Carl Scheele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: mr:कार्ल विल्हेम शील |
m →Biografia: miglioramento fraseologico |
||
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|chimici svedesi}}
[[File:Scheeles apotek och bostad i Köping..jpg|thumb|200px|La casa di Scheele e la sua farmacia a [[Köping]]]]▼
{{Bio
|Nome = Carl Wilhelm
|Cognome = Scheele
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 9 dicembre
|AnnoNascita = 1742
Riga 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1786
|Attività = chimico▼
|Epoca = 1700
▲|Attività = chimico
|Nazionalità = svedese
|Immagine = Carl Wilhelm Scheele from Familj-Journalen1874.png
}}
▲[[File:Scheeles apotek och bostad i Köping..jpg|thumb
==Biografia==
Iniziò i suoi studi di chimica lavorando in una piccola [[farmacia]], poi tra i suoi maestri ebbe lo svedese [[Torbern Olof Bergman]]. Nel [[1775]] comprò una farmacia a [[Köping]] e divenne membro dell'[[Accademia reale svedese delle scienze]] di [[Stoccolma]]. La sua dedizione e la sua curiosità nel voler penetrare i segreti della natura gli furono fatali: scomparve infatti all'età di soli 43 anni, dopo aver assaggiato e respirato per anni elementi e composti chimici altamente tossici<ref>{{en}}Benjamin Frank Hays, ''The life work of Carl Wilhelm Scheele'', P.W. Bedford, New York, 1884{{Cita web|url= https://archive.org/details/101705969.nlm.nih.gov}}</ref>.
Nella sua farmacia
Studiò le proprietà di [[acido lattico]], [[acido cianidrico]], [[acido gallico]], [[acido fluoridrico]], [[acido citrico]] e [[acido malico]]. Riuscì a preparare
▲Nella sua farmacia faceva molti esperimenti che gli permisero di isolare l'[[ossigeno]] e studiare il suo comportamento nella [[combustione]]. Scheele inoltre scoprì il [[tungsteno]], il [[molibdeno]], l'[[azoto]], il [[cloro]] (per azione dell'[[acido cloridrico]] sul [[diossido di manganese]]) e il [[manganese]].
Nel [[1778]] scoprì il minerale chiamato in suo onore [[scheelite]]<ref>Salvatore Califano, ''Storia della chimica'', vol. 1, pp. 165-167, Bollati Boringhieri, Torino, 2010{{cita libro|oclc= 956150808}}</ref>.
==Opere==
▲Riuscì a preparare tanti nuovi composti, tra cui il [[solfuro di idrogeno]], l'[[arsenito di rame]] (detto ''verde di Scheele''), il [[glicerolo]], e l'[[acido tartarico]].
[[File:Scheele, Carl Wilhelm – Early history of chlorine, 1944 – BEIC 7863226.jpg|miniatura|''Early history of chlorine, 1944'']]
* {{Cita libro|titolo= Sämmtliche physische und chemische Werke|volume= 1| editore= Rottmann|città= Berlino|anno= 1793|lingua= de|url= https://www.digitale-sammlungen.de/de/view/bsb10915843?q=%28sammtliche+physische+und+chemische+werke%29&page=4,5}}
* {{Cita libro|titolo= Sämmtliche physische und chemische Werke|volume= 2| editore= Rottmann|città= Berlino|anno= 1793|lingua= de|url= https://www.digitale-sammlungen.de/de/view/bsb10915844?q=%28sammtliche+physische+und+chemische+werke%29&page=4,5}}
* {{Cita libro|titolo=Early history of chlorine|volume=|editore=Alembic Club|città=Edinburgh|anno=1944|lingua=en|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=7863226}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|chimica}}
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
|