Nomenklatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m warnfile Aggiungo: pt |
→Storia: aggiunto inciso |
||
(54 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|linguistica|gennaio 2011}}
Il termine [[lingua russa|russo]] '''nomenklatura''' (
==Storia==
Era stato ideato in effetti come un sistema per far funzionare l'amministrazione di una nazione enorme
La nomenklatura era solo un piccolo sottoinsieme elitario della popolazione complessiva dei membri del Partito, che era essenzialmente composta da [[colletto blu|colletti blu]]. Essa aveva più livelli; occupare una posizione più importante richiedeva un più alto livello di approvazione nella gerarchia del Partito.
▲La nomenklatura copriva tutti i tipi di incarichi, tecnici o meno; un direttore di teatro necessitava dello stesso livello di approvazione di un manager industriale, poiché produrre contenuti per la visione di massa era sempre questione di grande preoccupazione per il Partito (tali istituzioni usavano dei [[censura|censori]] per la visione e l'approvazione dei contenuti, prima della pubblicazione).
La nomenklatura non aveva sempre bisogno di essere composta da membri del Partito Comunista, soprattutto nei [[paese satellite|paesi satelliti]] che talvolta disponevano di partiti "fantoccio", ma il Partito doveva essere convinto che queste persone fossero affidabili e degne di fiducia. Una volta che un non-membro veniva promosso, era spesso invitato (gentilmente) ad entrare nel partito, per assicurarsi la promozione.
[[Milovan
==Evoluzione==
Dopo la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale, l'apparato politico che manteneva la
▲Dopo la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale, l'apparato politico che manteneva la nomenklatura nella sua posizione collassò con essi. Gran parte della nomenklatura mantenne le sue posizioni amministrative. Alcuni furono in grado di usare la loro influenza per guadagnare posizioni nel nuovo governo o assicurarsi posti redditizi in ex-aziende statali.
Questa evoluzione può essere spiegata notando che la nomenklatura era basilarmente composta da dirigenti del regime comunista, gente che aveva:
Riga 24 ⟶ 23:
* ambizione a perseguire una carriera professionale che ad un certo punto richiedeva di far parte della nomenklatura
* molto rispetto nei confronti delle gerarchie
* una rete avanzata di conoscenze, poiché si doveva lottare per i beni e le forniture, fossero carta
Al di fuori della nomenklatura si trovavano solo lavori semplici o persone che non possedevano tali abilità. Quindi era abbastanza naturale per la nomenklatura adattarsi ai regimi post-comunisti, perché si trattava di inseguire gli stessi obbiettivi senza dover difendere una specifica ideologia (nella quale molti di loro non credevano comunque).
Riga 30 ⟶ 29:
In paesi diversi dall'Unione Sovietica, dove era permesso creare piccole imprese private, il fenomeno dell'''[[oligarchia degli affari]]'' fu meno intenso.
==Voci correlate==
[[Categoria:Unione Sovietica]]▼
* [[Apparatčik]]
* [[Commissario politico]]
* [[Intelligencija]]
* [[Praesidium]]
* [[Ufficio politico]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo}}
[[Categoria:Comunismo]]
▲[[Categoria:Politica dell'Unione Sovietica]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua russa]]
|