Circuito virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink nel testo della voce)
m Corretto il collegamento Nodo (disambigua) con Nodo (telecomunicazioni) (DisamAssist)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|teorie dell'informatica|maggio 2009|Questa voce manca completamente di fonti}}
Nelle [[rete (informatica)|reti di computer]], e più in generale nelle [[telecomunicazioni]], un '''circuito virtuale''' (o ''virtual circuit'', abbreviato '''VC''') rappresenta una [[Connessione (informatica)|connessione]] virtuale o un [[canale (telecomunicazioni)|canale]] virtuale.
Un VC è normalmente un ''[[comunicazione orientata alla connessione|servizio orientato alla connessione]]'' cioè con una modalità di trasferimento [[commutazione di circuito|a circuito]] fisso dedicato tra due [[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodi]], per il quale però il trasporto informativo consiste non in flusso continuo di dati oppure suddivisi in slot e frame ([[Time Division Multiplexing|TDM]]), ma nel trasferimento di una sequenza di [[data frame|pacchetti di dati]] (in formato tipicamente [[digitale (informatica)|digitale]]) a richiesta o domanda dell'utente.
 
La [[commutazione di circuito]] provvede a mantenere una [[latenza]] costante e [[bit rate]], mentre possono variare determinati servizi, a causa dei seguenti fattori:
Riga 28:
* Banda riservata durante l'intera connessione, che garantisce la migliore [[Qualità di servizio|Qualità di Servizio]] (QoS) possibile.
 
* È necessario minor overhead, poiché i pacchetti non devono essere direzionati individualmente e le informazioni legate al indirizzamento di ogni singolo pacchetto non sono fornite dall'header ad esso corrispondente; per ogni pacchetto è richiesto solamente il [[Virtual Circuit Identifier|VCI]] (Virtual Circuit Identifier) ; Le informazioni riguardanti l'instradamento sono trasferite solamente ai nodi della rete durante la fase di connessione.
* I nodi della rete sono più veloci e hanno una migliore capacità, poiché sono switch che instradano solamente durante la fase di connessione, mentre i nodi della rete sono router che instradano ogni singolo pacchetto. La commutazione si occupa solamente di guardare il [[Virtual Circuit Identifier|VCI]] nella tabella piuttosto che analizzare l'indirizzo completo. Gli interruttori possono essere facilmente implementati in [[ASIC]], mentre l'istradamento risulta molto complesso e richiede un'implementazione software. A causa della grande richiesta di IP Router e a causa dell'avanzato supporto legato allo switch dei router, attualmente, i nuovi IP router possono essere più veloci degli switch per protocolli connection oriented.
 
Riga 36:
* [[Stream Control Transmission Protocol]] (SCTP), dove viene instaurato un circuito virtuale all'inizio del protocollo [[Internet Protocol|IP]] o del protocollo [[User Datagram Protocol|UDP]].
Esempio di protocollo di circuito virtuale a [[livello di rete]] e a [[Livello di collegamento dati|livello datalink]], dove i dati vengono inviati utilizzando sempre lo stesso percorso:
* [[X.25]], dove il circuito virtuale è identificato da il Virtual Channel IdentfierIdentifier (VCI). X.25, che fornisce una comunicazione nodo a nodo (node-to-node) affidabile e un [[QoS]] garantito.
* [[Frame Relay|Frame relay]], dove il circuito virtuale è identificato da un Data Link Connection Idenfier (DLCI). Frame relay è inaffidabile, ma potrebbe fornire un [[Qualità di servizio|QoS]] garantito.
* [[Asynchronous Transfer Mode]] (ATM), dove il circuito virtuale è identificato dalla coppia [[Virtual Path Identifier]] (VPI) e [[Virtual Circuit Identifier]] (VCI). Il livello dell'ATM fornisce un circuito virtuale inaffidabile, ma il protocollo ATM fornisce affidabilità attraverso l'utilizzo dell'ATM Adaptation Layer (AAL) e Service Specific Convergence Sublayer (SSCS) (più corretto il termine “assicurato” e non “assicurato” piuttosto che “affidabile” e “non affidabile”).
* [[General Packet Radio Service|General Packet Radio Servide]] (GPRS)
* [[Multi Protocol Label Switching|Multiprotocol label switching]] (MPLS), il quale può essere usato come IP over virtual circuit. Ogni circuito è identificato da un'etichetta. MPLS è inaffidabile, ma fornisce otto differenti classi QoS.