OSSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Orpheo Sincronics Sociedad Anonima
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1924
|luogo fondazione =
|fondatori = [[Manuel Giro]]
|
|causa chiusura =
|nazione = ESP
|sede =
|settore = [[Case motociclistiche|Casa motociclistica]]
|prodotti =
|fatturato =
|
}}
Il simbolo della [[case motociclistiche|casa motociclistica]] era un quadrifoglio verde.▼
▲}}'''OSSA''', [[acronimo]] di '''Orpheo Sincronics Sociedad Anonima''', era un' azienda [[Spagna|spagnola]] famosa per la produzione di [[motocicletta|motociclette]].
▲Il simbolo della [[casa motociclistica]] era un quadrifoglio verde.
== Storia ==
=== Il cinema e gli hobby del giovane fondatore ===▼
La OSSA nasce negli [[anni 1920|anni venti]] come azienda produttrice di un particolare dispositivo brevettato per dare ai [[film]], in quel tempo ancora muti, pure l'audio, accoppiando questo particolare congegno ai proiettori.
▲===Il cinema e gli hobby del giovane fondatore===
▲La OSSA nasce negli [[anni 1920|anni venti]] come azienda produttrice di un particolare dispositivo brevettato per dare ai [[film]], in quel tempo ancora muti, pure l'audio, accoppiando questo particolare congegno ai proiettori.
Il suo fondatore, [[Manuel Giro]] era un ex ufficiale della marina mercantile ed appassionato di gare di [[motonautica|velocità sull'acqua]], dove riuscì a siglare anche alcuni record, dopodiché, quando l'attrazione delle corse sull'acqua per lui venne meno, si dedicò alle [[motociclismo|corse su strada]].
Acquistò quindi una [[Norton Motorcycle Company|Norton]] 500 con la quale corse delle gare in [[Europa]]. Tuttavia la moto non era affatto facile da controllare, tanto che erano più le gare in cui finiva per terra che quelle che concludeva. Per questo motivo cambiò e passò ad una [[BMW]], ma purtroppo il suo [[motore]] si rivelò troppo poco potente e quindi lo sostituì con un 6 cilindri 1000 di sua creazione che derivava dalle [[imbarcazione|barche]].
Riga 42 ⟶ 27:
Dopo ciò si dedicò alle gare di [[sidecar]].
=== L'inizio della produzione di motocicli ===
Col passare degli anni dedicò sempre più tempo alla progettazione di un motore. Ne derivò un prototipo di 125 [[centimetro cubo|
La [[guerra civile spagnola]] e la [[seconda guerra mondiale]] non riuscirono a cancellare la OSSA anche se misero in ginocchio l'[[economia]] spagnola e del resto del pianeta.
Da qui nacque la prima vera OSSA, dall'intenzione di creare una moto per le "masse" che rispondesse alla richiesta di un "trasporto economico", infatti nel [[1949]] venne presentato il primo modello: un 125 3 marce che raggiungeva la ragguardevole velocità di 75 [[chilometro orario|chilometri orari]]. In pochi anni ne furono venduti 14000 esemplari.
A questo modello ne seguirono altri, come un ciclomotore di
=== Eduardo Giro porta al successo la OSSA ===
Nell'amministrazione dell'azienda entrò anche [[Eduardo Giro]], figlio di Manuel, che era stato un vero e proprio "bambino prodigio": si racconta infatti che progettò il suo primo motore a
Il giovane Eduardo capì subito che per far sopravvivere la piccola azienda di famiglia bisognava guardare oltre il mercato spagnolo.
=== Le gare e l'apogeo ===
[[
Nel [[1965]] presentò alla linea di partenza della "24 ore di Barcellona" due [[prototipo|prototipi]] di motociclette con motore di
Queste, abbassate al grado di perdenti, venivano date per spacciate ed impotenti contro le motociclette dei 2 colossi spagnoli [[Bultaco]] e [[Montesa (industria)|Montesa]].
Con un risultato che fece scalpore tra il pubblico e gli appassionati di moto di tutto il mondo, come in Davide e Golia, si ripeté la "bella favola" del piccoletto che batte il gigante, le due OSSA salirono sui 2 gradini più alti del podio, doppiando addirittura 25 volte la Montesa 3ª classificata.
La OSSA cominciò a dedicarsi al mondo delle corse iniziando la produzione di [[motocross|moto da cross]], [[enduro]] e [[trial]] oltre a quelle da velocità.
I risultati non tardarono a giungere: vittoria nella gara del campionato nazionale spagnolo abbinata al [[Gran Premio motociclistico di Spagna 1966|
La OSSA forse raggiunse il suo apogeo di splendore negli anni [[1971]] e [[1972]], vincendo quello che all'epoca aveva la denominazione di campionato europeo ma era la competizione più importante a livello mondiale del trial, e il cui nome verrà cambiato in "[[Campionato mondiale di trial|Campionato del mondo]]" nel [[1975]], con Mick "il mago" Andrews, battendo proprio Bultaco e Montesa.
=== Il declino e la fine ===
Il ritorno alla democrazia in Spagna in seguito alla morte del "[[Caudillo]]" [[Francisco Franco]]
Infatti, col ritorno del regime democratico, si aprì una stagione di grandi agitazioni [[sindacato|sindacali]]
Il declino fu molto rapido e pesante, i crescenti costi, la sempre più profonda crisi del mercato del motociclo che tra l'altro investì e portò al fallimento pure Montesa e Bultaco, e la crescita di concorrenza relegarono la OSSA, solamente pochi anni prima ai vertici del motociclismo per vendite, innovazione e vittorie, in una posizione marginale.
L'ultima moto prodotta dalla OSSA, alla quale erano affidate le speranze di mercato per gli [[anni 1980|anni ottanta]], fu la "Trial 303 Roja" che venne presentata al 48º [[Salone di Milano]] del [[1983]], insieme al prototipo "Domino", sempre da trial.
Nel [[1984]] la OSSA cambiò nome in '''OSSAmoto''' e passò nelle mani di una [[cooperativa]], segnando la fine di 60 anni di proprietà della famiglia Giro e portando alla fine di questo glorioso [[marchio]].
=== La ripresentazione del marchio ===
Venticinque anni più tardi, al 67º [[EICMA|Salone di Milano]] del [[2009]], il marchio è tornato a far bella mostra sulla motocicletta "[[OSSA TR 280i]]", dopo essere stato rilevato dal finanziere spagnolo [[Jordi Cuxart]], che ha ripreso l'attività fondando a [[
Al termine del [[2011]] viene presentato il [[prototipo]] da 250 cm³ di una moto da [[enduro]], la [[OSSA Enduro]] (entrata in listino prevista nel 2017<ref>{{cita web|url=http://motonew2017.com/ossa-in-2017-will-launch-a-enduro-300i/|titolo=Ossa in 2017 will launch a Enduro 300i|lingua=|data=|accesso=|dataarchivio=31 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031090436/http://motonew2017.com/ossa-in-2017-will-launch-a-enduro-300i/|urlmorto=sì}}</ref>), mentre il listino moto viene arricchito dalla [[OSSA Explorer]], un modello sviluppato sulla base delle moto Racing con l'aggiunta di un telaietto in tubi imbullonato al telaio a traliccio per ricavare la sella e serbatoio maggiorato, entrambe con soluzioni analoghe a quella della precedente ossa TR280i.
Nel gennaio del 2014 la Ossa e la [[Gas Gas]] si sono unite, in modo da abbattere i costi di gestione, pur rimanendo due marchi distinti.<ref>[http://www.motociclismo.it/ossa-e-gas-gas-si-uniscono-ma-i-marchi-restano-distinti-moto-57235 Ossa e Gas-Gas si uniscono (ma i marchi restano distinti)]</ref> Nel 2016, a causa dei problemi economici che hanno travolto Gas Gas, la produzione di Ossa Motor è stata sospesa in quanto alcune aree destinate all'assemblaggio delle Ossa erano condivise con il partner spagnolo.
== Palmarès ==
*1971 Mick Andrews - Campionato europeo di trial (poi rinominato mondiale)▼
*
== Motociclette famose o significative prodotte ==
[[
* Fuelles 125
* Palillos 125 (A/B/C/C2)
* Motopedal 50 (A/B/C/D)
*
* Trial MAR (Mick Andrews [[Veicoli replica|Replica]]) 250
* Trial MAR (Mick Andrews Replica)
* Trial MAR (Mick Andrews Replica) 350
* Trial MAR (Mick Andrews Replica) 350/76 [1976-1977]
* Trial
* Trial
* Trial
* Trial
* Trial 303 [1983-1984]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
▲*{{en}} [http://motorbike-search-engine.co.uk/classic_bikes/ossa-classic-motorcycles.php sito dedicato alla OSSA]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moto|trasporti}}
[[Categoria:Case motociclistiche spagnole]]
|