OSSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Orpheo Sincronics Sociedad Anonima
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1924
|luogo fondazione =
|fondatori = [[Manuel Giro]]
|
|causa chiusura =
|nazione = ESP
|sede =
|settore = [[Case motociclistiche|Casa motociclistica]]
|prodotti =
|fatturato =
|
}}
Il simbolo della [[case motociclistiche|casa motociclistica]] era un quadrifoglio verde.▼
▲}}'''OSSA''', [[acronimo]] di '''Orpheo Sincronics Sociedad Anonima''', era un'azienda [[Spagna|spagnola]] famosa per la produzione di [[motocicletta|motociclette]].
▲Il simbolo della [[casa motociclistica]] era un quadrifoglio verde.
== Storia ==
=== Il cinema e gli hobby del giovane fondatore ===
La OSSA nasce negli [[anni 1920|anni venti]] come azienda produttrice di un particolare dispositivo brevettato per dare ai [[film]], in quel tempo ancora muti, pure l'audio, accoppiando questo particolare congegno ai proiettori.
Riga 66 ⟶ 51:
=== Il declino e la fine ===
Il ritorno alla democrazia in Spagna in seguito alla morte del "[[Caudillo]]" [[Francisco Franco]]
Infatti, col ritorno del regime democratico, si aprì una stagione di grandi agitazioni [[sindacato|sindacali]]
Il declino fu molto rapido e pesante, i crescenti costi, la sempre più profonda crisi del mercato del motociclo che tra l'altro investì e portò al fallimento pure Montesa e Bultaco, e la crescita di concorrenza relegarono la OSSA, solamente pochi anni prima ai vertici del motociclismo per vendite, innovazione e vittorie, in una posizione marginale.
Riga 76 ⟶ 61:
=== La ripresentazione del marchio ===
Venticinque anni più tardi, al 67º [[EICMA|Salone di Milano]] del [[2009]], il marchio è tornato a far bella mostra sulla motocicletta "[[OSSA TR 280i]]", dopo essere stato rilevato dal finanziere spagnolo [[Jordi Cuxart]], che ha ripreso l'attività fondando a [[
Al termine del [[2011]] viene presentato il [[prototipo]] da 250 cm³ di una moto da [[enduro]], la [[OSSA Enduro]] (entrata in listino prevista nel 2017<ref>{{cita web|url=http://motonew2017.com/ossa-in-2017-will-launch-a-enduro-300i/|titolo=Ossa in 2017 will launch a Enduro 300i|lingua=|data=|accesso=|dataarchivio=31 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031090436/http://motonew2017.com/ossa-in-2017-will-launch-a-enduro-300i/|urlmorto=sì}}</ref>), mentre il listino moto viene arricchito dalla [[OSSA Explorer]], un modello sviluppato sulla base delle moto Racing con l'aggiunta di un telaietto in tubi imbullonato al telaio a traliccio per ricavare la sella e serbatoio maggiorato, entrambe con soluzioni analoghe a quella della precedente ossa TR280i.
Nel gennaio del 2014 la Ossa e la [[Gas Gas]] si sono unite, in modo da abbattere i costi di gestione, pur rimanendo due marchi distinti.<ref>[http://www.motociclismo.it/ossa-e-gas-gas-si-uniscono-ma-i-marchi-restano-distinti-moto-57235 Ossa e Gas-Gas si uniscono (ma i marchi restano distinti)]</ref> Nel 2016, a causa dei problemi economici che hanno travolto Gas Gas, la produzione di Ossa Motor è stata sospesa in quanto alcune aree destinate all'assemblaggio delle Ossa erano condivise con il partner spagnolo.
== Palmarès ==
* 1971 Mick Andrews - Campionato europeo di trial (poi rinominato mondiale)
* 1972 Mick Andrews - Campionato europeo di trial
== Motociclette famose o significative prodotte ==
[[File:Steve_Butler_104_Motorcycle.jpg|thumb
* Fuelles 125 [1951-1953]
* Palillos 125 (A/B/C/C2) [1953-1963]
Riga 102 ⟶ 86:
* Trial 250/80 [1981-1983]
* Trial 303 [1983-1984]
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto|commons=Category:OSSA}}▼
== Note ==
<references/>
▲== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://motorbike-search-engine.co.uk/classic_bikes/ossa-classic-motorcycles.php|sito dedicato alla OSSA|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.ossamoto.es/|Sito dedicato alle OSSA|lingua=es}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moto|trasporti}}
|