Circuito virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Nodo (disambigua) con Nodo (telecomunicazioni) (DisamAssist) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|teorie dell'informatica|maggio 2009|Questa voce manca completamente di fonti}}
Nelle [[rete (informatica)|reti di computer]], e più in generale nelle [[telecomunicazioni]], un '''circuito virtuale''' (o ''virtual circuit'', abbreviato '''VC''') rappresenta una [[Connessione (informatica)|connessione]] virtuale o un [[canale (telecomunicazioni)|canale]] virtuale.
Un VC è normalmente un ''[[comunicazione orientata alla connessione|servizio orientato alla connessione]]'' cioè con una modalità di trasferimento [[commutazione di circuito|a circuito]] fisso dedicato tra due [[
La [[commutazione di circuito]] provvede a mantenere una [[latenza]] costante e [[bit rate]], mentre possono variare determinati servizi, a causa dei seguenti fattori:
|