale ad accesso pubblico.
Riga 31:
In una nota del 25 aprile [[1963]], Licklider aveva espresso l'intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di ''[[time-sharing]]'' in una rete continentale. Avendo lasciato l'ARPA per un posto all'[[IBM]] l'anno seguente, furono i suoi successori che si dedicarono al progetto ARPANET.
Il contratto fu assegnato all'azienda da cui proveniva Licklider, la Bolt, Beranek and Newman (BBN) che utilizzò i minicomputer di [[Honeywell]] come supporto. La rete venne fisicamente costruita nel [[1969]] collegando quattro [[
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente [[Telnet]] e i programmi di [[File Transfer Protocol]] ([[File Transfer Protocol|FTP]]). Il servizio di [[posta elettronica]] fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di Larry Roberts che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
Riga 63:
In molti casi, per facilitare il collegamento tra molte reti diverse in una stessa area geografica, vengono create delle reti apposite, generalmente gestite da entità terze, che fungono da punto di interscambio (''[[Internet exchange]]'').
In generale a livello fisico una internet può essere vista come una complessa interconnessione di [[
La [[velocità di trasmissione]] tra due nodi è in ogni caso limitata dalle prestazioni delle varie sottoreti e collegamenti attraversati, che fungono quindi da "[[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]]", o da eventuali situazioni di [[congestione (reti)|congestione]] del traffico.
|